
domenica 31 luglio 2011
Tour in Costiera per studiare la cucina italiana

Niente giunta, giovedì il Consiglio della verità

Giovani r-estate in penisola...e perché?

Gestione lavori pubblici. Tecnici esterni di “supporto” un inutile aggravio dell’Erario comunale

Autista di furgone sniffa cocaina mentre guida sulla Salerno-Reggio

L'amore è...

Ma…Che…Mu…

Vico Equense –Venerdì 5 agosto, ore 20.30, nel Chiostro della SS. Trinità e Paradiso, dodici piccoli talenti si esibiranno in una gara canora. Il concorso è stato organizzato dalle associazioni “Lunarmonica” e “Paso Adelante” con l’obiettivo di creare un momento di unione e divertimento per i bambini del territorio. Durante la serata istanti di animazione, con le coreografie del piccolo corpo di ballo, e la sfilata di moda della boutique ANDREA. Presenta Shasa con la partecipazione di Pino Visconti. Ingresso gratuito.
Il Pd tra Cozzolino e De Magistris

Il partito democratico napoletano vive una situazione di grande imbarazzo, stretto tra Cozzolino che dichiara di voler partecipare al rinnovamento avviato da de Magistris, e de Magistris che ha vinto le elezioni in modo così netto anche perché in campagna elettorale dichiarò limpidamente che mai sarebbe salito su un palco con Cozzolino. In una recente convention a Santa Maria la Nova, Andrea Cozzolino ha rimesso in discussione se stesso, dichiarando che non vuole più sentirsi chiamare “bassoliniano”. E su Facebook scrive: «Non chiamateci più con nome di sigle o di correnti, noi da oggi siamo quelli che stanno nel cantiere del Pd». Si tratta di una buona iniziativa, ma ad alcune precise e inderogabili condizioni. Il Pd sembra essere sospeso tra passato e futuro, con un presente ancora tutto da definire. Diviso tra chi viene dal passato ma vuol dimostrare di essere ancora una “opportunità”, e chi viene magari dallo stesso passato ma crede di poter apparire improvvisamente “nuovo” solo perché si adagia con scarsa convinzione sulle posizioni messianiche del nuovo sindaco di Napoli. In verità l’opinione pubblica non sembra essere molto interessata a questo dibattito interno: per trovare spazio politico e recuperare consensi, al Pd napoletano non resta che “praticare” il “nuovo”, più che invocarlo. Parole come “rinnovamento”, “discontinuità”, “voltare pagina” (e così via), appaiono logore: sono state troppo a lungo declinate negli ultimi anni all’interno di un partito che tuttavia, al di là delle parole, non ha mostrato nei fatti di saper rilanciare il suo progetto. Per recuperare credibilità il Pd deve operare su tre direzioni e in modo lineare.
«La vita è una»
Vico Equense - Martina Colombari, ieri sera alle Axidie, è stata la protagonista dell'ultimo appuntamento del mese di luglio con la rassegna Libri sotto le stelle, curata da Angelo Ciaravolo, con «La vita è una» della Rizzoli.
![]() |
Martina Colombari |
In tanti alla cerimonia in onore di Pane

Sorrento - Un giornalista, una storia. Trentotto anni con "Il Mattino". Dieci come corrispondente da Sorrento, ventotto come professionista fino a caporedattore dal 1989. Antonino Pane ha ricevuto ieri mattina, nel corso di una cerimonia ufficiale nella sala consiliare del palazzo municipale di Sorrento, le attestazioni di stima e riconoscenza della sua terra natia per l´attenzione dedicata nella lunga carriera alla realtà locale e alle vicende della penisola sorrentina. Antonino Pane ha lasciato dal primo luglio per il ruolo di redattore capo centrale vicario del più importante quotidiano del Mezzogiorno, dopo avere cominciato nel 1974 partendo dalla gavetta come giovane cronista che inviava le sue corrispondenze dalla Costiera. Messa presto nel cassetto la laurea in Giurisprudenza, la militanza giornalistica ha riempito la sua vita in maniera intensa con le eccezioni della famiglia, degli amici più intimi e dell´amore verso il Sorrento Calcio di cui è dirigente. A tutto Antonino Pane ha anteposto l´eccezionale passione di chi era nato con il genio del giornalista, la voglia infinita di narrare i fatti e di preparare le pagine de "Il Mattino" per il giorno dopo.
sabato 30 luglio 2011
Servizi sociali, il Tar dà ragione alla Gesco

Vico Equense – Questa mattina, al Plaza Cafè, in Piazza Umberto I, conferenza stampa promossa da Michele De Angelis, vice presidente di Gesco, la più grande realtà dell'economia sociale del meridione, per comunicare che il Giudice Amministrativo ha annullato la delibera del Comune di Vico Equense concernente l’affidamento diretto dei servizi sociali. Oltre agli organi di stampa, sono intervenuti i Consiglieri Comunali di minoranza Aldo Starace, Claudia Scaramellino e Giuseppe Dilengite. L'amministrazione comunale di Vico Equense, nei mesi scorsi, ha deciso di rescindere la convenzione per la gestione in forma associata dei servizi sociali con i comuni della penisola sorrentina e dell'isola di Capri Ambito Na 13 e di affidare direttamente ad associazioni e cooperative senza alcuna evidenza pubblica gli stessi servizi. La Gesco, consorzio di cooperative sociali, è intervenuto contro questa decisone impugnando l’atto con quattro motivi: per incompetenza dell’organo emanante in quanto l’atto di indirizzo per l’affidamento in concessione del servizio, concernendo l’organizzazione del servizio medesimo, rientrerebbe nella competenza del consiglio comunale; lo sviamento di potere derivante dal fatto che l’intento di provvedere alla gestione diretta dei servizi socio assistenziali celerebbe, in realtà, l’intento di procedere ad affidamenti diretti non consentiti dalla legge, essendo necessario, per aversi gestione diretta, che il Comune adoperi personale proprio e non, invece, di cooperative o associazioni di volontariato, la violazione delle regole di evidenza pubblica, essendosi proceduto a veri e propri affidamenti diretti ed essendo irrilevante la precisazione nella delibera impugnata secondo cui si tratterebbe di affidamenti sotto soglia, poiché non ricorrerebbe alcuna delle ipotesi in cui, ai sensi dell’art. 57 d.lgs. 163/06, applicabile ai sensi del successivo art. 121, è consentito il ricorso a procedure negoziate senza pubblicazione del bando, peraltro spettando la competenza a ricorrere all’affidamento diretto non già alla giunta comunale, ma al dirigente; l’illegittimo affidamento ad associazioni di volontariato (quale la “Movimento famiglia”, quanto al servizio di assistenza domiciliare ai minori) e ad associazioni di promozione sociale (quale la “Help”, per il servizi di Centro benessere diurno per minori e disabili, e “La Misericordia”, per il servizio di trasporto disabili ai centri di riabilitazione e telesoccorso), non essendo possibile stipulare con tali soggetti contratti o convenzioni a titolo oneroso, ai sensi dell’art. 5 della legge n. 266/91, che non consentirebbe alle associazioni di volontariato di espletare attività commerciali.
Anci, Cuomo nuovo presidente campano

Il sindaco di Portici Vincenzo Cuomo è stato eletto sabato mattina nuovo presidente di Anci Campania. L’elezione è avvenuta all’unanimità. Hanno votato circa 150 sindaci di tutta la regione. L’assemblea si è svolta ad Ercolano. Cuomo succede nella carica a Nino Daniele, diventato presidente della Federazione delle Autonomie, che raccoglie le più rappresentative associazioni degli enti locali della Campania. Il sindaco di Portici è da tempo impegnato in prima linea nella Associazione Nazionale Comuni Italiani, di cui è stato fino ad oggi coordinatore per la Provincia di Napoli. Durante il suo discorso di insediamento Cuomo ha voluto innanzitutto ricordare la figura di Angelo Vassallo, sindaco di Pollica assassinato lo scorso settembre. Il neopresidente di Anci Campania ha sottolineato come “l’impegno dell’Anci sia quello di rappresentare le istanze dei sindaci e delle amministrazioni comunali al di là delle appartenenze politiche, in un momento delicatissimo per quel che riguarda in particolare i tagli di risorse agli enti locali. I Comuni - ha aggiunto - sono il front-office dello Stato, il primo baluardo sul territorio delle Istituzioni. Occorre che le istanze delle amministrazioni comunali vengano tenute nella massima considerazione”. Cuomo ha espresso solidarietà ai sindaci irpini impegnati in prima persona nella vicenda- Isrisbus. Tra i temi affrontati nel discorso, riferimenti all’emergenza - rifiuti e alla battaglia per la legalità. (Fonte: Il Corriere del Mezzogiorno)
Se il buon giorno si vede dal mattino…

In Movimento per Vico
Al sindaco di Sorrento, la Paul Harris Fellow del Rotary

A Sorrento, successo di adesioni per la serata di beneficenza vincenziana

“Quelli che vanno alle Calcare”

Folk Dinner 2011 le foto
Vico Equense - Alcune foto della prima serata del Folk Dinner 2011, al Vado Pazzo (Ticciano), tenutasi ieri.
![]() |
30 luglio 2011 |
Local Hero tributo al «Boss»

Info e ticket on line: 081 8016709 - 333.6353444 - www.teatromio.it - ingresso prezzo unico 7 euro
venerdì 29 luglio 2011
Tre datterari colti in flagranza nei pressi di Vico Equense

Riforma delle professioni: scontro tra gli Architetti e il Senatore Lauro
Rapporto Svimez. Unimpresa: "Italia senza futuro con i giovani neet"

La chitarra di Alessio Menconi chiude l´undicesima edizione del Vico Jazz Festival

Vico Equense - Grande attesa per il concerto di Alessio Menconi, previsto per sabato 30 luglio 2011, ore 21.00. Ad accompagnarlo sul palco allestito nel suggestivo chiostro della Santissima Trinità, nella serata conclusiva del Vico Jazz Festival, una affiatatissima e raffinata band composta da Andrea Rea (piano), Daniele Sorrentino (basso) e Gino Del Prete (batteria). Alessio Menconi, è vincitore del premio "AICS JAZZ" al "Gran Prix du Jazz" nel 1992 e del premio "Eddie Lang" nel 1993 come miglior giovane chitarrista jazz italiano. Viene subito notato dai migliori musicisti italiani e stranieri con cui collabora e suona in tutto il mondo. Tra i nomi più rappresentativi citiamo: Billy Cobham, Danny Gottlieb, Daniel Humair, Enrico Rava, Marcio Montarroyos, Aldo Romano, Adrienne West, Roberto Gatto, Dado Moroni, Carl Anderson, Franco Cerri, Albert "Tootie" Heath, Paolo Fresu, Franco Ambrosetti... In ambito rock/pop: Paolo Conte, Anna Oxa, Gianni Morandi, Tullio De Piscopo, Alexia, Elio delle le Storie Tese, Cheryl Porter ed altri. Con questi musicisti ha inciso oltre 30 cd ed ha suonato nei più importanti festival e teatri del mondo in Europa, America ed Asia (Umbria Jazz, Calcutta "Jazz and Beyond", Quito"jazz festival", Rio de Janeiro "Centro Justica Federal", Parigi "Olympia", Londra "Royal Festival Hall", New York "Beacon Theatre", Sao Paulo "Sesc", Nice Jazz, San Francisco Jazz, Parigi "JVC", Den Hag, Ascona, Los Angeles "UCLA", ecc) Nel 2003 ha partecipato come unico italiano ad una compilation su Jimi Hendrix in compagnia di Robben Ford, Steve Lukather, Hiram Bullock, Larry Coryell e ultimamente intraprende tour per ambasciate ed istituti italiani di cultura in India, Brasile, Ecuador, Guatemala, El Salvador, Nicaragua. E´ docente di chitarra jazz al conservatorio "Ghedini" di Cuneo e "Paganini" di Genova. Nel 2009 gli viene consegnato il "Premio Jazz lighthouse" alla carriera. Attualmente è leader dei progetti: "Adventures trio" con Aldo Romano e Luca Mannutza, "Solo concert" (con chitarre acustiche) "Trio" (con Riccardo Fioravanti e Stefano Bagnoli) e co-leader dell'"Italian Duet" con Danila Satragno, "Tributo a Nat King" Cole con A.West, D.Moroni e R. Bonaccorso e "Trio Bobo" con Christian Meyer e Faso.
Info e ticket on line: 081 8016709 - 333.6353444 - www.teatromio.it - ingresso prezzo unico 7 euro
L’arte negata. Vico Equense, luci spente sulla cattedrale dei tesori

Vico Equense – Oggi il quotidiano “Il Mattino” denuncia la condizione di degrado in cui versa il quartiere Vescovado. E’ allarme per i tesori d’arte contenuti nell’ex Cattedrale trecentesca della Santissima Annunziata dove è custodita la statua lignea del settecento di sant’Anna: degrado all’esterno, nessuna illuminazione del sagrato e all’interno affreschi d’epoca in disfacimento. A denunciare il protrarsi di una condizione d’incuria è don Fabio De Biase, rettore della chiesa trecentesca:”C’è uno stato di abbandono – si legge nell’articolo a firma di Umberto Celentano – da parte degli organi competenti dei tesori d’arte del trecento custoditi presso la nostra chiesa. A questo si unisce alla mancata illuminazione esterna del sagrato, diventato spesso un luogo appartato per coppiette in cerca di intimità o di incontri tra tossicodipendenti, senza tralasciare l’attività dei “writers” che con le loro bombolette di vernice spray imbrattano le mura della facciata e del campanile.” Sul sagrato esterno gravano anche altre problematiche. Da oltre 25 anni si attende l’ok da parte della Soprintendenza per l’installazione delle maestose porte di bronzo, finanziate con una sottoscrizione popolare promossa dall’allora parroco don Fabio Savarese e realizzate negli anni ottanta. A rischio anche le testimonianze del trecento contenute nella chiesa:”nel mese di aprile – sottolinea don Fabio De Biase – si è verificato un distacco dall’affresco che raffigura la Deposizione del cristo collocato sul pannello di supporto realizzato dalla Soprintendenza. A seguito di ciò si è intervenuti d’urgenza per la velinatura dell’opera d’arte. Da allora tutto è fermo in quanto la Soprintendenza di Napoli ha riversato l’intero onere dei lavori di restauro sulle nostre casse, che purtroppo sono vuote.”
SS. Trinità e Paradiso, la Commissione Cultura della Camera inizia l'esame del provvedimento

“Guido con Prudenza” fa tappa a Vico Equense

Vico Equense - "Se bevo non guido, se guido non bevo". Riparte con questo motto "Guido con Prudenza", la manifestazione nata nel 2004 allo scopo di diffondere e promuovere in Italia la figura del "Bob", il guidatore designato, in altre parole chi, nelle serate in discoteca con gli amici s´impegna a non bere per riportare a casa gli amici in totale sicurezza. Venerdì 29 luglio, in Piazza Umberto I, dalle 18.30 alle 20.00, il camper della Fondazione ANIA farà tappa a Vico Equense, e avrà due ospiti d´eccezione: la band degli Zero Assoluto, scelta come testimonial per promuovere comportamenti di guida corretta, soprattutto tra i giovani. Lo scopo della manifestazione è di contrastare le cosiddette "stragi del sabato sera". Gli incidenti stradali, infatti, sono la prima causa di morte tra i giovani. L´alcol e la droga sono tra le cause principali di questa strage: secondo una stima dell´Istituto Superiore di Sanità, gli incidenti provocati da conducenti in stato psicofisico alterato da alcol e droga corrisponde al 30% del totale dei sinistri che avvengono nel nostro Paese. La Penisola sorrentina ha un´intensa frequentazione notturna giovanile e un alto tasso d´incidentalità. Nella notte del 20 marzo di quest´anno un ragazzo di 24 anni ha perso la vita proprio sulla statale sorrentina investito da un ubriaco. Grande scalpore ha altresì suscitato la morte del giovane conducente di una moto di grossa cilindrata che il 7 agosto dello scorso anno, rientrando nottetempo da un locale, si è andato autonomamente a schiantare al suolo all´interno della galleria Seiano. Tra i locali da ballo che hanno aderito al progetto della Città di Vico Equense c´è il "BIKINI"."Bisogna essere prudenti. - ha sottolineato il Sindaco Gennaro Cinque - L'informazione e la comunicazione sono utili strumenti per contrastare il fenomeno dell'elevato numero di incidenti stradali che ogni anno si registrano sulle strade del nostro Paese. Purtroppo il maggior numero di vittime è rappresentato da giovani e giovanissimi. Bisogna in qualche modo arrivare alle loro coscienze e smuoverle puntando soprattutto sulla cultura dell´educazione e della consapevolezza dei rischi che si corrono se ci si mette alla guida in stato di ebbrezza." La collaudata formula di "Guido con Prudenza" che, grazie al Protocollo d´Intesa siglato nel 2010 tra la Fondazione ANIA e la Provincia di Napoli, è basata proprio su un´attività di sensibilizzazione contro la guida in stato d´ebbrezza accompagnata da un aumento dei controlli da parte della Polizia stradale. Antonio Pentangelo, Assessore provinciale alla programmazione, pianificazione delle Infrastrutture, mobilità, viabilità, strade e trasporti, che ha sempre mostrato una straordinaria sensibilità sul tema della sicurezza stradale, tiene a dichiarare che la Provincia di Napoli aderisce al progetto "Guido con Prudenza", nella certezza che la sinergia con la Polizia di Stato ridurrà il numero degli incidenti stradali dei giovanissimi spesso vittime inconsapevoli dell´alcool e delle droghe leggere.
Ambiente, presentazione ricerche sul mare e la fascia costiera della penisola sorrentina

Moto contro un palo della luce, due feriti gravi

Debito pubblico e crisi finanziaria

"L'art. 81 della Costituzione, relativo all'obbligo della copertura della nuova legislazione di spesa, non ha impedito, negli anni, il cumularsi del terzo debito pubblico del mondo, che, ora, come una corda al collo, condiziona la ripresa dello sviluppo economico, espone l'Italia agli attacchi della speculazione finanziaria internazionale e rischia di pregiudicare il futuro delle nuove generazioni. E' necessario costituzionalizzare il rispetto del patto di stabilità e del pareggio di bilancio. I vincoli del bilancio pubblico sono già regolati, in Germania, dalla legge fondamentale e, in Francia, sta per essere approvata una legge costituzionale sull'equilibrio di bilancio. Al di là delle mille chiacchiere quotidiane su come fronteggiare la crisi finanziaria, il nostro Paese ha bisogno di introdurre in Costituzione questa regola d'oro, che metterà al riparo dai rischi di una catastrofe finanziaria." Lo ha dichiarato il sen. Raffaele Lauro (PdL), membro della commissione affari costituzionali, illustrando il suo disegno di legge costituzionale di modifica dell'arte. 81 della Costituzione, presentato stamane al Senato.
Biagio Izzo a Vico Equense con "Guardami Guardami"

Vico Equense - Il programma di eventi estivi organizzato e promosso dal Comune di Vico Equense continua con un´esilarante "farsa dell´amore con uomini e donne al centro della scena". A salire sul palco allestito nel seicentesco chiostro della Santissima Trinità e Paradiso, sarà il comico napoletano Biagio Izzo con il suo "Guardami Guardami", scritta con Bruno Tabacchini, con la regia di Claudio Insegno. Gli altri attori del cast sono: Teresa Del Vecchio, Francesco Procopio, Federico Perrotta, Sabrina Pellegrino, Valentina Olla, con la partecipazione di Gino Cogliandro. Lo spettacolo teatrale si terrà domenica 31 luglio 2011, ore 21,00. La divertente storia narra le vicende di una giovane coppia: lei, che crede fortemente nell´amore come essenza della vita, lui, che invece ha la sua unica passione nel calcio Napoli e cerca continuamente un espediente diverso per vedere la partita insieme agli amici. Insomma, una commedia che torna sull'eterna e irrisolta questione delle divergenze tra due universi: quello femminile e quello maschile, che costantemente cercano un punto d'incontro, magari a metà strada... come a metà strada resta lo spettatore, che fino all'ultimo si pone la domanda se sia solo una "farsa" o sia proprio la vita a essere esattamente così. Biagio Izzo è sempre stato esilarante, sin dai tempi di Telegaribaldi e del duo comico di Bibì & Cocò. Poi Macao sulle reti nazionali con Alba Parietti e poi tanti film e tante commedie sempre scritte con Bruno Tabacchini e una più simpatica dell´altra. Le scene sono di Luigi Ferrigno, i costumi di Graziella Pera, le coreografie di Germana Bonaparte, le musiche di Paolo Belli.
Info, ticket on line: 081 8016709 - 333.6353444 - www.teatromio.it - Tribuna euro 20 - platea euro 25
Alta società a Vico Equense

Può il Sud ritornare ad essere primo?

Vico Equense - Venerdì 29 luglio alle 19.00, presso l´Hotel Aequa di Vico Equense, nell´ambito della manifestazione "Incontri al Glicine", si discuterà del saggio di Mimmo Della Corte, con prefazione di Marcello Veneziani, "SUPERSUD, quando eravamo primi" (Iuppiter Edizioni). Oltre all´autore, saranno presenti l´On. Nuccio Carrara, già Sottosegretario alle riforme, Nino Femiani, giornalista del Corriere del Mezzogiorno e Alessandro Sansoni, giornalista. Alla discussione contribuiranno Paolo Longobardi, Presidente nazionale Unimpresa, l´On. Luciano Schifone, Presidente tavolo regionale del partenariato e l´On. Marcello Taglialatela, assessore all´Urbanistica della Regione Campania. Il saluto introduttivo è affidato all´On. Stefano Caldoro, Presidente della Giunta Regionale della Campania. Il dibattito sarà incentrato sulla possibilità da parte del Sud del Paese di recuperare i primati e le eccellenze che vantava durante l´epoca preunitaria, illustrati nel saggio di Della Corte, nel quale, all´interno di un telaio narrativo rigorosamente documentato, si dipanano le «altre verità» sulla Nazione Meridionale. Nel volume anche una sorprendente storia della stampa meridionale: 380 anni di informazione (dal 1631 a oggi) mai raccontati prima. Mimmo Della Corte, giornalista, scrittore ed esperto di questioni meridionali, è responsabile del dipartimento di "Studi del Mezzogiorno" dell´Istituto Italiano di Scienze Sociali. Ha scritto, fra gli altri, "Sud Oggi" (1988), "La scelta la destra prima e dopo Fiuggi" (1996), "Una città una scuola" (2003), "Bassolino Amici e Compagni" (2007). Per Iuppiter Edizioni ha curato "Magnanapoli" (2010) il libro-intervista di Francesco D´Ercole, sulle clientele e gli sprechi dell´era Bassolino.
Costiera sorrentina. Dai sindaci, il via libera alla tassa di soggiorno

Piano di sviluppo rurale in Campania

Unimpresa Agricoltura esprime perplessità nei confronti della pubblicazione delle graduatorie provvisorie provinciali relative alla misura 121 e misura cluster 112-121 del Piano di sviluppo rurale 2007-2013 Campania. In una lettera inviata all'assessore regionale all'Agricoltura, Vito Amendolara, il responsabile regionale di Unimpresa Agricoltura, Emilio Ferrara evidenzia come, a fronte delle somme stanziate per il trimestre febbraio aprile 2011, le aziende potenzialmente ammesse a contributo sarebbero una piccolissima parte, circa un decimo, di quelle con istanze valutate positivamente e collocate in graduatoria. “Il dato appare ancora più evidente se rapportato alle graduatorie delle singole province, con le aziende di Salerno, Napoli e Caserta fortemente penalizzate rispetto a quelle di Avellino e Benevento - scrive Ferrara - Poiché in passato, con i precedenti bandi tutte le istanze istruite positivamente sono sempre risultate ammesse ai benefici ed hanno effettivamente usufruito delle provvidenze, diversi agricoltori hanno, indubbiamente a proprio rischio e pericolo, dato inizio ai lavori e seguito le procedure previste dai bandi per cui versano in gravi difficoltà avendo fatto affidamento anche sui contributi nazionali e comunitari. Numerosi giovani, fidando negli incentivi attesi, si sono insediati in agricoltura e rischiano effettivamente di non poter più proseguire l’attività intrapresa”. La soluzione additata da Unimpresa è quella di finanziare, in occasione della imminente riapertura dei termini di presentazione delle istanze, oltre alle somme già previste, anche quelle risultanti dalle economie di spesa, specifiche di tale misure, realizzate fin ora e non conteggiate. “Risulta infatti – aggiunge Ferrara - che numerose aziende, benché beneficiarie con provvedimento di concessione, a valer sulla Misura 121 e sul Cluster di Misure 112-121, per sopraggiunte difficoltà economiche, non hanno dato inizio ai lavori e né intendono provvedervi. Risulta, inoltre, che altre economie sono state realizzate in sede di collaudo oppure ci sono aziende che non hanno più interesse a fruire delle provvidenze ad esse destinate”. (Fonte: Ago Press)
giovedì 28 luglio 2011
Di Nardo: Assunzioni pilotate alla Multiservizi SpA?

Al via la campagna di Marevivo per liberare oltre 300 spiagge dai mozziconi

Fino a cinque anni per smaltire un filtro di sigaretta, pochi istanti per preservare l’ambiente: "Ma il mare non vale una cicca?". A lanciare la provocazione e l’omonima campagna di salvaguardia dei quasi 8.000 km di coste italiane è, anche quest’anno, l’associazione ambientalista Marevivo, in collaborazione con JTI – Japan Tobacco International, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e del Corpo delle Capitanerie di Porto ed il supporto di SIB – Sindacato Italiano Balneari. Quest’estate non usate la spiaggia come posacenere: il 6 e il 7 agosto, 1000 volontari guidati dall’associazione Marevivo percorreranno in lungo e in largo – persino a bordo di gommoni – le coste italiane per offrire ai bagnanti 100.000 posacenere tascabili, lavabili e riutilizzabili, insieme ad un piccolo vademecum sui tempi di degrado in mare dei principali oggetti – lattine, bottiglie di vetro e di plastica – di uso quotidiano. L’obiettivo della campagna, giunta al suo terzo anno consecutivo e che ha come testimonial d’eccezione Margherita Buy, è liberare le spiagge dai rifiuti – in particolare dai mozziconi – e, soprattutto, invitare i bagnanti ad un comportamento eco–responsabile: un gesto, così apparentemente trascurabile, come il disfarsi di un mozzicone, in realtà, reca danno all’ambiente ed in particolare al mare. Secondo una recente ricerca delle Nazioni Unite, i mozziconi sono ai primi posti nella top-ten dei rifiuti che soffocano il Mediterraneo (le cicche rappresentano il 40% dei rifiuti, contro il 9,5% delle bottiglie di plastica). L’iniziativa di Marevivo eviterà che sulla battigia o in acqua finiscano – stimandone circa 6 per ogni posacenere - 600.000 filtri al giorno, pari a 18 km di costa ininterrotta e l’equivalente dell’altezza di due monti Everest (8.848 metri per 2) che non peseranno sul mare.
Lauro: Abolire la rendita monopolistica degli ordini professionali

Marina d’Equa d’estate, la movida è qui

"Meta tesori nascosti"

Giunta, il 4 agosto si sapranno i nomi

Martina Colombari svela i suoi segreti

Vico Equense – Sabato 30 luglio, ore 21.00, sulla suggestiva e panoramica terrazza sul mare delle Axidie di Marina di Equa, Martina Colombari, presenta “La vita è una” (Rizzoli). Nel suo primo libro, la Colombari si racconta. A sedici anni viene eletta Miss Italia nel 1991. Da allora cinema, televisione, passerelle, programmi tv e radio. Una relazione reale di tre anni con Alberto Tomba e una ideale con Jovanotti: «Avevo una grande adorazione per lui, mi ero invaghita quando avevo 20 anni ed ero appena stata eletta Miss Italia. Ero persa, ma lui non ha mai saputo niente». Parla dell’amore con l’ex difensore del Milan Alessandro Costacurta, con cui coronerà il sogno di un matrimonio felice e della maternità. Fino al suo viaggio come volontaria ad Haiti nel 2007 devastata dopo il terremoto dalla povertà. In questo suo primo libro Martina si racconta in modo franco, scanzonato e orgoglioso, privo di paure e compromessi. L’autobiografia di una combattente nata, che ha saputo crescere negli affetti, nel lavoro, nella solidarietà, ma che ancora riconosce ogni mattina nello specchio la ragazza che è sempre stata. Quella per cui la vita è una, da vivere senza risparmio. “L’incontro con Martina Colombari, – sottolinea il Sindaco Gennaro Cinque – nell’ ultimo appuntamento del mese della rassegna “Libri sotto le stelle”, è un’occasione per parlare delle scelte di vita che hanno la forza di creare un percorso di successo nel mondo dello spettacolo.” Alla serata, interverrà il giornalista Angelo Ciaravolo.
A Sorrento Gentile, il libro "Caruso, Lucio Dalla e Sorrento"

Arrestato spacciatore con 300 grammi di hashish

Iscriviti a:
Post (Atom)