Pagine

giovedì 6 giugno 2024

Guerra e pace

di Filomena Baratto

Guerra e pace è un romanzo storico di duemila pagine, in quattro libri, ognuno dei quali suddiviso in quattro o cinque parti, 361 capitoli in tutto, con 400 personaggi, scritto nel 1860. Il romanzo apparve a puntate su una rivista tra il 1865 e il 1869, con uno sfondo storico sulle campagne di Prussia e di Russia tra il 1805 e il 1820. Tra i personaggi storici reali abbiamo lo zar Alessandro I, Napoleone Bonaparte e il generale Kutuzov. Il romanzo comincia in francese, la lingua dei nobili a Mosca a quel tempo e tra le prime righe si menziona Genova e Lucca. Un incipit che rispetta la nobiltà, come del resto lo stesso Tolstoj discendeva da una famiglia nobile, figlio di una principessa e di un conte. Un’impresa unica, la più grande in termini letterari. L’autore, Lev Tolstoj, nasce nel 1828 e narra fatti già passati, tra cui la campagna di Napoleone per conquistare la Russia. All’interno ci sono intere pagine di guerra con una dovizia tecnica che lascia intendere la conoscenza dei campi di battaglia. Tolstoj aveva partecipato come ufficiale alla guerra di Crimea, quindi conosceva l’arte bellica che non era diversa da quella al tempo di Napoleone. Metà romanzo è volto a raccontare la guerra. Chi volesse fare uno studio approfondito di quel periodo e in particolare della campagna russa di Napoleone con i retroscena della diplomazia e dei fatti, la lettura del romanzo colma ogni curiosità e dettaglio in proposito. L’autore descrive minuziosamente gli aspetti psicologici di chi vive la guerra.

 

Si chiede cosa passi nell’animo e nella testa dei soldati sul campo di battaglia. Gli ufficiali sono nobili passati all’azione, conservano l’orgoglio dei cavalieri medievali e dei mercenari del Rinascimento. Si va alla guerra perché bisogna obbedire, c’è un onore da mantenere e dei beni da tutelare. Tra i personaggi principali incontriamo Andrej e Pierre, che insieme costituiscono l’alter ego di Tolstoj. La storia è un intrigo possente con un filo che lega tutti i personaggi. Tutta l’opera si fonda sul mistero del cambiamento, affrontandolo col destino di tre o quattro famiglie. Per cambiamento l’autore intende “scuotersi”, affermando che nulla cambia ma tutto si trasforma. E’ come un mescolarsi della vita tra ciò che sperimentiamo personalmente e ciò che accade intorno a noi e che non possiamo in alcun modo dominare. Tutto ciò che, sfuggendo al nostro controllo, continua a vivere ha il potere di modificarci a nostra insaputa. E tutto ciò che ci tocca, si mescola in noi e ci cambia. Ogni uomo attraversa continue mutazioni poiché ogni incontro che facciamo scalfisce le nostre certezze e dobbiamo ripartire dal punto in cui siamo giunti. La trama è ricca di drammaticità e violenza ma anche di una struggente poesia. Viene in mente la parte in cui Andrej ferito guarda il cielo, un intero mondo si dispiega davanti a lui per la prima volta. Guerra e pace pone domande intorno alla vita, all’uomo e alla sua esistenza. In esso si trovano anche risposte, come quando ci si chiede che cosa sia la storia, cui Tolstoj risponde che “è ciò che ci capita”. Ma poi continua con la domanda su cosa sia il destino e risponde ancora dicendo che “è ciò che facciamo mentre siamo immersi nella storia”. Il titolo non riprende solo il discorso della guerra in atto ma anche le agitazioni dell’animo umano in tempo di pace: quello che accade in noi quando interiormente ci poniamo continue domande cui non si può rispondere e le risposte arriveranno solo col tempo. L’autore avverte che la vita contiene in sé una fase nascosta. Tra i quattrocento personaggi menzionati, si dedica a quattro famiglie in particolare, tra cui i conti Rostov, i principi Bolkonskij, i conti Bezuchov e i principi Kuragin. Tra queste famiglie possiamo isolare tre personaggi: il conte Pierre Bezuchov, il principe Andrej e Natasha. Tutti i personaggi appartengono alla nobiltà. La lettura porta con sé una tensione altissima, su tutto si erge la guerra che genera catastrofe, costringe i personaggi in uno spazio ristretto e li induce a mettere fuori la verità. L’autore parla col cuore in mano, per cui difficilmente può bleffare, tutto ciò di cui fa menzione è a sua disposizione, accade sotto gli occhi. Tolstoj cominciò a scrivere il romanzo all’età di trent’anni e lo ultimò pressappoco verso i quaranta. La trama porta insita la scansione della sua vita che egli racchiuse: in una prima fase “poetica”, fino all’età di quattordici anni, poi si avvicendarono gli anni dell’orgoglio, dai diciotto in poi ripercorre dal matrimonio alla rinascita e infine il periodo della rigenerazione morale. Poiché non poteva far confluire in un solo personaggio questi quattro momenti, trovò l’espediente di servirsi dei due protagonisti ai quali suddivise i ruoli: metà della sua vita fu caricata sul principe Andrej Bolkonskij e l’altra metà sul conte Pierre Bezuchov. A quel tempo, quando iniziò il romanzo, si sposò con la diciottenne Sofia. Il principe Andrej è coinvolto in due guerre: nella battaglia di Austerlitz e in quella di Borodino. In entrambe è gravemente ferito, nella seconda in modo grave. A Borodino si compie la disfatta dell’esercito russo e illuderà Napoleone di poter sconfiggere il grande impero. Questa battaglia occupa all’interno del romanzo più di cento pagine. Altra protagonista Natasha dei conti Rostov che all’inizio della storia ha sedici anni. Andrej s’innamora di Natasha ma se ne stacca continuamente quasi a voler provare i loro sentimenti. Nel frattempo Napoleone giunge a Mosca ma qui è umiliato. Tutta la nobiltà è andata via dalla città, resta solo il popolo che non conta niente e diventa un peso per gli invasori. E’ stato lasciato proprio per creare confusione e indebolire il nemico. Ed è nella Mosca in fiamme che assistiamo all’incontro tra il moribondo Andrej e Natasha. E proprio il loro amore è il nucleo di Guerra e pace su cui confluiscono tutti i temi del romanzo. Il fidanzamento tra i due, avvenuto verso la metà del libro, resta un momento fondamentale: il principe divideva il suo mondo in due parti, l’uno, quello cui apparteneva Natasha e l’altro in cui confluiva tutto il resto. Altro personaggio fondamentale Pierre Bezuchov, uno sbandato, figlio illegittimo di un aristocratico da cui eredita una grande fortuna. Pierre è un idealista, corre dietro a tutte le utopie. E’ lui lo scapolo più ambito di tutta la Russia, combatte a Borodino e conosce l’orrore della guerra. Incarna tutte le domande esistenziali di Tolstoj. Egli è presente nella Mosca in fiamme, dove va con un preciso compito da compiere: uccidere Napoleone. Ma fallisce nell’intento ed è fatto prigioniero dai francesi. Quando Napoleone, per salvarsi, lascia feriti, prigionieri e salmerie per alleggerire il ritorno, Pierre viene rilasciato. In questa fase incontra Platon Karataev. L’uomo, attraverso il racconto della sua storia gli dice che è il destino che sceglie uno invece di un altro. “La felicità, amico, è come l’acqua in una rete: la butti e si gonfia, la tiri fuori e non c’è nulla”. La storia è ciò che accade in presa diretta della vita intrecciandosi con migliaia, milioni di vite diverse, una materia complicata da tenere in mano. In ogni istante si compie un destino e non esiste un solo destino al mondo che non meriti ascolto o non abbia meritato di esistere.

Nessun commento:

Posta un commento

La qualità e l’efficacia del blog dipendono quasi interamente dai vostri contributi. Si raccomanda, perciò, attinenza al tema, essenzialità e rispetto delle elementari regole di confronto. I messaggi diffamatori, scritti con linguaggio offensivo della dignità della persona, razzisti o lesivi della privacy, pertanto, non saranno pubblicati.