di Ilenia De Rosa - Il Mattino
Vico Equense - Venti nuovi occhi elettronici per garantire sicurezza e controllo del territorio. L'amministrazione comunale di Vico Equense, dopo gli ultimi episodi di violenza, decide di investire sulla sicurezza del territorio con un importante aggiornamento del sistema di videosorveglianza. Presto la città sarà dotata di 20 nuove telecamere, portando il totale da 60 a 80 dispositivi attivi. Un progetto che rafforza il controllo del territorio e la tutela dei cittadini, con particolare attenzione alla prevenzione di illeciti. «La sicurezza dei nostri concittadini è una priorità assoluta afferma il sindaco Giuseppe Aiello . Con l'ampliamento del sistema di videosorveglianza, vogliamo garantire un presidio ancora più efficace fornendo strumenti utili alle forze dell'ordine per la prevenzione e il contrasto di illeciti». Sarà fondamentale una costante manutenzione degli impianti che talvolta, presentano malfunzionamenti. Oltre all'incremento delle telecamere, il potenziamento del sistema prevede l'installazione di 6 lettori di targa, che consentiranno un monitoraggio più preciso degli accessi alla città, aumentando il livello di sicurezza per tutti. «Grazie a questo aggiornamento potremo contare su una tecnologia più moderna e avanzata, capace di offrire tranquillità alla comunità e un supporto efficace alle attività di controllo. Siamo impegnati a garantire una città sempre più sicura e vivibile», ha concluso il primo cittadino. La decisione di concentrare l'attenzione sulla sicurezza arriva a pochi giorni da un episodio di violenza nella principale piazza della città. Un giovane è stato aggredito da un 30enne con il manico di un ombrello, prima, e con un coltello a serramanico, poi. La vittima ha riportato una ferita all'addome. Le cause della lite sfociata nel sangue erano legate al tentativo di approccio alla fidanzata dell'aggressore.
Nessun commento:
Posta un commento
La qualità e l’efficacia del blog dipendono quasi interamente dai vostri contributi. Si raccomanda, perciò, attinenza al tema, essenzialità e rispetto delle elementari regole di confronto. I messaggi diffamatori, scritti con linguaggio offensivo della dignità della persona, razzisti o lesivi della privacy, pertanto, non saranno pubblicati.