![]() |
Pino Visconti |
Vico Equense - Otto secoli separano il Cantico delle Creature di San Francesco d’Assisi dall’Enciclica Laudato Sì di Papa Francesco, due testi che oggi, come non mai, sono fortemente legati da quell’amore verso il Creato che siamo interessati a difendere e custodire con responsabilità. Ne sentiremo parlare Venerdì 11 Aprile, con inizio alle ore 10.00, nel salone di rappresentanza delle colonne della struttura Comunale ubicata nell’Istituto SS. Trinità durante la conferenza sull’ambiente e sulla sua salvaguardia , dal titolo “E FU SERA E FU MATTINA", parole che marcano nella Genesi il succedersi dei giorni della creazione . Inserito nel crono programma elaborato dal Circolo Sportivo Culturale Città di Vico Equense APS nel progetto LA NOSTRA PRIMAVERA DI SPORT E CULTURA, alla sua seconda edizione, l’argomento si inserisce nella presa di coscienza sulla realtà della “nostra casa comune" per quanto attiene la sostenibilità ambientale, sociale ed eco-nomica della terra di cui non siamo padroni. E passando dal Cantico delle Creature a Laudato Sì, dalla Genesi alla solidarietà intergenerazionale, ritrovandoci a metà strada fra Azione Cattolica e scienza, interessandoci ad ascoltare poesie e antiche tradizionali ricette, Don Salvatore Abagnale, Don Pasquale Fiorillo, Bruno Alvino e Michele Cuomo ci lasceranno intendere di come l’uomo ha ancora la possibilità di: “trasformare la consapevolezza in azione, la denuncia in impegno, la speranza in scelte concrete”.