Pagine

sabato 22 febbraio 2025

Vico Equense. Perquisito il Comando della Polizia Municipale, il sindaco “Fiducia nella Magistratura”

Vico Equense - Ferdinando De Martino, che a Vico Equense svolge da alcuni anni il ruolo di comandante (facente funzioni) della polizia municipale, interpellato ieri dal Corriere del Mezzogiorno, non ha voluto rilasciare alcun commento: “Non posso dare alcuna informazione o rilasciare alcuna dichiarazione”. Giuseppe Aiello, il sindaco, come da copione ha espresso piena fiducia nel lavoro della magistratura e nell’operato delle forze dell’odine. “Evito frasi di circostanza e non nascondo l'amarezza per quanto accaduto ieri. Tuttavia, da uomo delle Istituzioni, ripongo piena fiducia nel lavoro e nell'operato della Magistratura, che farà chiarezza sui presunti reati contestati al nostro corpo di Polizia Municipale”. È quanto dichiara in una nota, dopo che i militari della Guardia di Finanza della Stazione Navale di Napoli e della Compagnia di Castellammare di Stabia hanno dato esecuzione ad un decreto di perquisizione e sequestro emesso proprio dalla Procura presso il Comando di Polizia Municipale di Vico Equense. “Attenderemo l'esito delle indagini, consapevoli dell'importanza di evitare giudizi affrettati e gogne mediatiche. Ribadisco la mia totale fiducia nelle Istituzioni preposte a fare luce su ogni aspetto di questa vicenda. Agli uomini e le donne che lavorano per il nostro comune e che hanno sempre dimostrato professionalità e serietà, chiedo di continuare a svolgere il proprio lavoro con determinazione e serenità”, ha concluso il primo cittadino. L'indagine relativa a Vico ha un precedente ad Ercolano, dove nel 2016 furono indagati per assenteismo 35 vigili urbani e molti furono sospesi dal servizio. Furono poi rinviati a giudizio 34 caschi bianchi. Nel 2020 scattò la tagliola della prescrizione che cancellò il processo.

Nessun commento:

Posta un commento

La qualità e l’efficacia del blog dipendono quasi interamente dai vostri contributi. Si raccomanda, perciò, attinenza al tema, essenzialità e rispetto delle elementari regole di confronto. I messaggi diffamatori, scritti con linguaggio offensivo della dignità della persona, razzisti o lesivi della privacy, pertanto, non saranno pubblicati.