venerdì 24 marzo 2023

Sorrento. Premio Sirena d'Oro, un mese di eventi dedicati all'olio extravergine di oliva

Sorrento - Iniziativa promossa dal Comune di Sorrento e dall'associazione Italia Olivicola Sabato 1 aprile, alle ore 10,30, presso la sala consiliare del Comune di Sorrento, si terrà la proclamazione dei vincitori dell'edizione 2023 del "Premio Sirena d'Oro di Sorrento", dedicato agli oli extravergine di oliva Dop e Igp, promosso dal Comune di Sorrento e dall'associazione di produttori Italia Olivicola. Dopo i saluti del sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, del presidente del Sirena d'Oro di Sorrento, Giuseppe Ercolano e del presidente Daq Penisola Sorrentina e Costiera Amalfitana, Giuseppe Guida, si aprirà una tavola rotonda con la partecipazione del sottosegretario del ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Patrizio Giacomo La Pietra, Marco Cerreto, componente della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati, Mariella Passeri, direttore generale del settore Politiche Agricole della Regione Campania, Enrico Micheli, dell'Ente Terzo Notificato Agroqualità, Gennaro Sicolo, presidente di Italia Olivicola e Raffaele Amore, presidente Igp Campania. Seguirà la presentazione del "carrello degli oli" e della "carta degli oli Dop e Igp", a cura di Giuliano Martino, di Italia Olivicola, degli chef stellati Alfonso Iaccarino e Giuseppe Aversa, dell'agronomo Pasquale Crispino, del Coordinamento nazionale Dipartimento Trasparenza e Sicurezza Agro Alimentare e Ambientale, dell'esperto del Pnrr, Giuseppe Guida, e di Raffaele Sacchi, presidente della giuria del Premio Sirena d'Oro di Sorrento, moderati dal segretario del premio, Luigi Milano.


Sorrento. Al Palazzo Municipale, alunni a lezione di istituzioni

Sorrento - Il sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, ha accolto questa mattina al Palazzo Municipale, circa settanta alunni delle classi 4A, 4B e 4C dell'istituto comprensivo Torquato Tasso, accompagnati dai docenti e guidati dalla dirigente scolastica Marianna Cappiello. Ai ragazzi, il primo cittadino ha illustrato il funzionamento della macchina comunale, ruoli e funzioni degli organi dell'ente locale, dal sindaco alla giunta al consiglio comunale, stimolando la loro curiosità e rispondendo infine alle tante domande che gli studenti gli hanno posto. Dopo una visita agli uffici comunali, il sindaco Coppola ha consegnato un attestato di benemerenza alla dirigente, agli insegnanti e naturalmente agli alunni. "Siamo stati molto felici di ospitare questa iniziativa, proposta dall'istituto Tasso e dalla dirigente Cappiello che ringraziamo - ha commentato il sindaco - E' importante che i giovani possano avvicinarsi al mondo delle istituzioni, e conoscere i meccanismi che regolano decisioni e provvedimenti destinati a governare la loro vita di cittadini. L'augurio è che questi incontri possano anche stimolare una partecipazione sempre più attiva delle nuove generazioni alla vita politica locale”.

Circumvesuviana, dichiarazione dei Sindaci della Penisola Sorrentina

Penisola sorrentina - Le condizioni del trasporto ferroviario della Circumvesuviana sono sotto gli occhi di tutti. Ritardi ormai quotidiani, corse soppresse, sovraffollamenti abituali, convogli vecchi, sorveglianza insufficiente in stazioni e treni, improvvise interruzioni dei viaggi e, in particolare negli ultimi mesi, incidenti frequenti. Si tratta di un quadro di precarietà che procura ogni giorno una lunga sequela di disservizi, rischi per l’utenza e problematiche logistiche che si ripercuotono sulle vite di pendolari e turisti. A ciò si aggiunge anche la risonanza di questa serie di disagi con danni di immagine in tempo reale e su scala mondiale alla luce della fama di meta turistica che vanta il nostro territorio. Per questi motivi, non da oggi, stiamo lavorando per ottenere risposte incisive portando avanti con fermezza le istanze dei viaggiatori che meritano rispetto ed un servizio efficiente, sicuro e di qualità. Lo stiamo facendo al meglio delle nostre possibilità e, soprattutto, lo stiamo facendo nelle sedi designate a farlo: quelle istituzionali, nelle quali si affrontano emergenze di rilievo. In tal senso, con la Prefettura di Napoli, che ringraziamo per l’attenzione e la sensibilità mostrate alle nostre istanze con particolare riferimento al tema della mobilità, è stato avviato da mesi un confronto utile a valutare ogni tipo di provvedimento in grado di portare alla risoluzione dei problemi che penalizzano gli utenti della Circumvesuviana.


 

Eav, oggi flash mob del M5S alla stazione di Piazza Garibaldi

40 treni in corso di realizzazione a Valencia

Napoli - Oggi, alle ore 16.30, alla stazione della Circumvesuviana di Piazza Garibaldi, si terrà un flash mob organizzato dai parlamentari e dai consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle. La Circumvesuviana continua il suo declino a danno di pendolari e turisti, costantemente costretti a subire ritardi, corse soppresse, deragliamenti e vagoni incendiati. Da anni il rapporto Pendolaria la descrive, dati alla mano, come il peggior servizio di trasporto pubblico di tutto il Paese. Alla luce degli atavici disservizi e degli ultimi clamorosi casi che hanno caratterizzato il trasporto regionale, gli esponenti del Movimento 5 Stelle chiedono la rimozione del presidente di Eav Umberto De Gregorio. Intanto sono in corso di realizzazione, negli stabilimenti Stadler di Valencia (Spagna), i quaranta nuovi treni Eav destinati ad entrare in servizio entro la fine del prossimo anno. E proprio l'Ente Autonomo Volturno ha voluto rendere note le immagini dei primi convogli in lavorazione, ricordando come ''a questi quaranta, si aggiungeranno altri sessanta treni: la gara è in corso ed il termine per la presentazione delle offerte scade alla fine del mese in corso''. Come spiegano dall'azienda di trasporti, insomma, ''la prospettiva è di avere tra qualche anno cento treni nuovi in sostituzione dei 65 oggi esistenti, che hanno un'età media superiore a 40 anni''.

A Villa Fiorentino in mostra le più belle foto scattate in giro per il mondo da Koen Lauwaert

Sorrento - “Anima Mundi / Shot in Time”. Koen Lauwaert ha scelto questo titolo come “comune denominatore” che lega una ventina di lavori fotografici che espone nelle sale di Villa Fiorentino, la prestigiosa sede della Fondazione Sorrento, nel periodo che va dal 25 marzo fino al 30 aprile 2023. Come “street photographer” Koen ha una visione nomadica della vita che lo spinge a cogliere in ogni parte del mondo quel “genius loci” unico ed irripetibile che, come in un puzzle, si connette ad un intero. Questi lavori trasudano “compassione” che chiama in causa la “syn-patheia” degli stoici, che unifica la sfera umana con quella soprannaturale. Con elegante sensibilità, nei suoi lavori, Koen si accosta a ritratti, paesaggi, architetture, cogliendo quegli elementi fondamentali primari di “acqua, terra, fuoco e aria” nelle immagini ancestrali di cieli, mare e fiumi, così come il fuoco della fornace suggerito dal pane appena sfornato, che diventa elemento comunitario. Nella sua mostra recente “Shot in Time” le immagini del sud Italia, così come quelle del Giappone, della Grecia e altre ancora raccolte nei suoi tantissimi viaggi, incontrano lo spazio-tempo come unica dimensione possibile per incontrare quella materia che un “demiurgo” ha plasmato, perché sacro è questo momento che sa di eterno. Il suo paesaggio globale non reca una visione omologa della globalizzazione, viceversa cogliendo l’ attimo nello spazio tempo, attraverso la magia dell’arte, lo rende unico, parziale nell’intero. Il suo è un microcosmo che narra del macrocosmo in un gioco di specchi e rimandi continui.

 

Mare Fuori, tour guidati e video su TikTok: a Napoli fan da tutta Italia (Il Mattino)

 

Il campano Emilio Di Nardo al Pizza Expo di Las Vegas

Al Pizza Expo dal 28 al 30 marzo sarà presente il pizzaiolo Emilio Di Nardo di Mondragone 

di Harry di Prisco

Giunto alla sua 39a edizione, l'annuale International Pizza Expo rimane incontrastato come l'evento leader del settore. Migliaia i professionisti dell’arte bianca provenienti da tutto il mondo che si sono dati appuntamento a Las Vegas, in Nevada, dal 28 al 30 marzo dove per 3 giorni si discuterà di tutto quanto concerne il mondo della pizza. Le sessioni educative saranno tenute dai migliori professionisti del settore e tanti i concorsi nazionali, questo evento è semplicemente uno di quelli che nessun pizzaiolo o appassionato del settore non può permettersi di perdere! Dalla Campania è già partito per l'Expo Emilio Di Nardo , pizzaiolo e proprietario di “Pizza alla Brace” di Mondragone, in provincia di Caserta, che sarà fra i protagonista dell'importante evento. Una partecipazione che inorgoglisce i suoi compaesani e la Campania tutta, visto che si tratta della fiera più importante del mondo della pizza, all’interno della quale si svolge il famoso campionato mondiale a cui partecipano, a numero chiuso, centinaia di pizzaioli provenienti da tutto il mondo. A Las Vegas Convention Center saranno presenti anche aziende di tutti i continenti che esporranno le novità del mondo pizzeria e in generale della ristorazione.

 

Sorrento. Raffaele Lauro "Con don Antonino Stinga scompare un'altra icona della sorrentinità. Pedo l'amico di una vita, piango un fratello”

Sorrento - In un commosso messaggio, idealmente rivolto ad Antonino Stinga, lo scrittore sorrentino Raffaele Lauro ne ha voluto celebrare gli “amori”e, in particolare, il sentimento dominante di tutta la sua lunga, operosa e fervida esistenza terrena: l’orgoglio di essere sorrentino: “Antonino, amico di una vita e premuroso fratello, che piango, con sincero dolore, stringendomi, con affetto, in questo triste distacco terreno, a tutti i tuoi cari, desidero ricordare, a conforto di quanti ti hanno amato e stimato, come ho fatto nel novembre scorso, nella memorabile serata, al Parrucchiano, di presentazione della tua autobiografia, le tappe e le stelle polari della tua entusiasmante epopea: la famiglia, il lavoro giovanile da carrettiere, i cavalli, l’impresa di logistica, i grandi automezzi da trasporto e per la pubblica pulizia, la fama di essere un “Masto”, nel risolvere problemi complessi, la comunità della società operaia, la politica, l’amministrazione comunale, gli appalti vinti, gli immobili acquistati, la cultura contadina degli agrumeti, specie dei limoni, le bellezze naturali delle nostre colline, della costa e degli anfratti, il fascino femminile, il viaggiare, lo scoprire nuovi mondi e nuove realtà, le zie suore, il culto delle cose belle, la poesia vernacolare, ereditata dalla tua amatissima madre, le canzoni classiche dell’epopea canora partenopea, il mare, certo il mare, soprattutto il mare, le barche, la pesca delle ricciole, i trofei ittici e i tuoi rientri trionfali a Marina Grande, con la stiva ricolma di pescato, da fare invidia ai vecchi pescatori, dai volti bruciati dal sole, stupiti e ammirati da tanta tua sagacia marinara. E tu in piedi, ritto accanto all’albero maestro, come un corsaro turco allo sbarco ad Istanbul, nel tramonto sul Corno d’Oro, con le prede conquistate nel Mediterraneo. Ci vorrebbe, amico caro, un’enciclopedia per trattare a fondo di tutti i tuoi “amori” e di tutte le tue “passioni”, umane, troppo umane, umanissime, ma sempre limpide. Nel discernere in questa giungla, non posso trascurare, in quest’ora di commiato, quelle che mi hanno visto testimone diretto. A partire dal tuo esibito orgoglio di essere nato cittadino di Sorrento. Sorrento, Sorrento, Sorrento: l’amore per la tua Sorrento è stata una costante del tuo agire, dell’agire da cittadino sorrentino, da Antonino Stinga fu Luigi.

 

Sorrento. Cordoglio del sindaco Coppola per la scomparsa dell'imprenditore Antonino Stinga

Sorrento -"Imprenditore di successo, amministratore pubblico illuminato, impegnato nel campo dell'associazionismo e del sociale. Con la scomparsa di Antonino Stinga, la nostra città perde una figura forte e carismatica che ha intrecciato la sua storia personale con quella di Sorrento, dal 1931 ad oggi. Rimangono di lui, consigli ed aneddoti, che custodirò gelosamente tra i miei ricordi più preziosi. Il suo percorso, da vero self made man, possa essere da insegnamento per tanti giovani, a percorrere la stessa strada fatta di passione, umiltà e caparbietà". Così il sindaco di Sorrento, alla notizia della scomparsa di Antonino Stinga, già consigliere ed assessore comunale, noto imprenditore nel settore dei trasporti

giovedì 23 marzo 2023

Vico Equense. PNRR, Salute e Ricerca. Quali prospettive per la Campania? Convegno dei Lions sabato prossimo

Vico Equense  - “PNRR, Salute e Ricerca. Quali prospettive per la Campania?” al centro di un convegno, che si terrà sabato prossimo, 25 marzo 2023, alle ore 16.30, al Castello Giusso di Vico Equense. Lo promuovono i Lions Club della Penisola sorrentina. Interverranno prestigiosi relatori, rappresentanti di importanti Istituti di ricerca campani, per parlare di opportunità e problematiche relative a uno strumento di finanziamento straordinario quale quello previsto dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. Inoltre sarà presentato l'innovativo kit MEDEA per lo screening precoce del carcinoma endometriale sviluppato da Hosmotic srl, azienda biotecnologica con sede a Vico Equense, in collaborazione con l'Istituto dei tumori Pascale e l'Università di Salerno. Tramite il prelievo digitale di un'unica goccia di sangue permette di rilevare precocemente l'eventuale presenza della neoplasia.

Viabilità. Al via la sperimentazione per la Ztl elettronica nel centro di Sorrento

Sorrento - A partire dal giorno 1 aprile, e per l'intero mese, sarà avviata la fase di sperimentazione dei quattro nuovi varchi elettronici della Ztl, la zona a traffico limitato, attivati nel centro di Sorrento, e situati in via Fuorimura (inizio viale Caruso), corso Italia (altezza chiesa del Carmine), via Correale (altezza parcheggio comunale Lauro) e via San Francesco (incrocio con via De Maio). Le limitazioni al traffico saranno attive dall'1 aprile al 25 ottobre e, limitatamente ai festivi e ai prefestivi, dal 7 dicembre al 6 gennaio. Gli orari in cui la Ztl è in vigore saranno, nei giorni feriali, dalle ore 19.30 alle 6 e, nei giorni festivi, dalle ore 10 alle 13 e dalle 19.30 alle 6. L'area interessata dal provvedimento comprende Viale Caruso, piazza Tasso, via Correale (dal parcheggio Lauro verso piazza Tasso), Corso Italia (da piazza Tasso sino all’incrocio con via Marziale), Via Luigi De Maio, Piazza Sant'Antonino, Via San Francesco, Via Vittorio Veneto, Piazza della Vittoria e Via Marina Grande. Sarà possibile richiedere permessi annuali e temporanei, sulla base del regolamento approvato nel corso dell'ultima seduta del consiglio comunale e disponibile, insieme alla modulistica, sulla home page del sito istituzionale, all'indirizzo www.comune.sorrento.na.it "L’introduzione dei varchi elettronici sarà preceduta da un periodo di sperimentazione, per dare modo a tutti i cittadini di prendere confidenza con il nuovo sistema di controllo, che rende la nostra una città sempre più moderna - spiega il sindaco di Sorrento, Massimo Coppola - A partire dal primo maggio, la vigilanza elettronica dei varchi della Ztl sarà pienamente operativa, permettendo di recuperare risorse della polizia municipale, da destinare al controllo e alla vigilanza di Sorrento, in vista della stagione estiva”.

Sorrento. Sanità, il sindaco Coppola ed una delegazione del Comune incontrano il dg Russo dell'Asl Napoli 3 Sud

Sorrento - I problemi della sanità locale, con particolare riferimento all'ospedale Santa Maria della Misericordia di Sorrento, sono stati al centro di un incontro che si è tenuto questo pomeriggio a Torre del Greco, presso la sede dell'Asl Napoli 3 Sud, con il direttore generale Giuseppe Russo. A guidare la delegazione del Comune di Sorrento, il sindaco Massimo Coppola, accompagnato dai consiglieri comunali Rossella Di Leva e Concetta Spano, e dal coordinatore della Commissione comunale per la Sanità, Vittorio Di Maio. "Al direttore Russo abbiamo rappresentato l'esigenza di potenziare i servizi di assistenza, per venire incontro alle richieste più volte rappresentate dai nostri concittadini - spiega il sindaco Coppola - La discussione ha riguardato, in dettaglio, la situazione del reparto di Rianimazione, la cui riapertura è programmata per l'inizio dell'estate, nonché la riattivazione del servizio di Endoscopia ed il reclutamento di personale da destinare ai reparti di Cardiologia, Radiologia e alla stessa Rianimazione”.

Massa Lubrense. Inaugurazione della panchina rossa

Massa Lubrense - Una panchina rossa nel borgo dell’Annunziata contro la violenza sulle donne. E’ l’iniziativa voluta dalla Commissione Pari Opportunità e dall’Amministrazione Comunale di Massa Lubrense. La cerimonia di inaugurazione si terrà sabato 25 marzo alle ore 16 presso il Belvedere dell’Annunziata alla presenza dell’artista iraniana Marjan Fajmi. “Un luogo speciale di Massa Lubrense, il Belvedere dell’Annunziata, è stato scelto per installare questa panchina rossa, -sottolineano i componenti della Commissione Pari Opportunità-simbolo del posto occupato da una donna che non c’è più, portata via dalla violenza di chi non accetta il ruolo femminile nella famiglia, nella società, nelle dinamiche economiche, nelle logiche del progresso umano e civile. Un emblema del lungo cammino verso la sensibilizzazione al drammatico tema del femminicidio viene collocato qui, dove sorgeva l’antica Civitas lubrense, luogo ricco di vicende storiche che spesso hanno visto la nostra Città teatro di indicibili barbarie, come l’invasione turca del 13 giugno 1558. Quel tragico giorno tante donne furono violentate, uccise o condotte come schiave negli harem ottomani. La Commissione Pari Opportunità del Comune di Massa Lubrense, con questa panchina rossa, arricchita da una frase che efficacemente sintetizza la lotta ed il riscatto delle donne”. “Abbiamo voluto inaugurare la panchina rossa all’Annunziata, -dichiara l’assessore alle Pari Opportunità Sonia Bernardo- alla presenza dell’artista iraniana Marjan Fahimi, autrice dell’opera d’arte “La finestra” installata sul Monte San Costanzo, un segno del percorso che tutti noi siamo chiamati a compiere per l’eliminazione di ogni forma di violenza contro le donne, di ogni retaggio di discriminazione di genere, di ogni atto che possa ledere la dignità femminile. Soltanto in questo modo potremmo riscattare secoli di angherie e soprusi, ponendo le basi affinchè le giovani generazioni procedano spedite verso il rigetto culturale e sociale di qualsiasi forma di violenza”. La Commissione Pari Opportunità con le recenti designazione da una parte dell’Amministrazione Comunale e di tutti i gruppi consiliari è stata rinnovata. Alla presidenza è stata votata l’avvocato Giulia Erminione, Marco Mantegna vice prsidente, i componenti sono, Lello Acone, Antonella Caputo, Vittorio De Gregorio, Pietro Di Prisco, Michele Gargiulo, Assunta Milano, Francesco Saverio Prisco, Lucia Sessa.​

Vico Equense. Giostre in piazza Marconi: mamme sul piede di guerra

Vico Equense - Giostre in piazza Marconi: 149 metri di suolo pubblico affidati a un privato. La concessione, della durata di un anno, l’ha data il Comune, e la decisione è stata mal digerita dalle mamme: in soldoni accusano l’amministrazione di dare sempre più spazi pubblici ai privati per usi commerciali. “È una vergogna, si sta privatizzando un luogo pubblico destinato ai nostri ragazzi e questo a noi mamme non ci sta bene” ha raccontato una delle madri in rete. Dai tempi del super santos, delle ginocchia sbucciate a sempre meno superficie di aggregazione sociale. A Vico Equense le aree dove le famiglie possono portare i più piccoli a trascorrere all’aria aperta ore spensierate all’insegna del divertimento sono sempre meno. “Perché non si recuperano quelle chiuse?” continua la mamma, che suggerisce all’amministrazione due aree, quella in via Santa Sofia e via Luigi De Feo. “Perché non recuperiamo quegli spazi anziché sottrarre quel poco che ci offre la città?”

Vesuvio Race al via: 9h41’ il record da battere

Sabato 25 marzo da Torre Annunziata a Castellammare 70 miglia lambendo Ischia, Capri, Procida e la Costiera Sorrentina. Quaranta imbarcazioni al via, tre percorsi, premiazioni al Marina di Stabia 

Mancano poche ore allo start della Vesuvio Race 2023, regata d’altura promossa dal Circolo Nautico Torre Annunziata, in programma alle 12:00 di sabato 25 Marzo. Un percorso di 70 miglia nautiche che abbraccia le Isole di Procida, Ischia e Capri, con partenza nello specchio d’acqua antistante tra Castellammare di Stabia e Torre Annunziata e arrivo nelle acque antistanti l’incantevole porto di Marina di Stabia, tra i principali partner organizzativi e base logistica della manifestazione. Circa 40 imbarcazioni attese, Il Marina di Stabia sta accogliendo già le prime in preparazione per l’evento e gli armatori insieme ai propri equipaggi dedicano questi ultimi giorni al setting delle barche per essere il più pronti e competitivi possibile. Tra queste, un fantastico trio proveniente da Gaeta: Locoura3, Globulo Rosso e Ariele Tra le diverse categorie, anche quest’anno sarà istituito il premio Vesuvio Racex2: Ummagumma, Vetara, Don't Worry, Zen II e Freedom si sfideranno con equipaggio super ridotto sul percorso completo, un’ardita impresa che potremo seguire tramite il sistema di tracking offerto da Metasail, che consentirà di seguire l’intera flotta in tempo reale, dal divano di casa.


 

A Villa Fiorentino la mostra “Edgardo Curcio. Echi della Secessione viennese a Napoli”

Sorrento vetrina della cultura europea del XX secolo. Apre a Villa Fiorentino la mostra “Edgardo Curcio. Echi della Secessione viennese a Napoli”, promossa e organizzata dalla Fondazione Sorrento e dall’Istituto di Cultura “Torquato Tasso”, con il patrocinio del Comune di Sorrento, dell’Università degli Studi Federico II di Napoli e del Dipartimento di Studi Umanistici dello stesso Ateneo, oltre che con il sostegno della Direzione regionale Musei della Campania. Evento che vuole celebrare, con le sue sessanta opere esposte, un artista importante del Novecento, purtroppo trascurato e dimenticato dalla critica. Con il 2023 ricorre il centenario della morte di Edgardo Curcio, nato a Napoli nel 1881 e scomparso prematuramente nel 1923 a Torre del Greco per una banale caduta da una scala. L’esposizione allestita nelle sale di Villa Fiorentino si articola in sei sezioni: la prima consente di capire l’ambiente artistico dei primi decenni del secolo, a partire dal ruolo di maestro di Giuseppe Boschetto e della sua Scuola libera che accolse alcuni degli artisti napoletani protagonisti dei movimenti giovanilistici dell’epoca, tra i quali proprio il Curcio. In questa sezione incontriamo Eugenio Viti, Giuseppe Aprea, Edoardo Pansini, Saverio Gatto, Gennaro Villani e Roberto Scognamiglio. La seconda sezione raccoglie alcuni dei capolavori di Curcio che sinteticamente ne delineano l’intero percorso. Altre quattro sezioni seguono uno schema cronologico, focalizzando l’attenzione sui suoi temi prediletti: i paesaggi, le nature morte, ma soprattutto la figura femminile e le scene di convegni familiari, dove è ancora la donna protagonista, una donna borghese, elegante senza ostentazione, connotata con molta precisione dal punto di vista sociologico, ma, molto spesso privata della sua identità, trasformata in un’icona astratta.


Cultura. Un convegno sulle campagne di scavo alla villa romana del Capo di Sorrento

Sorrento - Sabato 25 marzo, alle ore 12, presso la sala del centro parrocchiale al Capo di Sorrento, si terrà un evento dedicato alla divulgazione dei risultati delle ultime campagna di scavo alla Villa romana del Capo di Sorrento. L'incontro, aperto dai saluti del presidente del consiglio comunale di Sorrento, Luigi Di Prisco, vedrà ospite Wolfang Filser, docente al The Saxo Institute, presso l'Università di Copenaghen. L'archeologo tedesco ormai un decennio conduce le campagne di scavo nell'area, in collaborazione con la Soprintendenza di Napoli. "Sarà l'occasione - spiega il presidente Di Prisco - per conoscere le nuove ed importanti scoperte legate alla Villa che sorgeva presso il luogo anche noto come Bagni della Regina Giovanna". La manifestazione impreziosisce il programma di escursioni organizzate da Sorrento Walks quelle promosse nell'ambito delle Giornate di Primavera del Fai, che tra sabato e domenica guideranno cittadini e turisti alla scoperta del sito archeologico. Per info e prenotazioni consultare i siti www.sorrentowalks.com e https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/evento/bagni-della-regina-giovanna-44218

Vico Equense. Cantiere sulla Raffaele Bosco la settimana di Pasqua

Un tratto della Raffaele Bosco
Vico Equense - Da lunedì prossimo, 27 marzo, fino al 6 aprile, salvo proroghe, che sono molto probabili, è previsto un altro colpo letale alla circolazione automobilistica della città: cominceranno ad asfaltare il tratto della via Raffaele Bosco tra l'officina Imperato a Massaquano e il ristorante "L'uliveto". Pertanto dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 13.30 e dalle ore 14.30 alle ore 19 sarà in vigore il senso unico alternato. Per carità, nessuno contesta la necessità del cantiere, ma da tutti arriva la stessa domanda: perchè proprio ora, perchè durante la Settimana Santa? Detto in parole semplici semplici: che senso ha ridurre la Raffaele Bosco a un percorso a ostacoli proprio in prossimità della Pasqua? Ma non finisce qui. Il 15 aprile, stando a quanto dichiarato, dovrebbero chiudere il tratto della Raffaele Bosco, tra Arola e Preazzano (circolare destra) per i lavori alla rete elettrica, e proprio quando la città si ritroverà nel caos totale, poiché tutti dovranno percorrere il lato sinistro della Raffaele Bosco, arriva un altro ceffone alla viabilità. Dopo le festività pasquali, infatti, continueranno gli interventi su questa strada, in particolare nel tratto che va dal bivio di via Belvedere e Patierno. Lavori programmati in sinergia con Enel, Città Metropolitana e Comune. A nessuno sfugge la difficoltà di governare una città, ma a volte è come se non si tenesse conto dell'esasperazione a cui vanno incontro i cittadini costretti a usare la macchina. Perché l'automobile quasi sempre è una disperata necessità, visti anche i trasporti pubblici non proprio entusiasmanti. Ora, è evidente che questi lavori siano necessari. Ma siamo proprio certi che non potevano essere calendarizzati in maniera diversa? Ovviamente nessuno può pensare di avere risposte facili per domande complesse, ma forse è arrivato il momento di tentare una programmazione più ordinata dei lavori in corso, perché il caos della viabilità - che già nei giorni "normali" è infernale - è un fattore che erode pesantemente la qualità della vita dei residenti e di chi a Vico è costretto a venire per lavoro.

Cultura estetica: a Vico Equense un congresso scientifico con esperti di fama nazionale

Grande attesa per Emiliano Toso tra i principali esperti italiani di epigenetica. L’evento che coniuga scienza e bellezza si terrà il 27 e 28 marzo al cinema teatro Aequa 

Vico Equense - Le “mani sapienti” saranno il fulcro di un evento che unisce scienza ed estetica a cui parteciperanno esperti ed addetti ai lavori. Si tratta di “Handology, bellezza consapevole”: congresso organizzato da Herbelia che si terrà il 27 e 28 marzo presso il cinema teatro Aequa, a Vico Equense. Tra gli esperti ospiti, Emiliano Toso, biologo cellulare, studioso di epigenetica, musicista e compositore che parlerà del “sound cellulare” e di come le vibrazioni influenzano la materia. Con un pianoforte, accordato a 432Hz ,Toso trasmetterà le vibrazioni delle sue emozioni attraverso un linguaggio universale fino a raggiungere altre cellule, ed arrivare così a tutte le persone presenti in sala. Insieme a lui, sul palco, interverranno Antonio Esposito, medico chirurgo, specialista in medicina integrata e Vincenza Palmigiano, direttrice scientifica di Herbelia, azienda specializzata nella produzione di cosmetici e attiva nel mondo della formazione delle artigiane della bellezza. Il giorno successivo, sarà la volta di Elena Sammarco, dermatologa, Alessia D’Errico, riflessologa ed estetista e Stefania Palmigiano, general manager di Herbelia. Sarà un evento incentrato sul benessere che, se da un lato si rivolge a professionisti del settore estetico, dall’altro vuole coinvolgere la città facendola diventare salotto della cultura estetica.

 

Tornano le giornate Fai di Primavera: Il Castello Giusso di Vico Equense inserito nel calendario

 


Il 25 e 26 marzo 2023, il Castello Giusso di Vico Equense aprirà le sue porte in occasione delle Giornate FAI di Primavera, evento dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico italiano. A questo link è possibile prenotarsi (contributo minimo 3 euro).


L'Ecole Hotellerie della Valle d'Aosta trionfa con lo Scialatiello ai saperi della Vallèe nel concorso enogastronomico ospitato all'istituto San Paolo di Sorrento

Sorrento - Nella classifica finale L’Ecole Hotellerie della Valle d’Aosta ha preceduto l'Istituto Gioberti di Roma e il Cesare Rits di Bolzano. Un trionfo di sapori e colori ha caratterizzato la quarta edizione del concorso di cucina «A tavola con lo scialatiello di Enrico Cosentino tra tradizione e innovazione», riservato agli studenti degli istituti alberghieri e dell’enogastronomia, ospitato all’Istituto San Paolo di Sorrento. Una passerella d’eccezione per verdi talenti ai fornelli della cucina italiana, con la partecipazione di degli studenti degli istituti Turi di Matera, Gioberti di Roma, Ferrari di Battipaglia, Wojtyla di Catania, Giolitti di Torino, Farnese di Caprarola, De Medici di Ottaviano, Cesare Rits di Bolzano, L’Ecole Hotellerie Valle d’Aosta e Wojtyla di Castrovillari. La giuria, presieduta dalla ds del San Paolo, Lia Mascolo, composta da Enrico Cosentino, chef e patrocinatore del concorso; da Giuseppe Aversa, chef e patron del Ristorante stellato “Il Buco“ di Sorrento; dal giornalista Antonino Siniscalchi; da Alfredo Irollo, dirigente settore sanitario AslNa3Sud e dallo chef stellato Lino Scarallo, allievo di Enrico Cosentino. Alla cerimonia di premiazione, coordinata da Antonino Siniscalchi, dopo i saluti della ds Lia Mascolo, sono intervenuti il sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, l'assessore regionale alla Pubblica istruzione, Lucia Fortini, il presidente di Federalberghi Campania, Costanzo Iaccarino, il consigliere della Fondazione Sorrento, Adolfo Acampora e, ovviamente, lo chef Enrico Cosentino, ideatore dello storico scialatiello, ricordando l'idea ispiratrice del famoso formato di pasta fresca. La serata conclusa dalla cena di gala curata dallo staff del San Paolo.


Faito. Domenica riapre la funivia

Vico Equense/Castellammare di Stabia - Finita la sosta invernale che ha consentito le operazioni di manutenzione programmata, con la prima domenica di primavera la Funivia del Faito riprende le sue corse verso i monti lattari. Dal 26 marzo a partire dalle ore 10:00 la funivia effettuerà 18 corse al giorno che consentiranno il collegamento tra Castellammare e la stazione superiore sul Monte Faito. Dall’azzurro del mare al verde della montagna in 8 minuti in un percorso panoramico tra i più belli al mondo. I biglietti, oltre che alla stazione di Castellammare ed alla stazione superiore della funivia, sono anche su GoEav, l’app che consente di acquistare i titoli di viaggio direttamente con il proprio smartphone. Di seguito gli orari ordinari: 10.00 – 10.20 – 10.40 – 11.00 – 11.40 – 12.00 – 12.40 – 13.00 – 13.40 - 14.00 – 14.40 – 15.00 – 15.20 – 15.40 – 16.00 – 16.20 – 16.40 – 17.00.

mercoledì 22 marzo 2023

Giornata Mondiale dell'Acqua tutela e qualità della risorsa idrica al centro dei laboratori organizzati da Gori

Il ciclo di eventi "Le figlie dell'Acqua"

La tutela della risorsa idrica è uno degli obiettivi prioritari di Gori. Oltre l’impegno tecnico- operativo articolato nel vasto piano di interventi Azioni per l’Acqua , ci sono anche le attività di informazione e sensibilizzazione sviluppate al fine di coinvolgere la comunità sui temi legati alla tutela della risorsa. Proprio in tale ottica, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua 2023, Gori celebra questo elemento essenziale per la vita aderendo anche quest’anno all’iniziativa Le figlie dell’Acqua , organizzata dall’associazione culturale Terre di Campania presso il complesso religioso della Madonna dell’Arco, a Sant’Anastasia. Il progetto, articolato in un laboratorio culturale svoltosi dal 16 al 23 marzo, ruota attorno alla mostra collettiva “Gocce d’Acqua”, attraverso cui artisti e studenti degli istituti d’arte campani hanno illustrato il legame tra acqua e vita, sviluppando un percorso espositivo composto da circa 1600 gocce sagomate in legno, lavorate in diversi stili e diverse tecniche. L’obiettivo, però, è stato anche quello di coinvolgere attivamente le numerose scolaresche in visita, sensibilizzando i giovani studenti sui temi legati alla tutela della risorsa idrica, con alcuni focus sull’impegno e le attività di Gori. In particolare, personale specializzato del laboratorio “Francesco Scognamiglio” ha illustrato e approfondito gli aspetti relativi all’acqua di rete, con particolare riferimento alla composizione, alle analisi e alla sicurezza.

 

Ambiente. Riparte a Sorrento l'Isola ecologica del tesoro

Sorrento - Conferire materiali riciclabili presso il Centro di Raccolta di Sorrento di Penisolaverde, conviene. Oltre a fare un favore all'ambiente, si possono infatti ricevere premi in prodotti di eccellenze campane. Il nuovo calendario prevede, per chi conferisce fino all'1 aprile almeno 2 chilogrammi di imballaggi (plastica, carta, vetro, alluminio e acciaio), un sacco di compost. Dal 15 al 26 aprile sarà il turno delle fragole della cooperativa Sole in cambio di almeno 5 chilogrammi di imballaggi. A giugno, dal 10 al 17, si riceverà una borsa ottenuta dai teloni in pvc riciclati dalla cooperativa Dedalus. Inoltre, come tutti gli anni, ogni 10 litri di olio si riceve una bottiglia di olio extravergine prodotto dagli agricoltori della penisola sorrentina. "Una ulteriore dimostrazione che materiali che prima venivano considerati rifiuti, sono un vero e proprio tesoro da valorizzare - commenta il presidente del consiglio comunale, Luigi Di Prisco - Così come i prodotti della nostra terra, dall'olio extravergine di oliva alle fragole. L'invito a tutti i cittadini è a partecipare in massa all'iniziativa, per salvaguardare con le proprie azioni, ambiente e patrimonio agroalimentare”.

Sant'Agnello. Giuseppe Coppola è il candidato sindaco designato dalla maggioranza

Sant'Agnello - Giuseppe Coppola è il candidato sindaco per il voto amministrativo del 14 e 15 maggio prossimo. Lo ha designato il gruppo di maggioranza uscente. E’ stato individuato come il punto di sintesi tra l’esigenza di rinnovamento e volontà di valorizzare il lavoro fino ad oggi svolto. Questa mattina il candidato sindaco ha incontrato il gruppo di maggioranza. Queste le sue prime parole “Ho accettato la designazione solo dopo aver avuto piena assicurazione che il sindaco uscente, Piergiorgio Sagristani, mi sarà accanto. La sua presenza è per me necessaria ed insostituibile per garantire i necessari equilibri politici e per continuare il percorso intrapreso per la realizzazione di opere pubbliche destinate a qualificare la nostra comunità”.

Vico Equense. Orecchiette grandi con ragù di peperoni rossi, nduja e mollica croccante al crusco

 

 

La ricetta che andiamo a realizzare oggi insieme allo chef Gennaro Esposito è un trionfo di sfumature del rosso, che in questo caso non è dato dal solito pomodoro, ma da diverse varietà di peperoni. L’indiscussa protagonista del piatto è sempre la pasta De Cecco: orecchiette grandi, dalla forma accogliente e ruvida, quindi ideali per abbracciare diversi tipi di sughi.

Giro d'Italia 2023. 11 maggio la Città Metropolitana di Napoli si tingerà di rosa

 

Massa Lubrense. Punta Campanella, Lucio De Maio è il nuovo Direttore

Dopo la firma del contratto, l'ex dirigente Arpac entra ufficialmente in carica come Responsabile dell'Area Marina Protetta che tutela il mare tra la costiera sorrentina e quella amalfitana

Massa Lubrense - L'Area Marina Protetta Punta Campanella ha il nuovo Direttore. Si tratta di Lucio De Maio, originario di Sant'Agnello ed ex dirigente dell'Arpac. Ha assunto ufficialmente l'incarico lunedì scorso dopo la firma del contratto. Laureato in Scienze Nautiche con indirizzo oceanografico, ha diverse esperienze nel settore mare, in particolare con le Agenzie Regionali per la Protezione Ambientale ( ARPA) di Toscana e Campania, dove ha costituito e diretto l'unità operativa per il monitoraggio delle acque costiere. "È un incarico che assumo con grande entusiasmo perché, dopo molti anni di esperienze lavorative in varie zone d'Italia, ora mi sento a casa e finalmente posso impegnarmi direttamente per il bene del mio territorio - dichiara il neo Direttore Lucio De Maio - Qui ho trovato tutte persone appassionate che amano il loro lavoro e l'Area Marina Protetta. Le priorità saranno una corretta gestione delle attività che si svolgono all'interno dell'AMP e assicurare la effettiva tutela del mare". "Sono molto soddisfatto per questa nomina e per aver portato a termine un percorso che non è stato affatto semplice- sottolinea Lucio Cacace, Presidente Amp Punta Campanella- Ringrazio quanti hanno dovuto pazientare in queste settimane per l'assenza del Direttore dell'ente, ma ci rimetteremo in linea con le autorizzazioni e tutto il resto nel più breve tempo possibile. Auguro buon lavoro a Lucio De Maio e sono certo che tutti avranno modo di apprezzarne la grande professionalità".

Vico Equense. Riassetto rete elettrica, i VAS "A che titolo parla Gennaro Cinque?"

Pochi gli spazi di manovra per modificare il progetto di Terna. Franco Cuomo "Si occupi il consiglio comunale" 

Vico Equense - I lavori del collegamento elettrico a 150 chilovolt “Sorrento – Vico Equense – Agerola – Lettere” all’interno del territorio comunale, tra Preazzano e Arola, non sono ancora iniziati ma la tensione è già alle stelle. Da ieri, anzi, lo scontro si è ulteriormente inasprito. Franco Cuomo, coordinatore dell’Associazione V.A.S. (Verdi Ambiente e Società), in una nota, chiede qual è il ruolo di Gennaro Cinque in questa vicenda. “A che titolo il consigliere regionale e comunale Gennaro Cinque – si legge - partecipa a riunioni e prende degli impegni, e presenzia a tavoli di trattative, a che titolo è presente su tutti i cantieri di opere pubbliche sul territorio, dalle spiagge, al centro storico fino al progetto di cui si sta parlando?” Per l’associazione ambientalista questo è un interrogativo al quale oggi non ci si può sottrarre, rivolgendosi a maggioranza e minoranza, che “dovrebbero avere un sussulto di dignità” e fare finalmente chiarezza. “Lui non ricopre nessun ruolo di contrattazione, - continua Franco Cuomo - né mi sembra, abbia mai avuto una impresa di costruzioni et similia. Lui con Terna è un consigliere regionale e comunale, ma non può prendere impegni ad un tavolo di discussione in nome e per conto di tutta l’amministrazione comunale, a meno che non abbia una delega precisa, scritta da parte del sindaco o di tutto il Consiglio e allora la esibisca, diversamente lui interviene al pari di un cittadino come tutti quanti gli altri: lui non può dire “io faccio”, o “io sto facendo trattative”.


Giornata Mondiale, sabato appuntamento della Rete acqua pubblica a Sarno

Napoli - Sabato 25 marzo, in occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua, si terrà un'importante iniziativa a Sarno presso Lungofiume via Matteotti, alle ore 10.30. L'evento "Acqua pubblica e bene comune per tutti: per il Clima, per il Sarno" è organizzato dai comitati riuniti nella Rete civica per l'acqua pubblica e si propone, in particolar modo, di denunciare la terribile situazione ambientale in cui continua a versare il fiume Sarno e sensibilizzare la comunità sui rischi che corre la preziosa risorsa acqua a causa di siccità, cambiamenti climatici, crisi igienico-sanitaria e interessi speculativi della gestione privata del servizio. Dopo l'introduzione di Claudio Pagano, intervengono Carmela De Vivo, ricercatrice del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, e Sergio Marotta, professore all'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa. Prendono parte all'appuntamento i comitati civici del territorio, i rappresentanti delle associazioni e dei movimenti ambientalisti attivi nell'area, che interverranno sui progetti e le iniziative in corso per la tutela dell'acqua, per promuoverne un uso consapevole e sostenibile, oltre che la fondamentale lotta per la ripubblicizzazione del servizio. La Giornata Mondiale dell'Acqua è una ricorrenza istituita dall'ONU nel 1992, dopo la prima Conferenza di Rio sull'ambiente, con l'obiettivo di sensibilizzare le istituzioni e l’opinione pubblica sull'importanza di ridurre lo spreco di acqua e di assumere comportamenti per contrastare il cambiamento climatico. Un'utile occasione di confronto e di partecipazione attiva da parte della cittadinanza, che da tempo esprime forti preoccupazioni sullo stato di salute del fiume e sui disservizi della gestione dell'acqua nella zona. Una mobilitazione per rilanciare i temi più cari ai comitati, sottolineano gli attivisti: "Abbassare subito le tariffe Gori, chiudere la stagione delle privatizzazioni e restituire il servizio alle comunità locali, difendere concretamente l'ambiente azzerando gli sprechi e promuovendo una seria politica di investimenti capillari per sostituire tutte le condotte idriche colabrodo e completare il sistema fognario in tutti i Comuni".

martedì 21 marzo 2023

Vico Equense. “Uno mattina in famiglia”, gli studenti della Caulino sabato 1° aprile su Rai 1

Vico Equense - Una bella soddisfazione per l'Istituto Comprensivo “Filippo Caulino” di Moiano, guidato dalla dirigente scolastica Alberta Maresca, scelto per partecipare a una puntata del format “Generazione Tsunami”, dedicato a ragazze e ragazzi della seconda classe della scuola primaria di secondo grado, che andrà in onda su Rai Uno, all’interno del programma “Uno Mattina in famiglia”, a cura di Monica Setta, il 1 aprile 2023 tra le ore 9:30 e le 10:00. La trasmissione è stata registrata oggi. Gli studenti coinvolti nel programma sono guidati dallo psicologo Stefano Pieri, in arte “Lo Psicologo della strada”, psicologo e psicoterapeuta, specializzato negli ultimi venti anni in progetti scolastici dedicati al mondo psico-affettivo dei giovani. I ragazzi e le ragazze si sono confrontati su di un tema appositamente scelto dagli autori della trasmissione, sviscerandone tutte le possibili problematiche e sfaccettature.

Alta Tensione, nato il Collettivo civico vicano per vigilare sui lavori Terna

Vico Equense - La riunione per la nascita del collettivo “Alta Tensione”, che si è tenuta domenica scorsa ad Arola ha confermato, se mai ve ne fosse stato bisogno, che al Comune di Vico Equense decide Gennaro Cinque. Tutto il resto è scenografia. Il consigliere regionale e comunale, infatti, anche senza invito ha partecipato all’incontro, confermando che la chiusura della via Raffaele Bosco, nel tratto tra Preazzano e Arola, sarà giorno e notte a partire dal 15 aprile a luglio. L’ assemblea, convocata dal professore Giovanni Ponti, ha visto la partecipazione di centinaia di cittadini non solo di Arola, ma anche di Moiano, Ticciano, Preazzano, Fornacelle e Vico centro e dei consiglieri comunali di opposizione. Gennaro Cinque, nel corso del dibattito, ha accettato la possibilità che, oltre alla eliminazione dei tralicci aerei della centrale elettrica di Arola, verrà eseguito l'interramento e la schermatura delle orribili e pericolose cabine di trasformazione elettrica. “Naturalmente – si legge in una nota - il comitato aspetta che queste parole siano confermate dal sindaco, che recentemente ha dichiarato con sprezzante non conoscenza dei fatti (ignoranza) "gli Arolesi hanno la centrale da 60 anni e adesso si svegliano", trasformate in un progetto finanziato e realizzabile in concomitanza dei prossimi lavori Terna. Circa i 60 anni suddetti, è stato risposto al primo cittadino che già 30 anni fa fu costituito ad Arola il primo Comitato Alta Tensione che, lungimirante conteggiava i casi di tumore tra i residenti e procedeva, protestando inascoltato; così come al consigliere regionale, che tentava di giustificare la stupida affermazione, è stato detto in diretta e senza peli sulla lingua che dei circa 60 anni (in realtà meno di 50) per 40 anni c'è stato lui ad amministrare con questi risultati.”


 

Zefiro già, di be’ fioretti adorno

di Filomena Baratto

Zefiro già, di be’ fioretti adorno,/ avea de’ monti tolta ogni pruina;/ avea fatto al suo nido già ritorno/ la stanca rondinella peregrina;/ risonava la selva intorno intorno/soavemente all’ora mattutina;/ e la ingegnosa pecchia* al primo albore/ giva predando ora uno or altro fiore. (*ape) 

I versi sono tratti dalle Stanze di Angelo Poliziano, capolavoro del poeta e di tutto il quattrocento. Ogni anno a primavera, appena sveglia, mi giungono da lontano questi versi, la venticinquesima stanza,la più bella ed espressiva dell’opera, come un ritornello, ridandomi le impressioni ricevute la prima volta alla lettura dei versi. L’importanza di questa strofa non è soltanto nel contenuto che esprime, ma per il trasferimento su un piano poetico dei gusti, motivi e forme dell’umanesimo. Rappresenta il sorgere di un mitico mattino primaverile: visione delicata e malinconica. Stilisticamente è un esempio di perfezione con cui è usata l’ottava. La stanza è un componimento basato sull’ottava rima che nella poesia italiana è la strofa composta di otto versi endecasillabi. Quando questi sono disposti in tre coppie a rima alternata e una finale baciata AB-AB-AB-CC è chiamata toscana, ottava rima o semplicemente stanza. Il poemetto è determinato da un motivo occasionale: la celebrazione della vittoria di Giuliano de’ Medici in una giostra svoltasi nel 1475 ed è un poemetto del genere celebrativo, un tipo di poesia in voga nel XV secolo. L’estro del Poliziano qui evade dalla contingenza del fatto per abbandonarsi a una libera sua ispirazione. Contempla la quiete della natura nei suoi colori e nelle linee e la giovinezza considerata come la perfezione interiore, senza travagli o conflitti, tutta protesa a godere la sua ora fuggevole trasferendosi nel mondo del mito.


Dolcezze ed eventi a Gragnano per Choco Italia

Dai tipici alle uova di cioccolato, dal 24 al 26 marzo in Via Quarantola per divertirsi e realizzare i regali pasquali 

Gragnano - Alla sua penultima tappa di questa stagione, il festival del cioccolato artigianale questo fine settimana sarà a Gragnano, nel napoletano. Saranno 5 le regioni d’Italia da cui arriveranno gli artigiani e i produttori di Choco Italia, i quali coloreranno la Capitale mondiale della pasta da venerdì 24 a domenica 26 marzo. Dalle 10 a mezzanotte, nella centralissima Via Quarantola, sarà possibile godere di un grande mercatino ad ingresso gratuito, ma anche di poter vivere degustazioni ed eventi tra musica popolare e artisti di strada. Organizzata dall’Associazione Italia Eventi, l’iniziativa è patrocinata dal comune di Gragnano, grazie alla disponibilità del sindaco Nello D’Auria, e dalla Pro Loco di Gragnano, realizzata in collaborazione con l’UNOE Unione Nazionale Organizzatori di Eventi e l’Associazione The Chocolate Way. 


Oggi, 21 marzo, è la Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie