mercoledì 30 dicembre 2015

Monsignor Michele Natale, il Consiglio comunale vota la cittadinanza onoraria alla memoria

Sergio Puttini e Benedetto Migliaccio
Il prelato fu una vittima illustre della reazione borbonica alla caduta della Repubblica Napoletana 

Vico Equense - Il Consiglio comunale ha votato all’unanimità la cittadinanza onoraria alla memoria a Monsignor Michele Natale, ultimo vescovo di Vico Equense, diocesi che gli fu affidata nel 1797, anno in cui raggiunse il suo più alto grado di ordine sacramentale della gerarchia ecclesiastica con l’episcopato. All’Assise cittadina, di questa mattina, hanno partecipato in qualità di ospiti: Don Antonio Guida, parroco di Massaquano, che ha dichiarato l’esistenza di una richiesta di beatificazione del prelato. Sergio Puttini, cittadino vicano, che ha segnalato all’Amministrazione comunale di aver individuato, durante un sopralluogo casuale, il luogo ove sarebbero ubicate le spoglie mortali dell’ultimo Vescovo di Vico Equense e Sergio Piazzi, segretario generale dell’Assemblea parlamentare del Mediterraneo. Nel corso del suo intervento, l’Ambasciatore Piazzi, ha definito Monsignor Natale “un eroe della libertà”, sottolineando poi il sostegno
Don Antonio Guida e Benedetto Migliaccio
dell’ONU e dell’Assemblea parlamentare del Mediterraneo a questa iniziativa. “In occasione – ha ricordato il Sindaco Benedetto Migliaccio – della segnalazione del ritrovamento delle spoglie, appare opportuno celebrare debitamente il ricordo con una formale cerimonia che consenta alla Città, seppure in via onorifica e alla memoria, di annoverare la figura di Michele Natale tra i suoi cittadini”. Monsignor Natale fu uomo di cultura e di grandi interessi, si presentò a Vico Equense con 51 testi della sua biblioteca, un grande valore che mise a disposizione di tutti. Egli si occupò anche di ristampe di alcuni testi di grande rilievo.
Aderì alla Repubblica Napoletana del 1799.
Sergio Piazzi e Benedetto Migliaccio
Rotto ogni rapporto con i vicani, sia come vescovo che come sindaco, visse poi a Napoli, sempre fedele alla Repubblica. A questo punto, cambiate le sorti della città con l’arrivo delle truppe borboniche, dovette uscire di nascosto travestendosi da francese. Ma fu riconosciuto da un vicano e arrestato. Fu condannato all’impiccagione restando sospeso per 24 ore penzolante dal patibolo. Con lui anche Eleonora Fonseca Pimentel. Morì a 48 anni. Per la città rappresentava un punto di riferimento e in breve tempo impresse nei cittadini la sua ricca personalità. La storia romanzata vuole che prima di morire abbia maledetto il vicano che lo additò e lo portò all’impiccagione così come la città di Vico da cui proveniva il delatore. E visto che la storia si legge dopo la fine dei fatti e col tempo, ora la storia del vescovo assume una nuova luce, fatta di lustro e di volontà di reintegrarlo in una società che a quel tempo non era pronta per accettare idee così rivoluzionare e che sicuramente non voleva scontrarsi con l’autorità più alta della città, ma era solo spaventata dalle nuove idee portate dai venti della rivoluzione. D’altra parte lo stesso vescovo, pur essendo nato a Casapulla, resta legato a questo territorio per la sua intensa attività che qui ebbe. Vico rappresenta per lui un luogo di forte richiamo per gli interessi che qui sviluppò e allo stesso tempo i vicani si sentono legati a lui per essere l’ultimo vescovo che aveva assolto anche a funzioni di sindaco con sviluppi politici e sociali. Il suo fu un impegno prettamente di divulgazione e approfondimento di tutto quello che la rivoluzione portò da queste parti. Pertanto Vico, proprio per essere il luogo in cui il Vescovo sviluppò e divulgò i fermenti della politica repubblicana, chiede, per un fatto simbolico e al passo con la storia che si costruì a quel tempo, che le sue spoglie possano riposare in questa terra. Un legame, quello tra vescovo e vicani, fatto di crescita reciproca nonostante le incomprensioni e le difficoltà del tempo.

Nessun commento: