martedì 18 giugno 2024

Ubik Vico Equense: libri al tramonto 2024

Serena Bortone
Vico Equense - La stagione culturale estiva 2024 parte da “Libri al tramonto”: rassegna che pone al centro il piacere della lettura ed il suo valore. La rassegna nasce dalla collaborazione della Libreria Ubik di Vico Equense con il Comune di Vico Equense. Il format cerca di appagare svariati gusti letterari, dagli appassionati di gialli e romanzi agli amanti dei saggi fino agli scopritori delle ultime novità letterarie. 

 Programma 

La rassegna prenderà il via il prossimo 29 giugno alle ore 20.00 con un’ospite d’eccezione: Serena Bortone, che presenta il suo ultimo libro “A te vicino così dolce”. Modererà la serata la professoressa Angela Barba. Serena Bortone racconta con una prosa graffiante e fresca una stagione della vita in cui i sentimenti sembrano prevalere su tutto, trascinandoci in un vortice oscillante tra illusione e bruschi ritorni alla realtà. E ci consegna il ritratto di una generazione che scopre di non essere mai stata così libera come le hanno fatto credere.


 

Punta Campanella, Bioblitz per delfini e posidonia

Giovedi 20 giugno escursioni in barca e snorkeling per monitorare le due specie per il progetto europeo Life SeaNet. Iniziativa nell'ambito del Congresso Internazionale sulle piante marine organizzato dalla Stazione Zoologica A.Dohrn

Massa Lubrense - Escursioni in barca per cercare di avvistare i tursiopi e snorkeling per monitorare le praterie di posidonia. Giovedi 20 giugno l'Amp Punta Campanella ha organizzato un Bioblitz per monitorare le due specie nell'ambito del progetto europeo Life Sea Net. Sia i tursiopi, una delle specie di delfino più diffusa nei nostri mari, che la posidonia oceanica, la pianta marina endemica del Mediterraneo, sono tra le specie target del progetto. Life SeaNet è cofinanziato dalla Commissione Europa e coordinato da Legambiente. Ha l'obiettivo di monitorare e migliorare la gestione e la conosçenza dei siti marini della Rete Natura 2000, la più estesa rete di aree protette al mondo. L'Amp Punta Campanella è tra i partner di progetto e si occupa del sito marino ZSC( Zona Speciale di Conservazione) "Fondali marini di Punta Campanella e Capri", che si estende dal Banco di Santacroce a Vico Equense fino a Praiano in costiera amalfitana, attraversando tutta la penisola sorrentina e Capri. Saranno circa 50 i partecipanti al bioblitz di giovedì prossimo.


Vico Equense. Un totale di 50.000 persone partecipanti e 255.000 euro alle Onlus coinvolte: questi i numeri che contano per la 21° edizione di Festa a Vico!


Vico Equense
- Un bilancio più che positivo, quello della 21° edizione di Festa a Vico, conclusasi lo scorso mercoledì 12 giugno. I numeri sono alti, e si può definire ottimo il risultato finale: un totale di 500 chef protagonisti, un pubblico di più di 50.000 persone che hanno donato oltre 255.000 euro direttamente alle Onlus partecipanti: Fondazione Umberto Veronesi ETS, Fondazione Sostenitori Ospedale Santobono ETS, ALTS ITALIA ETS ODV – Associazione per la Lotta ai Tumori del Seno, Never give up - Associazione per lo studio e la cura comportamenti alimentari Onlus, La Bottega dei Semplici Pensieri ODV, Associazione Pandora Artiste Ceramiste e Oltre il Guscio ODV. Una perfetta concretizzazione del tema di quest’anno, “c'è sentimento” che con le parole di una canzone di Pino Daniele racconta il fil rouge che ha unito tutti i partecipanti, addetti ai lavori, volontari: un sentimento di amore e curiosità, “dove tutto ha senso, c’è sentimento”.

 

Turismo, Sos stagionali

IL FENOMENO 

di Massimiliano D'Esposito - Il Mattino

Penisola sorrentina - Da un lato il pienone di turisti, dall'altro le difficoltà nel reperire personale, soprattutto quello più qualificato. Sono le due facce della stessa medaglia che rappresenta il comparto dell'accoglienza a Sorrento e dintorni, primo comprensorio del Sud per l'ospitalità e tra i più quotati in Italia e nel mondo. Territorio che ha chiuso il 2023 con più di 3 milioni di presenze: il record assoluto. E il 2024 dovrebbe essere in linea. Flussi che non sempre trovano operatori in numero sufficiente ed all'altezza degli standard. Basti ricordare lo scalpore provocato dalla decisione di Mario Parlato, gestore del Circolo dei Forestieri, di «assumere» due robot per aiutare i camerieri nel servizio. 

LA TENDENZA

Sant'Antonio Abate. Abagnale presenta la giunta il nuovo vicesindaco è Afeltra

di Fiorangela d'Amora - Il Mattino

Sant'Antonio Abate - Due conferme e tre nuovi ingressi in giunta. Il sindaco Ilaria Abagnale, rieletta alla guida della città, ha impiegato meno di una settimana per nominare la sua squadra e distribuire le deleghe. Catello Di Risi è stato riconfermato assessore ai Servizi sociali, per lui anche trasporti e mobilità. Confermata alla scuola Lucia Afeltra, che si dedicherà anche ai servizi per l'infanzia, mensa scolastica, pari opportunità, cultura e tutela di beni culturali, tutela degli animali. I due sono stati premiati per «l'ottimo risultato elettorale - fa sapere la Abagnale - seppure non eletti». Nuova nomina per il vice sindaco che sostituisce Giuseppe Abagnale. Si tratta di Antonio Afeltra, «tecnico che mi ha già affiancato nei primi cinque anni della mia amministrazione» ha spiegato il sindaco. Per lui le deleghe a cimitero, pubblica illuminazione e politiche energetiche, Smart city, ambiente ed ecologia, protezione civile e dissesto idrogeologico, Pnrr e manutenzione. Tra i nuovi volti c'è l'imprenditore Tobia Manfuso, che sarà assessore all'associazionismo, cooperazione internazionale e gemellaggi, gestione e manutenzione siti sportivi, commercio, Suap e attività produttive, turismo, sportello unico delle imprese e tributi. Infine il maresciallo dei carabinieri Martino Abagnale è stato nominato assessore alle politiche giovanili, informagiovani, biblioteca, programmazione e gestione eventi, fiera e spettacoli, verde pubblico e gestione parchi e giardini, arredo e decoro urbano. «Abbiamo tanta voglia di ripartire e di proseguire nel percorso intrapreso cinque anni fa», dice il sindaco Abagnale che mantiene le deleghe a lavori pubblici, edilizia scolastica, finanziamenti e fondi esterni, bilancio, urbanistica e infrastrutture, edilizia privata e pubblica. «Si tratta di una giunta solida e con competenze importanti conclude il primo cittadino - ho distribuito a tutti deleghe importanti, ma ho deciso di trattenerne alcune, come già fatto in passato».

C'è Marinella a Sorrento: in mostra 110 anni di storia

 

ShedirPharma Sorrento. Alberto Pol: "Punto a fare una stagione importante, e togliermi belle soddisfazioni"

Sorrento - Non si ferma la sensazionale campagna acquisti della ShedirPharma Sorrento, con il presidente Fabrizio Ruggiero capace di portare in maglia biancoverde uno dei talenti del panorama pallavolistico nazionale. Il viaggio parte a quasi 800 km dalla Costiera, e precisamente dalla splendida cittadina veneta di Treviso. 23 anni compiuti a marzo, entra nel novero dei posto 4 Alberto Pol, la cui giovane carriera è costellata di titoli e soddisfazioni. Il diamante trevigiano ha già esordito in SuperLega e Champions League tra le fila dell’Itas Trentino, nel 2021/22 si è messo in luce a Porto Viro in A2, quindi nella stagione successiva è partito dalla Consar Ravenna, per poi tornare nella sua regione natia mettendosi a disposizione dell’HRK Motta di Livenza. Lo scorso campionato ha visto Alberto Pol protagonista alla BCC Tebus Castellana Grotte (4° stagione di fila in A2), mettendo giù 223 punti (già 676 complessivamente in Serie A). La Campania porta particolarmente bene al posto 4 classe 2001, visto che il best-score personale (22 punti) lo ottiene il 6 dicembre 2023, nel tiratissimo match contro lo Wow Green House Aversa vinto al tie-break dopo oltre 2 ore e mezza di battaglia. Ma non finisce qui, perché Alberto Pol ha già messo in cassaforte alcuni titoli prestigiosi con la maglia della Nazionale. 1 Mondiale Under 19 in quel di Tunisi, poi l’Europeo Under 22 conquistato a Tarnow (Polonia) ed ancora oro alle Universiadi di Chengdu (Cina). Alberto Pol non vede l’ora di sentire il caldo abbraccio del PalAtigliana, e ripartire per raggiungere insieme obiettivi importanti. Dopo il mondiale Under 19 conquistato qualche anno fa, son giunti recentemente altri due trionfi con la Nazionale: l’Europeo Under 22 in Polonia, e le Universiadi l’anno scorso in Cina. Quali sono i ricordi, gli aneddoti più belli, e che emozione si prova nel giocare (e vincere) con la maglia della Nazionale? "Direi che il mio ricordo più bello riguarda l'Europeo in Polonia, avendolo conquistato da titolare. Un flash mi rimanda alla semifinale: eliminare proprio i padroni di casa, davanti al loro pubblico in un palazzetto strapieno, è stato davvero molto entusiasmante. Difendere i colori dell'Italia è sempre bellissimo. Fin da bambino nutrivo questo sogno, e per me è stato il coronamento di un percorso importante".


 

lunedì 17 giugno 2024

Vico Equense. Antonio Breglia "Belvedere meriterebbe più attenzione"

di Antonio Breglia, consigliere comunale

Vico Equense - "Belvedere è un piccolo e bellissimo borgo che meriterebbe molta più attenzione, purtroppo il manto stradale è in condizioni disastrose, le caditoie a causa della mancanza di manutenzione non svolgono più la loro funzione, diversi detriti e rifiuti sono presenti da diverso tempo lungo tutta via Nuova Belvedere, in diversi punti ci sono problemi di sicurezza e la situazione non è migliorata nel corso degli anni nonostante una mia richiesta datata 30/09/2022 ed un incontro fatto con il sindaco e l'assessore ai lavori pubblici che fu richiesto da me, in quella occasione mostrai tutta la mia preoccupazione riguardo queste numerose problematiche. Ieri ancora una volta, forse sbagliando, ho riposto la mia fiducia verso l'amministrazione e gli uffici preposti alla risoluzione del problema inviando un sollecito. Siamo sicuri che è la città che amiamo?"

Marina d’Aequa. Alle Axidie politici e manager alla serata per la ricerca sul cancro

Finanziamenti alla ricerca in campo oncologico e genetico: in arrivo la Charity Gala Dinner 2024 della Sbarro Health Research Organization 

Vico Equense - Ancora grandi eventi per l'estate 2024 all’ Hotel & Resort Le Axidie di Marina d’Aequa. Giovedì prossimo, 20 giugno 2024, serata dedicata alla raccolta fondi per la lotta alle patologie oncologiche e per finanziare borse di studio per i giovani laureati italiani. L’obiettivo è permettere ai giovani medici di fare pratica lavorando con professionalità e umanità, raccogliendo allo stesso tempo finanziamenti per fare ricerca sui tumori, sulle malattie cardiovascolari, sul diabete e sulle malattie di origine genetica. Torna il Gala della Ricerca, un evento di beneficenza organizzato dalla Sbarro Health Research Organization (Shro), centro di eccellenza mondiale per la ricerca sui tumori con sede in Philadelphia (Stati Uniti d'America). A presentare l'evento il giornalista Leonardo Metalli con l'attrice Cristiana Dell'Anna. “La serata di gala per la raccolta fondi per la ricerca sul cancro è diventata un punto di riferimento del mondo della ricerca, della solidarietà, dell’imprenditoria. Un momento unico di condivisione con la presenza di personalità ed esponenti di varie categorie che si incontrano per unirsi in un impegno concreto per sostenere il progresso scientifico. La sinergia tra il mondo dello spettacolo, dell’imprenditoria e della politica permette di raccogliere fondi significativi per supportare la ricerca e offrire nuove speranze a chi combatte il cancro. Partecipare a una serata di gala per la ricerca sul cancro è un’opportunità unica per mettere in luce il lato umano e solidale di ogni imprenditore, dimostrando che il vero successo si misura anche dalla capacità di fare la differenza nella vita degli altri” commenta Antonio Giordano, presidente Shro e professore alla Temple University di Philadelphia.

 

Ambiente. A Sorrento, risultati record per la raccolta differenziata: raggiunto il 75%

In aumento carta e cartone (40 tonnellate) e multimateriale (50 tonnellate). Diminuiscono i rifiuti indifferenziati inviati in discarica (100 tonnellate) 

Sorrento - Il mese di maggio si è chiuso con risultati record per la raccolta dei differenziata nel Comune di Sorrento. Dal mese di marzo, il dato ha raggiunto il 75%, dopo che negli ultimi anni era rimasto stabile intorno al 70%. Nei primi cinque mesi del 2024, oltre all’aumento della raccolta della carta e cartone di 40 tonnellate, e del multimateriale di 50 tonnellate, si registra la diminuzione dei rifiuti indifferenziati inviati in discarica, diminuiti di 100 tonnellate. “Gli sforzi compiuti a partire dall’inizio dell’anno stanno iniziando a dare i risultati attesi - sottolinea il sindaco di Sorrento, Massimo Coppola - Contiamo di superare ampiamente i dati del 2023, quando erano state oltre diecimila le tonnellate di materiali riciclati. I risultati sono frutto della collaborazione tra l'amministrazione comunale, l'Ufficio Ambiente del Comune, il comando di polizia municipale e gli operatori di Penisolaverde Spa, a cui va il mio ringraziamento per gli sforzi che stanno compiendo". Per il presidente del consiglio comunale, Luigi Di Prisco, gli "ottimi risultati raggiunti premiano soprattutto l'impegno che da tempo portiamo avanti in numerose iniziative a difesa dell'ambiente, ma soprattutto frutto delle campagne di sensibilizzazione nelle scuole e tra gli studenti, in stretta sinergia con i vertici di Penisolaverde.

 

Terzigno Verde ripropone la passeggiata naturalistica con yoga all'aperto nel contesto serale della Luna piena della Fragola

Terzigno -  Una passeggiata serale all'insegna del benessere psicofisico e del ricongiungimento con la natura: Terzigno Verde ripropone l'evento che ha fatto registrare un ottimo numero di partecipanti lo scorso Maggio, nel contesto di una passeggiata serale per i sentieri del Parco Nazionale del Vesuvio a Terzigno. L'evento si terrà Sabato 22 Giugno 2024 alle ore 19: la partenza è da Via Vecchia Campitelli (altezza sbarra) a Terzigno, dove sarà possibile posare le auto per poi intraprendere un sentiero di difficoltà media - in leggera salita nella prima parte, pianeggiante nella seconda - della lunghezza di poco più di un chilometro, riqualificato per l'occasione dai volontari dell'associazione ambientalista, che conduce al cosiddetto Bosco della Cupaccia - altrimenti detto "Bosco dell'Oblìo" - una suggestiva pineta a Terzigno, dalla quale è possibile ammirare un bellissimo panorama. Qui si terrà l'attività di yoga a cura di Rosaria Di Maria: immersi nella frescura serale e nella vegetazione, sarà possibile rilassare completamente corpo e mente in sintonia con la natura. L'evento avrà una durata di circa tre ore: la conclusione è prevista alle 23. L'escursione sarà guidata da Francesco Servino, presidente di Terzigno Verde. Previsto anche un piccolo rinfresco offerto dai volontari. Gli organizzatori consigliano ai partecipanti di venire muniti di uno zaino contenente acqua, un telo mare o un tappetino per lo yoga, di indossare scarpe adatte alla camminata e abbigliamento comodo.
 

Pgssiadi 2024 Campania, weekend tra sport ed inclusione a Montecorice

Montecorice - Nel rispetto dei valori educativi e sociali promossi dalla tradizione salesiana, fondate sull’eredità di Don Bosco, le Polisportive Giovanili Salesiane hanno dato vita alla terza edizione delle “Pgssiadi 2024 Campania”, svoltesi, per la prima volta, dal 14 al 16 giugno, nella splendida cornice di Montecorice, nel cuore del Cilento. Il Comitato Regionale Campania, grazie alla collaborazione dell’Amministrazione comunale di Montecorice, retta dal sindaco Flavio Meola, ha ospitato, nel corso della tre giorni, tanti giovani, provenienti da ogni angolo della regione, che si sono cimentati in più discipline, come il calcio, calcio a 5 e calcio camminato, mini-basket, tennis, beach volley, tennis tavolo, calcio balilla ed il pickleball. Particolare attenzione, anche quest’anno, al sociale grazie al progetto che le PGS stanno portando avanti a livello nazionale sullo sport inclusivo, che prevede la partecipazione di giovani diversamente abili o appartenenti a famiglie disagiate. Cuore pulsante dell’iniziativa è stato il campo sportivo “Luigi Piccirilli” di Montecorice, mentre il lungomare di Agnone Cilento si è trasformato in un vero e proprio villaggio sportivo, facendo divertire grandi e piccoli con il minibasket, tennis e pickleball.


In duecento con le mani in pasta

di Paola Cacace - Il Corriere del Mezzogiorno

Napoli è la capitale della Pizza e lo sanno bene gli organizzatori del Coca-Cola Pizza Village 2024 che si è aperto venerdì scorso, 14 giugno, e si terrà alla Mostra d'Oltremare fino al giorno 23 con un susseguirsi di panel, masterclass, spettacoli (anche musicali) e soprattutto con tanta "pizza". L'evento organizzato da Claudio Sebillo, ceo e founder di Oramata la società ideatrice e produttrice del brand Pizza Village, e Alessandro Marinacci, è giunto alla sua dodicesima edizione ed è a misura dei pizza lovers , che troveranno in un'area curata dal title sponsor Coca-Cola uno spazio arricchito da giochi, gadget da collezione e uno speciale concorso a premi. Questo mentre nell'area Casa Caputo oltre alle masterclass c'è l'Area Kids, per intrattenere i più piccoli. Resta infatti sempre la pizza l'assoluta protagonista della manifestazione grazie alle più importanti pizzerie storiche campane presenti nel Villaggio e agli oltre 200 maestri pizzaioli all'opera nelle dieci giornate dell'evento. E non stanno mancando, né mancheranno, i momenti di confronto. Ad esempio, un particolare momento istituzionale, e di riflessione economica, ci sarà il 19 giugno quando tra le 15.30 e le 17 alla Sala Italia del teatro Mediterraneo ci sarà il convegno "Turismo: eventi e identità territoriali, sistemi di promozione turistica", con il ministro del Turismo Daniela Santanchè durante il quale ci si soffermerà sul valore economico e sociale del "pianeta pizza" e del valore aggiunto che dà al sistema turismo locale (e italiano).

 

Marina d'Aequa. I 110 anni di "Marinella" maxi-festa in riva al mare

di
Cristina Cennamo - Il Mattino 

Vico Equense - Se Dior ha scelto i Bagni Fiore di Paraggi a Portofino per accompagnare i suoi fedelissimi anche al mare, Maurizio Marinella punta sulla ricercata baia di Marina di Aequa per un'operazione tanto di gusto quanto fulminea. In appena un mese infatti il Cava Regia, gioiello nascosto a pochi metri dalle Axidie, è stato totalmente "marinellizzato". Qui oltre 1200 amici di E. Marinella hanno potuto quindi ammirare l'ultimo colpo di genio di Maurizio ed Alessandro: un lido di lusso dove tutto è firmato dal brand: dagli ombrelloni ai cuscini passando per il bar ed il palco. Un modo originale per festeggiare i primi 110 anni della maison, celebrati anche dalla mostra «Questa di E. Marinella è la Storia vera» ospitata fino al 28 luglio da Villa Fiorentino a Sorrento e curata da Mimma Sardella. Traghettati sul molo privato da barconi navetta, da tutta Italia sono arrivati allora gli ospiti del party super blindato che ha visto protagonisti anche Ciro Ferrara, Massimiliano Gallo e Shalana Santana, Patrizio Rispo, Gino Rivieccio, il vicedirettore di Rai News 24 Paolo Poggio con Perla Tortora, Alfonso Iaccarino, i senatori Luigi Nave e Dario Damiani, l'onorevole Marco Cerreto, l'europarlamentare Fulvio Martusciello con la moglie Valentina Mazza, Mariano Bruno con Adele Pignata, il presidente del Circolo dell'Unione Giuliano Buccino con la moglie Roberta, del Tennis Club Napoli Riccardo Villari e del Circolo Posillipo Aldo Campagnola con Giorgia Incarico ed il figlio Riccardo, Giovanni Lombardi, Fabio Attanasio, Annamaria Alois, lo scienziato Antonio Giordano, il vice presidente dello Sbarro Giancarlo Arra con Pamela Carnieli, i Grimaldi, i Naldi, i Garzilli. Le terrazze del Cava Regia si sono trasformate così, in occasione del "debutto in società" del lido, in un ritrovo dove sorseggiare un long drink o assaggiare piatti tipici della cucina sorrentina nonché i dolci del decano dei pasticcieri Sabatino Sirica.

 

I 60 anni di Nutella a Napoli: Ferrero festeggia con il nuovo “Gelato Nutella”

 

“Pagaiando per il Cilento” apre il cartellone degli sport acquatici tra Castellabate e Pollica

In cinquanta, con ospiti speciali dal Brasile e dalla Russia, hanno solcato, nel weekend, a bordo di canoe e kayak, le acque cristalline tra Castellabate e Pollica, nell’ambito del raduno turistico internazionale “Pagaiando per il Cilento”, giunto alla 15esima edizione e dedicato al canoista Salvatore Gaudiano, pioniere di questo sport acquatico in provincia di Salerno. L’iniziativa ha aperto ufficialmente il cartellone “Sport Nautico nel Cilento”, che vedrà protagonista nelle prossime settimane il Nuoto di Fondo. Le associazioni salernitane di kayak, capitanate da Gianni De Luca, con il supporto locale del Circolo Nautico Punta Tresino e del suo responsabile organizzativo Giovanni Pisciottano, hanno accolto gli ospiti provenienti da altre regioni italiane e dall’estero, per poi navigare lungo uno dei tratti di mare più belli della costa campana. Dopo la serata inaugurale all’ “Ancora Resort” di Acciaroli, a cui hanno preso parte anche il sindaco di Pollica Stefano Pisani, Michele Buonomo di Legambiente ed il direttore del Museo Vivo del Mare di Pioppi Valerio Calabrese, la carovana dei partecipanti si è messa in mare, con l’immancabile tappa all’isolotto di Licosa e con una visita finale proprio al museo del mare. “È stato un piacere accogliere così tanti partecipanti e vedere la passione per la canoa ed il kayak unirci in questo splendido angolo d'Italia. - hanno commentato Giovanni Pisciottano e Gianni De Luca - La partecipazione internazionale e l'interesse crescente dimostrano l'importanza di questi raduni non solo per promuovere lo sport, ma anche per valorizzare le bellezze naturali del Cilento. Ringraziamo tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita dell'evento e siamo già pronti a lavorare per le prossime edizioni”. 

domenica 16 giugno 2024

Marina d’Aequa. Marinella, 110 anni di storia napoletana

Vico Equense - Le cravatte di Marinella tagliano un traguardo importante: 110 anni. Un anniversario che l'azienda napoletana festeggia con un party esclusivo al Cava Regia Beach Club alla marina d’Aequa di Vico Equense. Una notte da sogno per un marchio storico della napoletanità sempre al passo tra tradizione e futuro. 110 anni, 1200 invitati, 8 ricette live dello chef Peppe Guida, coadiuvato da Vincenzo De Luca, Executive Chef del Punta Scutolo Ristorante Mediterraneo de Le Axidie. La storia di Eugenio Marinella e della sua famiglia, partiti da un piccolo laboratorio a Chiaia e approdati a una dimensione internazionale. «Nel 1914 mio nonno Eugenio decise di aprire un negozio in piazza Vittoria, sull’elegante Riviera di Chiaia - racconta Maurizio Marinella - All’epoca la moda maschile guardava soprattutto a quella inglese e così creò in appena 20 metri quadri un angolo d’Inghilterra. Poi acquistò due laboratori per la produzione di camicie e cravatte, con sarti che le realizzavano a mano e su misura. Negli anni Ottanta il presidente della Repubblica, prende l’abitudine di donare ai capi di Stato in visita una scatola contenente cinque cravatte Marinella e così il brand si afferma anche a livello internazionale. Ad oggi, grazie al lavoro delle due generazioni prima di me e della quarta che è attualmente al mio fianco, il nostro marchio è conosciuto anche all’estero, dagli Stati Uniti al Giappone», conclude Marinella.

Ferragni e Gregoraci balli scatenati a Capri. Il giallo della Lopez

LE VACANZE 

di Mario Amodio - Il Mattino

I venti di tempesta matrimoniale spingerebbero Jennifer Lopez tra Positano e Capri. In quei luoghi dell'anima che in questi anni l'hanno vista consumare amori o promuovere le sue creazioni come la linea spritz firmata da Delola. Ma anche presiedere, quale regina indiscussa, eventi charity come il LuisaViaRoma x Unicef del 2022. Che la cantante e attrice stesse vivendo un momento difficile ne sono piene le pagine dei rotocalchi di gossip. Già perché J-Lo, si troverebbe alle prese con lo spettro di un altro divorzio, che, se si concretizzasse, per lei sarebbe il terzo. Al Daily Mail fonti vicine alla pop star hanno rivelato che con Ben Affleck «la luna di miele è finita». Di qui, probabilmente, la decisione di allontanarsi. Di cambiare aria. E secondo i rotocalchi rosa sarebbe stata presa di comune accordo. Per darsi del tempo. Per capire se salvare o meno il matrimonio. E quale miglior posto per pensare al futuro se non il tratto di costa che va da Positano a Capri. E non tanto per sfuggire ai paparazzi che pure a Los Angeles sono sulle sue tracce. Si torna tra Capri e la Costiera, dunque, i luogo dell'anima di J-Lo. Dove, però, sono forti i ricordi delle sue notti d'amore. Non solo con Ben Affleck accanto al quale, nel 2021, mano nella mano, attraversava le stradine dell'isola azzurra. Comunque sia, in Italia J-Lo dovrebbe approdare nei prossimi giorni per godersi qualche momento di totale relax. E poi di corsa Positano. Il condizionale è d'obbligo perché la star potrebbe cambiare idea all'ultimo momento. E negli Usa il giallo si infittisce. 

Michele Ciampa: "Punto a fare esperienza, misurandomi con una categoria molto affascinante"

Sorrento - Prosegue la costruzione di un roster che guarda al futuro, attraverso la scelta di talenti giovani su cui fare affidamento a lungo termine. Classe 2005, cresciuto nel Volley Meta, il posto 2 Michele Ciampa è il primo frutto di una partnership con la società del presidente Pasquale Apreda, finalizzata ad aprire un'autostrada per gli atleti più forti e talentuosi che camminano lungo la strada ottimamente tracciata dai mister Luigi Russo e Marilù Cilento. Ciampa è l'esempio lampante che sacrificio e dedizione pagano sempre: ha svolto tutto il percorso in Under 19, meritandosi l’opportunità di mettersi in luce in Serie A in accordo con lo staff tecnico del Volley Meta. L’opposto, oltre ad essere un punto di riferimento della prima squadra, potrà ritagliarsi più ruoli e ulteriore spazio tra Serie B e Junior League, dove si prepara ad essere protagonista. Dopo una stagione ricca di soddisfazioni, tra la salvezza raggiunta con il Meta e la partecipazione alle Nazionali U19, arriva per te l’opportunità di entrare nel gruppo della Serie A per proseguire il tuo percorso di crescita. Ti aspettavi questo salto, e come stai vivendo i giorni che precedono l’inizio della nuova stagione? “Devo dire che mi aspettavo l'upgrade. Dopo 3 anni di Serie B, nell'ultima stagione ho svolto alcune sessioni di allenamento con la Folgore insieme al gruppo della prima squadra, ed ho vissuto emozioni indescrivibili. In questo periodo sto giocando a beach-volley, oltre ad allenarmi duramente in palestra per farmi trovare pronto alla ripresa dei lavori. L'adrenalina è tanta, e non vedo l'ora di iniziare”. Prima squadra ma non solo. Per te la possibilità di ritagliarti tanto spazio anche in B e soprattutto Junior League. Quanta voglia c’è di affrontare questa nuova sfida, e crescere al fianco di atleti esperti e giovani talenti? “Sono molto entusiasta di poter disputare la Junior League: una competizione di livello top, con tante squadre forti ed atleti che son già titolari in categorie superiori. È superfluo aggiungere che affrontare avversari di grosso calibro, aiuta ad accrescere il proprio bagaglio di esperienze. Puntiamo a giocarcela con tutti: contiamo su un roster importante, e se c'è coesione nel gruppo, nessun risultato può esserci precluso”.

 

sabato 15 giugno 2024

Moiano. Centro anziani “Papa Francesco”, truffe agli anziani: incontro con i carabinieri

Luogotenente Giuseppe Giudice
Vico Equense - Il centro anziani “Papa Francesco” di Moiano ospiterà un’importante iniziativa dedicata alla prevenzione delle truffe agli anziani. Mercoledì 19 giugno 2024, alle ore 17.30, il comandante dei carabinieri di Vico Equense, Giuseppe Giudice, sarà presente per offrire preziosi consigli e istruzioni utili per proteggere le persone più sole e indifese, come i nostri anziani, dalle varie tipologie di truffe. L’evento rappresenta un’importante azione di informazione e sensibilizzazione rivolta soprattutto agli anziani, al fine di evitare situazioni spiacevoli e incresciose.

Ospedale Unico. Perché non potenziare gli ospedali di Vico e Sorrento? Sosto “Non si può. Mancano le condizioni, logistiche e di personale”

Vico Equense - Il direttore generale dell’Asl Na 3 Sud Giuseppe Russo è stato molto chiaro. “Parlare di riapertura del pronto soccorso a Vico Equense è paradossale stante la numerosa carenza di medici.” Oggi, in un’intervista ad Agorà,  Gennaro Sosto, commissario ad acta per la realizzazione dell’ospedale unico in penisola sorrentina, fresco di nomina a vice presidente nazionale di Federsanità, che riunisce tutte le Asl italiane, spiega perché non è possibile potenziare le strutture di Vico e Sorrento rinunciando al grande progetto del nuovo ospedale a Sant’Agnello. “Il problema reale – spiega l’ex direttore dell’Asl Na 3 - è che nessuna delle due strutture, quella di Sorrento e quella di Vico Equense, ha una dimensione sufficiente ospitare tutti i servizi che un moderno ospedale deve avere. Servizi divisi tra due strutture producono soltanto un'estrema inefficienza organizzativa e minore sicurezza: per esempio non si può avere ginecologia da una parte e rianimazione dall'altra. Immaginiamo cosa può succedere se una persona ha bisogno di una rianimazione che non c'è! Ci sono problemi di spazi e di personale, una vera emergenza. Come si fa a duplicare quelle professionalità che non si trovano? Né si possono avere due blocchi operatori, due sale di rianimazione, due terapie intensive. Sono ragionamenti tecnici da cui non si può prescindere... qui parliamo di salute e di sicurezza. Avere una sola struttura moderna ed efficiente può anche fungere da attrattore per nuovi medici incentivati a venire a lavorare là dove sono concentrate le professionalità e c’è un'interdisciplinarietà tra i vari soggetti che lavorano nell'ospedale.” Nell’intervista il manager smentisce di aver ricevuto indicazioni di altri siti per la realizzazione dell’ospedale unico, e che se il Tar darà l’ok, si partirà con i lavori a Sant’Agnello. “E’ assurdo che una realtà come quella della penisola rifiuti il nuovo ospedale mortificando la domanda di assistenza sanitaria ospedaliera di migliaia di cittadini e turisti.”

"La Tavola dei 300" a Massa Lubrense il 19 e 20 giugno

Il taglio del nastro il 19 alle ore 19 a Massa Centro, per la grande festa aperta al pubblico

Massa Lubrense - Fiori, profumi, colori, sorrisi e grande entusiasmo. L’atmosfera a Massa Lubrense per i preparativi della I edizione di La Tavola dei 300 e’ ricca di emozioni positive, che sta coinvolgendo tutti gli operatori del comprensorio. Hotel, panettieri, fiorai, vivai, allestitori, fornitori di ogni tipo, dalle bevande alle giacche per la serata; una miriade di persone in campo con l’Associazione Ristoratori Lubrensi, per la prima edizione di La Tavola dei 300, in programma il 19 e 20 giugno a Massa Lubrense. I fiorai in prima linea saranno: casa dei fiori, l'arte dei fiori, fontanella piante, tamaya, fiorista luca terrecuso e il vivaio la quercia. A loro il compito di allestire il borgo di Massa Centro per la serata del 19 e il borgo di Sant'Agata sui Due Golfi per la cena del 20 giugno. Luci, stendardi, musica, degustazioni ed ospiti a sorpresa animeranno la 2 giorni, che vedrà gli ospiti della kermesse massese impegnati tra specialità internazionali e sapori territoriali e con fam trip tra le bellezze paesaggistiche, da mare a terra, che contraddistinguono il comune di Massa Lubrense. "Sono tanti i partners che ci accompagneranno per la I edizione di un evento itinerante, che si pone come obiettivo principale la promozione degli antichi Borghi di Massa Lubrense - illustra Francesco Gargiulo, Presidente dell'Associazione Ristoratori Lubrensi - Negli ultimi 4 anni siamo stati impegnati in tante iniziative e ringraziamo l'amministrazione comunale, da sempre al nostro fianco, la By Tourist per l'immagine e la comunicazione con noi dai nostri primi passi, i tanti giornalisti che ci seguono e supportano, David Aiello delegato alla direzione operativa dell'evento, i nostri sponsor e tutti gli associati. Questa manifestazione ci emoziona in modo particolare, perchè lavoreremo tutti in sinergia con Comune, partners e fornitori per la promozione delle nostre radici, qui a Massa Lubrense!".
 

Capri Italy: Walking Tour 4k Via Camerelle, Certosa di San Giacomo, Giardini di Augusto (di Raffaele Di Palma)

 

Castellammare di Stabia «Questa fascia da sindaco è un impegno con la città»

L'INSEDIAMENTO 

di Fiorangela d'Amora - Il Mattino

Castellammare di Stabia - «Questa fascia è un impegno con l'intera città, sento il peso della fiducia che mi è stata conferita dai cittadini». Inizia con queste parole il nuovo governo guidato da Luigi Vicinanza, 27esimo sindaco della storia di Castellammare. Il giornalista prestato alla politica, tornato nella sua città natale per «ridare dignità al dibattito politico, restituire credibilità all'azione amministrativa, infondere fiducia nelle istituzioni rappresentative», ha ricevuto la fascia tricolore dal prefetto Raffale Cannizzaro, capo della commissione straordinaria. Prima della cerimonia in aula i saluti e la stretta di mano con gli altri funzionari, Mauro Passerotti e Emilio Saverio Buda, che hanno guidato Castellammare dopo lo scioglimento per infiltrazioni camorristiche, fino a nuove elezioni. IL 

DISCORSO 

Alle 12 l'ingresso nell'aula Falcone e Borsellino, già gremita di cittadini. Vicinanza scruta il panorama dal balcone del suo nuovo ufficio, di fronte quel lungomare che in campagna elettorale ha promesso tornerà balneabile. Poi veste la fascia e parla per la prima volta da sindaco. «La sento la responsabilità del ruolo che mi impegnerò a svolgere con disciplina e onore, così come recita la Costituzione.

 

"Questa di E. Marinella è la Storia vera"

Inaugurata la mostra organizzata da Comune di Sorrento e Fondazione Sorrento dedicata alle produzioni E.Marinella nell’ambito della rassegna “Ritratti di Made in Italy” 

Sorrento - Comune di Sorrento e Fondazione Sorrento proseguono nel solco del progetto della rassegna "Ritratti di Made in Italy, arte e cultura da esportazione". E così, dopo i gioielli di Gerardo Sacco, Villa Fiorentino apre le porte all'esposizione dedicata ad un altro brand dell’eccellenza nazionale: la sartoria E.Marinella. Ieri sera il vernissage del secondo dei quattro allestimenti dedicati ai settori artistici-imprenditoriali simbolo dell'italianità d'eccellenza e che mirano a celebrare e promuovere il Made in Italy di qualità. La mostra dal titolo "Questa di E.Marinella è la Storia vera", sarà aperta fino al prossimo 28 luglio. Un racconto di 110 anni di storia che si arricchisce in ogni sala con documenti, articoli di giornali d’epoca, immagini e attrezzi del mestiere. Non possono mancare le bellissime sete utilizzate per i manufatti accanto alle macchine da cucire. Oggetti che permettono ai visitatori di immergersi nello straordinario mondo creativo di E.Marinella e nella ingegnosa tradizione del gusto Made in Italy, apprezzata e riconosciuta a livello mondiale. Come per l'esposizione dedicata a Sacco, la curatrice è Mimma Sardella, già direttore Storico dell'Arte del Ministero della Cultura e membro Icom, a suggellare l'alto valore artistico e culturale degli eventi. “Il nostro viaggio nelle eccellenze del Made in Italy prosegue con un altro nome iconico - evidenzia il sindaco di Sorrento, Massimo Coppola -. Chi non ha mai varcato la soglia di quella preziosa, piccola bottega per regalare - o regalarsi - un simbolo dell'eleganza e del gusto? E. Marinella, dal 1914 ad oggi, ha realizzato cravatte indossate da centinaia di celebrità, tra capi di Stato, teste coronate, gente di spettacolo, intellettuali, protagonisti della finanza e dell'economia.


Marina d’Aequa. Domenica 23 giugno "Colazione d’autore" con la Cremeria Gabriele: una gioia di bontà locali

Vico Equense - All' Hotel & Resort Le Axidie di marina d’Aequa, domenica 23 giugno 2024, dalle ore 8.00, quarto appuntamento con “Colazione d’ autore”, la rassegna dedicata ai grandi interpreti dell’arte dolciara, da un'idea di Serena Maggiulli del Gambero Rosso. Con i fratelli Liberato e Raffaele Cuomo della Cremeria Gabriele, fermata obbligatoria per i golosi che arrivano a Vico Equense, si gioca in casa. Non hanno bisogno di presentazioni, sono un piccolo pezzo di storia campana. Nel loro negozio troverete un bancone ricco di lievitati fatti in casa, torte, formaggi, liquori tipici, ma soprattutto gelati e granite, straripanti coppe d’antan e gusti prodotti con materie prime locali, come i gelsi neri del Vesuvio. La colazione è una gioia di bontà, scelte con cura. “L’importanza delle materie prime” ripetono i fratelli Cuomo, che hanno accoglieranno gli ospiti con yogurt fresco, brioscine con gelato, deliziette al limone, marmellate, torte di mele annurche, capresine, pasticcetti con crema al limone, soffici venezianine alla crema vaniglia, fazzoletti di pasta sfoglia con crema e amarene nostrane, piccoli pain au chocolat al burro francese, girelline, cornetti, sfogliatelline ricce e frolle e crostatine di fragoline di bosco. Tradizione e artigianalità, un’azienda che opera una ricerca costante della qualità abbinata alla bontà del proprio prodotto; questo in sintesi è la Cremeria Gabriele.

Per info e prenotazioni 081 802 85 62 – +39 331 86 42 108 – eventi@leaxidie.it

Gianluca Cremoni: "Sorrento l'opzione più adatta alle mie esigenze: società solida, ed un progetto importante per le giovanili"

Sorrento - La batteria dei posto 4 si inaugura con un colpo da urlo messo a segno dal presidente Fabrizio Ruggiero. Sorrento ha infatti vinto la concorrenza di tanti club, per accaparrarsi le prestazioni del talentuoso bombardiere labronico Gianluca Cremoni. Classe 2007, il neo-schiacciatore biancoverde sta bruciando tutte le tappe: già punta di diamante del vivaio targato Lube Volley, è stato protagonista assoluto del trionfo della Nazionale U17 agli Europei di Podgorica. Capitano degli azzurri, 25 punti a referto nella finale vinta per 3-1 contro la Bulgaria, e la ciliegina sulla torta del premio come miglior opposto della competizione. Lui che non è un posto 2 di ruolo, ma sa essere multitasking sfruttando al massimo tutto il suo talento. Ora per lui i collegiali, l’Europeo Under 18 a Sofia, e poi di corsa a far entusiasmare il PalAtigliana. A Podgorica hai conquistato l’Europeo U17 mettendo giù il match-point e portando a casa il titolo di miglior opposto. Che emozione è stata, e che effetto fa vestire la maglia della Nazionale? “Vincere l'Europeo è stata un'emozione grandissima, perché si tratta della competizione più importante che abbia mai giocato finora. Chiudere la partita è stato fantastico, perché vuol dire che tutti miei compagni ripongono in me la propria fiducia. Il premio come miglior opposto è una cosa secondaria, perché quel che contava era ottenere il titolo. Vestire la maglia della Nazionale è sempre un piacere e un onore, perché significa essere tra i miglior 14 atleti della tua nazione, e rappresentarla ovunque si giochi. In più, indossare la fascia di capitano ti carica di responsabilità: devi saper guidare la squadra, mantenendo le calma, e contestualmente tenendo sotto controllo tutte le varie situazioni”. Estate molto intensa, tra collegiali, Europeo e poi ripresa dei lavori qui a Sorrento. Con che spirito ti approcci ai prossimi impegni? “Sono molto entusiasta della nuova stagione, perché approdo in una nuova categoria che è la Serie A3, dopo aver militato per 2 anni in Serie B. Sorrento è una città splendida, e sono sicuro che mi accoglierà nel migliore dei modi. In Costiera c'è una grande società, supportata da uno staff importante. Non vedo l'ora di conoscere tutti i miei compagni, ed iniziare la stagione con il supporto della torcida Sorrentina”.

 

Torre del Greco, Gori: proseguono i lavori per il collettamento dei reflui. Passi in avanti verso il completamento dell'opera

Torre del Greco - Importanti passi in avanti nell’ambito dei lavori a cura di Gori per il collettamento dei reflui di Torre del Greco al depuratore di Foce Sarno. Sono stati ultimati, infatti, alcuni importanti interventi in via Campanariello e via Pagliarone, con il completamento della tratta in microtunnelling del collettore fognario che trasporterà i reflui provenienti dai depuratori di San Giuseppe alle Paludi e Villa Inglese verso il depuratore comprensoriale di Foce Sarno. Ieri mattina, alla presenza del Sindaco di Torre del Greco, Luigi Mennella, e dei vertici di Gori ed Ente Idrico Campano, il sopralluogo per fare il punto sull’importante infrastruttura realizzata con tecniche No Dig innovative, sicure e rispettose del territorio; a seguire, la visita al cantiere di via Fusco, nel comune di Torre Annunziata, dove per la fine di settembre è previsto il completamento dell’ultimo tratto di microtunnelling, che consentirà il collegamento all’esistente collettore comprensoriale. “L’intervento di oggi riguarda il completamento del microtunnelling che da Cava Francese giunge a via Pagliarone. Un’opera di circa 300 metri di lunghezza, scavata con la tecnica del microtunnelling in un contesto geologico molto complesso, con elevata durezza del materiale di origine vulcanica attraversato. Abbiamo portato a termine questo complesso intervento, riducendo anche drasticamente i tempi di realizzazione del pozzo di recupero, profondo oltre 15 metri dal piano campagna.

 

venerdì 14 giugno 2024

Mercoledì 12 Giugno 2024: l’indimenticabile chiusura della XXI edizione di Festa a Vico

Vico Equense - In una cornice suggestiva e incantata come quella del lungomare della Marina di Seiano, si è svolta una festa culinaria che rimarrà impressa nella memoria di tutti i presenti. Questo angolo di paradiso ha accolto oltre 75 chef stellati e altre eccellenze italiane, riuniti con l’intento di raccontare e far assaporare le loro straordinarie creazioni gastronomiche. Sin dalle prime ore del mattino, l’atmosfera era carica di entusiasmo e aspettative: prima con “Quell’abbinamento a Vico”, dove nel magico scenario della Torre del Saracino, si è svolto un magnifico pranzo immersi nelle storie e nelle passioni di alcuni dei sommelier e degli chef più illustri del settore; poi con l’imperdibile “Cammino di Seiano”, dove ogni chef , con la propria postazione, ha trasformato il lungomare in un vivace laboratorio del gusto, dove tradizione e innovazione si sono incontrate in un abbraccio perfetto. Le mani esperte dei maestri della cucina hanno dato vita a piatti che non erano solo cibo, ma vere e proprie opere d’arte, capaci di emozionare i sensi e scaldare il cuore. Il culmine della giornata è stato segnato dal momento più atteso: il Dessert Storm. Cinquanta maestri pasticceri hanno scatenato una vera e propria tempesta di dolci, trasformando la fine del Cammino in un’esperienza golosa indimenticabile.

 

Vico Equense. Chef stellati al forno da Pizza a Metro

Katsu Nakaji
di Antonino Siniscalchi - Il Mattino

Vico Equense - Il giapponese Katsu Nakaji, leggendario maestro di sushi di quarta generazione, che impasta la pizza a metro nel locale del grande Gigino, all'Università della Pizza di via Nicotera. Assistito da Raimondo Cinque, capo della brigata di pizzaioli a metro dello storico locale, ha voluto prima conoscere bene gli ingredienti della tradizione, quelli più classici. E così ha preso il pomodoro, il fior di latte, il basilico. Ha poi lavorato l'impasto, lo ha stese, condito, disposto sulla tavola di legno per poi infornarlo. Il risultato è stato premiato dagli applausi dei presenti. E quella di Katsu che lascia le bacchette per prendere la farina con le mani e preparare la pizza a metro è l'immagine più iconica della cena di gala delle stelle di Festa a Vico 2024. Il richiamo dei grandi forni ha coinvolto anche lo sloveno Tomaz Cavicic dalla Slovenia che ha voluto provare un condimento a base di varietà di pomodori che ha provveduto a preparare in diverse cotture prima di predisporle sull'impasto. E così dal "calamaro fritto non fritto" proposto nella cena di gala è passato al pomodoro cotto-non cotto che ha caratterizzato il suo condimento.

 

Vico Equense. White Summer Bianco da bere, da gustare, da indossare

21 giugno 2024 ore 20.30 Hotel & Resort Le Axidie - Marina d’ Aequa. Città del gusto Napoli dà il benvenuto all’estate con White Summer la festa glamour dedicata al Solstizio d’estate

Vico Equense - Venerdì 21 giugno a partire dalle ore 20:30, Città del gusto Napoli e Gambero Rosso presentano la tredicesima edizione di White Summer, la festa glamour dedicata ai grandi bianchi da bere in estate, realizzata anche quest’anno in collaborazione con l’Hotel & Resort Le Axidie, partner dell’evento e sede di eventi esclusivi, situato nella suggestiva Marina d’ Aequa a Vico Equense. Un appuntamento multisensoriale dove il bianco è protagonista assoluto: bianco da bere e da mangiare, ma anche bianco da indossare. “Ritorna White Summer che festeggia l’arrivo dell’estate ma soprattutto simbolicamente i grandi eventi estivi dedicati al mondo del wine, firmati Gambero Rosso. L’ edizione di quest’ anno vedrà, tra gli altri, un importante ritorno in Campania e per la prima volta in Costiera Sorrentina del Consorzio Tutela Lugana DOC, con i suoi vini simbolo del Lago di Garda, che si unirà ad altrettante importanti aziende italiane presenti nella guida Vini d’ Italia, selezionate ogni anno dal Gambero Rosso, per partecipare all’elegante kermesse estiva- attesa da tanti appassionati- dove si potrà simbolicamente scegliere il proprio “ bianco da bere” durante l’ estate” dichiara Serena Maggiulli , General Manager Città del gusto Napoli Gambero Rosso. Fra alcune delle aziende in degustazione citiamo: Umani Ronchi, Marisa Cuomo, Raffaele Palma, Monsupello, Nardone Winery, Montesole, Cantine Astroni, Cantine Federiciane, Nativ, Piera Martellozzo, Macchie Santa Maria, Cantine dei Monaci, Terre Carsiche, Portolano, Casa Divina Provvidenza, Cantina de Angelis ed altre si aggiungeranno.

 

Aicast imprese, Ciro Fiola neopresidente nazionale

Napoli - Durante i lavori dell'assemblea nazionale di Aicast Imprese Italia sono stati presentati gli organismi recentemente votati. Ciro Fiola è stato eletto presidente nazionale di Aicast Imprese Italia. «Il comparto commerciale soffre una crisi dovuta ad alcuni fattori specifici - ha spiegato nel suo intervento -. Penso all'e-commerce e alla grande distribuzione. Ma c'è una questione irrisolta che riguarda il debito pubblico, ancora troppo alto, che appesantisce l'economia delle famiglie. Questo si riflette, poi, sui consumi e di conseguenza sull'economa complessiva del comparto commercio e imprese. Auspico un'Europa più unita, che sia capace di trovare soluzioni proprio sulla questione del debito pubblico di tutti i paesi dell'Unione, che con numeri diversi devono tutti affrontare questa situazione». Sulla storicità delle associazioni datoriali ha poi continuato: «Vero siamo una associazione giovane, fra qualche mese compiremo 15 anni di vita. Ma ciò non significa che non abbiamo una storia, noi pensiamo a costruire successi futuri e ci battiamo per dare un futuro a tutti». Presente anche il sindaco Gaetano Manfredi

 

Vico Equense. Cinema, Matteo Garrone ospite al Social World Film Festival

Il regista terrà una masterclass per i giovani il 6 luglio: in serata la proiezione del suo ultimo capolavoro “Io Capitano” che verrà premiato come film sociale dell’anno. La 14 edizione dal 30 giugno al 7 luglio a Vico Equense 

Vico Equense - Con i suoi capolavori ha sempre trattato importanti tematiche di attualità, dall’emarginazione all’immigrazione, raccontando spesso il punto di vista degli ultimi. Il regista Matteo Garrone sarà ospite della 14esima edizione del Social World Film Festival, la Mostra Internazionale del cinema sociale, che si svolgerà dal 30 giugno al 7 luglio a Vico Equense, con la direzione artistica del regista Giuseppe Alessio Nuzzo. Una giornata interamente dedicata a lui, sabato 6 luglio, a partire dalla masterclass gratuita per i giovani presenti al festival (per partecipare www.socialfestival.com/giovani). La sera alle 20,45 in Arena Fellini verrà proiettato il suo film “Io Capitano”, candidato all’Oscar come miglior film straniero e vincitore di ben 7 David di Donatello, che verrà premiato come “Film sociale dell’anno”. Garrone imprimerà in argilla la sua firma che verrà tramutata in bronzo per essere poi apposta nel Wall of Fame, il monumento al cinema che celebra gli ospiti d’onore del Social World tra cui Giancarlo Giannini, Claudia Cardinale, Toni Servillo, Stefania Sandrelli, Margherita Buy, Silvio Orlando, Stefano Accorsi, i premi Oscar Luis Bacalov e Mira Sorvino e tanti altri. Tra gli ospiti già annunciati Leo Gullotta, Isa Danieli e Giorgio Pasotti ospiti della cerimonia di apertura il 30 giugno, insieme all’attrice Violante Placido, recentemente al cinema con “Improvvisamente a Natale mi sposo” per la regia di Francesco Patierno.

 

La dichiarazione del sindaco Balducelli su passaggio della consigliera Mazzella al gruppo consiliare di minoranza

di Lorenzo Balducelli, sindaco di Massa Lubrense

Massa Lubrense - Nell’ultimo consiglio comunale la consigliere eletta con Patto con la Città Carolina Mazzella ha annunciato il passaggio con il gruppo di minoranza di Insieme per Massa Lubrense. Il tutto senza nessun confronto con il gruppo politico di appartenenza. L’annuncio è stato preceduto da un attacco pubblico alla mia persona francamente ingeneroso e smodato. In buona sostanza sono “reo” di aver attribuita alla stessa deleghe “vuote”. Si possono definire “vuote” le deleghe al contenzioso, ai trasporti ed all’immagine? Credo proprio di no. Sui trasporti ne bilancio 2023 abbiamo stanziato 20.000 euro per implementare delle linee di bus interni che non sono stati spesi dalla consigliera delegata e che sono stati utilizzati poi diversamente. Allo stesso scopo nel bilancio 2024 sono stati appostati altri 20.000 euro. Sui capitoli dell' immagine dal 2021 al 2024 sono stati stanziati 29.000 euro e sono stati spesi 915 euro.... Tutti fondi provenienti dalla tassa di soggiorno. Forse la mia colpa maggiore per la consigliera è stata quella di non averla nominata assessore... Potevo nominare assessore la consigliera del nostro gruppo meno votata dagli elettori? Potevo mai nominare assessore la consigliera del nostro gruppo che ha il record di assenze ai consigli comunali?

 

Meta. Weekend a targhe alterne per frenare l'assalto ai lidi

LA STRETTA 

di Massimiliano D'Esposito - Il Mattino 

Meta - Targhe alterne lungo le strade che conducono al litorale e accessi su prenotazione alle spiagge. Il sindaco di Meta, Giuseppe Tito, appena insediato per il terzo mandato consecutivo alla guida della città, mette mano alle regole per garantire una maggiore vivibilità a residenti ed ospiti. E lo fa introducendo limitazioni all'accesso agli arenili, quelli più ampi dell'intera penisola sorrentina. Il primo provvedimento rispolverato in questi giorni è quello delle targhe alterne. «Il Comune di Meta, per le sue caratteristiche morfologiche, per le bellezze del territorio, per la tranquillità di cui si può godere, per il suo litorale ed anche per le caratteristiche antropiche di piccolo centro - spiega il primo cittadino - durante il periodo estivo è letteralmente invaso da auto, ciclomotori e motocicli di turisti, avventori, pendolari che si riversano poi soprattutto sulle spiagge. Afflusso di veicoli che diventa pressoché incontrollabile in quanto continuativo nel corso delle giornate provocando seri inconvenienti di viabilità, turbamento della tranquillità dei cittadini, congestionamento del traffico, problemi anche di sicurezza pubblica attesa la variegata tipologia di persone che si riversa sul territorio». 

Vico Equense. Oltre il Guscio "Grazie Festa a Vico"

Vico Equense - Circa sei anni fa un gruppo di mamme ha fondato l’associazione Oltre il guscio, con il solo scopo di vivere ed evidenziare agli altri la normalità, le genialità e l’operosità di ragazzi meravigliosi. All’inizio di quest’anno hanno inaugurato a Moiano una sede in cui incontrarsi e condividere tanti sorrisi. È necessario a questo punto che la sede fosse attrezzata per attività che tecnicamente si definiscono riabilitative, ma che loro vivono come magici incontri di vita vissuta. “Tanti esperti si sono resi disponibili per sostenerci – spiegano i responsabili di Oltre il Guscio -in questo percorso che necessita di copertura economica. Abbiamo così pensato di avvicinarci alla finalità sociale di Festa a Vico, mondo per noi totalmente sconosciuto. Con l’umiltà e la semplicità che ci contraddistingue, abbiamo incontrato Gennaro Esposito, nostro concittadino e maestro della cucina italiana. Ci siamo preannunciati con poche parole introduttive ai nostri bisogni, ma già dal primo incontro tutto era organizzato con la meticolosità di chi non si accontenta, ma che desidera continuamente creare cose nuove per sentirsi vivi ed attivi. Alla fine Gennaro ci disse: “Dobbiamo lavorare!” e da allora si sono susseguite riunioni e contatti telefonici, il tutto finalizzato ad una perfetta organizzazione di cio’ che si andava a progettare. Noi, piccole formiche - continua Oltre il Guscio -, abbiamo scoperto l’enormità di quanto lo chef stava costruendo, in maniera perfettamente sinergica e funzionale. Abbiamo visto mettere insieme attività e persone con l’unico scopo di creare bellezza e di mostrare al mondo che la creatività della cucina italiana si unisce alla solidarietà in un abbraccio dove c’è sentimento. Noi abbiamo beneficiato dei fondi necessari per realizzare il nostro sogno di vita, di uguaglianza, di accoglienza! Grazie Gennaro Esposito per averci aperto le porte e per aver apprezzato la nostra semplicità e veridicità! Grazie a tutti coloro che hanno desiderato offrire a noi la loro generosità! Grazie a tutti gli amici che ci hanno supportato con la loro esperienza. Insomma grazie Festa a Vico!”

Marina d'Aequa. Il 20 giugno alle Axidie appuntamento con Antonio Giordano, lo scienziato napoletano tra i migliori al mondo secondo Research

Antonio Giordano e Cristiana Dell'Anna
Vico Equense - Torna l'appuntamento con la solidarietà della Sbarro Health Research Organization, in prima linea per la ricerca scientifica, a sostegno dei pazienti e delle loro famiglie, per finanziare progetti di cura e sostegno alla lotta contro il cancro. Lo scorso anno sono stati raccolti 200mila euro ed aggiunti altri 200mila da Shro per finanziare borse di studio a giovani studenti nei laboratori Sbarro di Philadelphia, negli Stati Uniti. Il Charity Dinner si terrà il 20 giugno presso Le Axidie Resort alla marina d'Aequa a Vico Equense, dalle ore 19 in una serata che vedrà la partecipazione di esponenti del mondo politico, culturale, scientifico. A presentare l'evento il giornalista Leonardo Metalli con l'attrice Cristiana Dell'Anna, nota al grande pubblico per i ruoli - tra gli altri - in Un Posto al Sole, Gomorra, Mixed By Erry e Madre Cabrini. Durante l'evento saranno premiate con il Microscopio dell'artista internazionale Lello Esposito sette personalità che si sono distinte in maniera significativa per il bene della collettività tra cui il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani, il ministro dell'Università e della Ricerca Anna Maria Bernini, Maria Rosaria Campitiello capo del dipartimento di prevenzione sanitaria del ministero della Salute, Carmine Petrone presidente Petrone Group, Giorgio Grassi Damiani, presidente gruppo Damiani, Nerio Alessandri presidente Technogym, Giorgio Meneschincheri responsabile relazioni esterne della fondazione policlinico Gemelli ed esponenti di Confindustria che riceveranno anche la cravatta e il foulard della maison Cilento. «La serata di gala per la raccolta fondi per la ricerca sul cancro è diventata un punto di riferimento del mondo della ricerca, della solidarietà, dell'imprenditoria. Un momento unico di condivisione con la presenza di personalità ed esponenti di varie categorie che si incontrano per unirsi in un impegno concreto per sostenere il progresso scientifico» commenta Antonio Giordano, celebre oncologo e patologo di origini napoletane, recentemente inserito nella prestigiosa classifica dei 500 migliori scienziati al mondo, stilata dal portale Research.com. Questo riconoscimento lo colloca tra le eccellenze globali della medicina, facendo onore non solo a Napoli e all’Italia, ma anche agli Stati Uniti, dove ha condotto gran parte della sua carriera. Giordano, noto per le sue ricerche pionieristiche sul cancro, è stato allievo del premio Nobel James Dewey Watson al Cold Spring Harbor Laboratory.

Marina d'Aequa, festeggiamenti di Sant'Antonio

 

giovedì 13 giugno 2024

Vico Equense. Peppe Guida, porchetta di maiale nero dei Nebrodi

 

ShedirPharma Sorrento. Calogero Tulone: "L'obiettivo della società è fare un campionato di vertice, e si sposa perfettamente con le mie ambizioni"

Sorrento - Da Sciacca a Sorrento. È “made in Sud” la cabina di regia della ShedirPharma Sorrento, affidata all’esperto classe ’96 Calogero Tulone. Tecnica e personalità da vendere, il neo-palleggiatore biancoverde si è disimpegnato in A2 tra le fila della Messaggerie Bacco Catania. Resta poi nella natia Sicilia, ma si trasferisce all’Avimecc Modica in A3, dove arriva nel 2021 fino ai sedicesimi play-off promozione cedendo di fronte a Tuscania. Nella stagione 2021/2022 prima parentesi in Campania scegliendo Falù Ottaviano, mentre nel campionato successivo passa all’Aurispa Libellula Lecce dove arriva fino agli ottavi play-off promozione cadendo ancora per mano della bestia nera Tuscania. L’anno scorso Tulone gioca per la prima volta nel Girone Bianco con San Donà, arrivando fino all’ultimo atto dei play-off, dove la spunta Virtus Fano al termine di due autentiche battaglie senza esclusione di colpi. Il regista siciliano riparte così da Sorrento, per provare a coronare il suo sogno. Dopo la promozione sfiorata a San Donà, riparti da Sorrento dove trovi una società solida e ambiziosa. Cosa ti ha spinto ad accettare il progetto del presidente Ruggiero? “Il presidente Ruggiero mi ha trasmesso subito fiducia, illustrandomi il progetto e le ambizioni della società, che vuole fare un passo in più per raggiungere risultati esaltanti. L'obiettivo della società è fare un campionato di vertice, e si sposa perfettamente con le mie aspirazioni. Quest'anno ho raggiunto la finale play-off senza riuscire a vincerla, ed ho voglia di riscattarmi e giocare nuovamente partite così pesanti”. Dopo averti visto da avversario nei tuoi trascorsi a Ottaviano e Lecce, ti vedremo finalmente dalla nostra parte al PalAtigliana. Quanta voglia c’è di iniziare questa avventura, cementare l’intesa con i compagni e sentire dalla tua parte il calore del pubblico? “Tutte le volte che sono venuto a Sorrento da avversario, ho sempre percepito il calore del pubblico del PalAtigliana. Mi ha colpito l'affetto che i tifosi sanno trasmettere per aiutare la squadra in ogni momento, trasformandosi sempre nel settimo uomo in campo. Non vedo l'ora di avere finalmente il supporto di questi splendidi tifosi dalla mia parte, e riprendere gli allenamenti quanto prima. Anche se ho finito da poche settimane l'ultima stagione, aspetto con trepidazione l'inizio della nuova. Faccio sport con il cuore. Amo la pallavolo, ed anche se si tratta soltanto di un paio di mesi di stop, ho già voglia di riprendere tra le mani un pallone da indoor”.

 

Vico Equense. La Repubblica del Cibo tra musica e sapori

Vico Equense - Camminare per le vie di Vico Equense durante “La Repubblica del Cibo” è come immergersi in un sogno fatto di sapori, colori e suoni. Più di 12.000 persone hanno invaso le suggestive vie e piazze della città, immergendosi in un’atmosfera festosa e coinvolgente che ha saputo unire tradizione e innovazione culinaria. Nel cuore di Vico Equense, oltre 200 chef provenienti da ogni angolo d’Italia hanno sfoderato la loro maestria culinaria, offrendo un vasto assortimento di prelibatezze. Dalle creazioni di street food alle ricette più elaborate, ogni angolo della città ha offerto un’esperienza gastronomica unica nel suo genere. I visitatori hanno avuto l’opportunità di assaporare piatti che celebrano le diverse tradizioni regionali italiane, unendo sapori autentici a presentazioni creative. Un elemento che ha arricchito l’evento è stata la presenza di Greg Rega, nel ruolo di inviato speciale. In questa veste, Greg ha posto domande particolari agli chef, creando un’affascinante fusione tra cucina e musica. Ad esempio, ha chiesto allo Chef Gennaro Esposito se avesse mai dedicato una canzone a un piatto. La risposta dello chef è stata toccante: “La musica e il cibo sono due cose che hanno una sacralità incredibile, ma ho sempre tenuto i due momenti separati e mi sono sempre rifugiato nella musica. La musica mi ha aiutato tanto, mi ha dato tanti stimoli e mi ha sempre fatto viaggiare, anche solo con la testa, mi ha fatto dimenticare delle cose brutte e mi ha fatto scoprire delle cose belle.” Ogni assaggio è diventato un ricordo indelebile, e ogni sorriso condiviso tra sconosciuti si è trasformato in un legame di complicità. Per questo, “La Repubblica del Cibo” non è solo un evento gastronomico, ma una celebrazione della comunità e della convivialità

Cresce Fedralberghi Capri: nasce "Extra" la sezione per le strutture extralberghiere

Capri - A Capri il settore alberghiero stringe la mano all’extralberghiero. Anche sull’isola Azzurra infatti nasce Federalberghi Extra, nuovo segmento del sindacato dedicato alla ricettività diffusa. L’associazione isolana recepisce dunque la novità avviata da Federalberghi nazionale alcuni anni fa creando al suo interno uno spazio dedicato a tutte le attività ricettive extralberghiere (ostelli, affittacamere, residence, etc.), in forma singola e associata che si riconoscono nel codice etico della Federazione impegnandosi a mantenere un comportamento rispettoso delle leggi e dei contratti, a tutela dei consumatori, dei lavoratori, delle imprese concorrenti e di tutta la collettività. L’attività extralberghiera a Capri è cresciuta in questi anni a ritmo sostenuto e rappresenta un importante supporto all’ospitalità tradizionale. Ecco, quindi, la necessità di preservarne la qualità attraverso l’adesione alla principale associazione dell’ospitalità italiana, garante dell’affidabilità di un prodotto che si impregna a rispettare i canoni di qualità di quell’accoglienza caprese celebre nel mondo. “Siamo orgogliosi di aprire anche al comparto extralberghiero che negli ultimi anni è cresciuto in maniera esponenziale. La realtà di Federalberghi locale dovrà essere rappresentativa dell'intera offerta ricettiva dell'isola, associando tutti coloro che lavorano nel turismo con impegno, dedizione, responsabilità e amore per Capri” commenta Lorenzo Coppola, presidente di Federalberghi Isola di Capri.

Sant'Agnello. Festa del Corpus Domini

Sant’Agnello - Ci siamo! Mancano pochi giorni ai festeggiamenti del Corpus Domini nella nostra Parrocchia “Natività di Maria Vergine ”, ai Colli di Fontanelle . Per l’occasione, saranno eretti, in piazze diverse, i nostri tradizionali Altari dedicati al Corpus Domini , fatti con tecniche diverse (fiori e segature) su impalcature di legno alte, talvolta anche più di 10 metri. La nostra infiorata è diversa da quelle più diffuse in Italia proprio per la particolarità delle dimensioni e delle lunghezze (è un’infiorata verticale a cui si accede camminando su un lungo e articolato tappeto orizzontale, composto di petali di fiori e/o di segatura colorata. Quest’anno, per socializzare a più fedeli la partecipazione alle funzioni religiose nonché la visita agli Altari, si è pensato di svolgere le celebrazioni liturgiche in due giorni anziché in uno, per cui la festa sarà estesa a sabato 15 giugno oltre che alla domenica successiva, 16 giugno . Nella S. Messa serale di sabato saranno ricordati tutti coloro che nel passato hanno partecipato attivamente ai preparativi di questa festa per mantenere viva e salda la tradizione e, purtroppo, adesso non ci sono più (negli ultimi anni abbiamo salutato per l’ultima volta molti “Capomastri” anziani, ora sostituiti da coloro che ne hanno raccolto il testimone). Già fervono i preparativi e la comunità si appresta a festeggiare la sua più antica e più sentita tradizione religiosa locale, come da programma allegato. Vi aspettiamo numerosi 

Anna Guarracino, animatore della Cultura e della Comunicazione 

Marina di Seiano. Torna la spettacolare processione di Sant'Antonio

Vico Equense - Con i festeggiamenti di Sant'Antonio, 13 giugno, alla Marina d’Aequa si inaugura la tradizione secolare delle processioni a mare in Campania. La statua, custodita nella cappella del borgo marinaro, viene portata in processione in mare lungo la costa tra Punta Scutolo e Capo d’Orlando, un evento in bilico tra il religioso e il propiziatorio. Un atto di fede avviato dal comandante Antonio Savarese sulla "Linda", la piccola motonave che collegava Vico Equense a Napoli, in ossequio a un voto fatto, quando appena 18enne perse un braccio sul Piave e promise a Sant'Antonio di onorarlo sempre se fosse ritornato vivo alla sua Marina d’Aequa. E’ passato un secolo da allora ed i nipoti omonimi del nonno, continuano ad attuare quel voto e a rispettarne la volontà. La giornata in onore del Santo patrono del borgo marinaro di Vico Equense inizia con la Santa Messa, alle ore 18.30, nella piccola chiesa dedicata al francescano. Si prosegue con la suggestiva processione a mare, organizzata dal Consorzio Marina d'Aequa, un rito seguito da tutta la popolazione con quella devozione d'altri tempi. Uno spettacolo imperdibile, quello della statua del Santo che apre il corteo dallo stabilimento de Le Axidie e, dopo aver costeggiato tutto il litorale, arriva allo stabilimento Il Bikini. Come allora, il rito si ripete. Alle ore 23.30 spettacolo di fuochi a mare.