
sabato 31 dicembre 2011
"L'Italia può e deve farcela"

Auguro a tutti un 2012 migliore

Gennaro Cinque
venerdì 30 dicembre 2011
Festeggiamo l'arrivo del nuovo anno con prudenza

Vico Equense - "Prudenza nell'uso di fuochi d'artificio per festeggiare l´arrivo del nuovo anno", questo l´appello del Sindaco Gennaro Cinque che, a poche ore dal Capodanno, chiede alla cittadinanza la massima attenzione per evitare pericoli. "Festeggiamo l´arrivo del 2012 con gioia, - aggiunge il Primo Cittadino - e non lasciamoci andare a comportamenti che possano mettere a rischio la vita. Accendere e far esplodere, in maniera indiscriminata, petardi e botti vari è un gesto stupido che può costare caro. I fuochi d'artificio - aggiunge - maneggiati male, possono causare danni irreversibili, e sono pericolosi per le persone ma anche per gli animali, che hanno un udito molto più sviluppato del nostro. Mi auguro che non avvengano incidenti che potrebbero essere evitati usando semplicemente il buon senso. Invito i cittadini di Vico Equense e i turisti a venire in Piazza Umberto I, per il concerto dei Bottari. Dopo il brindisi di mezzanotte, si passa all'esibizione del gruppo di musica etnico-popolare dei "Mane e Mane". Musicisti un po' particolari, infatti, non suonano trombe, flauti o altri strumenti simili ma botti, tini e falci, utilizzati come percussioni. Infine, - conclude Gennaro Cinque - vi esorto a non usare assolutamente i fuochi illegali, particolarmente pericolosi per i bambini che il giorno seguente all'ultimo dell'anno vanno a raccogliere i botti inesplosi per strada.".
I carabinieri mostrano i botti killer
Gli artificieri dei carabinieri mostrano alcuni tra i più micidiali botti di capodanno. Bombe in grado di uccidere.
Flora Beneduce. Il bilancio di un anno e gli auguri per il 2012

Manovra 2012, Romano: “Forte contributo di tutte la forze politiche è segnale molto positivo”

Cesaro, sparare botti significa mandare in fumo centinaia di euro

Un sms solidale

Vico Equense – L’ amico Salvatore Buonocore della Comunità Papa Giovanni XXIII, fondata da Don Oreste Benzi, mi ha segnalato l’ iniziativa “La mia famiglia esce dal foglio”. Questo video che vi incollo sotto, racconta il backstage dello spot promozionale. II protagonista si chiama Emanuele. Ci sono tanti bambini che come lui non hanno una famiglia, orfani non adottabili spesso con handicap gravi, ragazzi abbandonati, ma anche persone disadattate, gli “ultimi degli ultimi”, poveri o emarginati. Per chi è solo e non ha più nessuno il calore di una famiglia può essere tutto. (CLICCA QUI PER MAGGIORI INFORMAZIONI)
Anche quest’anno, a Seiano, una commedia…

Città della Scienza, grande festa della befana

Il 6 gennaio 2012, a Città della Scienza, si festeggerà l’Epifania con uno speciale su oro, incenso e mirra; tre sostanze molto diverse tra loro ma storicamente significative per il loro valore intrinseco e commerciale. L’oro è un metallo dalle molteplici caratteristiche, che viene da sempre scambiato, venduto e collezionato per la sua preziosità. Con l’aiuto di un artigiano orafo, verranno mostrate le principali caratteristiche dell’oro e di altri metalli preziosi e le tecniche adoperate per lavorarlo. Incenso e mirra sono sostanze di origine naturale, essudati di diverse specie di piante. Grazie alle loro proprietà aromatiche, disinfettanti e curative, hanno rappresentato nell’antichità importanti beni di consumo e di vendita. Marcella D’Aponte e Marina Cassese dell’erboristeria Il Chiostro, mostreranno, con campioni di piante, strumenti e prodotti vegetali, le proprietà medicinali dell’incenso, della mirra e di tante altre piante più comuni sul nostro territorio. La giorno della Befana viene celebrato solo in alcuni paesi, tra cui l’Italia e affonda le radici in antiche feste pagane, intrecciandosi con la tradizione cristiana delle festività natalizie. Meglio nota come Epifania, questa celebrazione prende il nome dal greco antico “rendere manifesto” poiché proprio in questa data Gesù si rivelò ai Re Magi, Melchiorre, Baldassarre e Gaspare, come figlio di Dio. I tre Magi, riuscirono ad arrivare a Betlemme per consegnare i doni, grazia alla stella cometa, un astro splendente che mai prima aveva fatto apparizione nel cielo. Nel corso della giornata, Giuseppe Longo, professore di Fisica presso l’università degli studi di Napoli - Federico II, illustrerà le proprietà della stella cometa che ha guidato i Re Magi a destinazione. Nell’Officina dei Piccoli saranno proposte attività per tutte le età: dalle decorazioni in oro, ai laboratori sulle piante e momenti ricreativi sul tema della giornata.
*dal 1° gennaio 2012 la domenica e i giorni festivi il Science Centre osserverà le 10.00-18.00 come orario di apertura al pubblico
La Provincia di Napoli partner del progetto “Idee contro la discriminazione”

Lauro (PdL): Il Governo adotti un decreto legge con cinque misure urgenti contro il gioco d´azzardo

"Il bilancio di fine d´anno del gioco d´azzardo, come fenomeno di massa, sta diventando più drammatico di quello della tossicodipendenza, perché investe tutte le fasce sociali. Più di due milioni di potenziali ludopatici, dei quali moltissimi giovani e donne. Il nostro Paese, tra cinque anni, rischia di diventare un lazzaretto. È necessario adottare misure urgenti, senza attendere oltre le lungaggini colpevoli del Parlamento. Il Governo Monti vari un decreto legge con cinque misure essenziali: la tutela dei minori e la responsabilità civile dei gestori nei confronti delle famiglie dei ludopatici, come negli USA; il riconoscimento della ludopatia come malattia sociale; il divieto assoluto della pubblicità ingannevole, come quella che impazza sulle reti televisive pro gioco d´azzardo on line; la trasparenza assoluta, al 100%, delle società titolari di concessioni, anche con sede all´estero; e, infine, l´applicazione delle norme antimafia sui concessionari, anche retroattivamente." Lo ha dichiarato il sen. Raffaele Lauro del PdL, membro della commissione antimafia, anticipando un´interrogazione urgente al Presidente del Consiglio e ministro dell´Economia e delle Finanze, Mario Monti.
Buon Anno
Con lo scenario che abbiamo davanti, c’è poco da festeggiare… bisogna tuttavia essere speranzosi. Buon 2012.
Vendita immobili comunali. Sorrento rispetta il patto di stabilità 2011

Concerto di Fiorenza Calogero a Castellammare

Castellammare di Stabia - Lunedì 2 gennaio, ore 20, presso la chiesa Maria Santissima del Carmine con Fiorenza Calogero. Questo uno dei primi importanti appuntamenti del 2012 a Castellammare di Stabia dove musica e tradizione si sposeranno in un concerto dal titolo “Donna Maronna”. Protagonista dell’evento, organizzato dal Comune e dall’associazione Flying Events, sarà la cantante Fiorenza Calogero, originaria della città delle acque. “Si tratta di un progetto interamente acustico di Fiorenza Calogero – spiega Enzo Avitabile, che ha contribuito all’ideazione del progetto e ne ha scelto il titolo - affiancato da musiche provenienti dalla tradizione orale e opere di autori contemporanei e non. E’ un viaggio interiore alla ricerca delle tracce originarie della spiritualità femminile”. Ad accompagnare Fiorenza Calogero saranno Marcello Vitale alla chitarra battente, Carmine Terracciano alla chitarra classica, Emidio Ausiello ai tamburi a cornice, Arcangelo Caso al violoncello. Tra i canti in repertorio, “Tre madri” di Fabrizio De Andrè, che racchiude il senso del concerto, “Ninna nanna di Maria”, tradizionale toscana, “No potho reposare”, canzone sarda riportata in luce dal compianto Andrea Parodi, “Patrone sole” di Antonio Sinagra, “Ex voto”, di Carlo D’Angiò,“Si dolce il tormento” di Claudio Monteverdi, “Canzone per Iuzzella” di Eugenio Bennato, e due canzoni di Enzo Avitabile “Madonna nera” e “Figliole ca nce iate alla Madonna”. L’artista, a cui Pietro Gargano ha dedicato due pagine nell’Enciclopedia della canzone napoletana edita dalla Magmata e le cui interpretazioni sono inserite nell’archivio storico della Rai, è attualmente impegnata con l’Ensemble mandolinistico napoletano, diretto dal maestro Gianluigi Sperindeo, in giro per l’Italia. Il 5 gennaio l’Ensemble sarà a Roma presso la Chiesa Santissimo Corpo e Sangue di Cristo, dove terrà un concerto alle 19. Sarà un raffinato excursus storico della canzone natalizia e tradizionale napoletana attraverso una linea filologicamente perfetta. Dalla musica classica alla canzone d'autore, i musicisti tracceranno un percorso storico-musicale che parte dal Seicento e giunge fino alla metà del Novecento passando per “La cantata dei pastori” del maestro De Simone. Particolarmente curata è la vocalità, incisiva e suadente, sempre variata pur nel rispetto dei moduli tecnico-stilistici del cantare nelle varie epoche. (Fonte: Ilenia De Rosa Agenzia di Comunicazione Semioticando)
giovedì 29 dicembre 2011
Profughi Assessore Cosenza: “Già attivo tavolo con i sindacati. Nessuna emergenza sanitaria”

Ambientiamoci, un successo in verde

La nozze d'oro di Lepore

Sorrento - Nella suggestiva cornice della chiesa dell’Addolorata, nel centro storico di Sorrento, in via San Cesareo, Giovandomenico Lepore ha festeggiato ieri mattina i cinquant’anni di matrimonio con la signora Gloria. Una cerimonia semplice, con il rinnovo delle promesse coniugali pronunciate davanti al cardinale di Napoli, Crescenzio Sepe, che ha presieduto la celebrazione eucaristica, con l’arcivescovo di Sorrento-Castellammare, monsignor Felice Cece ed il parroco della Cattedrale di Sorrento, don Carmine Giudici. L’ex procuratore della Repubblica di Napoli, da sempre legato alla penisola sorrentina, dove trascorre le vacanze, è apparso rilassato e sorridente. La scelta di festeggiare le «nozze d’oro» a Sorrento, quindi, non è stata casuale. Come la scelta della chiesa dell’Addolorata, il tempio in stile barocco, con la facciata in piperno, con l’altare maggiore in marmi policromi, ubicata in via San Cesareo, nel cuore del centro storico di Sorrento. In abito scuro lo sposo, in tailleur bianco la signora Gloria, la coppia è stata salutata da parenti ed amici, al termine della cerimonia, da una fitta pioggia di petali di rose e riso. Rigorosamente riservata la festa con gli invitati ospitata in una dimora storica sorrentina. (as da Il Mattino)
Capri, maratona di fine anno

Capri - Ai nastri di partenza nella piazzetta di Capri per la Maratona di Fine Anno, Un evento agonistico organizzato dall´Assessorato allo Sport presieduto da Vincenzo Ruggiero, che intende coinvolgere atleti junior e senior in una sana competizione di una delle discipline emergenti nel panorama dello sport caprese. Un evento non solo all´insegna dell´agonismo, ma anche della famiglia : infatti la gara, che prenderà il via Venerdì 30 alle ore 10.00 è articolata in due sezioni che vedranno gareggiare i genitori ed i figli a sottolineare l´importanza di un momento che coinvolgerà i partecipanti in un livello più profondo, esaltando il valore che lo sport ha come collante sociale e familiare, in un percorso che si snoda dalla piazzetta per tutto il centro storico sino ai luoghi simbolo dell´isola. E dopo gli atleti saranno gli sbandieratori di Cava de´ Tirreni a sfilare nelle strade dell´isola in una gioiosa esibizione benaugurale per il nuovo anno che si appresta ad arrivare e che allo scoccare della mezzanotte del 31 sarà festeggiato in piazzetta all´ombra del campanile. E la maratona di venerdì è solo un punto di partenza di un ricco programma di eventi, promosso dall´Assessore Vincenzo Ruggiero, con il nome di "Insieme sportiva...mente" che coinvolgeranno i giovani isolani : a partire dal 14 Gennaio ogni sabato, a rotazione, tutte le associazioni sportive dell´isola effettueranno un allenamento a porte aperte, per consentire a sempre più appassionati di avvicinarsi alle rispettive discipline : si va dagli sport di squadra alle arti marziali, fino al pattinaggio e al ciclismo, dalla vela alla ginnastica e alla danza. Il 2012 nasce quindi a Capri all´insegna dello sport e dell´aggregazione tra i giovani con le iniziative messe in campo dall´Assessorato della città di Capri.
A Sorrento, a Capodanno, la crisi si combatte a suon di gelato gusto lenticchie caramellate e spumante

Sorrento - Non solo panettoni, "struffoli" e cassate. Per rendere più stuzzicanti e golose le festività natalizie dei suoi numerosi "adepti" provenienti da ogni angolo del globo, il pasticciere sorrentino dei Vip, Antonio Cafiero, che una ne pensa e cento ne sforna, quest´anno ha messo a punto, oltre a un presepe di cioccolata da record del peso di oltre 450 chili, una sfilza di gelati a tema che vedono protagonisti vere e proprie star della tavola delle Feste. Nel bancone della sua gelateria di corso Italia, a Sorrento, infatti, tra gli oltre 80 gusti di ice cream disponibili, in questi giorni è possibile scegliere anche tra 6 new entry: datteri, mandorlato, fichi secchi e pinoli, roccocò, castagne del Monte Faito e melagrana. Da consumare in loco o portare a casa e mangiare in famiglia, tutti insieme appassionatamente, durante il Cenone a mo´ di sorbetto tra una pietanza e l´altra. Anche se per assistere alla vera "cafierata" bisognerà aspettare San Silvestro, quando il vulcanico Antonio, subito dopo la mezzanotte, offrirà gratuitamente a tutti coloro che passeranno a trovarlo alla Gelateria "Primavera", un beneaugurante ice cream al gusto di lenticchie caramellate da abbinare a piacimento a una spruzzata di spumante nostrano, zenzero, cannella o cioccolato. Un rituale anticrisi e antijella per iniziare il nuovo anno decisamente con gusto e col piede giusto.
Palagiano (Idv): “Tutelare l’area protetta di Punta Campanella”

Monti. Lauro (PdL): Un'articolata azione riformatrice, condivisibile e da sostenere con lealtà
"L'articolata e realistica azione riformatrice, illustrata dal Presidente Monti, è largamente condivisibile e va sostenuta con lealtà e con responsabilità, senza fughe in avanti o all'indietro. Tra tutte, la riforma del catasto, cuore della riforma fiscale, ispirata al sano e pragmatico illuminismo lombardo. Sarebbe stata molto apprezzata anche da Maria Teresa d'Asburgo, la grande imperatrice." Lo ha dichiarato il sen. Raffaele Lauro del PdL, membro della commissione affari costituzionali.
San Salvatore, concerto di beneficenza

Soprano: Colomba Staiano, tenore: Salvatore Vitiello, violino: Paolo Di Lorenzo, pianoforte: Antonino De Rosa, voce e fisarmonica: Luigi Staiano
I "Membri" vincono la caccia al tesoro

Il presepe intarsiato degli studenti racconta la città

Il WWF invita a non acquistare i botti di Capodanno

Fuochi d’artificio, Gaetano Mastellone scrive ai Sindaci della Penisola Sorrentina

Gaetano Mastellone
Capodanno, via alle ordinanze anti-botti
Dopo Torino li vietano Venezia e Bari (Il Mattino)
mercoledì 28 dicembre 2011
No ai tagli Circum, petizione

Bilancio regionale 2012, domani in aula

Salviamo il Made in Italy, accordo con la Coldiretti

Vico Equense - La Giunta Comunale ha approvato l’ordine del giorno della Federazione provinciale della Coldiretti di Napoli per la valorizzazione e la difesa del Made in Italy. L’organizzazione agricola sta chiedendo ai rappresentanti delle istituzioni, dell’economia di prendere parte alla mobilitazione che vuole porre fine alla “vicenda Simest”, un caso di “utilizzo improprio di risorse pubbliche”, destinate non alla promozione del made in Italy autentico, bensì alla produzione e distribuzione di prodotti alimentari nati all’estero, presentati come italiani, ma che nulla hanno a che fare con il tessuto produttivo del Paese. “In un momento di grave crisi in cui il nostro Paese è alla ricerca di azioni e risorse per il rilancio dell’economia e della crescita occupazionale, il Made in Italy, e in particolare quello agroalimentare, è universalmente riconosciuto come straordinaria leva competitiva e di sviluppo del Paese. – afferma il direttore della Coldiretti di Napoli e della Campania, Prisco Lucio Sorbo – Abbiamo numeri ed eccellenze da difendere nella nostra provincia, nella regione Campania e in tutto il territorio. L’intervento che abbiamo chiesto, ai Sindaci, a tutti i presidenti dei consigli comunali, ai presidenti dei Consorzi di Tutela, va nella direzione di dar man forte alla nostra iniziativa contro le frodi alimentari.” Da qui la proposta, rivolta a tutti gli Amministratori: approvare un ordine del giorno che esprima condivisione per la battaglia di Coldiretti, chiedendo al Governo di porre fine a questa situazione insostenibile, rivolgendo ogni azione alla “tutela, valorizzazione e promozione del vero Made in Italy”, cioè quello che nasce nel territorio italiano a partire dai frutti dell’agricoltura italiana. “Condividiamo i principi generali di questa iniziativa. - ha commentato il Sindaco Gennaro Cinque - La Giunta comunale si è anche impegnata ad intraprendere iniziative per impedire l'uso improprio di risorse pubbliche per la commercializzazione sui mercati esteri di prodotti di imitazione ‘italian sounding' e, ovviamente, a favore della promozione dell'autentico ‘Made in Italy'.”
Sport, Cesaro premia al San Paolo la S.S.C. Napoli

Riforma sistema autonomie, convocata la conferenza regionale

Pacchianelle, smarrito il bastone del mazziere

Vico Equense – Smarrito il bastone del mazziere, in uso al gruppo che organizza la storica sfilata delle Pacchianelle. L’episodio si è verificato in occasione della Notte Bianca, il 17 dicembre scorso. L’appello per ritrovare l’oggetto è lanciato da Vincenzo Iovine. “Ho lasciato il bastone del mazziere vicino ad uno degli alberelli di corso Filangieri, all’altezza dell’ex Cinema Aequa, nei pressi del portone di proprietà Verde. Si tratta di uno strumento di scena che non ha alcun valore economico, solo affettivo e che serve per la sfilata. Pertanto chiunque ne fosse venuto in possesso può restituirlo presso il convento dei Padri Minimi a San Vito. Ricordo che come diceva uno storico padre minimo Fra Ciccio, San Francisco se ne pava”. (Fonte: Agorà della Penisola Sorrentina)
Questa sera all´Hilton Sorrento Palace

Sorrento - Sarà l´orchestra e coro lirico sinfonico Europa Musica, diretta dal maestro Sergio La Stella (direttore del coro Renzo Renzi), a caratterizzare la diciassettesima edizione del concerto di fine d´anno, organizzato dal Rotary Club Sorrento, presieduto da Mariano De Cesare, con finalità di beneficenza, in programma questa sera alle ore 20.30, nella Sala delle Sirene dell´Hilton Sorrento Palace. Settantasei elementi (Paola Di Gregorio soprano; Stefania Scolastici, mezzosoprano; Gianluca Zampieri, tenore; Carmelo Caruso, baritono), l´orchestra e coro Europa Musica proporrà sinfonie, arie e cori d´opere italiane per il 150mo anniversario dell´Unità d´Italia. «Il concerto di fine anno - spiega Claudio D´Isa, presidente del comitato organizzatore - rappresenta un evento culturale oramai consolidato ed atteso anche da numerosi turisti, italiani e stranieri, che sono soliti trascorrere le festività di Natale e Capodanno in costiera, insieme ad un folto pubblico di affezionati proveniente da Napoli e dintorni». L´iniziativa, attraverso la sponsorizzazione di privati ed il contributo spontaneo del pubblico, consolida le finalità di beneficenza che rappresentano il vanto del Distretto 20100 del Rotary, in cui è inserito il Club di Sorrento. «Tra le tante opportunità che si sono susseguite nelle varie edizioni - aggiunge il presidente del Rotary club Sorrento, Mariano De Cesare -, il concerto di fine anno ha contribuito alla realizzazione di un reparto di ortopedia nel Togo, di pozzi di acqua in Congo, strutture per bambini abbandonati e per giovani madri in Somalia, aiuti alla Croce Rossa, a Telefono Azzurro, al telesoccorso del Pellicano per gli anziani, all´ospedale di Sorrento, al Museo Correale, chiese ed opere d´arte». Il programma del concerto di domani sul tema «La Tradizione del Melodramma nell'Italia del XIX Secolo», propone intere scene, duetti, terzetti con arie famosissime tratte da La forza del destino, Macbeth, Aida, Nabucco, Ballo in maschera e Trovatore di Giuseppe Verdi, Tosca, Madama Butterfly e Turandot di Giacomo Puccini, Norma di Vincenzo Bellini e Guglielmo Tell di Gioacchino Rossini. (as)
Apocalisse: Le profezie mai avverate

Apocalisse: le profezie mai avverate è il tema della giornata del 2 Gennaio. Al centro del dibattito la “predizione”, non profetica ma elaborata sulla base di dati per ipotizzare il verificarsi di fenomeni naturali futuri da scienziati e studiosi. Alle ore 11.30, l’astrofisico della Facoltà di Fisica di Monte Sant’Angelo, Giuseppe Longo, spiegherà il tanto discusso calendario Maya e la singolare previsione secondo la quale il mondo finirà il 21 Dicembre 2012. Alle ore 15, il Direttore dell’Osservatorio Apocalittico, Roberto Paura, elencherà e spiegherà le profezie, annunciate ma non avverate, di quest’anno. Nel corso della giornata sarà possibile assistere a diversi show astronomici nel planetario. Ne “l’Universo”, sarà mostrata una fedele ricostruzione in 3D dell’antica piramide Maya di Kukulcan situata in Messico; con lo spettacolo de “Il Sole”, si assisterà ad un’interessante documentario dedicato alla vita ed al destino della stella madre; mentre, in “Vita, morte e miracoli delle stelle” sarà possibile effettuare un viaggio nel cuore degli astri e delle costellazioni. Per i bambini ci sarà un bel da fare nei laboratori scientifici-creativi dell’Officina dei Piccoli. Potranno calcolare la propria data di nascita nel calendario Maya ed inciderla sulla tavoletta di argilla; costruiranno con le proprie mani l’antico tempio di Kukulcan e realizzeranno alcune delle bellissime maschere proprie dei Maya. Sarà ancora possibile, e fino al 31 Gennaio, visitare la mostra “Viaggio al Centro della Terra”.
*dal 1° gennaio 2012 la domenica e i giorni festivi il Science Centre osserverà le 10.00-18.00 come orario di apertura al pubblico.
Pirateria. Lauro (PdL): Una tragedia diventata commedia. Il Governo vari subito un decreto

Miss Mondo Italia a Massa di Somma

Per informazioni ed iscrizioni: 3385630341
www.zerodbmanagement.it – www.missmondo.it
martedì 27 dicembre 2011
Rifiuti, al via nuovo appalto

Vico Equense – Nuovo appalto per i rifiuti e riduzione della Tarsu per le attività produttive. Questi gli obiettivi del settore ecologia del Comune di Vico Equense. Sono già state avviate le procedure per la selezione del nuovo gestore dei rifiuti. Entro l’anno scade l’appalto con la Sarim che si occupa della raccolta e spazzamento sul territorio cittadino. Il Comune ha deciso di stipulare una convenzione per la gestione associata del servizio insieme al Comune di Meta. Anche quest’ultimo ha l’appalto con l’attuale gestore – Penisola Verde – in scadenza. E così nel mese di gennaio sarà messo a gara la gestione del ciclo dei rifiuti. L’importo dovrebbe aggirarsi intorno a cinque milioni di euro. Ad oggi il Comune di Vico spende tre milioni di euro, mentre Meta 1,9. “E nostra ferma intenzione – ha detto l’assessore Antonio Di Martino – realizzare ulteriori economie grazie alla gestione associata. Ricordo che lo scorso anno, abbiamo risparmiato 300 mila euro rispetto al costo del servizio con Terra delle Sirene, contiamo di fare ancora meglio con la nuova gara d’appalto. Le risorse recuperate saranno tutte destinate a ridurre nei limiti del possibile la tariffa per i rifiuti che grava sulle attività produttive. L’aliquota è particolarmente onerosa, circa un euro per metro quadro, mentre quella sulle famiglie è tra le più basse dell’intero comprensorio. Pertanto intendiamo alleggerire le imprese, in particolare quelle che operano nel settore turistico ricettivo, in quanto in un momento di crisi economica, come quello che stiamo vivendo, dobbiamo liberare le potenzialità di ch investe e può creare reddito ed occupazione, riducendo la pressione tributaria”. (Fonte: Agorà della Penisola Sorrentina)
Operazione “Natale sicuro”: multe e controlli

Rifiuti, Cesaro: “Il termovalorizzatore di Acerra sottovalutato a fini politici”

Topo: “Sbagliato parlare di sanatoria la norma è conforme al piano casa”

Iscriviti a:
Post (Atom)