domenica 6 aprile 2025

Capri, la dolce vita isolana riparte dai grandi marchi ecco Marinella e Armani

IL FENOMENO

di Anna Maria Boniello - Il Mattino 

Capri - Riapre l'azienda Capri, a partire dalla prossima settimana, con il vessillo che sarà innalzato sul pennone del Grand Hotel Quisisana, prende il via ufficialmente la stagione turistica che quest'anno presenta una serie di novità con l'apertura di marchi storici e brand internazionali famosi. Una realtà a doppia faccia però: da un lato i grandi brand legati al fashion e alla moda impreziosiscono l'isola, dall'altro il loro ingresso sta trasformando radicalmente l'unicità e la creatività del Made in Capri. Un estro creativo nato dagli artigiani isolani che partendo da questo scoglio di roccia dolomitica, qual è l'isola di Capri, è riuscito a valicare i confini del mondo dando vita allo stile Capri. 

LE NOVITÀ 

Capofila dei grandi marchi che arrivano a Capri è un nome illustre del Made in Napoli e della Campania, E. Marinella, l'azienda sartoriale che nel 1914 aprì a Napoli in via Riviera di Chiaia il suo primo negozio, uno spazio di soli venti metri quadrati, in piazza della Vittoria, dove il fondatore Eugenio Marinella cominciò a realizzare capi sartoriali su misura, in gran parte cravatte e camicie con sete stampate a mano in Inghilterra. La novità e la bravura contribuirono a diffondere i capi di Marinella tra l'aristocrazia del tempo, infatti, tra i clienti più illustri ci furono il Principe Umberto II di Savoia e lo zio Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta; e capi di Stato e di Governo come Winston Churchill ed Helmut Kohl, ed anche gli artisti Vittorio De Sica, Totò, Marcello Mastroianni erano clienti fedeli del negozio napoletano di Eugenio Marinella, che tra qualche giorno al ridosso della piazzetta di Capri, in uno spazio piccolo come quello napoletano, in via Vittorio Emanuele, aprirà la sua bottega sartoriale Made in Capri. 

Arcieri dell'Antica Quercia - Gara di Tiro con l'Arco a Vico Equense - Monte Comune

 

Piano di Sorrento. "Rappresentazione storica 84", quarantesima edizione: domani conferenza stampa alle 11 presso la Sala consiliare

Piano di Sorrento - Domani, lunedì 7 aprile alle ore 11:00 presso la Sala Consiliare del Municipio di Piano di Sorrento, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione della “Rappresentazione storica 84”. Giunta quest’anno alla quarantesima edizione, la storica manifestazione si svolgerà in città nella giornata di Mercoledì Santo, 16 aprile. L’iniziativa, che gode del patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Piano di Sorrento e del contributo della Regione Campania, rappresenta un appuntamento molto sentito dall’intera Comunità. Alla conferenza stampa prenderanno parte il Presidente dell’Associazione culturale “Rappresentazione storica 84” Giuseppe Marotta, il Sindaco Salvatore Cappiello e il Vicesindaco con delega alla Cultura Giovanni Iaccarino.

Vico Equense installate 20 telecamere di sicurezza

di Ilenia De Rosa - Il Mattino

Vico Equense - Venti nuovi occhi elettronici per garantire sicurezza e controllo del territorio. L'amministrazione comunale di Vico Equense, dopo gli ultimi episodi di violenza, decide di investire sulla sicurezza del territorio con un importante aggiornamento del sistema di videosorveglianza. Presto la città sarà dotata di 20 nuove telecamere, portando il totale da 60 a 80 dispositivi attivi. Un progetto che rafforza il controllo del territorio e la tutela dei cittadini, con particolare attenzione alla prevenzione di illeciti. «La sicurezza dei nostri concittadini è una priorità assoluta afferma il sindaco Giuseppe Aiello . Con l'ampliamento del sistema di videosorveglianza, vogliamo garantire un presidio ancora più efficace fornendo strumenti utili alle forze dell'ordine per la prevenzione e il contrasto di illeciti». Sarà fondamentale una costante manutenzione degli impianti che talvolta, presentano malfunzionamenti. Oltre all'incremento delle telecamere, il potenziamento del sistema prevede l'installazione di 6 lettori di targa, che consentiranno un monitoraggio più preciso degli accessi alla città, aumentando il livello di sicurezza per tutti. «Grazie a questo aggiornamento potremo contare su una tecnologia più moderna e avanzata, capace di offrire tranquillità alla comunità e un supporto efficace alle attività di controllo. Siamo impegnati a garantire una città sempre più sicura e vivibile», ha concluso il primo cittadino. La decisione di concentrare l'attenzione sulla sicurezza arriva a pochi giorni da un episodio di violenza nella principale piazza della città. Un giovane è stato aggredito da un 30enne con il manico di un ombrello, prima, e con un coltello a serramanico, poi. La vittima ha riportato una ferita all'addome. Le cause della lite sfociata nel sangue erano legate al tentativo di approccio alla fidanzata dell'aggressore.

Carbonara Day: il piatto romano che nasce al sud

A Pertosa nel Vallo di Diano c'è la tradizione degli spaghetti con pecorino, uova e guanciale cucinati a Carnevale La ricerca di Eleonora Cozzella ci riporta a Roma, dove la ricetta ha assunto i caratteri che oggi vengono celebrati ma sfiora anche la "pista napoletana". Un piatto della festa che unisce pasta, uova, formaggio e grasso di maiale

di Luciano Pignataro - Il Mattino

La Carbonara? E' nata a Pertosa! Sì, il paese delle grotte che sta all'inizio del Vallo di Diano, quando la Campania inizia a confinare con la Basilicata. Gli abitanti li chiamano spaghetti di Carnevale o vermicelli pertosani, perché, proprio come succede a Castelvenere in provincia di Benevento, proprio in occasione di questa festività si mangia una bella porzione di pasta con l'uovo e i resti della lavorazione del maiale. E' una usanza ancora viva, gli spaghetti sono sottili, tirati a mano e freschi, finiscono di cuocere nelle pentole di ceramica messe direttamente sul fuoco. I sanniti invece la passano al forno e chiamano questo piatto Scarpella. Ma possiamo continuare, sono a Montoro con il pastiere (maschile) che, per capirci, è una gigantesca frittata di pasta con cacio, uova e pezzi di maiale cotta al forno. Insomma, l'avete capito quando si tratta di cucina italiana, le radici sono molto profonde e la versione moderna della carbonara, che sino agli anni 70 si faceva anche con la panna, è solo un momento di passaggio, diffusamente attribuito ai soldati americani e di cui comunque si ha notizia scritta, con questo nome, solo nel 1954 secondo la ricerca condotta da Eleonora Cozzella che è alla base del suo libro sul tema. Fatto sta che il Carbonara Day è diventato un moltiplicatore di questo piatto, a Roma ci sono ristoranti specializzati come Eggs, fuoriclasse come Sara Cicolini e Luciano Monosilio, una storica trattoria a Campo dei Fiori di fronte alla statua di Giordano Bruno che si chiama proprio così, La Carbonara.


No al riarmo, Conte: "Pd in piazza? Contento, stiamo costruendo alternativa di governo"

 


sabato 5 aprile 2025

Ospedale di Sorrento, medicina da 20 a 4 posti

Massimo Coppola e Giuseppe Tito
Coppola e Tito in regione per scongiurare il ridimensionamento 

Sorrento - La sanità in Campania non gode di buona salute e meno che mai in Penisola sorrentina, dove c’è il rischio concreto di vedere ridotti i posti letto all’ospedale di Sorrento. Il reparto di medicina dovrebbe passare da 20 a 4. Il motivo è sempre lo stesso: carenza di personale. Questo ha indotto l’azienda sanitaria a prospettare un provvedimento drastico. Un atto esecutivo ancora non c’è, ma l’ipotesi assume sempre più concretezza. Da indiscrezioni pubblicate dal settimanale Agorà, si è apprende che il sindaco di Sorrento Massimo Coppola si è subito attivato per provare a bloccare l’ennesima riduzione di servizi, sollecitando un incontro con il Governatore Vincenzo De Luca. Tra i promotori anche il sindaco di Meta Giuseppe Tito. L’appello è chiaro: fermare questo ridimensionamento e garantire un’assistenza adeguata ai residenti e ai tanti turisti che affollano la penisola sorrentina. Oramai è tempo di agire con iniziative serie, efficaci e tempestive per raggiungere dei risultati.

Inaugurata a Villa Fiorentino la mostra dedicata all’arte della lavorazione del corallo di Casa Ascione

Madrina dell’evento Marisa Laurito. Presenti vertici delle istituzioni regionali e locali e rappresentanze diplomatiche 

Sorrento - Continua l’impegno della Fondazione Sorrento per la valorizzazione e la promozione delle eccellenze del Made in Italy, con un occhio di riguardo alle produzioni del Mezzogiorno. Dopo i gioielli di Gerardo Sacco e le cravatte della maison E.Marinella, l’attenzione si focalizza ora sui coralli finemente lavorati dai maestri di Casa Ascione. Fino al prossimo 18 maggio le sale di Villa Fiorentino ospitano le creazioni dell’azienda di Torre del Greco che da 170 anni è impegnata nella manifattura di coralli e cammei. La mostra “I gioielli di Casa Ascione”, inaugurata questa mattina , nasce grazie al patrocinio del ministero delle Imprese e del Made in Italy, della Regione Campania e del Comune di Sorrento con l’obiettivo di avvicinare il pubblico all’arte degli artigiani che con passione e dedizione trasformano gli organismi marini in preziosi. Il taglio del nastro è stato affidato ad una madrina d’eccezione, l’attrice Marisa Laurito, la quale si è detta “orgogliosa di inaugurare a Sorrento una mostra dedicata ai maestri del corallo di Casa Ascione”. Presente anche la vice presidente del Consiglio regionale della Campania, Loredana Raia, che ha evidenziato come l’esposizione di Villa Fiorentino “rappresenti un gemellaggio ideale tra l’eccellenza manifatturiera di Torre del Greco e le bellezze paesaggistiche di Sorrento”.

 

"Agroalimentare, la Campania seconda regione più colpita"

De Luca rilancia l'allarme dazi Usa e sottolinea i rischi anche per moda e automotive: "Pomigliano rischia di saltare" 

Si dice «preoccupato» Vincenzo De Luca: «Sulle esportazioni siamo colpiti su due, tre settori strategici per noi » . Allarme dazi Usa, il presidente della Regione accende ancora i riflettori sulla Campania, ospite dell'evento della fondazione Merita a Gallerie d'Italia: « Sull'agroalimentare, siamo la seconda Regione più danneggiata d'Italia». Poi c'è la moda. E soprattutto l'automotive su cui «rischiamo di avere dei colpi abbastanza pesanti». Fa riferimento alla fabbrica Stellantis di Pomigliano. E, a margine del convegno, De Luca usa toni quasi apocalittici: «È chiaro che con il 25% di dazi e un 40% di costo di energia in più rispetto ad altri Paesi, Pomigliano rischia di saltare». Che fare? Dal palco di Merita, l'ex sindaco di Salerno scuote la testa: « Ci auguriamo si possa aprire una trattativa seria, anche se non so quanto siano affidabili gli interlocutori. Uno come Musk, avrò una certa età, ma mi sembrano squinternati sinceramente, soggetti da psichiatria». Poche ore prima, nel corso della consueta diretta facebook del venerdì, De Luca aveva annunciato a breve «incontri con le imprese per prendere eventuali contromisure o per dare comunque sostegno» .

 

Pasqua al Circo: un weekend di sapori e cultura al Garum di Roma

Un’esplosione di gusto e tradizione invaderà il Garum – Biblioteca e Museo della Cucina questo weekend. Oggi e domani, l’area davanti al Circo Massimo si trasformerà nel palcoscenico della prima edizione di “Pasqua al Circo”, una manifestazione che celebra la Pasqua e la Pasquetta attraverso un viaggio sensoriale tra i sapori e la cultura italiana a tavola. “Pasqua al Circo” non è solo una fiera gastronomica, ma un vero e proprio evento culturale che offre un ricco programma di attività per tutti i gusti. Degustazioni libere di prodotti tipici pasquali, laboratori creativi per grandi e piccini, lezioni di arte e scienza, e imperdibili masterclass con chef e pasticceri di fama internazionale. Il “Salone della Pasqua” ospiterà “Il palco aperto”, un’area dove si alterneranno masterclass, lectio magistralis, happening e cooking show. Tra i protagonisti anche lo chef Peppe Guida, che parlerà di casatiello e colombe pasquali.

 

Slow Food “Costiera Sorrentina e Capri": new entry nel direttivo e nuovi progetti per la tutela del mare e dei mercati della terra

New entry nel direttivo Slow Food “Costiera Sorrentina e Capri”. L’assemblea generale conferma per il prossimo quadriennio, con voto unanime, il fiduciario di zona Pierluigi D’Apuzzo e gli 8 consiglieri già operativi al suo fianco in importanti progetti di promozione territoriale all’insegna del “Buono, Pulito e Giusto”. Tra le novità del 2025 ci sono 3 nuovi ingressi ai vertici della condotta: lo chef Domenico De Gregorio del ristorante chiocciola d’oro Slow Food di Sant’Agata sui Due Golfi, pluripremiato da guide internazionali come Gambero Rosso e Michelin e fondatore del marchio “L’Orto Ghezi”; Luisa Del Sorbo, originaria di Castellammare di Stabia, manager della By Tourist nota nel mondo della nautica e della gastronomia per gli importanti progetti di promozione territoriale avviati in Campania negli ultimi vent’anni, e Maria Gargiulo di Piano di Sorrento, chef di successo nota a tutti come “Luisella” dell’agriturismo Antico Casale di Mario Persico. Le tre new entry si aggiungono ad un direttivo che già vanta professionalità di grande spessore: Giovanna Del Gaudio (Castellammare di Stabia) docente della Federico II in Management e Marketing delle Imprese Turistiche, Governo delle Imprese Alberghiere e Revenue Management; Silvana Boschi (Castellammare di Stabia) agronoma, già funzionaria presso la Regione Campania ed esperta di analisi sensoriale di olio, formaggi, miele; Paolo De Gennaro (Vico Equense) imprenditore nel campo della distribuzione di veicoli elettrici e attrezzature professionali elettriche a Sorrento, in Costiera Amalfitana e Capri; Alessandra Balduccini (Meta) agronoma con formazione sulle produzioni in agricoltura biologica, marketing in olivicoltura e agrumicoltura, insegnante nel campo enogastronomico e già impegnata in diversi progetti di cooperazione internazionale; Lorenzo Montalbano (Meta) che ha studiato economia aziendale ed oggi skipper, confermato nell’incarico di tesoriere della condotta Slow Food Costiera Sorrentina /Capri; Mario Persico (Piano di Sorrento), produttore portavoce della comunità dell’amarena dei Colli di San Pietro di Piano di Sorrento, titolare dell’Agriturismo Antico Casale e Cuoco dell’Alleanza Slow Food;

 

Tutela del fior di latte, i caseifici fanno rete: nasce l'associazione

di Dario Sautto - Il Mattino

Gragnano - «Questo era l'ultimo tassello che mancava e che consacra Gragnano come capitale delle eccellenze enogastronomiche nota in tutto il mondo». Il sindaco Nello D'Auria annuncia così la nascita dell'associazione Fior di latte di Gragnano, un passo importante per la valorizzazione di un prodotto presente ormai nei locali di tutta Italia, molto apprezzato e legato all'arte dei casari gragnanesi. Sette produttori legati ai tre storici rami familiari Amodio, Cavaliere e Gargiulo hanno deciso di costituire l'associazione per tutelare un prodotto della tradizione di un'area, quella dei monti Lattari, famosa da secoli per la lavorazione di farine e, appunto, latte. Francesco Gargiulo è stato scelto come presidente, Ciro Vicidomini vice, Raffaele Cavaliere segretario, Giuseppe Amodio tesoriere, Michelina Fortunato consigliere, mentre dell'associazione fanno parte anche Rosa Chierchia e Anna Antonia Veropalumbo. «Da tempo si parlava della costituzione dell'associazione dice il neo presidente Gargiulo ci abbiamo messo un po' di tempo perché abbiamo messo giù delle idee, per fare le cose per bene, ci siamo coordinati. Inoltre abbiamo trovato una grande disponibilità da parte dell'amministrazione.

 

venerdì 4 aprile 2025

Marina di Aequa. Hotel & Resort Le Axidie, la location da sogno per celebrare il giorno più bello

Vico Equense - Cerchi una location per matrimoni a Vico Equense? Le Axide Resort alla marina di Aequa è perfetto. L’hotel offre una grande varietà di spazi per la cerimonia e il ricevimento, tra cui la spiaggia privata, la piscina all’aperto e la sala ricevimenti interna. Le Axidie, un sogno mediterraneo diventato realtà grazie al progetto dell'architetto Nino Savarese e dello studio d'architettura svizzero Schnebli, che negli anni '50 riesce a fondere armonicamente tradizioni locali, ambiente naturale e architettura d'avanguardia. Il nome del resort, originale e inconsueto, nasce dal suggerimento di un amico di famiglia, sovrintendente agli scavi archeologici di Stabia che, attingendo al patrimonio mitologico locale e alla biologia marina, pensa alle Ascidie: misteriose creature degli antistanti fondali marini, a metà tra flora e fauna, evocanti le sirene che incantarono Ulisse. Le Axidie ne sarà solo la traduzione più orecchiabile. La famiglia Savarese dal 1957 è impegnata in prima linea nell’accoglienza turistica di qualità. In uno scenario di tale rara bellezza, il vostro sogno non potrà che avverarsi, soprattutto se deciderete di affidarvi allo staff della struttura che vi potrà seguire a 360° nell’organizzazione del vostro matrimonio, dalla scelta del menu al servizio fotografico, senza tralasciare i dettagli che renderanno il vostro evento indimenticabile.

Vico Equense. Marinara e pescatora in un unico risotto con Gennaro Esposito (Italia Squisita)

 

A Vallo della Lucania un evento per riscoprire le radici migratorie della comunità

Un viaggio nella memoria collettiva attraverso storie, testimonianze e narrazione partecipativa

Vallo della Lucania si prepara ad accogliere un evento culturale di grande valore simbolico e sociale: lunedì 7 aprile, alle ore 16.30 , si terrà un incontro dedicato all’esplorazione delle esperienze migratorie che hanno segnato la storia e l’identità del territorio. L’iniziativa rientra nel progetto “Le Radici di Vallo della Lucania” e mira a valorizzare il vissuto delle tante famiglie che, nel corso dei decenni, hanno affrontato il fenomeno dell’emigrazione. L’obiettivo è promuovere una maggiore comprensione delle dinamiche culturali, antropologiche e sociali legate ai processi migratori che hanno trasformato – e continuano a trasformare – il tessuto della comunità vallese. Attraverso metodologie narrative e partecipative , i partecipanti saranno coinvolti in un percorso di condivisione di racconti, memorie e testimonianze dirette . Le storie raccolte andranno a costituire un patrimonio collettivo di grande valore, inteso come bene culturale immateriale e come strumento prezioso per la conservazione della memoria storica locale. L’evento sarà un’occasione per riscoprire, insieme, l’anima di una comunità che ha saputo affrontare partenze, distacchi e ritorni, rielaborando nel tempo la propria identità in relazione al mondo.

Ambiente. A Sorrento due giorni alla scoperta degli ambienti marini

Coinvolti gli studenti degli istituti Torquato Tasso e Sorrento e del Sant'Anna Institute. Ospite, la giornalista scientifica Eleonora de Sabata 

Sorrento - Due giorni dedicati all'ambiente e alla tutela degli ecosistemi marini, quelli che si chiudono oggi a Sorrento. Un'iniziativa, patrocinata dal Comune di Sorrento, con la collaborazione del Centro Immersioni Torre del Greco, che ha visto protagonisti gli studenti degli istituti comprensivi Torquato Tasso e Sorrento, del Sant'Anna Institute e dei pescatori di Marina Grande. Ospite dell'importante appuntamento, la giornalista scientifica Eleonora de Sabata, che da oltre vent'anni si occupa di mare, con un'attenzione particolare agli squali e al Mediterraneo. Nel corso dei vari appuntamenti, accompagnata dal presidente del consiglio comunale di Sorrento, Luigi Di Prisco, de Sabata ha illustrato ai ragazzi curiosità e segreti di queste creature, sfatando anche falsi miti e credenze. "Particolare interesse ha destato negli alunni la spiegazione del Banco di Santa Croce, tra Vico Equense e Castellammare di Stabia, una delle maggiori zone di riproduzione conosciute nel Mediterraneo, dove vive una particolare specie di squalo denominato "gattuccio di mare" - spiega il presidente Di Prisco - Senza contare l'incontro con i pescatori, prime sentinelle del mare, che hanno illustrato le caratteristiche delle pesca sostenibile e gli effetti dei cambiamenti climatici sulla loro attività. Tra i momenti più significatici di questa due giorni, le attività messe in campo dagli studenti statunitensi del Sant'Anna Institute, impegnati nella pulizia della spiaggia di Marina Grande, organizzata in collaborazione con Penisolaverde, che rientrano nei progetti sviluppati dall'istituto per sviluppare un apprendimento attivo e coinvolgente, insegnando loro il valore del rispetto per l'ambiente e per la comunità ospitante”.

Sorrento. Piantato un "Ficus australis" in piazza Sant'Antonino

E' una pianta sempreverde, originaria dell'Australia e della Nuova Zelanda

Sorrento - Un albero della specie "Ficus australis" è stato piantato oggi in piazza Sant'Antonino, a Sorrento. La pianta ha un'altezza di circa 5 metri, una circonferenza del tronco di oltre due metri e il diametro della chioma di circa 5 metri. E' una pianta sempreverde appartenente alla famiglia delle Moraceae, originaria dell'Australia e della Nuova Zelanda. "L'iniziativa rientra nelle attività di riqualificazione dell'area - spiega l'assessore al Verde Pubblico, Rossella Di Leva - Oltre ad abbellire la piazza, l'albero contribuirà al benessere, depurando l'aria circostante e al giovamento di cittadini e ospiti, creando una zona d'ombra. Con l'occasione ringrazio Penisolaverde per il lavoro quotidiano impiegato nella cura del verde cittadino”.

Sant'Agnello. In Consiglio comunale il tema della Conferenza dei Servizi sull'Ospedale Unico

Il Sindaco Antonino Coppola "I dati dimostrano che le criticità sussistono. Molti gli aspetti da chiarire e le incongruenze del progetto. Chiediamo a tutte le parti di esprimersi esplicitamente sulle questioni poste"

Sant'Agnello - Stamattina, 4 aprile 2025, si è svolta la seduta del Consiglio Comunale di Sant’Agnello durante il quale sono stati discussi i provvedimenti relativi alla Conferenza di servizi per l'esame delle osservazioni pervenute al progetto di realizzazione dell’Ospedale unico della Penisola Sorrentina e della Costiera Amalfitana. «In questi mesi in cui il tema dell’Ospedale Unico è stato, a più riprese, al centro del dibattito pubblico - dichiara il Sindaco Antonino Coppola - è emerso chiaramente che sussistono falle progettuali, criticità mai affrontate, non superate e forse insuperabili, e che gli argomenti posti all’attenzione della cittadinanza e degli Enti competenti necessitano di approfondimenti seri. In Conferenza dei Servizi bisognerà affrontare le numerose incongruenze della proposta progettuale, come ad esempio il nuovo limite di permeabilità fissato al 60% per gli edifici di nuova costruzione dal Codice dei Contratti pubblici. La mobilità è un altro punto critico. Le gravi condizioni del traffico della nostra rete stradale, e in particolare del Corso Italia, emergono in tutta la loro evidenza dai risultati delle analisi del PUMS della Città Metropolitana di Napoli e dal nostro PUM. I transiti giornalieri sul Corso Italia nel periodo maggio/giugno 2024 sono stati circa 40mila. Numeri impressionanti. È sotto gli occhi di tutti nel quotidiano. L’Ospedale è un ulteriore attrattore di traffico e al centro del paese non è sostenibile. Chiederemo a tutte le parte di esprimersi esplicitamente sulle questioni da noi poste, in particolare all’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appenino Meridionale, come finora non ha fatto, in merito all’effettivo rischio idrogeologico dell’area scelta per il progetto, considerata storicamente “a rischio idraulico molto elevato”. Ricordiamo che la zona è stata spesso interessata da voragini.

 

Dazi Usa, Marrone (Confapi): “Europa sotto attacco, tuteliamo le nostre imprese”

Il presidente di Confapi Napoli: “Dazi e tensioni globali colpiscono le Pmi. Servono nuovi mercati, non ritorsioni” 

Napoli - “Ci troviamo di fronte al tentativo, da parte delle grandi potenze mondiali, di indebolire il ruolo dell’Europa e dell’Italia, favorendo un’escalation di tensioni che rischia di degenerare in un conflitto su più fronti, economico e geopolitico. Non è fantapolitica: quello che sembrava impensabile fino a qualche anno fa, oggi è possibile. La guerra in Ucraina e le attuali strategie globali devono farci riflettere sulla fragilità del nostro equilibrio” ha dichiarato Raffaele Marrone, presidente di Confapi Napoli. Secondo Marrone, l’Europa è sempre più al centro di uno scontro commerciale che rischia di trasformarsi in una trappola per le piccole e medie imprese: “I dazi non sono solo uno strumento economico, ma anche politico. Oggi più che mai l’Europa deve evitare risposte impulsive e misure di ritorsione che potrebbero aggravare ulteriormente la situazione. Pensare di controbilanciare l’imposizione di nuove tariffe con altrettante barriere rischia solo di alimentare una spirale dannosa per tutti, soprattutto per chi già oggi fatica a restare competitivo sui mercati internazionali”. Marrone sottolinea come la priorità debba essere quella di difendere la produttività e l’occupazione: “Le nostre imprese non possono pagare il prezzo di decisioni che non tengono conto delle conseguenze a lungo termine. In un contesto globale già fragile, servono diplomazia e strategia, non scontri mediatici.

 

La mozzarella che piace alle star di Hollywood. Garofalo: «La spediamo al ristorante di De Niro»

di Cristina Liguori - Il Corriere del Mezzogiorno

Gli americani sono tra i primi consumatori al mondo di mozzarella di bufala. Non c'è turista americano che non ne porti un po' a casa, acquistandola nelle stazioni o negli aeroporti. E a innamorarsene sono soprattutto le star di Hollywood, che ne acquistano in grosse quantità. «Lady Gaga, Jennifer Lopez, Leonardo DiCaprio, quando vengono in Italia ne mangiano tanta e la portano via. E Robert De Niro se la fa spedire negli Stati Uniti per il suo ristorante», dichiara Raffaele Garofalo, ceo di Fattorie Garofalo. Ora, però, con i dazi le cose potrebbero cambiare. Il costo di acquisto, infatti, rischia di aumentare, con non pochi danni per le numerose aziende del comparto Dop, che hanno negli Usa una fetta importante del loro mercato. «Ora che la situazione è più chiara, la preoccupazione c'è. Con la prima amministrazione Trump il settore era stato escluso dai dazi, invece adesso ci siamo dentro con una percentuale non indifferente: il 20%», continua Garofalo. «Avevamo già un dazio del 15%, quindi oggi arriviamo al 35%. In termini economici, questo significa che la mozzarella costerà negli Stati Uniti dai 10 ai 15 euro in più. Inoltre, noi già paghiamo un doppio dazio, perché la mozzarella non viaggia da sola, ma con la sua acqua. Non è un formaggio secco. Per questo siamo preoccupati». Le aziende casearie della mozzarella di bufala Dop incassano circa un milione di euro dal mercato statunitense, ma al momento sono i posti di lavoro ad essere minacciati. «Ci stiamo giocando conferma Garofalo la crescita a livello mondiale». Anche dal Consorzio di tutela mozzarella di bufala campana Dop emerge forte preoccupazione. «I dazi Usa sulla mozzarella di bufala campana Dop rischiano di vanificare gli sforzi compiuti in questi anni per conquistare i consumatori americani e far arrivare loro un prodotto certificato e fresco, nonostante le difficoltà logistiche commenta il presidente Domenico Raimondo . Il mercato Usa per la mozzarella di bufala campana Dop vale circa il 10% dell'export totale, ossia oltre 30 milioni di euro. Al di là dei numeri attuali, i dazi penalizzano le potenzialità di sviluppo del comparto negli Usa, soprattutto nel canale HoReCa, dove la mozzarella Dop è percepita come un prodotto premium, venduto tra i 60 e gli 80 dollari al chilo, e molto apprezzato nei ristoranti frequentati dai vip».

‘L’oro del Cam(m)ino’ – il trailer del doc Nathalie Rossetti e Turi Finocchiato

  


Esce oggi 4 aprile il film vincitore del Premio della Municipalità di Bruxelles al Millenium Film Festival 

Vico Equense - Loro del Cammino, un documentario toccante diretto da Nathalie Rossetti e Turi Finocchiaro. Ci troviamo nel centro terapeutico "Il Camino", situato sulle pendici del Monte Faito. Qui, detenuti in libertà vigilata e persone in convalescenza da dipendenze intraprendono un percorso di trasformazione personale immersi nella natura rigeneratrice. Il documentario segue le storie di individui come Ciro, Ludovico, Francesco e Alessandro che, attraverso terapie di gruppo e attività comunitarie, affrontano le proprie fragilità e cercano di ricostruire le loro vite.
 

Il Limone di Sorrento in Costa Azzurra

Il Limone di Sorrento IGP a Menton in Costa Azzurra per la seconda edizione del Salone Internazionale degli Agrumi. La manifestazione organizzata al Palais de l' Europe di Menton, partita oggi e proseguirà fino a domenica, vede protagoniste il limone di Sorrento con la presenza di uno stand del Consorzio di Tutela e della Cooperativa Solagri, presieduti da Mariano Vinaccia. La partecipazione al Salone Internazionale degli Agrumi di Menton è stata fortemente voluta dal comitato organizzatore formato dalla Carf, che raggruppa le amministrazioni civiche della Costa Azzurra, soprattutto in considerazione della partnership tra il Limone di Sorrento, che è stato il primo limone in Europa a fregiarsi del riconoscimento IGP, e il Limone di Menton IGP. In questi tre giorni oltre alla visita agli stand, si alterneranno chef stellati e pasticcieri che proporranno il limone in mille versioni, ma anche momenti di approfondimento scientifico su questioni agronomiche e di mercato, cooking school e tavole rotonde. Non potevano mancare nello stand sorrentino che vede la presenza del direttore di Solagri Fabrizio Bellone e del consigliere di amministrazione Vincenzo Carratù, oltre al famoso limone anche i prodotti trasformati come il liquore di Limone di Sorrento IGP, il celebre limoncello, la marmellata al limone ed all' arancia bionda della Penisola Sorrentina, l' olio EVO aromatizzato al limone ed all' arancia, l' olio essenziale di limone e all' arancia. All'inaugurazione del Salone internazionale degli Agrumi ha visto stamane, la partecipazione del sindaco di Menton Yves Juhel, del prefetto, dei rappresentanti istituzionali governativi e dei comuni della Costa Azzurra e delle delegazioni internazionali. Alla cena di gala con tutte le autorità francesi i rappresentanti del Consorzio sorrentino offriranno agli ospiti il liquore di Limone di Sorrento, il famoso limoncello. E proprio la cena di gala, che è uno dei momenti clou della manifestazione si vedranno, fra gli altri all' opera, lo chef del Quirinale Fabrizio Boca, del Re Carlo di Inghilterra Frank Malagan, quello del Principe di Monaco Christian Garcia e quello della Nazionale di calcio francese Xavier Rosseau che opereranno con il patrocinio di Guillaume Gomez, già Chef dell' Eliseo ed ambasciatore del Presidente della Repubblica della cucina francese e tutti con l' obbiettivo di esaltare gli agrumi europei in cucina.

Dazi e controdazi, perché la guerra commerciale non fa bene a nessuno

 

giovedì 3 aprile 2025

'La comunicazione politica nell'era dell'Ai', in uscita libro di Riccardo Piroddi

L'autore, giornalista e blogger: ''svelò le strategie adottate dai leader politici e dai loro staff in un’era tecnologica"

"La comunicazione politica nell’era delle nuove tecnologie e dell’AI". E' il nuovo libro di Riccardo Piroddi (con prefazione di Raffaele Lauro, edito da Eurilink University Press). L'opera percorre l’evoluzione della comunicazione politica alla luce delle trasformazioni digitali e dell’avvento dell’Intelligenza Artificiale. "In un contesto in cui la politica si confronta sempre più con i nuovi media e con strumenti tecnologici innovativi, questo volume -spiega all'Adnkronos l'autore - rappresenta un punto di riferimento essenziale per studiosi, professionisti della comunicazione e cittadini interessati a comprendere il nuovo ecosistema informativo". Attraverso un’analisi approfondita e rigorosa, Piroddi esamina le varie tappe della comunicazione politica, evidenziando come i social media, il web e l’Ai abbiano ridefinito strategie, linguaggi e dinamiche di interazione tra leader politici ed elettori. Il libro si articola in undici capitoli, affrontando tematiche cruciali quali l’evoluzione della comunicazione politica dalle origini all’era digitale, il ruolo dei media tradizionali e dei nuovi media nella formazione dell’opinione pubblica, l’impatto delle fake news e della disinformazione sulle campagne elettorali, le strategie di comunicazione basate sulla micro-targetizzazione e sull’analisi dei big data e il ruolo dell’Ai nella personalizzazione del messaggio politico. "Il volume si distingue altresì per la capacità di collegare teoria e pratica, presentando casi di studio e analisi di campagne politiche recenti - aggiunge Riccardo Piroddi - Ho scritto questo libro specialmente per quanti non sono tecnici o professionisti della comunicazione politica, con l’intento di mostrare loro come funzioni oggi tale comunicazione e quali siano le strategie adottate dai leader politici e dai loro staff in un’era che, grazie alla tecnologia, muta costantemente approcci e pratiche dei media comunicativi, permettendo, così, di sviluppare una comprensione più consapevole delle dinamiche politiche e comunicative del nostro tempo".

Si inaugura a Villa Fiorentino la mostra dedicata all’arte della lavorazione del corallo di Casa Ascione

Sorrento - La Fondazione Sorrento prosegue nella sua attività di valorizzazione e promozione delle eccellenze del Made in Italy. Dopo i gioielli firmati da Gerardo Sacco e le cravatte della maison E.Marinella, i riflettori si accendono ora sui coralli finemente lavorati dai maestri di Casa Ascione. Dal 5 aprile al 18 maggio le sale di Villa Fiorentino ospiteranno le creazioni dell’azienda di Torre del Greco che da 170 anni è attiva nella manifattura di coralli e cammei. La mostra “I gioielli di Casa Ascione”, realizzata grazie al patrocinio del ministero delle Imprese e del Made in Italy, della Regione Campania e del Comune di Sorrento, nasce con l’obiettivo di avvicinare il pubblico ad un’arte poco conosciuta come quella degli artigiani che con passione e dedizione trasformano gli organismi marini in preziosi. Un percorso espositivo, curato da Mimma Sardella, che si sviluppa attraverso la presentazione di gioielli, utensili e rari documenti che testimoniano la vita di un'azienda attiva fin dal lontano 1855. Mostra arricchita da immagini e filmati che illustrano il mito, la pesca e la moda, rendendo la visita dinamica e coinvolgente. La continua ricerca di nuovi stili e tecniche, non solo nella tradizionale lavorazione del corallo, ma anche nell'uso di materiali diversi come la madreperla, la tartaruga, la conchiglia, le pietre dure e semipreziose, consente a Casa Ascione di realizzare un catalogo particolarmente ricco. La scelta di diversificare l'offerta permette, quindi, di soddisfare le esigenze di diversi segmenti di mercato: dal più piccolo ninnolo o “souvenir”, alle versioni impreziosite degli oggetti quotidiani, fino alle realizzazioni più sofisticate di gioielleria in corallo, conchiglia e tartaruga, tutte recanti il marchio orafo “5*NA”. Casa Ascione ha sempre rappresentato un punto di riferimento culturale e formativo per l'artigianato artistico. A partire dall'ultimo decennio del XX secolo si è dimostrata particolarmente sensibile alla riscoperta e valorizzazione dei significati culturali legati all'artigianato artistico, rendendo tangibile il legame con il territorio, la sua storia e le sue eccellenze.

 

Vico Equense, sicurezza: potenziata la videosorveglianza

Vico Equense - Più occhi elettronici veglieranno sulla sicurezza cittadina. Il sistema di videosorveglianza sarà implementato a breve con altre 20 telecamere, in modo tale da riuscire a tenere sotto controllo tutto quello che accade nelle diverse zone della città. Si passerà dalle attuali 60 a 80, comprensive di 6 lettori di targa, che saranno installati per migliorare ulteriormente la sicurezza, monitorando gli accessi e contribuendo alla prevenzione di illeciti. “Un sistema moderno e potenziato per garantire maggiore tranquillità e protezione a tutti” il commento del Sindaco Giuseppe Aiello. A gestire l'impianto è la polizia municipale che ha un controllo costante su questi occhi elettronici. Il loro quotidiano uso, ha dato fino a oggi eccellenti risultati in materia di sicurezza. Ecco perché ci saranno nuovi punti di osservazione. “La sicurezza dei nostri concittadini è una priorità assoluta. Con l’ampliamento del sistema di videosorveglianza, vogliamo garantire un presidio ancora più efficace del nostro territorio, fornendo strumenti utili alle Forze dell’Ordine per la prevenzione e il contrasto di eventuali atti illeciti" conclude Aiello.

Doppio appuntamento a Sant'Agnello con il "Mercato della Terra" Slow Food: domenica 6 e domenica 27 aprile in Piazza Matteotti

Domenica 6 aprile e domenica 27 aprile 2025 in Piazza Matteotti dalle 9 alle 13

A Sant’Agnello per il mese di aprile doppio appuntamento con il “Mercato della Terra” Slow Food. Oltre al consueto appuntamento della quarta domenica del mese, anche il 6 aprile dalle 09:00 alle 13:00 le aziende facenti parte della Condotta Slow Food Costiera Sorrentina e Capri porteranno a Piazza Matteotti i frutti della terra coltivata con meticolosità e passione, tra cui fave, piselli, cipolle novelle, aglio fresco, bietole, scarole e insalate. «Siamo in un mese ricco di varietà, in cui la convivialità e i momenti di aggregazione sono tanti, soprattutto in vista del periodo pasquale - spiega il Presidente della Condotta locale Pierluigi D’Apuzzo - In accordo con l’Amministrazione comunale, abbiamo pensato di raddoppiare in via eccezionale questo prezioso incontro tra produttori e cittadini che amano la genuinità dei prodotti a km zero». Ad aprile, quindi, il “Mercato della Terra” Slow Food si terrà a Sant’Agnello sia domenica 6 aprile che domenica 27 aprile 2025. Il Mercato della Terra a Sant’Agnello ha l’obiettivo di incentivare la spesa consapevole e l’alimentazione genuina secondo i criteri della “decrescita felice”.

 

Weekend "Resurrexit" a Sant'Agnello: incontro dei cori delle voci bianche e concerto della Corale diretta dal M° Altieri

Sant'Agnello - “Inni di Passione” e “Ai piedi della Croce”: questi i titoli dei due eventi del weekend, inseriti nel cartellone “Resurrexit” del Comune di Sant’Agnello ispirato al fenomeno culturale, religioso e turistico degli incappucciati che anima i riti del periodo pasquale in Penisola Sorrentina. 

“INNI DI PASSIONE”. Sabato 5 aprile 2025 alle 19:45 presso il Santuario di San Giuseppe ci sarà l’incontro dei cori costituiti dalle voci bianche che partecipano alle processioni della Settimana Santa in Penisola Sorrentina, accompagnati dal Complesso Bandistico "Città di Sorrento". “Inni di Passione” sarà un percorso tra le note che scandiscono i passi dei più piccoli: il “Figlio mio” dell’Arciconfraternita del SS. Sacramento e Natività di Maria Vergine di Sant’Agnello, “Del Calvario” dell’Arciconfraternita del Santissimo Crocifisso di Meta, “Deh Popoli” della Venerabile Confraternita del Gonfalone dei Santi Prisco e Agnello di Sant’Agnello, “Fra immensi” della Confraternita della Purificazione di Maria Santissima di Piano di Sorrento e infine “Mira quel dolce volto” della Confraternita del Sacro Cuore di Maria e di San Giuseppe, di Sant’Agnello. “

AI PIEDI DELLA CROCE”. Domenica 6 aprile 2025 alle 19:45 l’Arciconfraternita del SS. Sacramento e Natività di Maria Vergine ospiterà il concerto della Corale Santa Maria del Lauro diretta dal Maestro Roberto Altieri e accompagnata al pianoforte dal Maestro Ilaria Somma. Il programma prevede, nella prima parte, una Messa da Requiem di Aldo Ciccolini (1925-2015), bambino prodigio, pianista e docente di pianoforte al Conservatoire National Supérieur de Musique di Parigi, nel centenario della nascita e nel decennale della scomparsa. Un’opera composta in memoria del padre, quando aveva appena 16 anni, e di cui verranno eseguiti il Requiem, il Kyrie, il Dies irae, il Sanctus-Benedictus e l’Agnus Dei.


Sorrento. Doppio appuntamento Slow con formaggi, salumi e pizza

di
Antonino Siniscalchi - Il Mattino

Sorrento - Due serate educative con Slow Food e Antonino Esposito per scoprire i segreti di formaggi e salumi. Appuntamenti domani e domenica 13 aprile, alle ore 19. Serate che hanno un duplice scopo di promuovere un'educazione alimentare e un bere sano, consapevole e responsabile, oltre ad avere un valore culturale e conviviale, perché permettono ai convenuti di approfondire temi della gastronomia, locale e non, di sicuro interesse per quanti vogliono capire cosa c'è dentro un piatto e un prodotto. Si parte domani sera nel locale "Antonino Esposito Pizza e Cucina" di Marina Piccola, a Sorrento. Protagonisti saranno i formaggi con una serata dal titolo "Cheesing, approccio semiserio ai formaggi di qualità". Verranno degustati, a varie stagionature. Seguiranno i piatti proposti dal maestro pizzaiolo Antonino Esposito: Pizza montanara, Spaghetti aglio, olio e Provolone del Monaco Dop e delizia al limone di Sorrento. Domenica 13, a partire dalle ore 19, sempre nel locale di Marina Piccola, si terrà la serata dal titolo "Il suino casertano incontra il suino dei Nebrodi". Una degustazione tecnica guidata dal delegato regionale Onas, l'Organizzazione nazionale assaggiatori salumi, Marco Contursi che farà scoprire i sapori autentici e unici come la razza autoctona Casertana, detta anche Pelatello e da molti, erroneamente, chiamato "maialino nero". Un viaggio alla scoperta delle scelte di consumo dei salumi attraverso l'analisi sensoriale e la corretta gestione del prodotto. Al termine della degustazione di salumi seguiranno le specialità di Antonino Esposito: Pizza fritta con riavulillo e Pacchetella del Piennolo del Vesuvio Dop, assaggi di Pizza Scarpariello e Pizza I profumi della costiera, con Pacchetelle di pomodorini gialli, treccia di fior di latte di Sorrento, zest di limone, ricotta di fuscella e polvere di menta e, per finire, un dolce Tiramisù.

“Napoli non è una città per i giovani, andiamo al nord”: Anna e Andrea chiudono la loro libreria

 

mercoledì 2 aprile 2025

Ciro Fiola è neo presidente della Camera di Commercio di Napoli

Napoli - E' Ciro Fiola il nuovo presidente della Camera di Commercio di Napoli, eletto all'unanimità al termine della seduta di insediamento del nuovo consiglio camerale di questa mattina. Fiola succede a se stesso dopo una parentesi commissariale, che ha prolungato i tempi del rinnovo camerale di circa un anno. La seduta del consiglio è stata insediata dall'assessore regionale al Lavoro, Antonio Marchiello, presieduta dal consigliere anziano Michele Piccolo e ha visto anche la partecipazione del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi. Entra, per la seconda volta, nel Consiglio della Camera di Commercio di Napoli, Margherita Aiello, Aicast VicoEquense. "Un’opportunità importante, che affronto con grande responsabilità" ha detto la Aiello. "Ci sono voluti tre commissari straordinari, decine di migliaia di euro di compensi buttai al vento, e quasi un anno di carte bollate, per arrivare a quello che era ben chiaro fin dal principio. Dunque, oggi è il nostro 25 aprile, è il giorno della liberazione dall'opprimente tentativo fascista di tenerci lontani da ciò abbiamo legittimamente conquistato sul campo. E quindi adesso dobbiamo rimetterci al lavoro per le imprese, per il territorio, provando a recuperare anche il tempo perso e rimettendo in moto una macchina amministrativa che è stata letteralmente paralizzata, in un momento cruciale per l'economia delle nostre aree", ha sottolineato Ciro Fiola.

Il Comune di Sant'Agnello dà il benvenuto ai 57 nuovi nati del 2024

Incontro con le famiglie sabato 5 aprile 2025 ore 17:00 in Sala Consiliare 

Sant'Agnello - Per il secondo anno, il Comune di Sant’Agnello organizza la “Giornata della Gentilezza ai Nuovi Nati”, nell’ambito del Progetto Nazionale “Costruiamo Gentilezza”. Sabato 5 aprile alle 17:00 in Sala Consiliare il Sindaco Antonino Coppola e il Vice Sindaco nonché Assessore alle politiche sociali Maria Russo incontreranno le famiglie dei piccoli nati nel 2024 per un momento di festa e di accoglienza istituzionale. «Tra le tante iniziative per le famiglie messe in campo sul territorio comunale - dichiarano congiuntamente il Sindaco e il Vice Sindaco - si rinnova l’appuntamento con i cittadini più piccoli e i loro genitori per la “Giornata della Gentilezza ai Nuovi Nati”. Sono 57 in tutto. Cinquantasette famiglie con cui siamo felici di condividere un momento di festa e a cui continuare a dedicare tempo, attenzione e iniziative». Alle famiglie partecipanti sarà consegnata la “Chiave della Gentilezza”, simbolo di benvenuto al futuro e alla speranza che le giovani generazioni rappresentano, insieme ad un bulbo da piantare e veder germogliare come ricordo delle potenzialità dei piccoli gradi gesti gentili nella quotidianità. Ai neo genitori verrà consegnato anche un kit utile ai primi mesi dei piccini. Le famiglie sono invitate. L’incontro è aperto alla cittadinanza. Il Comune di Sant’Agnello ha siglato il progetto “Costruiamo Gentilezza” insieme ai Comuni aderenti alla Rete CUG (Comitati Unici di Garanzia), istituita dalla Città Metropolitana di Napoli con l’obiettivo di favorire la diffusione delle pratiche gentili, promuovere le pari opportunità e contrastare ogni forma di discriminazione.

Luigi de Magistris ospite all'assemblea dei soci di Azione in Comune

L’ex sindaco di Napoli presenta il suo ultimo libro nel corso dell’incontro promosso a Sant’Agata dall’associazione politica, sociale e culturale di Massa Lubrense 

Massa Lubrense - Sarà un’assemblea dei soci speciale quella organizzata da Azione in Comune che si terrà giovedì 03 aprile, a partire dalle ore 18.30, presso sala interna di Tutt’appost – Enoteca & Wine Bar di Sant’Agata sui due Golfi. Nel corso dell’incontro, infatti, l’associazione politica, sociale e culturale di Massa Lubrense ha invitato Luigi de Magistris per la presentazione del suo ultimo libro “Poteri occulti – Dalla P2 alla criminalità istituzionale: il golpe perenne contro Costituzione e democrazia”. L’evento, aperto al pubblico con ingresso libero, rappresenta un’occasione preziosa per approfondire temi di grande attualità, legati alla legalità, alla trasparenza istituzionale e ai pericoli che minacciano la democrazia. Attraverso la sua esperienza di magistrato ed ex sindaco di Napoli, De Magistris offrirà una riflessione critica e documentata sui poteri che influenzano il sistema politico ed economico del Paese. La presentazione del libro delle ore 20 sarà preceduta alle 18.30 dall’assemblea dei soci di Azione in Comune, momento di confronto e programmazione delle future attività associative. A seguire, per chi lo desidera, sarà possibile partecipare a una cena con l’autore (su prenotazione, costo 30 euro). “Siamo orgogliosi di ospitare Luigi de Magistris, figura di spicco nella lotta per la legalità e per la difesa dei principi costituzionali. La sua presenza conferma l’impegno di Azione in Comune nel promuovere eventi di spessore, che stimolino il dibattito pubblico e la crescita culturale della nostra comunità. Riteniamo fondamentale diffondere la cultura del rispetto delle regole, sensibilizzando i cittadini sulle dinamiche che minacciano la democrazia e sul ruolo attivo che ciascuno può svolgere per tutelarla. Questo appuntamento si inserisce perfettamente nella nostra visione di cittadinanza consapevole e partecipata” – commenta il direttivo di Azione in Comune.

Femminicidi in Italia, l'allarme: 11 vittime da inizio anno. Il Sindaco di Sant'Agnello "L’Italia tutta dovrebbe scendere in piazza per fermare questa mattanza"

Ancora femminicidi. Sara Campanella, studentessa universitaria, è stata uccisa l’altro ieri a Messina. Stamattina è stato ritrovato il corpo in una valigia di Ilaria Sula, studentessa universitaria scomparsa a Roma 

Sant'Agnello - Donne uccise da uomini in quanto donne. Una tragedia che assume proporzioni allarmanti se si considerano i numeri. Secondo Istat, in Italia sono circa 150 i casi di femminicidio all'anno: una media di circa uno ogni due giorni. Dall'inizio del 2025 le vittime sono già 11: le ultime le giovanissime Sara Campanella e Ilaria Sula. Ma il fenomeno colpisce donne di ogni età e contesto sociale, assassinate dal marito, dal fidanzato o dall'ex compagno per gelosia, prevaricazione o per un'ideologia patriarcale. Agli omicidi si sommano i reati di violenza sessuale, stalking e maltrattamenti. "Numeri agghiaccianti. L’Italia tutta dovrebbe scendere in piazza per fermare questa mattanza" il commento del Sindaco di Sant'Agnello, Antonino Coppola (foto). 

Vico Equense. Polizia Municipale: esce De Martino, arriva Dionisio

Dal primo aprile c'è il nuovo capo dei vigili. 12 ore settimanali, per tre mesi

Vico Equense - Da ieri, primo aprile, a Vico Equense c’è un nuovo comandante della Polizia Municipale. Si tratta del capitano Salvatore Dionisio, al momento in servizio, con contratto a tempo indeterminato a Siano, in provincia di Salerno. Il nuovo capo dei vigili urbani arriva in città con la modalità a scavalco, nel senso che mantiene i due incarichi contestualmente, in attesa dell’espletamento della procedura paraconcorsuale per l’affidamento di un incarico ex art. 110 comma 1 del D. Lgs. 267/2000. Dodici ore settimanali, per tre mesi. “Una figura di comprovata esperienza e autorevolezza e che ha già ricevuto numerosi attestati di stima per la sua professionalità e dedizione al servizio” il commento del Sindaco Giuseppe Aiello. Perché arriva a Vico Equense un nuovo comandante? Inevitabile il nesso con l'indagine che ha portato all'emissione di 22 avvisi di garanzia da parte della Procura della Repubblica di Torre Annunzíata. Il Comandante Ferdinando De Martino, una figura che da più di vent’anni è al servizio della comunità, continuerà il suo impegno per Vico Equense, nell'ambito del servizio di Protezione Civile. Nella scelta del nuovo comandante che vanta un curriculum brillante può aver pesato la lunga collaborazione, quasi dieci anni, con la Procura della Repubblica di Nocera Inferiore presso il nucleo di polizia giudiziaria, un percorso coronato da numerosi encomi da parte dei magistrati con cui il Capitano Salvatore Dionisio ha collaborato. Si è, infatti, occupato anche di indagini importanti come nel caso delle truffe delle merci con le false aziende di trasporto (oltre 100 arresti in tre anni) o di usura ed estorsione (7 arresti) o ancora di falsi incidenti stradali, furti di acqua e corrente elettrica (decine di persone denunciate).

 

Castellammare di Stabia, Francesco Del Gaudio è il nuovo comandante della Polizia Municipale

Castellammare di Stabia - Cambio al vertice del Corpo di Polizia Municipale di Castellammare di Stabia. Francesco Del Gaudio assume il comando lasciato da Antonio Vecchione, destinato a un nuovo importante ruolo al Comando di Polizia Municipale della Città di Napoli. Francesco Del Gaudio ha 46 anni, è laureato in Scienze Politiche e in Scienze e Tecniche delle Amministrazioni Pubbliche all'Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli. Già in servizio al Comando di Castellammare di Stabia come responsabile del Settore Affari Generali della Polizia Municipale, dal 2019 al 2021 ha ricoperto il ruolo di responsabile del Settore Nucleo Logistico e Finanziario della Polizia Municipale di Benevento. «A nome dell'Amministrazione comunale e dell'intera città, rivolgo un sincero augurio di buon lavoro al dottor Francesco Del Gaudio - ha affermato il sindaco Luigi Vicinanza - Siamo certi che, grazie alla sua esperienza e competenza, saprà garantire sicurezza e ordine pubblico con professionalità e dedizione. Al tempo stesso, voglio ringraziare il dottor Antonio Vecchione per il lavoro svolto con impegno e serietà in tutti questi anni a Castellammare di Stabia».

Sorrento. Turismo chiama cultura riapre il museo Correale

Nuovi allestimenti, al «piano blu» opere inedite della scuola di Posillipo 

L'EVENTO 

di Massimiliano D'Esposito - Il Mattino 

Sorrento - Dopo la pausa invernale riapre oggi al pubblico il Museo Correale di Terranova di Sorrento. Tante le novità di questa nuova stagione, tra cui il riallestimento del «Piano Blu» con l'esposizione della collezione della «Scuola di Posillipo», la più ricca degli ultimi 60 anni. Ripresa dell'attività che è stata anticipata ieri pomeriggio dall'insediamento del nuovo direttore della struttura museale, Fabio Mangone, architetto e professore ordinario di Restauro e storia dell'architettura all'Università degli Studi di Napoli «Federico II». Cerimonia che si è tenuta nella suggestiva cornice offerta dalla «Sala degli Specchi» alla presenza del sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, del soprintendente archeologico, belle arti e paesaggio per l'area metropolitana di Napoli, Mariano Nuzzo, e del presidente del Museo Correale, Gaetano Mauro, il quale ha sottolineato come la nomina di Mangone «sia stata fortemente voluta da tutto il cda costituito da Paolo Iorio e da Valter Luca De Bartolomeis, figure dal forte spessore culturale e professionale e con cui sono onorato di lavorare per la crescita dell'Ente Museo Correale di Sorrento». 

IL PIANO BLÙ 

B&F ATTRACTION 2025 - Intervista con lo Chef Gennaro Esposito allo stand di Ferrarelle - Electa

 

martedì 1 aprile 2025

Marina di Aequa. Le Axidie Resort, colazione vista mare: un’esperienza di gusto indimenticabile

Vico Equense - Il risveglio non potrà essere più dolce, con il pensiero della colazione che vi attende. Immaginate di iniziare la vostra giornata con una vista mozzafiato sul Golfo di Napoli, avvolti dal profumo di caffè, dolci appena sfornati, il rumore delle onde sullo sfondo. “La nostra colazione gourmet è un rituale di piacere, aperto anche agli ospiti esterni. Per iniziare la giornata con gusto… e con una vista che incanta” afferma lo staff della struttura, che saprà darvi il miglior buongiorno con una varietà infinita di prelibatezze. A Le Axidie Resort di marina di Aequa, la colazione è un’esperienza sensoriale che vi delizierà dal primo momento.

Giubileo 2025 - Pellegrini di Speranza

di Anna Guarracino, Animatore della Cultura e della Comunicazione

Sant'Agnello - Sabato 29 marzo, a Roma, nell’anno del Giubileo 2025, eravamo in tanti in cammino verso la Porta Santa. C’era una gran parte della nostra Diocesi Sorrento-Castellammare di Stabia, suddivisa in gruppi, secondo la Parrocchia di appartenenza. Ogni gruppo era contraddistinto da un numero su paletta e tutti eravamo accumunati dagli stessi colori del cappellino blu e della sacca verde caratterizzati dal logo della Diocesi. La partenza per tutti è stata di mattino presto, intorno alle tre. Noi, appartenenti alla Parrocchia della Natività di Maria Vergine dei Colli di Fontanelle, eravamo contraddistinti dal numero dodici, ma di gruppi se ne contavano all’incirca 70-80, quasi tutti provenienti dalla Penisola Sorrentina. Benché assonnati, durante il viaggio abbiamo discusso sugli argomenti del Vangelo e della Bibbia che più ci hanno colpito in quest’ ultimo periodo e abbiamo avuto un interessante e costruttivo confronto con il nostro sac. don Antonino De Maio che ci ha illuminato sugli aspetti di più difficile comprensione riguardanti il vero significato teologico di alcuni brani del vecchio e del nuovo Testamento. Ai primi bagliori dell’alba abbiamo pregato i Salmi e poi, con entusiasmo crescente, siamo arrivati a Roma. Dal parcheggio, abbiamo raggiunto il luogo del raduno ovvero la piazza Pia e lì ci siamo incontrati tutti e, tra abbracci, chiacchiere e saluti, abbiamo sopportato la lunga attesa prima di incamminarci lungo la Via della Conciliazione per raggiungere la piazza del Vaticano.
 

Sorrento. Gli appuntamenti con l'Isola ecologica del tesoro

Fino all'11 aprile, fragole in cambio di rifiuti di imballaggi. Il 6 aprile e il 4 maggio, olio evo per chi conferirà olio di frittura esausto 

Sorrento - Tornano gli appuntamenti con l'Isola ecologica del tesoro, promossi dal Comune di Sorrento e da Penisolaverde. Fino all'11 aprile, i cittadini che conferiranno all'isola ecologica almeno 5 chilogrammi di imballaggi, tra plastica, carta, vetro, alluminio e acciaio, riceveranno in omaggio una cassetta di fragole. Olio extravergine di oliva della penisola sorrentina, invece, per i cittadini che parteciperanno alle due giornate di raccolta dell'olio di frittura esausto: dieci litri di materiale, per ottenere un litro di olio evo. Si parte il 6 aprile, a Casarlano, dalle ore 10 alle 12.30 nei pressi della chiesa parrocchiale. Il secondo appuntamento è invece previsto il 4 maggio a Priora, sempre dalle ore 10 alle 12.30 nei pressi della chiesa parrocchiale. "Un semplice gesto per dare una mano all'ambiente, in cambio di prodotti di eccellenza del territorio e dell'intera regione - commenta il presidente del consiglio comunale, Luigi Di Prisco - Il meccanismo premiale dell'isola ecologica del tesoro ha spinto in questi anni numerosissimi cittadini a prendere parte a queste iniziative. Il risultato è duplice: da una parte educare alla raccolta differenziata e dall'altro aiutare i nostri agricoltori, diffondendo la conoscenza dei prodotti tipici.

Ospedale in penisola, 90 giorni per i pareri

Entra nel vivo la conferenza di servizi per il progetto del polo sanitario. Una sentenza del Tar ha annullato la delibera che decretava lo stop all'iter 

di Marco Cirillo - Metropolis

Sant'Agnello - È un passaggio tecnico, atteso da diverse settimane. La nuova conferenza di servizi decisoria convocata dall'Asl Napoli 3 Sud rappresenta molto più di una tappa procedurale. È, di fatto, il cuore di un procedimento amministrativo che da anni muove i suoi passi tra intese istituzionali, progettazioni complesse e tensioni territoriali. Sul tavolo c'è il progetto di realizzazione del nuovo Ospedale unico della penisola sorrentina e della costiera amalfitana, una struttura pensata per razionalizzare e rafforzare l'offerta sanitaria. La convocazione, disposta in forma semplificata e modalità asincrona, si inserisce in un contesto denso di atti pregressi, giudizi e contro-osservazioni. Il punto di partenza è la sentenza del Tar Campania che ha annullato la delibera del Comune di Sant'Agnello n. 39/2023. Quella delibera, adottata a seguito della pubblicazione della variante al Piano regolatore generale, aveva accolto numerose osservazioni critiche e dichiarato concluso l'iter di approvazione urbanistica, di fatto stoppando l'intero progetto. Il Tribunale amministrativo ha ritenuto che tale atto comunale fosse viziato da un vizio di competenza e ha ordinato la ripresa del confronto in sede di conferenza, individuandola come luogo deputato a un riesame complessivo e coordinato di tutte le istanze.

 

A Capri circolazione limitata per i bus turistici

In attività 20 al giorno. Il sindaco: per la funicolare gli ospiti degli hotel avranno la precedenza sui gitanti 

di Francesco Parrella - Il Corriere del Mezzogiorno 

Capri - Da ieri, e fino al prossimo 2 novembre, a Capri possono circolare contemporaneamente sulle strade dell'isola azzurra non più di 20 bus turistici destinati al servizio N.c.c. Lo prevede un'ordinanza della polizia municipale. La limitazione alla circolazione interessa la fascia oraria che va dalle 9.30 alle 17.30. Il provvedimento si è reso necessario, anche quest'anno, per rispondere all'«insostenibile» congestione del traffico che si verifica durante la stagione turistica, oltre che per garantire condizioni di viabilità, sicurezza e tutela dei viaggiatori. Per agevolare i controlli i bus autorizzati devono apporre sulla parte anteriore del veicolo un contrassegno metallico fornito dal comando dei caschi bianchi. L'eventuale circolazione di altri autobus, in aggiunta a quelli autorizzati, riservati ad uso esclusivo di aziende e/o privati per particolari eventi, possono circolare, qualora si tratti di spostamenti non continui, previa autorizzazione della polizia municipale. Le infrazioni all'ordinanza prevedono una sanzione amministrativa che va dai 25 ai 500 euro. «È un provvedimento necessario - dice il sindaco di Capri, Paolo Falco - perché purtroppo per la grandezza delle strade dell'isola è difficile la circolazione soprattutto durante la stagione estiva. In questo modo limitiamo i danni e riusciamo parzialmente a ridurre la congestione del traffico.

 

Ripartono le iniziative dell'associazione ambientalista di Terzigno: Parco Nazionale del Vesuvio e non solo!

Terzigno - L'associazione Terzigno Verde riparte con entusiasmo, inaugurando la nuova stagione con un evento che coniuga natura e benessere: una passeggiata naturalistica abbinata a una sessione di yoga all'aperto. L'iniziativa, organizzata da Francesco Servino e Rosaria Di Maria, ha visto una grande partecipazione di cittadini e appassionati del territorio, confermando l'interesse per il patrimonio naturalistico locale. La prima escursione ha percorso il "Sentiero delle Madonnelle", attraversando il ponte sul lagno del Campetiello a Terzigno, recentemente riportato alla luce grazie all'intervento degli operatori forestali, su impulso di Terzigno Verde. Questo ponte, simbolo della pineta di Terzigno, ha condotto i partecipanti fino a un suggestivo altopiano, dove hanno potuto ammirare la spettacolare fioritura dei lupini blu. Negli ultimi anni, Terzigno Verde ha promosso numerose iniziative per la tutela dell'ambiente, attirando migliaia di visitatori e contribuendo alla conoscenza delle risorse naturalistiche e culturali del territorio. Anche per il 2025, l'associazione propone un calendario ricco di escursioni e passeggiate lungo sentieri ancora inesplorati, pensate per offrire esperienze uniche a escursionisti e amanti della natura. Oltre alle attività a Terzigno, l'associazione organizzerà visite guidate in altri comuni, proseguendo sulla scia del successo dello scorso anno. Eventi molto partecipati si sono svolti non solo a Terzigno, ma anche nella Valle del Sarno (Rio Santa Marina) e a Palma Campania (Bosco Crocelle), rafforzando le collaborazioni con altre realtà associative e creando itinerari turistici alternativi ai circuiti più battuti.

 

"Green & Blu Inclusive Bar Camp", a Piano di Sorrento si presenta il progetto per un turismo sostenibile e inclusivo

Piano di Sorrento - Domani, 2 aprile, alle ore 11, presso Villa Fondi, si terrà la presentazione del progetto "Green & Blu Inclusive Bar Camp". Un’iniziativa finanziata alle Politiche giovanili comunali dalla Regione Campania e dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale. Il progetto nasce con l’obiettivo di coinvolgere attivamente i giovani del territorio nel racconto della comunità, delle sue bellezze naturali, culturali e dei suoi prodotti tipici. Ogni loro idea, proposta o narrazione potrà essere valorizzata, trasformandosi in strumento di crescita collettiva, di promozione del territorio e di costruzione di nuove consapevolezze. In collaborazione con l’Associazione culturale Share, il progetto intende promuovere un turismo più lento, sostenibile e inclusivo, attraverso passeggiate consapevoli alla scoperta del territorio, uso di mezzi pubblici e dell’ascensore del mare, attenzione all’ambiente e alle risorse locali, rispetto per la comunità e per le sue tradizioni. Siamo onorati di accogliere Salvatore Cimmino condividerà la sua esperienza sul tema del turismo accessibile e inclusivo, un diritto fondamentale che il nostro Comune intende sostenere e valorizzare, anche grazie al lavoro delle Politiche Sociali. “Green & Blu Inclusive Bar Camp” sarà un luogo di incontro, scambio e ispirazione, dove comunità, giovani, scuole, associazioni e partner collaborano per immaginare e costruire insieme un futuro più consapevole e sostenibile. Le scuole del territorio saranno protagoniste di questo percorso, insieme a tante altre realtà giovanili. Coloro che hanno un’età compresa tra 14 e 34 anni ed intende mettersi in gioco in questo progetto, può iscriversi al link https://bluegreenpiano.it/.

Pioggia e vento per una epica Vesuvio Race

"Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’” “Globulo rosso” primo in classe Irc 

La pioggia non ferma la Vesuvio Race che entra nel novero delle regate "epiche". Senza vento in partenza e poi con raffiche oltre i 22 nodi che hanno accompagnato le quasi cinquanta imbarcazioni partecipanti da Torre Annunziata per il golfo di Napoli fino a tornare a Castellammare. Le condizioni meteo hanno messo a dura prova le flotte che hanno affrontato numerosi e repentini salti di vento con rovesci, anche abbondanti, a rendere più complicata la performance. La regata in partenza ha visto un vento particolarmente debole ed instabile; superata Nisida lo scenario si è reso più avvincente e la regata ha richiesto un approccio tattico e forte spirito agonistico. Primo in tempo compensato nella Vesuvio Race (75 miglia) ORC Overall “Farr’ e Night” di Marco Calcagni, Francesco Canzanella e Pietro Elia, il Farr 30 del Circolo Nautico di Torre del Greco che ha chiuso il percorso in 15 ore e 50 minuti, dando grande prova di resistenza e tattica velica, con una delle barche più piccole della flotta. La Line honours - Primo classificato in tempo reale Vesuvio Race – Trofeo Placido Barbero è il “K8 sailing team” di “Gaia” (First 45 – LNI Bacoli) che ha tagliato il traguardo di Marina di Stabia alle 03:24:23 UTC completando il percorso in un tempo di 15 ore e 44 minuti.