Pagine

domenica 13 aprile 2025

De Luca ai suoi consiglieri: «Si riparte dai miei 10 anni» Ipotesi Fortini o Bonavitacola

Il governatore pronto a fare i nomi: occorre una proposta condivisa 

di Simona Brandolini – Il Corriere del Mezzogiorno 

Napoli - «Nomine sunt consequentia rerum», cioè i nomi vengono dopo, dice un vecchio volpone della politica campana. Tradotto vuol dire che si sta facendo il nome di Roberto Fico in assenza di un'alleanza tra Pd e 5Stelle, a cui per ora si aspira, ma che non è realtà. Per questo motivo Vincenzo De Luca ha gioco facile nel tiro al piccione, anzi al grillino (perché Fico no e Costa sì? Non è dato sapere). Ma è chiaro che in meno di 24 ore il governatore da potentissimo dominus della politica campana è diventato l'ariete utilizzato da chi gioca a rompere il campo largo. E così quel no a Roberto Fico, ripetuto con più chiarezza ma senza mai citarlo, ieri nella riunione della maggioranza, fa gongolare molti, fuori e anche dentro il Pd. La partita per le Regionali si è spostata dentro i dem e nei 5Stelle. Dove, appunto, l'altro aspirante candidato è l'ex ministro Sergio Costa che, la vulgata vuole, più vicino a De Luca. Ma da qui all'autunno è una traversata nel deserto. A Santa Lucia corre di nuovo la minaccia di uno strappo: di una candidatura terza, per esempio di Lucia Fortini con le liste (quelle che resteranno) fedeli al governatore. O del suo vice Fulvio Bonavitacola. È tutto un gioco delle parti. Come tornano i rumors su un terzo nome che metta tutti d'accordo. Quello di Gaetano Manfredi, che però, per effetto della nuova legge elettorale campana, dovrebbe dimettersi tre mesi prima da Palazzo San Giacomo.

 

Sorrento. Oriental Dance Show di Shasa Nil: 23 aprile ore 21.00 alla Terrazza degli Artisti - La Buvette

Sorrento - Il fascino della danza orientale da sempre influenza l'immaginario collettivo con la magia dei movimenti, il luccichio dei costumi. Arte, spettacolo, tecnica, eleganza. La danza femminile per eccellenza approda a Sorrento. Mercoledì 23 aprile ore 21.00 alla Terrazza degli Artisti - La Buvette, esibizione della ballerina internazionale Shasa Nil. Un viaggio nel mondo della danza orientale dalle tradizioni egiziane alle fusioni moderne. La musica, i ritmi, i costumi colorati e i tanti accessori regaleranno al pubblico fascino e coinvolgimento. Come ti sei avvicinata a questa danza e cultura? “Avevo 18 anni ed ero a Londra, dove lavoravo in un ristorante. Lì ho conosciuto delle colleghe di origini algerine che mi coinvolsero nei loro balli e tradizioni. Da quel momento iniziai a frequentare i quartieri arabi londinesi studiando per un anno alla “Fleur Estelle International Belly Dance” di Londra, con uno stage con la maestra Jalya alla belly dance school a Seymour Leisur centre Londoon.” Hai oltre 20 anni di esperienza nell'insegnamento della danza del ventre. Cosa ti piace tanto nel fatto di trasmettere quest’arte ad altre persone? “Il mio obbiettivo è di divulgare la danza orientale e abbattere i pregiudizi occidentali che spesso sono affiancati a quest'arte millenaria e piena di significati.”

Penisola, sanità nel caos è già allarme per l'estate

Pochi medici: a Sorrento meno posti letto Pronto soccorso chiuso, picchetto a Vico 

IL CASO 

di Massimiliano D'Esposito - Il Mattino 

Penisola sorrentina - Personale medico ridotto all'osso, a rischio l'assistenza sanitaria negli ospedali della penisola sorrentina. Una situazione di emergenza che si trascina da tempo, ma che ora potrebbe precipitare. Ad allarmare la popolazione la notizia di un possibile ulteriore ridimensionamento delle prestazioni offerte presso il «Santa Maria della Misericordia» di Sorrento. 

IL PIANO 

Il direttore medico della struttura, Maria Amparo Manganaro, per garantire la continuità assistenziale nel pronto soccorso, attualmente assicurata grazie ai turni svolti da personale di altri reparti, ha proposto ai vertici dell'Asl Napoli 3 Sud l'accorpamento temporaneo della cardiologia e della medicina, con riduzione dei posti letto in questa seconda unità operativa da 10 a 4, «da rimodulare in caso di bisogno».

 

Marina di Aequa, il mare è “eccellente”

Vico Equense - Un mare sempre più blu e sempre più balneabile. In vista dell'imminente stagione estiva, la salute delle acque di balneazione alla Marina di Aequa si conferma eccellente. Il responso arriva dalla classificazione delle acque di balneazione ricavata dai dati del monitoraggio effettuato dall'Arpac, l'Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente della Campania, recepita da una delibera della giunta regionale delle scorse settimane. I dati del 2024, uniti alle prime rilevazioni di quest’anno, lasciano ben sperare per la stagione turistica ma soprattutto in vista dell’assegnazione della Bandiera Blu da parte della Fee che avverrà il prossimo mese di maggio.

sabato 12 aprile 2025

Sorrento. Pulizia dei fondali a Marina Grande in occasione della Giornata del Mare

All'iniziativa hanno collaborato forze dell'ordine, associazioni ambientaliste e di sub e tantissimi volontari 

Sorrento - Si è svolta questa mattina, presso il borgo di Marina Grande, a Sorrento, una giornata dedicata alla pulizia dei fondali marini. L’iniziativa promossa in occasione della Giornata del Mare dall’assessorato alla Risorsa Mare, Ambiente e Pesca del Comune di Sorrento e dalla società Penisolaverde Spa, ha visto l’intervento della Capitaneria di Porto, grazie alla collaborazione dell'Ufficio Locamare Sorrento, del Nucleo Sommozzatori e Unità Navali della Stazione Navale della Guardia di Finanza di Napoli, e di numerose associazioni ambientaliste e di sub tra cui il Centro immersioni Torre del Greco, l'Associazione Jacques Cousteau, il Barracuda Diving, il Diving Punta Campanella e Marevivo Sorrento. Hanno partecipato attivamente anche numerose attività di Marina Grande tra cui la Cooperativa Sant’Anna e la Cooperativa Azzurra. A coordinare le attività, il presidente del consiglio comunale, Luigi Di Prisco. In mare, oltre 20 sommozzatori provenienti non solo dalla penisola sorrentina ma da diversi Comuni del Golfo di Napoli. Durante le operazioni sono state rimossi circa 450 chilogrammi di rifiuti, tra copertoni, plastica, vetro e frammenti di reti e di cime, oltre a materiali ferrosi. L’appuntamento di oggi segue il monitoraggio svolto lo scorso anno nei fondali sorrentini, e soprattutto i progetti inerenti il recupero dei rifiuti accidentalmente pescati, grazie alle sinergie con i pescatori locali. “Questa bella giornata ecologia all’insegna del mare è stato il modo migliore per festeggiare i miei dieci anni di impegno per la risorsa mare e per l’ambiente proprio qui a Marina Grande dove tutto è iniziato con i primi interventi di pulizia dei fondali nel 2015 - ha dichiarato il presidente Di Prisco - Essere ancora qui non è solo un segno di tenacia, ma una testimonianza di credere in ciò a cui abbiamo sempre lavorato e sostenuto in modo deciso. Passi in avanti sono stati fatti e tante iniziative sono state realizzate. Ora dobbiamo porci nuovi e importanti traguardi per il futuro, e perseverare in questa direzione perché con il nostro impegno abbiamo creato una coscienza e una nuova sensibilità ambientale, non solo a Sorrento ma in tutta la penisola. Un traguardo che dieci anni fa era pura utopia pensare. Pertanto mi preme ringraziare di cuore tutti coloro che hanno collaborato in questi anni: militari, uomini delle istituzioni, civili, associazioni, volontari, pescatori, tutti coloro che vivono di mare e soprattutto tanti amici che mi sono stati affianco e hanno creduto nelle mie scelte”.

Regionali, il voto si avvicina: Tito contro Cinque

Cinque e Tito
Vico Equense/Meta - Con la pronuncia della Corte Costituzionale sull'impossibilità di un terzo mandato per Vincenzo De Luca si è ufficialmente aperta la campagna elettorale per le Regionali in Campania. Una partita che, per, ora, si gioca ancora nel sottobosco con schermaglie, incontri privati, telefonate. Una fase in cui le dichiarazioni pubbliche non corrispondono mai al vero e nascondono grandi manovre per trovare accordi e convergere sul nome che possa garantire, a destra o a sinistra, la conquista di palazzo Santa Lucia. Per Giuseppe Tito, sindaco di Meta e consigliere metropolitano, lo stop a De Luca non cambia i suoi piani: è pronto a rappresentare il territorio in consiglio regionale. Tito pone solo una condizione: la sua candidatura deve nascere da un confronto prima e dal sostegno poi dei sindaci della penisola sorrentina. Una condizione alquanto difficile da realizzarsi, poiché la logica dello schieramento prevarrà sui contenuti. Da che mondo e mondo è sempre stato così. Intanto continua a sparare a zero contro il consigliere regionale Gennaro Cinque. I due erano amici, e condividevano sfumature dello stesso stile del fare, anche se da posizioni politiche opposte. Tito continua con la solita tiritera: cosa ha fatto Gennaro Cinque per il territorio? Non ha mai convocato una riunione per discutere dei problemi della costiera: trasporti, viabilità, sanità. Non ha coinvolto i sindaci del territorio. Non ha mai condiviso scelte e programmi. In poche parole, non si è mai fatto vedere. Dal canto suo, Gennaro Cinque ha deciso di ricandidarsi al consiglio regionale. A differenza dei suoi colleghi politici, Cinque usa poco, anzi, quasi niente, i social network per comunicare con gli elettori, pur avendo nel suo staff geni del settore che lo seguono in regione e a ogni campagna elettorale. Questo approccio più “leggero”, è decisamente in controtendenza rispetto a quella degli altri consiglieri regionali, che sono molto attivi online e non perdono occasione per commentare quello che succede sul territorio o per raccontare la loro attività politica. In un contesto del genere risulta difficile capire la sua attività politica. Ma quella di Gennaro Cinque è una strategia precisa oppure è dovuta ad altri fattori? Non avere una comunicazione sta pagando in qualche modo? Ai posteri l'ardua sentenza.

Ospedale unico, i nodi: consumo di suolo e traffico

Nella delibera approvata in assise, le perplessità del consiglio sul progetto «L'intervento non rispetta i criteri ambientali minimi, criticità sulla mobilità» 

di Marco Cirillo – Metropolis 

Sant’Agnello - Criticità su traffico, consumo di suolo e accessibilità. È quanto rileva il consiglio comunale di Sant'Agnello tra le righe della delibera consiliare relativa alla proposta di realizzazione dell'Ospedale unico della Penisola sorrentina e della costiera amalfitana. Si tratta della delibera approvata nell'ultima assise, con cui l'amministrazione guidata dal sindaco Antonino Coppola si prepara a partecipare alla nuova conferenza dei servizi convocata dal commissario ad acta della Regione Campania, come previsto dalla sentenza del Tar Campania. Il provvedimento richiama alcune motivazioni tecniche e urbanistiche già espresse con la delibera n.39 del 2023, attualmente oggetto di contenzioso dinanzi al Tar da parte della Regione Campania, dell'Asl Napoli 3 Sud e del Commissario stesso. La sentenza ha stabilito che il Comune non potesse interrompere il procedimento di approvazione del progetto senza la previa riapertura della conferenza di Servizi, lasciando comunque la possibilità per l'ente di adottare nuovi atti nel rispetto delle procedure. Nella nuova delibera, il Comune ribadisce una serie di criticità che sostiene risulterebbero legate al progetto. Tra le principali osservazioni viene indicata la questione del consumo di suolo: l'area individuata è classificata come zona G e, secondo quanto riportato nell'atto, l'intervento progettato risulterebbe non conforme ai Criteri Ambientali Minimi (Cam), in quanto comporterebbe una significativa riduzione delle superfici permeabili. Un ulteriore aspetto evidenziato riguarda il sistema della mobilità.


 

Candidato, il governatore pianta i paletti

Era attesa come un derby la diretta social di Vincenzo De Luca dopo la sentenza della Consulta che ha sancito l'incostituzionalità della norma campana sul terzo mandato. «La politica politicante lasciamola alle anime morte, noi artigiani della politica siamo in campo per lavorare fino all'ultimo». Conclude così il suo consueto monologo. Contro i «trasformisti» «a testa alta». De Luca ripete una cosa che ormai dice da tempo e cioé che «in un paese democratico si chiamano i cittadini a pronunciarsi. Tutti quelli che parlano di limiti sono orientati a non dare la parola ai cittadini». E poi aggiunge: «Se ne infischiano dei territori e vogliono tappare la bocca ai cittadini. Vogliono che si decida a Roma nel mercato delle candidature. Keep calm. Stiamo tranquilli, pensano che il problema sia risolto. I problemi cominciano ora». E in qualche modo il governatore inizia a far capire cosa ha in testa: «Ragioniamo sul futuro partendo dai programmi in corso, cioè dall'attuale lavoro del governo e dalle cose che vanno completate. Poi ci sarà la scelta di chi deve governare: lo deve fare chi ha dimostrato di saperlo fare, non il prodotto della politica politicante perché ci si gioca il futuro». Senza citarlo, sembra si riferisca al nome più accreditato, in questo momento, cioé a Roberto Fico. «La pronuncia mi fa ritornare alla vita. - termina - Ma la Campania e Napoli spero non tornino nella palude. Con serenità e sportività. E anche senso di liberazione. Andiamo avanti». (di S. B. – Il Corriere del Mezzogiorno)

venerdì 11 aprile 2025

Antenna di telefonia mobile ad Arola: avviata una petizione

Vico Equense - Quando si parla di elettrosmog, il pensiero va immediatamente alle antenne per la telefonia mobile, che suscitano anche nella nostra Città, una forte opposizione per le onde emesse dai "tralicci". Un tema caldo, che da alcuni giorni sta infiammando la borgata di Arola, che non vuole l'installazione di una Stazione Radio Base (SRB) in via Buonocore. Il comitato spontaneo dei residenti ha già raccolto 124 firme per dire un deciso "no" al progetto, denunciando i rischi per la salute e l'impatto ambientale che l'antenna potrebbe comportare. “I residenti – si legge nella petizione – sono preoccupati per le dirette, immediate e gravi conseguenze per la salute pubblica derivanti dalla suddetta installazione a pochissima distanza dalle abitazioni.” I cittadini chiedono di individuare un sito alternativo, che possa garantire la copertura della zona senza compromettere la salute degli abitanti. "La popolazione del quartiere non è stata preventivamente informata dell’installazione di tale dispositivo ad emissione di radiazioni elettromagnetiche", sottolineano i membri del comitato. La vicenda riporta alla memoria un episodio simile avvenuto anni fa, quando Vodafone tentò di installare un ripetitore sempre ad Arola. Anche allora ci furono le proteste dei residenti. I promotori della petizione chiedono di individuare siti diversi, e si preparano a far sentire la propria voce anche attraverso ulteriori iniziative di sensibilizzazione.

Raccolta differenziata, record storico a marzo: quasi l’80%. Mai a Piano di Sorrento un dato così alto

Il Sindaco Salvatore Cappiello
Il miglioramento dopo l’adozione del nuovo calendario di conferimento dei rifiuti e la rimodulazione dei servizi 

Piano di Sorrento - Record storico per la raccolta differenziata a Piano di Sorrento: a marzo è stato raggiunto il 79,8%. Mai in Città, prima di oggi, era stata toccata una percentuale così alta. Si tratta di uno dei migliori risultati di sempre ottenuti nell’intera Penisola sorrentina. Il 79,8% di marzo 2025 è il primo dato disponibile, su base mensile, dopo l’adozione del nuovo calendario di conferimento dei rifiuti (entrato in vigore lo scorso 17 febbraio) e dopo la complessiva rimodulazione dei servizi. In sensibile miglioramento anche altri dati della raccolta dei rifiuti a cura della società Penisolaverde (che si occupa in città dei servizi legati all’igiene ambientale). Nel dettaglio a marzo 2025, rispetto al mese di marzo 2024: 

- 22 tonnellate di rifiuti totali prodotti rispetto a marzo 2024 (pari a -4,1%)

- 67 tonnellate di rifiuto indifferenziato (pari a -38,3%) 

+ 20 tonnellate di imballaggi in vetro rispetto alle sole 3 tonnellate di marzo 2024 (effetto della separazione del vetro dal multimateriale) 

+ 3,5 tonnellate di imballaggi in cartone rispetto a 34 tonnellate di marzo 2024 

+ 9,5 tonnellate di carta rispetto alle 25 tonnellate di marzo 2024 (pari a +37,5%) 

De Luca nel fortino riunisce i fedelissimi e convoca i capigruppo

di Dario Del Porto - La Repubblica Napoli

«Vivere è militare» , ama ripetere Vincenzo De Luca e mai come in questo momento l'adagio di Seneca ritorna nei discorsi tra il presidente della Regione e i suoi fedelissimi riuniti ieri a Palazzo Santa Lucia. Con questo spirito, e soprattutto con l'obiettivo di riempire un orizzonte diventato improvvisamente limitato all'indomani della decisione della Corte costituzionale che chiude la porta al terzo mandato consecutivo, il governatore prova a ripartire da una road map di 21 punti da completare prima della fine della consiliatura. Un programma che va dalla sanità all'ambiente, dagli impianti sportivi alle infrastrutture, annunciato ai media prima con un'altra pillola di sarcasmo all'indirizzo della Consulta, « dopo il pronunciamento dell'Alta, anzi Altissima, Corte, si apre in Italia una stagione politica di alto valore ideale, morale e istituzionale » , poi con un monito che non ammette repliche: « Nessuno si faccia distrarre dal lavoro » . E dunque, agenda subito fitta. In tarda mattinata la riunione con i progettisti del Faro, l'ambiziosa opera che dovrebbe sorgere nella zona di piazza Garibaldi, nel frattempo riqualificata, per ospitare la nuova sede della Regione. Nel primo pomeriggio, l'incontro con una delegazione dell'associazione culturale casertana " Rosso Vanvitelliano". Oggi, nella consueta diretta social senza contraddittorio, si attendono le prossime bordate. Ma è la politica il filo che tiene tutto insieme e ora la partita è radicalmente cambiata.

 

Ultimi due appuntamenti del cartellone di eventi “Resurrexit”

Sabato versione inedita dello Stabat Mater di Pergolesi con l'Orchestra a Plettro della Penisola Sorrentina

Sant'Agnello - Con gli ultimi due appuntamenti, giunge al termine il cartellone degli eventi del Comune di Sant’Agnello per il periodo pasquale intitolato “Resurrexit”, patrocinato dalla Città Metropolitana e incluso nel cartellone degli eventi metropolitani 2024/2025, nell’ambito del progetto “Sant’Agnello. Luci, colori e musica - Dal Profano al Sacro” III edizione. “STABAT MATER”. Sabato 12 aprile 2025 alle 19:45 presso la Chiesa dei SS. Prisco e Agnello l’Orchestra a Plettro della Penisola Sorrentina presenta lo Stabat Mater di Pergolesi. Composto dal maestro nei suoi ultimi mesi di vita, gli è stato commissionato probabilmente nel 1734 dalla laica confraternita napoletana dei Cavalieri della Vergine dei Dolori di San Luigi al Palazzo per officiare alla liturgia della Settimana Santa. Di questo capolavoro, scritto originariamente per archi, continuo e voci soliste, sarà eseguita una versione per orchestra a plettro e voci che rappresenta un unicum nel panorama musicale. L’unicità della proposta musicale è ancor meglio evidenziata dalla convivenza in orchestra di professionisti del mondo mandolinistico, studenti ed amatori dello strumento e dalle voci di due cantanti dal profilo internazionale. L’Orchestra a Plettro della Penisola Sorrentina, profondamente radicata sul territorio con un’azione di divulgazione e diffusione dell’apprendimento del mandolino, composta da trenta elementi circa, sarà diretta dal M° Michele de Martino che affiancherà le voci soliste di Clarissa Costanzo e Angela Schisano. “MISERERE MEI DEUS”. Lunedì 14 aprile 2025 alle 19:45 presso la Chiesa di Santa Maria delle Grazie nella frazione di Trasaella si conclude infine con l’Oratio e Contemplatio sul sagrato della Chiesa Madre e la processione con il Miserere per le antiche vie del rione. Partecipazione libera e gratuita ad entrambi gli eventi.

Marina di Aequa di nuovo senza acqua

Vico Equense - Marina di Aequa di nuovo senza acqua. Ed è un disastro, un dramma per vacanzieri e residenti. “Cosa rispondiamo a un turista che si lamenta che nella camera dell’hotel manca l’acqua?” ci dice un imprenditore. E infatti chi investe in questa città è imbufalito, sul piede di guerra. Chi possiede strutture ricettive, alberghi, B&b, cosa deve fare? Come si deve comportare? A chi si deve rivolgere? “E’ possibile che non si riesca a garantire l’acqua a chi viene a soggiornare qui?” La rabbia è tanta da parte dei cittadini che sono rimasti a secco anche dopo le riparazioni. Il guasto è noto alla Gori, che è intervenuta sventrando la banchina della marina (foto). Per i residenti si tratta della solita toppa, ed infatti il problema si è ripresentato. “Un pessimo biglietto da visita per la città”. A parlare così era la proprietà di Palazzo Murrano, dimora storica del XIX secolo, che sorge a pochi metri dal mare, nella piazza principale dell'antico borgo di Marina di Aequa, nell’agosto del 2023. “Da almeno venti giorni la pressione dell’acqua nella struttura alberghiera si abbassa – spiegò il titolare -. I problemi principali riguardano soprattutto le camere dei piani alti e gli ospiti si lamentano pensando che la colpa è nostra. In realtà non c'entriamo nulla. Gli imprevisti possono capitare, eppure dall’inizio del mese i tecnici della Gori non riescono a risolvere definitivamente il disagio che stiamo subendo. Vengono, alzano un po’ la pressione dell’acqua e vanno via. Dopo qualche ora siamo di nuovo punto e a capo. Ho già presentato una denuncia ai carabinieri e nelle prossime ore mi incontrerò con il mio avvocato per fare causa all’azienda dell’acqua.” A distanza di tempo, i problemi sono ancora lì. 

giovedì 10 aprile 2025

Marina di Aequa, lo skyline imperdibile per sorseggiare un cocktail al tramonto

Vico Equense - Che sia nel weekend o durante la settimana l’aperitivo è un appuntamento consueto tutto l’anno, ma in estate a Vico Equense diventa ancor più piacevole. Con l’arrivo della bella stagione si abbandonano i punti di ritrovo invernali per avvicinarsi al mare e sorseggiare un buon drink al tramonto ammirando paesaggi mozzafiato. Alla marina di Aequa, sulla spiaggia di Le Axidie Resort, ogni tramonto diventa un momento da assaporare con calma, drink alla mano e lo sguardo perso all’orizzonte. "Un cocktail in riva al mare, il suono delle onde e il cielo che si tinge d’oro: è questo il nostro modo preferito di vivere la golden hour" il commento dello staff della struttura.

Alfonso Iaccarino ambasciatore della cucina di Massa Lubrense nel mondo

Oggi la consegna del riconoscimento dell'associazione Ristoratori Lubrensi 

Massa Lubrense - Oggi, a Massa Lubrense, presso il ristorante La Tavernetta di Marina di Puolo la consegna del premio dell’associazione Ristoratori Lubrensi allo chef Alfonso Iaccarino. Un riconoscimento alla memoria storica territoriale ed alla grande competenza, anche dal punto di vista comunicativo, nel mondo della ristorazione internazionale, al patron del Don Alfonso 1890 come «Ambasciatore nel Mondo della Cultura Gastronomica di Massa Lubrense». «Una scelta – spiega Francesco Gargiulo, presidente dell’associazione Ristoratori Lubrensi – decisa all’unanimità. Questa nomina permetterà all’associazione e al territorio stesso di avere un portavoce autorevole agli appuntamenti e meeting internazionali, per la sua memoria storica, competenza gastronomica e conoscenza del nostro territorio». Alla cerimonia ha partecipato il vice sindaco e assessore al Turismo, Giovanna Staiano. A consegnare la targa il giornalista Antonino Siniscalchi. L’occasione è stata importante anche per confrontarsi con alcuni rappresentanti del mondo del gusto sulla prossima edizione de «La Tavola dei 300», evento alla II edizione in programma a giugno organizzato dall’associazione Ristoratori Lubrensi per la promozione dei borghi di Massa Lubrense. «Sono molto emozionato, perché si tratta del mio territorio di origine e, come del resto facciamo da sempre, da quando esiste il Don Alfonso, sarà per me un piacere poter promuovere Massa Lubrense e la sua cultura gastronomica nel mondo – commenta Alfonso Iaccarino -. Ringrazio gli amici ristoratori, con i quali stiamo programmando una serie di incontri anche con l’amministrazione comunale, per rafforzare aspetti logistici a favore di tutte le attività della zona».

Federalberghi Penisola Sorrentina ha incontrato la direzione strategica dell'Asl Na 3 Sud

Penisola sorrentina - Dopo aver rappresentato al Governatore della Regione Campania, Vincenzo De Luca, l'opportunità di fronteggiare le carenze mediche e l’emergenza sanitaria sul territorio, il presidente di Federalberghi Penisola sorrentina, Costanzo Iaccarino (foto), ha incontrato il direttore generale dell’Asl Na3 Sud, Giuseppe Russo. Nel corso dell’incontro sono state rappresentate le difficoltà che investono la quotidianità del presidio ospedaliero di Sorrento in vista dell’avvio della stagione turistica. «Abbiamo rappresentato con una nota al Governatore De Luca – spiega Costanzo Iaccarino – una serie di difficoltà che rischiano di compromettere l’emergenza sanitaria a Sorrento nell’ottica della prospettiva di una offerta turistica che investe migliaia di ospiti nelle strutture ricettive. Abbiamo suggerito ipotesi operative e carenze organizzative che non si possono ignorare e che in alcun modo sono collegabili alla realizzazione di un nuovo ospedale, con l’opportunità di razionalizzare l’esistente tra i presidi ospedalieri di Sorrento e Vico Equense. Dobbiamo dare atto al Governatore Vincenzo De Luca e al direttore generale Giuseppe Russo di aver ascoltato con attenzione le nostre proposte e confidiamo in una prossima attuazione di opportune iniziative per guardare alla sanità in costiera in un’ottica di prevenzione di eventuali emergenze». Il presidente di Federalberghi Costanzo Iaccarino ha preso atto delle rassicurazioni fornite dai vertici che coordinano il settore sanitario sul territorio. «La direzione strategica Asl Napoli 3 Sud - afferma il direttore generale Giuseppe Russo - compatibilmente con le risorse disponibili, è impegnata a potenziare quanto più possibile l'offerta sanitaria in penisola sorrentina con particolare riferimento al presidio ospedaliero di Sorrento e ai servizi territoriali. Ciò in vista anche dell'imminente apertura della stagione turistica che porterà nei comuni dell'area numerosi turisti provenienti da ogni parte del mondo. la collaborazione con Federalberghi per noi è un importante elemento di stimolo per lo svolgimento del nostro compito istituzionale in termini di efficacia/efficienza».

Vico Equense, 40 anni di attività per Elledì Ufficio

Erika, Giovanni, Lucia e Aldo 
Vico Equense - Sono trascorsi 40 anni da quando, nell’aprile 1985, a Vico Equense aprì Elledì Ufficio. In questi anni l’azienda è cresciuta, diventando un punto di riferimento per forniture di ufficio, scuola e servizi di copisteria per i professionisti della penisola sorrentina e di Vico Equense. “Quattro decenni di passione, impegno e dedizione, trascorsi insieme a voi, che siete il vero motore di tutto questo e che avete reso possibile questo incredibile viaggio” spiega Giovanni Ammendola che aggiunge. “Siamo partiti come una famiglia, e oggi, dopo 40 anni, siamo ancora una famiglia, non solo fra di noi che lavoriamo qui, ma anche con voi, che ci avete scelti anno dopo anno. Un traguardo che non sarebbe stato possibile senza la vostra fiducia e il vostro sostegno costante. In questi anni abbiamo visto cambiare tante cose: dai quaderni e le penne alle stampanti digitali, dalle richieste delle scuole ai progetti delle aziende. Ma una cosa non è mai cambiata: la nostra voglia di fare bene, di ascoltarvi, di trovare soluzioni per ogni esigenza, sempre con un sorriso. Essere a Vico Equense – continua -, in questa terra unica, ci ha dato l'energia per crescere, ma siete stati voi a darci le ali per arrivare fino a qui. Questi 40 anni non sono solo un anniversario, ma una promessa: quella di continuare a essere al vostro fianco, con la stessa dedizione di sempre, magari con qualche ruga in più e molta esperienza da mettere a frutto. Sono un’occasione per guardare al passato con orgoglio, ma anche per guardare al futuro con entusiasmo. Continueremo a impegnarci per offrirvi prodotti e servizi sempre migliori, con la passione e dedizione che ci hanno contraddistinto in questi anni” conclude Giovanni Ammendola

Presentata la “Caccia for Special”, caccia al tesoro che vedrà gareggiare ragazzi diversamente abili e i Forum dei Giovani della penisola sorrentina

Sorrento - Grande festa, ieri pomeriggio, negli spazi della Villa Fiorentino di Sorrento, per la presentazione del programma della “Caccia for Special”, la caccia al tesoro organizzata dalla cooperativa Alma che vedrà gareggiare insieme ragazzi diversamente abili e Forum dei Giovani della penisola sorrentina. Un incontro all’insegna della partecipazione e dell’allegria, al quale hanno preso parte il sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, il Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Regione Campania, Giovanni Galano, l’amministratore delegato della Fondazione Sorrento, Mario Gargiulo, il direttore generale dell’Azienda speciale consortile per i servizi alla persona “Penisola Sorrentina”, Andrea Di Fiore, alcuni assessori alle Politiche sociali del comprensorio costiero ed i responsabili dei Forum dei Giovani da Vico Equense a Massa Lubrense. Nel corso dell’evento sono stati illustrati i dettagli delle attività previste, con particolare attenzione all’importanza del coinvolgimento della rete territoriale con la partecipazione attiva delle famiglie nel sostenere e accompagnare tale percorso. Lo scopo principale è di promuovere l’inclusione sociale attraverso attività pratiche che consentano a persone diversamente abili di esprimere le proprie capacità e favorire l’interazione sociale, in un contesto ludico ed educativo. La “Caccia for Special”, ha spiegato Albino Gargiulo presidente della cooperativa Alma, è in programma nei pomeriggi del 23 e 24 aprile e per l’intera giornata del 25 aprile. Parteciperanno tra i 30 ed i 40 ragazzi con diverse disabilità suddivisi in tre squadre che saranno coadiuvati da familiari ed amici e supportati da operatori specializzati e volontari dei vari Forum dei Giovani presenti sul territorio della penisola sorrentina.

 

Vico Equense celebra La Primavera di Sport e Cultura

Vico Equense - Dopo la Giornata Internazionale dello Sport per lo Sviluppo e la Pace, Vico Equense si tuffa ne “La Nostra Primavera di Sport e Cultura”. Una serie di appuntamenti che uniranno sport, cultura, natura, sorrisi e tanto cuore. Grazie al lavoro dell’Amministrazione Comunale di Vico Equense, capeggiata dal Sindaco Giuseppe Aiello e alla collaborazione del Circolo Sportivo Culturale Città di Vico Equense APS, ha preso il via la seconda edizione della manifestazione che intende promuovere i valori dello sport, della cultura e della salvaguardia ambientale. Dopo l’anteprima di domenica scorsa che ha visto la partecipazione di centinaia di bambini, venerdì 11 aprile alle ore 10.00 inizieranno le celebrazioni per la 55 esima Giornata Mondiale della Terra, con l’obiettivo di rafforzare i concetti di consapevolezza ecologica. Sarà il tema di una conferenza che si svolgerà presso la Sala delle Colonne dell’Istituto SS. Trinità e Paradiso, dal titolo “E fu sera e fu mattina”, alla presenza di scuole e chiese del territorio, pronte a dare il loro contributo per costruire insieme un futuro più verde e consapevole. Nel giorno della Festa della Liberazione, di venerdì 25 aprile, ecco la 18esima edizione della “Piccola Corsa di Primavera”, manifestazione che avrà come slogan di riferimento “Tutti giù per terra”, con l’obiettivo di dare attenzione alla salvaguardia del nostro pianeta. Ma soprattutto lo scopo è giocare, diffondere stili di vita attiva, promuovere la socializzazione ed educare al rispetto delle regole. Gareggeranno circa 500 piccoli atleti dai 5 ai 13 anni fino alla tradizionale corsa di 20 metri “da mamma a papà” destinata ai piccolissimi di 3 e 4 anni.


Massa Lubrense. Caos mensa scolastica appello alla Regione dai genitori in rivolta

di Massimiliano D'Esposito - Il Mattino

Massa Lubrense - I genitori degli studenti di Massa Lubrense hanno chiesto il sostegno dell'assessore regionale alla Scuola, Lucia Fortini, per tentare di risolvere l'emergenza legata alla refezione scolastica. Un caso esploso a fine gennaio quando nel cibo di alcuni bambini sono state rinvenute delle larve. Subito il sindaco Lorenzo Balducelli ha disposto la sospensione del servizio affidato alla cooperativa Prisma. Tra l'altro l'appalto era in scadenza e l'amministrazione stava già predisponendo il nuovo bando. Nel frattempo si pensava ad una proroga tecnica fino al termine dell'anno scolastico con la Prisma che ha prima rifiutato, poi, dopo il diniego di altri soggetti interpellati dal Comune, ha accettato. Fatto sta che quanto accaduto ha minato il rapporto di fiducia tra famiglie e ditta ed ora mamme e papà vogliono garanzie per il futuro come ribadito ieri all'assessore Fortini ed alla vice sindaco, Giovanna Staiano. Il comitato dei genitori ha presentato un documento per chiedere maggiore «velocità decisionale» contro la farraginosità della burocrazia considerando «inaccettabile che ad oggi non esista ancora un piano chiaro e definito per l'istituzione dei centri di cottura per il prossimo anno scolastico, che ormai è alle porte.

 

La fine di una stagione

di Paolo Grassi - Il Corriere del Mezzogiorno

«Quel che importa non è vincere o perdere, ma accettare serenamente la sconfitta», diceva Abraham Lincoln. Il motto di Donald J. Trump invece (ci mancherebbe) è di tutt'altro tenore: «A volte nel perdere una battaglia trovi un nuovo modo di vincere la guerra». Ecco, dopo la decisione di ieri della Consulta, bisogna capire su che strada intenderà incamminarsi per davvero Vincenzo De Luca: quella indicata dal 16º presidente degli Stati Uniti, colui che abolì la schiavitù in America; o quella suggerita dalle parole sicuramente più bellicose dell'attuale inquilino della Casa Bianca. Stando alle prime reazioni rilanciate da palazzo Santa Lucia sembra che il nostro non abbia perso (almeno) il suo humour dissacrante. L'impressione, però, al netto di colpi di scena - a cui peraltro ci ha abituato negli ultimi sei lustri e passa, durante i quali ha dominato la scena politico-istituzionale salernitana (prima) e campana (dopo) - è che una lunga stagione si sia inevitabilmente esaurita. O quantomeno sia in via di rapido esaurimento. Un'epoca di vertice e al vertice, quella di De Luca, iniziata proprio a Salerno, da sempre sua roccaforte, nel 1993, con la prima elezione a sindaco. Poi una cavalcata quasi inarrestabile (alle Regionali del 2006 fu sconfitto da Stefano Caldoro), che lo ha portato per due volte a conquistare la poltrona di governatore, oltre che in Parlamento e a occupare lo scranno di viceministro alle Infrastrutture e ai Trasporti nell'esecutivo Letta.

 

Da San Francesco a Papa Francesco

Pino Visconti
di Pino Visconti

Vico Equense - Otto secoli separano il Cantico delle Creature di San Francesco d’Assisi dall’Enciclica Laudato Sì di Papa Francesco, due testi che oggi, come non mai, sono fortemente legati da quell’amore verso il Creato che siamo interessati a difendere e custodire con responsabilità. Ne sentiremo parlare Venerdì 11 Aprile, con inizio alle ore 10.00, nel salone di rappresentanza delle colonne della struttura Comunale ubicata nell’Istituto SS. Trinità durante la conferenza sull’ambiente e sulla sua salvaguardia , dal titolo “E FU SERA E FU MATTINA", parole che marcano nella Genesi il succedersi dei giorni della creazione . Inserito nel crono programma elaborato dal Circolo Sportivo Culturale Città di Vico Equense APS nel progetto LA NOSTRA PRIMAVERA DI SPORT E CULTURA, alla sua seconda edizione, l’argomento si inserisce nella presa di coscienza sulla realtà della “nostra casa comune" per quanto attiene la sostenibilità ambientale, sociale ed eco-nomica della terra di cui non siamo padroni. E passando dal Cantico delle Creature a Laudato Sì, dalla Genesi alla solidarietà intergenerazionale, ritrovandoci a metà strada fra Azione Cattolica e scienza, interessandoci ad ascoltare poesie e antiche tradizionali ricette, Don Salvatore Abagnale, Don Pasquale Fiorillo, Bruno Alvino e Michele Cuomo ci lasceranno intendere di come l’uomo ha ancora la possibilità di: “trasformare la consapevolezza in azione, la denuncia in impegno, la speranza in scelte concrete”. 

mercoledì 9 aprile 2025

L’Eco-itinerario dei due golfi: da Caserta alla scoperta del Sentiero della Sperlonga

Vico Equense - Farmer Cult ritorna nella Penisola Sorrentina. Dopo il successo riscosso dal Sentiero delle Sirenuse, “Fattorie Montane”, consorzio di Conca della Campania, in partenariato con aziende agricole del territorio, per sabato 12 aprile ha organizzato un’esperienza immersiva lungo il Sentiero della Sperlonga, un’antica via preromana che si snoda tra panorami mozzafiato e testimonianze storiche. L’hiking condurrà gli escursionisti alla scoperta di Vico Equense, un gioiello incastonato tra il Golfo di Napoli e il Golfo di Salerno, con una biodiversità straordinaria che spazia dal mare cristallino ai maestosi Monti Lattari. L’evento è gratuito, ma la prenotazione è obbligatoria: https://bit.ly/4iWrMKe; progetto sostenuto dal Gal “Terra Protetta” (PSR Campania 2014/2022). Info: 347.0544907. 

Un percorso per tutti, tra natura e tradizione 

Il raduno è atteso alle 9:30 al parcheggio Bonea, in via Raffaele Bosco, a Vico Equense. La partenza è prevista alle 10:00; la passeggiata è di 5 km, tra andata e ritorno, da coprire in circa due ore. Il percorso è adatto a tutti (difficoltà “T”, Turistica) e sarà affrontato in compagnia dello staff di DinamiKa Outdoor. Sono consigliati abbigliamento sportivo a strati, adatto alla stagione; scarpe da trekking o da ginnastica con suola antiscivolo, acqua, snack e una busta per eventuali rifiuti; cellulare carico per immortalare i momenti più belli. Lungo il percorso, gli escursionisti si imbatteranno in vedute sull’Arcipelago de Li Galli, nella sorgente che alimentava la città, nelle antiche peschiere per la macerazione della canapa e del lino e nella Casa del Dazio. 

Vico Equense, presidio davanti l'ospedale De Luca e Rossano

Vico Equense - Difendiamo il nostro diritto alla salute: sabato mattina 12 aprile ore 10:00 continua il presidio davanti all’Ospedale De Luca e Rossano di Vico Equense per protestare contro la chiusura del pronto soccorso, a danno del territorio e dei cittadini. "Non possiamo restare in silenzio mentre si cancella un servizio essenziale per la tutela della vita di noi cittadini di Vico Equense - si legge in una nota del Comitato la tutela dei diritti dei cittadini -. Saremo lì per far sentire la nostra voce, per dire con forza che la salute non è un privilegio ma un diritto. Non c’è tempo da perdere. La chiusura del pronto soccorso non è solo un problema sanitario, è una questione di giustizia sociale. Appuntamento sabato mattina, davanti all’ospedale. Facciamo vedere che questo territorio non si piega."

Castellammare. Strada per il Faito, il Comune chiede 10 milioni di euro al Governo

da Metropolis 

Castellammare di Stabia - L’amministrazione guidata dal sindaco Luigi Vicinanza chiede un finanziamento da 10 milioni di euro al Governo Meloni per ripristinare la strada che dal centro di Castellammare di Stabia conduce fin sulla vetta del monte Faito. Continua senza sosta l’impegno dell’amministrazione di centrosinistra per cercare di ricucire il rapporto tra la città e la montagna, che per anni ha rappresentato solo un incubo per il possibile rischio di frane che avrebbero potuto avere conseguenze pesanti per la zona collinare e il centro storico di Castellammare. Il Comune ha deciso di partecipare al bando promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per i “piani di sviluppo in aree dismesse o in disuso”. La strada che dal versante stabiese conduce sul monte Faito è effettivamente abbandonata, ormai da decenni, e il suo recupero offrirebbe un’opportunità importante per lo sviluppo turistico. D’altronde, che ci sia voglia di montagna lo dimostrano i dati record che ogni estate, già da anni, fa registrare la funivia del Faito e la riapertura della strada potrebbe solo far crescere questo trend. Lo scorso 20 febbraio, la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha dato il via libera al Comune di Castellammare di Stabia a presentare il progetto che ha come vincolo più importante quello che l’opera deve rispettare il “principio di non arrecare un danno significativo all’Ambiente”. In questo caso, in realtà, il recupero della strada andrebbe in un senso completamente opposto.

 

Sorrento. Vetture storiche in città con la “1000 Miglia Experience Italy”

In vigore un dispositivo di modifica temporanea alla circolazione stradale

Sorrento - Domani 10 aprile, il fascino della 1000 Miglia torna a Sorrento, con un format rinnovato che porterà in città alcune delle vetture che hanno fatto la storia dell’automobile. La “1000 Miglia Experience Italy” prevede la presenza di equipaggi che, partendo da Sorrento, intraprenderanno un affascinante itinerario tra le più suggestive località di Campania, Basilicata e Puglia. Dopo le verifiche tecniche e sportive previste a villa Fiorentino, dove sarà possibile ammirare le vetture, la prima giornata vedrà contendersi il “Trofeo Città di Sorrento”. Per l’occasione è stato varato un dispositivo di modifica temporanea della circolazione stradale del centro urbano che prevede, dalle ore 18 di oggi 9 aprile alle ore 20 di domani 10 aprile, l’istituzione temporanea del divieto di transito in piazza Angelina Lauro. Inoltre, dalle ore 13 alle ore 20 del 10 aprile, l’istituzione temporanea del divieto di sosta, sul tratto di corso Italia compreso tra piazza Torquato Tasso e piazza Angelina Lauro e, dalle ore 14 alle 20, sempre del 10 aprile, il divieto di transito nello stesso tratto. Infine, l’ordinanza prevede, ancora per la giornata di domani, dalle ore 14 alle ore 19.30, sul lato opposto al civico 95 di via degli Aranci, l’istituzione temporanea dei divieto di sosta e, tra le ore 15 e le 20, il divieto di transito nel tratto di via Marziale compreso tra piazza De Curtis e corso Italia.

Gli chef dei Capi di Stato allo stand del Limone di Sorrento a Mentone

Mentone - Ospiti di eccezione allo stand del Consorzio del "Limone di Sorrento IGP" e della Cooperativa Solagri a Mentone, sulla Costa Azzurra in occasione della seconda edizione del Salone Internazionale degli Agrumi. Ad apprezzare i profumi dei limoni di Sorrento, le marmellate, l' EVO aromatizzato al limone ed all' arancia, gli oli essenziali ed il liquore di Limone di Sorrento IGP, gli chef di importanti Capi di Stato. In particolare hanno visitato lo stand con le insegne della Penisola Sorrentina, Mark Flanagan, Chef personale del Re di Inghilterra, Christian Garcia Chef del Principe di Monaco, Xavier Rosseau chef della nazionale francese di calcio, Fabrizio Boca chef del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. "Un grande onore ricevere gli chef di importanti Capi di Stato -hanno dichiarato il direttore di Solagri Fabrizio Bellone ed il consigliere di amministrazione Vincenzo Carratu' - abbiamo fatto apprezzare i prodotti della nostra terra che la Cooperativa Solagri, fondata da Mariano Vinaccia 30 anni fa, porta in giro in Italia e nel mondo. La nostra azione non è una semplice promozione di prodotti ma la presentazione di un intero territorio e della sua bellezza e di una terra che produce sapori e profumi come quelli del Limone di Sorrento IGP e l' Arancia bionda della Penisola Sorrentina".

Sono 22 i protagonisti della quarta edizione della kermesse SorrentoGnocchiDay

Eduardo Buonocore, Alfonso Iaccarino e
Veronica Maya
Chef stellati, giovani promesse, cuochi talentuosi, rinomati maestri pasticceri e due tra i migliori maestri pizzaioli partenopei rappresenteranno l’eccellenza gastronomica e offriranno una loro interpretazione del più celebre piatto della città del Tasso: gli Gnocchi alla sorrentina

SorrentoGnocchiDay, patrocinata dal Comune di Sorrento e da Federalberghi Penisola Sorrentina, andrà in scena dal 28 al 30 aprile, in un’edizione pensata in gemellaggio con la Puglia e con una delle sue specialità più amate: le orecchiette, rigorosamente fatte a mano. La tre giorni si aprirà con altrettante masterclasses, ospitate presso le sale del ristorante stellato Il Buco di Sorrento. Si inizia alle 10.15, con Ciro Sicignano, chef del Ristorante Lorelei, 1 Stella Michelin di Sorrento, che illustrerà una sua interpretazione degli Gnocchi e, a seguire, ne proporrà una degustazione. Alle 11.40 andrà in scena il maestro pasticcere Pasquale Pesce, padre della pluripremiata Cassata avellana: la versione irpina del famoso dolce siciliano, realizzata con Pan di Spagna, ricotta di pecora e nocciole avellane. Alle 13.00 il giovane e talentuoso Alessandro Mango, in forza presso Lombardi Pasticceri di Maddaloni, proporrà la realizzazione di un dolce che ha messo a punto, espressamente, per l’evento: Un Set a Sorrento. Contemporaneamente, presso le aule dell’Istituto Polispecialistico San Paolo, in Piazza della Vittoria, lo chef e docente Vincenzo Cioffi, condurrà due cooking class a tema Gnocchi alla sorrentina: una la mattina, riservata agli studenti, e l’altra a partire dalle ore 15.00, aperta alla cittadinanza. Le lezioni sono tutte gratuite e sarà possibile partecipare, fino ad esaurimento posti, previa richiesta da inviare alla mail: info@dfcomunicazione.it 

martedì 8 aprile 2025

Monte Faito, riapre la funivia dal 10 aprile

Vico Equense/Castellammare - A partire dal 10 aprile la Funivia del Faito riprende il servizio di collegamento tra la stazione di Castellammare di Stabia ed il Monte Faito. Il percorso lungo un panorama mozzafiato tra mare e monte; un paesaggio inconsueto e raro già apprezzato da circa 113 mila viaggiatori che nel 2024 hanno usufruito dell'esperienza. A partire da giovedì prossimo le corse giornaliere sono programmate dalle 10.00 alle 17.00. In occasione delle festività pasquali, ci sarà un prolungamento degli orari: il 20 aprile dalle 10.00 alle ore 19.00 con una sospensione del servizio dalle 13.00 (ultima corsa) alle 16.00 (prima corsa dopo la sospensione); il 21 aprile dalle ore 10.00 alle ore 20.00.

Il Generale di Divisione Canio Giuseppe La Gala in visita alla Compagnia Carabinieri di Sorrento

Sorrento - Il Comandante della Legione Carabinieri “Campania”, Generale di Divisione Canio Giuseppe La Gala, ha fatto visita alla Compagnia Carabinieri di Sorrento. Accolto dal Comandante della Compagnia, il Generale La Gala ha visitato la sede, incontrando i Comandanti delle Stazioni dipendenti e una rappresentanza di militari impegnati quotidianamente nel territorio della Penisola Sorrentina. Nel corso dell’incontro, l’Alto Ufficiale ha rivolto un sentito ringraziamento ai militari per l’impegno e la professionalità con cui affrontano le molteplici sfide del territorio, sottolineando l’importanza del presidio quotidiano, anche nei contesti a forte vocazione turistica come quello sorrentino. Ha poi ribadito l’importanza del ruolo dell’Arma nel tessuto sociale, affermando che “l’Arma dei Carabinieri deve essere sempre al fianco delle persone bisognose e che le caserme sono anche le case dei cittadini”, richiamando così lo spirito di vicinanza e servizio che da sempre contraddistingue l’Istituzione. Infine, ha esortato i presenti a mantenere sempre viva l’attenzione verso le istanze della comunità locale, in particolare dei giovani, al fine di rafforzare il legame di fiducia con la cittadinanza e promuovere una cultura della legalità basata sul dialogo, sull’ascolto e sull’esempio.

Marina di Aequa: una Pasqua da vivere con il cuore

Vincenzo De Luca
Domenica 20 aprile, regalati un’esperienza unica al Ristorante Mediterraneo Punta Scutolo, tra i profumi del mare e i sapori della tradizione 

Vico Equense - Manca poco a Pasqua, primo vero banco di prova della stagione turistica alla marina di Aequa, che cresce e migliora nell’accoglienza e nei servizi. Un’occasione perfetta per concedersi una fuga rigenerante immersa nella natura e nei sapori autentici della tradizione. Domenica 20 aprile 2025, regalatevi un’esperienza unica al Ristorante Mediterraneo Punta Scutolo, tra i profumi del mare e i sapori della tradizione. Un pranzo speciale firmato dallo chef Peppe Guida e da Vincenzo De Luca, executive chef del ristorante “Punta Scutolo”, per vivere una Pasqua diversa tra piatti prelibati e ottimi vini. Peppe Guida, non ha bisogno di presentazioni, ha guadagnato la stella Michelin con l’Antica Osteria Nonna Rosa a Vico Equense nel 2007. La cucina di Guida enfatizza l’uso di ingredienti mediterranei e stagionali, promuove la riduzione dello spreco alimentare in modo naturale, senza fronzoli. Dei prodotti di terra e mare presenti sul territorio, dice: “non c’è scarto, tutto è materia”. È l’unico chef italiano protagonista della nuova stagione della serie di Netflix, Chef’s Table: Noodles. Vincenzo De Luca, chef de Le Axidie, ha un’esperienza ventennale tra le migliori strutture della ristorazione del mondo. Prenota ora il tuo tavolo vista mare. I posti sono limitati. 

Info & prenotazioni: 0818028562 - 3318642108 eventi@leaxidie.it

A Castellammare parte la pulizia degli arenili

A Castellammare di Stabia parte il maxi intervento su tutto il litorale stabiese. L'operazione di pulizia massiva è iniziata ieri, ad opera di Velia Ambiente, società che si occupa della gestione dei servizi ambientali a Castellammare di Stabia, nell'ambito di una serie di interventi programmati di concerto con l'amministrazione comunale. L'intervento è partito da via De Gasperi, nella zona antistante le spiagge libere che d'estate sono molto frequentate dai bagnanti. Nei prossimi giorni, l'azienda proseguirà fino a completare il litorale di via De Gasperi e la zona del lungomare di Corso Garibaldi, per un totale di 4 chilometri di spiaggia. Le operazioni di pulizia massiva sono effettuate dalla Velia Ambiente mediante l'utilizzo di un cestello capace di filtrare la sabbia per separarla dai rifiuti, con l'ausilio di altri mezzi meccanici dotati di pala. dai rifiuti, con l'ausilio di altri mezzi meccanici dotati di pala.

Piano di Sorrento. Oltre 250 cittadini in Piazza Cota per le visite mediche specialistiche gratuite, successo per il progetto Campus 3S

Piano di Sorrento - Un vero e proprio successo la due giorni del Progetto Campus 3S, l’importante iniziativa che si è svolta a Piano di Sorrento. Salute, sport e solidarietà sono stati i temi centrali dell’iniziativa - fortemente voluta dall’Amministrazione Comunale - che ha coinvolto tantissime persone. Nel dettaglio, oltre 250 cittadini hanno usufruito delle visite mediche specialistiche gratuite durante l’evento. A ciò si aggiungono oltre 50 persone tra mamme, papà, nonni e docenti che hanno preso parte con grande interesse al corso di disostruzione pediatrica tenuto dal dottor Salvatore Stabile: tale tematica ha rappresentato una delle priorità del progetto. Non finisce qui. Perché nel corso dell’evento si è anche svolta l’attesa IV edizione del Premio Nazionale “Penisola sorrentina Sport Festival 2025” e inoltre sono stati assegnati i Premi “Sport Città di Piano di Sorrento” a eccellenze che portano in alto il nome della comunità. Sono stati premiati in Piazza Cota Nicola Esposito, coach della Folgore Massa, Ciro D’Angelo, giovane promessa della pallavolo, Francesca Pia Pollio, ginnasta agonista di ginnastica ritmica, Michele Maresca, campione di nuoto, il centro Ippico Sorrento Equitazione, ed il Sorrento Calcio for Special. Giuseppina Esposito, Consigliere Comunale incaricata allo Sport e ai Servizi Sociali, ha dichiarato: «Questa iniziativa ha rappresentato un momento importantissimo per la nostra comunità. È stato bellissimo vedere centinaia di persone raggiungere Piazza Cota e sposare l’iniziativa, a cominciare dall’opportunità di visite mediche gratuite. La prevenzione è fondamentale e ciò è un punto cruciale del progetto portato qui a Piano di Sorrento. Particolari emozioni hanno portato anche le premiazioni ai campioni sportivi del nostro territorio. Lo sport è gioia, condivisione e crescita: le nostre eccellenze nelle varie discipline rappresentano esempi importanti per il territorio. Non posso non spendere delle parole di ringraziamento nei confronti di tutti coloro che hanno creduto in questo percorso e reso possibile lo svolgimento della manifestazione». Maurizio Gargiulo, Consigliere Comunale Incaricato alla Sanità, ha evidenziato: «Sono molto soddisfatto perché la nostra Città ha aderito in modo significativo all’iniziativa.

 

Le regine delle strade tornano a Sorrento con la 1000 Miglia Experience Italy

Sorrento - Il fascino della 1000 Miglia torna a Sorrento con un format rinnovato che porterà alcune delle vetture più belle del mondo ad attraversare il sud Italia, dal Tirreno all’Adriatico. Un appuntamento imperdibile per gli appassionati di auto storiche e moderne. Dopo il successo delle tre edizioni della Sorrento Roads nasce così 1000 Miglia Experience Italy, evento che porterà lo spirito della Freccia Rossa ad esplorare nuovi territori, dove la guida si fonde con il relax, alla scoperta di luoghi e sapori indimenticabili. Dal 10 al 13 aprile, gli equipaggi, partendo da Sorrento, intraprenderanno un affascinante itinerario tra alcune delle località più suggestive di Campania, Basilicata e Puglia. Dopo le verifiche tecniche e sportive previste nel centro di Sorrento, la prima giornata vedrà gli equipaggi sfidarsi nella gara di regolarità 1vs1 al centesimo di secondo e contendersi il “Trofeo Città di Sorrento” lungo la passeggiata del corso Italia. La prima tappa, partirà venerdì mattina dalla perla della penisola sorrentina per proseguire lungo gli scenari da cartolina della splendida costiera amalfitana, uno dei tratti di costa più celebri d’Italia e del mondo, per raggiungere Matera. Qui, i partecipanti godranno di un tour esclusivo alla scoperta delle meraviglie della città ed avranno la possibilità di pernottare tra i caratteristici “sassi”, Patrimonio mondiale dell’umanità, per un’esperienza davvero unica. La seconda tappa, dopo l'attraversamento del Parco della Murgia Materana, condurrà gli equipaggi ad Alberobello, dove i trulli faranno da cornice al passaggio delle auto. Dopo la sosta per il pranzo, i partecipanti raggiungeranno Castel del Monte, capolavoro unico dell’architettura medievale Patrimonio mondiale dell'Unesco dal 1996, noto per la sua peculiare forma ottagonale.

 

Confcooperative Campania: incontro con il Sottosegretario Tullio Ferrante sullo sviluppo della cooperazione

Napoli - Si è tenuto presso la sede di Confcooperative Campania, al Centro Direzionale di Napoli, un importante confronto tra il Presidente dell’Organizzazione regionale, Salvatore Scafuri, e il Sottosegretario di Stato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Tullio Ferrante, dedicato al ruolo strategico dell’impresa cooperativa nello sviluppo economico e sociale della Campania. “Abbiamo illustrato al Sottosegretario la realtà di Confcooperative Campania, i settori in cui operiamo e il valore che le nostre cooperative generano sul territorio – ha dichiarato Scafuri –. In un momento così delicato, le sfide che coinvolgono la cooperazione richiedono attenzione e strumenti adeguati. La nostra rete aggrega circa 800 cooperative, che contano complessivamente 64.202 soci, incluse le banche di credito cooperativo. Si tratta di un sistema che dà lavoro a quasi 11.000 persone, di cui 4.300 in condizioni di forte disagio, e che sviluppa un volume d’affari prossimo al miliardo di euro”. Nel corso dell’incontro è stato inoltre lanciato un appello affinché il Sottosegretario si faccia promotore presso le sedi competenti della revisione del nuovo bando INPS Home Care Premium, che rischia di compromettere l’occupazione di 1.200 operatori sociosanitari, mettendo in discussione un modello di assistenza che ha visto nella cooperazione un punto di forza. “È un tema molto sentito dalle nostre Federazioni – ha aggiunto Scafuri –. Per questo abbiamo richiesto un confronto urgente sia con il Direttore regionale INPS della Campania, sia con il Direttore per il coordinamento metropolitano di Napoli. Il nostro obiettivo è salvaguardare un sistema che garantisce cura, dignità e inclusione sociale”.

lunedì 7 aprile 2025

La Campania al bivio del terzo mandato mercoledì la decisione

Attesa per la pronuncia della Consulta sul ricorso di Palazzo Chigi contro la legge campana che apre alla ricandidatura di De Luca 

di Dario Del Porto – La Repubblica Napoli

La Campania al bivio del terzo mandato. La Corte costituzionale tratterà mercoledì prossimo, 9 aprile, in udienza pubblica, il ricorso della presidenza del Consiglio dei ministri contro la legge regionale numero 16, approvata a novembre 2024, che consente a Vincenzo De Luca di ricandidarsi per il vertice di Palazzo Santa Lucia superando il limite delle due elezioni consecutive. Il relatore è il giudice costituzionale Giovanni Pitruzzella. Per Palazzo Chigi discuteranno gli avvocati dello Stato Ruggero Di Martino ed Eugenio De Bonis, per la Regione ci saranno gli avvocati Giandomenico Falcon, Aristide Police e Marcello Cecchetti. La decisione della Consulta inciderà in maniera profonda sugli assetti politici non solo campani. Un eventuale accoglimento del ricorso del governo taglierebbe fuori De Luca dalla corsa e avrebbe ripercussioni in futuro anche su altre regioni, come il Veneto, oltre che sui progetti di modifica delle norme per i sindaci. In caso di rigetto, con il governatore di nuovo in campo, la partita elettorale del 2025 cambierebbe radicalmente volto. Riepiloghiamo. La riforma dello statuto regionale, nel recepire la disposizione costituzionale che fissa il limite di due elezioni consecutive per i presidenti di Regione, fa decorrere il computo dei mandati da quello attualmente in corso. Per Palazzo Chigi questo è " in evidente contrasto" con tre articoli della Costituzione: il 122, che affida al legislatore statale la disciplina del sistema elettorale e della durata degli organi elettivi delle Regioni, il 3 e il 51 sui principi di uguaglianza e ragionevolezza.

 

Vico Equense, Giornata Mondiale della Salute. Serrande abbassate e insegne spente, la protesta dei commercianti per la chiusura del pronto soccorso

Vico Equense - Serrande semi abbassate e insegne spente. A Vico Equense è andata in scena una protesta silenziosa per la Giornata Mondiale della Salute, istituita nel 1948 in occasione della fondazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Questa giornata è molto più di una semplice ricorrenza: rappresenta un appello globale alla consapevolezza, all’azione e all’impegno collettivo verso il diritto universale alla salute. Ogni anno l’OMS sceglie un tema su cui concentrare l’attenzione della comunità internazionale e quest’anno il focus è sulla salute materna e neonatale, con il messaggio forte e chiaro: “Un inizio sano, un futuro pieno di speranza”. “Una madre che partorisce in sicurezza. Un neonato che viene al mondo con cure adeguate. Non dovrebbe essere un privilegio. Dovrebbe essere la normalità. A Vico Equense possiamo ancora contare su un pronto soccorso pediatrico e ostetrico – si legge in una nota di Aicast (Associazione Industria Commercio Artigianato Servizi e Turismo) di Vico Equense -. Ancora. Una parola che suona come un campanello d’allarme. Perché per tante altre urgenze, quel presidio ospedaliero che dovrebbe proteggerci… non c’è. Ma noi non abbiamo mai smesso di crederci. Non ci siamo mai rassegnati. E non lo faremo adesso. Grazie alle associazioni e ai comitati che si adoperano sempre, con impegno e determinazione, per difendere questo diritto fondamentale”. Questa giornata è anche un’occasione per riflettere su quanto la salute sia un bene collettivo. Non riguarda solo l’assenza di malattia, ma comprende il benessere fisico, mentale e sociale. E questo benessere inizia fin dalla nascita, o ancor prima, nel grembo materno. Proteggere la salute delle madri significa proteggere la salute delle future generazioni. E farlo oggi significa garantire un domani più giusto, equo e sano per tutti. La Giornata Mondiale della Salute non deve restare una data da calendario, ma diventare un impegno quotidiano. Perché un mondo che si prende cura delle sue madri e dei suoi bambini è un mondo che si prende cura di sé stesso. "La salute è un diritto. E noi continueremo a difenderlo. Per ogni mamma, per ogni bambino, per ogni cittadino" conclude Aicast. 


A Sant'Agnello la presentazione del libro del Capitano Bruno Balsamo "Le processioni della Settimana Santa nella Penisola Sorrentina e Capri"

Mercoledì 9 aprile 2025 ore 18:30 nell’ambito del cartellone di eventi comunali “Resurrexit” 

Sant'Agnello - La Sala Consiliare del Comune di Sant’Agnello ospiterà, mercoledì 9 aprile 2025 alle 18:30, la presentazione del libro “Le processioni della Settimana Santa nella Penisola Sorrentina e Capri” del Cap. Bruno Balsamo. L’evento, inserito nel cartellone “Resurrexit” del Comune di Sant’Agnello, patrocinato dalla Città Metropolitana, verrà moderato da Marialuce Balsamo e sarà l’occasione per approfondire, tramite l’arte pittorica dell’artista, il fenomeno culturale, turistico e religioso degli incappucciati che caratterizzano i riti del periodo pasquale peninsulare. «Bruno Balsamo cattura il senso profondo dei riti secolari che accompagnano la nostra Settimana Santa – scrive il Sindaco Antonino Coppola nella prefazione del libro - e lo trasmette con la propria arte. Atmosfere, emozioni, note, passi cadenzati e passi stanchi, abitudini che si tramandano, silenzi e albe che ci appartengono. Tutto racchiuso in suggestioni e immagini piene di significato. Tra le righe della storia di Bruno Balsamo e nella sua arte c’è l’amore verso la sua Sant’Agnello a cui consegna un’eredità fatta di lavoro e passione». Il programma “Resurrexit” del Comune di Sant’Agnello è incluso nel cartellone degli eventi metropolitani 2024/2025, nell’ambito del progetto “Sant’Agnello. Luci, colori e musica - Dal Profano al Sacro” III edizione.

A Sorrento, serata dedicata al suino Casertano e dei Nebrodi

Evento targato Slow Food e Antonino Esposito. Domenica 13 aprile, ore 19, nel locale di Marina Piccola, con il delegato Onas Campania, Marco Contursi 

Sorrento - Secondo appuntamento di aprile, con i corsi di educazione alimentare organizzati dalla Condotta Slow Food Costiera Sorrentina e Capri e dal maestro pizzaiolo Antonino Esposito. Domenica 13 aprile, a partire dalle ore 19, nel locale "Antonino Esposito Pizza e Cucina” di Marina Piccola, a Sorrento, si terrà la serata dal titolo “Il suino casertano incontra il suino dei Nebrodi”. Un viaggio alla scoperta delle scelte di consumo dei salumi attraverso l’analisi sensoriale e la corretta gestione del prodotto. Una degustazione tecnica guidata dal delegato regionale Onas, l’Organizzazione nazionale assaggiatori salumi, Marco Contursi per scoprire il pelatello, il suino di razza casertana, allevato allo stato semibrado, con carni ricche di grassi insaturi, come quelli dell'olio di oliva, dal sapore avvolgente, e il suino dei Nebrodi, antica razza autoctona siciliana, che cresce allo stato brado sui monti della Sicilia, nutrendosi di ghiande e di castagne che conferiscono alle sue carni un gusto unico. Prodotti che non si trovano nella grande distribuzione, frutto di un sapere antico e che purtroppo va sempre più scomparendo. Al termine della degustazione di salumi seguiranno le specialità di Antonino Esposito: Pizza fritta, con impasto infuso alla menta, riavulillo, pancetta e Pacchetella del Piennolo del Vesuvio Dop, assaggi di Pizza Scarpariello e Pizza I profumi della costiera, con Pacchetelle di pomodorini gialli, treccia di fior di latte di Sorrento, zest di limone, ricotta di fuscella e polvere di menta e, per finire, un dolce Tiramisù agli agrumi di Sorrento. Le pizze saranno abbinate ai vini della cantina Salvatore Martusciello: Trentapioli, Asprinio d'Aversa Doc spumante e Ottouve, Gragnano della Penisola Sorrentina Doc. Il costo della serata, compresa di corso, degustazione e menu è di 45 euro. Per info e prenotazioni (obbligatoria) scrivere alla mail pizzaecucina@antoninoesposito.it oppure telefonare al numero 08119005967