giovedì 16 maggio 2024

Imago in Villa: a Castelnuovo Val di Cecina arrivano bozzetti da tutto il mondo. Al vincitore andrà una casa nel borgo

Ha richiamato oltre 150 iscrizioni da tutto il mondo: dal Canada alla Cina, passando per l’Iran, il Perù e la Mongolia, oltre naturalmente ad aver attratto artisti dai paesi europei e, in particolare, dall’Italia. Parliamo della prima edizione del concorso internazionale di pittura Imago in Villa, ideato dall’associazione Centro Commerciale Naturale Vivi Castelnuovo, con l’obiettivo di valorizzare, in chiave artistica, il suggestivo borgo medievale di Castelnuovo Val di Cecina, in provincia di Pisa. Al vincitore del concorso verrà assegnato un premio tanto inconsueto quanto allettante: un appartamento nel cuore del borgo medievale. L’iniziativa, che prevede la realizzazione di 15 opere, con tecnica trompe l’oeil, allestite su altrettanti edifici del centro storico, vanta una giuria di esperti, presieduta da Sylvain Bellenger, storico d’arte nonché direttore emerito del Museo e Real Bosco di Capodimonte, e gode del contributo dell’agenzia regionale Toscana Promozione Turistica, del patrocinio del Comune di Castelnuovo e della collaborazione di Confcommercio Imprese per l’Italia della provincia di Pisa.


Il respiro internazionale del concorso è stato registrato con compiacimento dal direttore artistico, Vieri Panerai, che ha puntato, da subito, a convogliare a Castelnuovo artisti provenienti da ogni angolo del mondo ed è già al lavoro, assieme agli altri giurati: Alberto Ferrini, Primo cittadino di Castelnuovo; Fabrizio Lucchesi e Marco Cavallini, pittori nonché docenti, rispettivamente, di plastica ornamentale presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze e di tecniche pittoriche antiche e restauro presso la facoltà di Architettura di Firenze. Lo step successivo, infatti, raccolti tutti i bozzetti, sarà quello di selezionare i 15 finalisti, che verranno chiamati a realizzare le loro opere dal 20 Luglio al 20 Agosto 2024, quando il borgo diventerà un vero e proprio atelier a cielo aperto. “Si tratta di un progetto al quale stiamo lavorando da quasi 5 anni – ha dichiarato Elisa Fedi, albergatrice e presidente dell’associazione promotrice- e siamo molto soddisfatti dei risultati raggiunti. Tra i bozzetti ricevuti, ce ne sono alcuni la cui bellezza ha superato anche le nostre aspettative. Siamo ansiosi di vederli realizzati: guardandoli sembrerà veramente di essere catapultati in un'altra dimensione.”

Nessun commento: