sabato 9 dicembre 2023

Vico Equense. Apre il presepe artistico di Seiano, giorni e orari per le visite

Vico Equense - Inserito in ogni itinerario turistico-religioso del periodo natalizio, il Presepe costituisce, insieme con la triennale Processione in costume del Venerdì Santo, l'orgoglio della piccola comunità che lo partorisce e l'oggetto dell'ammirazione delle migliaia di visitatori che immancabilmente registra. Risale al 1968, nel generale clima di rivalutazione delle tradizioni, l'idea di un gruppetto di (allora) giovani appassionati, tesa da un lato a rendere stabile un appuntamento saltuario ed affidato ad addobbatori-scenografi esterni; dall'altro a conferire lustro al Presepe, in virtù di un piano di riqualificazione del patrimonio, dell'area e delle capacità umane peraltro evidenti fin dall'inizio. Fu per questo che, nel 1970, quel popolo di statuine, già allocato nella Cappella di San Vincenzo o in quella del Crocefisso nella originalissima Parrocchiale di San Marco, fu trasferito nei locali sottostanti l'adiacente Congrega, luogo che il gergo popolare indica come "Terrasanta": un sito dunque autonomo, più ampio e soprattutto meglio gestibile e fruibile. Dal 1979, poi, si passa all'attuale ubicazione nella cripta della Parrocchia, dopo un laborioso e paziente intervento di recupero degli ambienti vetusti e fatiscenti. Dal 1968 ad oggi, il Presepe è rimasto chiuso soltanto due volte: nel 1980, a causa del terremoto, e nel 1988, per lavori strutturali resi indifferibili dal dilatato numero di visitatori. Per completare la cronaca, va ricordato il furto perpetrato nella notte tra il 5 e il 6 gennaio 1990: più della metà delle preziosissime statuine razziate da autentici professionisti. Nel corso degli anni il Presepe ha visto un continuo miglioramento che ha riguardato tutte le componenti: la rudimentale cartapesta sostituita da legno e sughero; l'area ormai angusta diventata una superficie di oltre 250 metri quadrati; il dilettantismo organizzativo trasformato in efficiente Associazione degli Amici del Presepe di Seiano, i cui capi storici si preoccupano di trasmettere passione e competenza ad elementi giovani, perchè la tradizione abbia sempre un futuro. Anche la collezione di statuine si è arricchita, nonostante il furto del 1990, anzi: con notevole sforzo la dotazione è stata ripristinata ed accresciuta, con pregevoli pezzi dei migliori "pastorari" napoletani, in primis il maestro Luigi Signori di Milano, autore di capolavori in stile rigidamente settecentesco sia per sculture sia per i costumi che le rivestono. Il presepe, fino al 24 dicembre, può essere visitato solo su prenotazione per gruppi di persone. Dal 24 dicembre è aperto tutti i giorni fino al 7 gennaio, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 20.30. Dall’8 gennaio porte aperte solo il weekend con gli stessi orari.

venerdì 8 dicembre 2023

Alla Libreria Ubik di Vico Equense le opere dei maestri Lello Bavenni e Giovanni Manganaro

Lello Bavenni e Giovanni Manganaro
Il vernissage è previsto per domenica 10 dicembre alle ore 17.30

Vico Equense - Domenica 10 dicembre, alle ore 17:30, nella libreria Ubik di Vico Equense, i maestri Lello Bavenni e Giovanni Manganaro inaugureranno una mostra permanete di alcuni loro quadri dal titolo “28 fogli – piccoli contenitori di immagini tra tanti contenitori di parole” per Bavenni e “9 superfici per catturare lo sguardo” per Manganaro. “Quest’anno la libreria compie otto anni – ci racconta Giovanna Starace – e per festeggiarla abbiamo deciso di rifarle il look. Così abbiamo ripensato agli spazi per renderli ancora più accoglienti. Come tutte le idee migliori anche questa nasce da una chiacchierata… i maestri avevano il desiderio di donare delle loro opere alla città che li ha visti nascere, noi eravamo alla ricerca di un’idea che rivoluzionasse la libreria e così insieme abbiamo dato vita a questa mostra”.


Convivenza cane-famiglie. L'incontro formativo a Sant'Agnello con attività di agility dog

Il Consigliere Rosa Mastellone: «Soprattutto sotto Natale ricordiamoci che gli animali non sono il regalo del momento, ma un legame e un impegno speciale e duraturo» 

Sant'Agnello - Sabato 9 dicembre 2023 si terrà a Sant’Agnello un incontro formativo e pratico sulla convivenza tra cane ed esseri umani nei ritmi moderni, patrocinato dal Comune e curato dall’Associazione sportiva dilettantistica Canis Sapiens. L’appuntamento è alle 10:00 presso il circolo culturale “Nuovi orizzonti” di Colli di Fontanelle (parcheggio gratuito). Il relatore Tommaso D’Angelo illustrerà ai presenti le caratteristiche, il fabbisogno, la gestione e l’educazione necessaria al benessere degli amici a 4 zampe, con una dimostrazione pratica di agility-dog e attività con cui alimentare la curiosità, la vivacità e la relazione nel contesto famiglia. «Sui nostri cani influiscono i ritmi serrati delle nostre giornate - spiega Rosa Mastellone, Consigliere del Comune di Sant’Agnello con delega alla tutela e al benessere animale - e, anche quando ricevono cure adeguate, cibo di qualità e un riparo sicuro, possono sviluppare pigrizia e comportamenti problematici se non si ha piena conoscenza delle necessità di specie. È nostra responsabilità curarci di loro e aiutarli a vivere meglio nel nostro mondo, tenerli impegnati, partecipi e felici, ricordandoci del ruolo che ricoprono nelle nostre famiglie, soprattutto nel periodo natalizio in cui troppo spesso vengono considerati il regalo del momento invece che un impegno e un legame speciale e duraturo».

Vico Equense. Storia del Provolone del Monaco Dop (FREELANCE TV)

 

Sorrento torna a sorridere: vittoria in 3 set nel derby con Marcianise

Ottima reazione della ShedirPharma Sorrento, che mette alle spalle le due sconfitte consecutive con Bari e Macerata, e torna a sorridere aggiudicandosi il derby contro Marcianise in 3 set. Il calore del PalAtigliana è sempre più un valore aggiunto in questo campionato, con Pilotto e compagni che davanti al proprio pubblico han vinto ben 4 partite su 5 regalando sempre divertimento e spettacolo.


Nel primo set regna l’equilibrio fino a metà parziale, poi Sorrento aumenta l’intensità in battuta e a muro, costringendo la squadra di coach Nacci a forzare troppo per provare a restare nel set: aumentano i gratuiti, ed i padroni di casa chiudono comodamente sul 25-14. Il secondo parziale vede Sorrento scappare subito avanti con Szabo a farla da padrone: Marcianise regala tanto al servizio e in attacco, Bellucci fa male in float, Disabato e Gozzo mantengono sempre alta la concentrazione, con Sorrento che amministra il vantaggio fino al 25-19. Nel terzo set le squadre si danno battaglia colpo su colpo fino al 10-10, poi Prosperi vola su ogni pallone, Garofolo si fa sentire sotto rete, ma un super Pilotto (6 punti, 3 in attacco ed altrettanti a muro) diventa incontenibile nelle battute finali: centra la prima doppia cifra, e mette giù il pallone della vittoria (25-18)


Vico Equense. Insieme per un Natale indimenticabile, di amore e speranza. Al via sabato 9 dicembre "Borghi in festa"

Vico Equense - Le associazioni di Vico Equense si sono date appuntamento all'interno della caratteristica cornice del centro storico della città. Acli (Ticciano), Aicast (Vico Equense), Ami (Montechiaro), la comunità di Moiano, Gens Seja (Seiano), Gruppo Quartiere Vescovado (Centro Storico), Punta del Vento (Santa Maria del Castello) e le parrocchie dei Santi Ciro e Giovanni, di Sant'Antonino di Arola, di San Renato a Moiano e di Preazzano, hanno dato vita a Borghi in Festa un calendario ricco di manifestazioni per cittadini e turisti. Stand enogastronomici, laboratori culinari, giochi e intrattenimento per i più piccoli, artisti di strada, concerti di musica dal vivo e spettacoli teatrali. Un evento di connessione e solidarietà accolto e condiviso dall’amministrazione comunale, che inizierà sabato 9 dicembre 2023. “Borghi in Festa è un lavoro comune per il bene comune. Un’occasione per rafforzare i legami, condividere la gioia e creare una tradizione unica che rimarrà nei nostri cuori per gli anni a venire. Ecco perché vi invitiamo a partecipare per rendere ogni evento un successo" dicono i rappresentanti delle varie associazioni.

Riapre la villa comunale giochi per i bimbi e verde

di
Antonino Siniscalchi - Il Mattino

Meta - Rinasce la Villa comunale di Meta. La riapertura, questa mattina alle ore 9. 30, con l'inaugurazione della struttura di via Flavio Gioia. Un percorso di restyling durato due anni per consentire ai metesi di poter disporre di una piccola oasi alle porte della cittadina costiera, lontano dal traffico ad andamento che alimenta smog e, inevitabilmente, caos e disagi per anziani e bambini. Gli interventi effettuati, finanziati con fondi della Città metropolitana di Napoli, hanno consentito di poter realizzare un itinerario nel pieno rispetto della natura e di rifare il look all'intera superficie di 7. 200 metri quadrati dell'area. 
IL PARCO
«Restituiamo alla collettività un polmone di verde del nostro territorio - spiega il sindaco Giuseppe Tito -. Gli interventi hanno consentito di dotare la nostra cittadina di un nuovo spazio per bambini, con apposite aree dedicate, ma non solo. Con questa risorsa, Meta potrà disporre di un luogo di aggregazione per tutti. Nuovi giochi, nuove aree coperte e un piccolo bar per le esigenze della popolazione che sceglie di frequentare la struttura». La villa comunale di Meta è articolata con l'impianto tipico del giardino all'italiana: un ampio spazio centrale di forma rettangolare con aiuole perimetrali. I lavori, durati due anni, hanno consentito di attuare anche il restyling della cassa armonica, del locale bar e di nuove aree di verde attrezzate. «Abbiamo avviato anche l'iter per ricercare i futuri gestori della struttura - spiega Tito -, perché è chiara dell'amministrazione comunale di consentire alla struttura di poter essere valorizzata a vantaggio dell'intera comunità».

 

Napoli, riacceso il forno storico della prima pizza Margherita nel bosco di Capodimonte (Il Mattino)

 

giovedì 7 dicembre 2023

Marina d’Aequa. Capodanno a Le Axidie con il menù firmato dagli chef Peppe Guida e Vincenzo De Luca

Vico Equense - Avete già in programma come trascorrere il Capodanno? Se siete alla ricerca di un'esperienza davvero indimenticabile, Le Axidie alla marina d’Aequa vi propone una cena raffinata firmata dallo chef Peppe Guida e dall’executive chef Vincenzo De Luca. Il menù del cenone includerà un'ampia scelta di piatti della tradizione campana, preparati con ingredienti freschi e di alta qualità.

A centrotavola cesto del pane, casatiello vicano e cuoppo dello Spasso (ciociole e frutta secca)

WELCOME Finger Food & bollicina
Pera osmotizzata alla vodka, mousse al blu di bufala e sedano croccante
Bacio di dama al Parmigiano Reggiano, pane, burro ed alici

Eventi. Sorrento incontra Dubrovnik: musica, cultura, arte, turismo e gastronomia

Dal 9 al 12 dicembre, una delegazione della città croata sarà in visita nella città costiera 

Sorrento - Musica, gastronomia, arte, turismo ed eventi. Quattro giorni all'insegna della cultura per rendere ancora più saldo il legame tra Sorrento e Dubrovnik. Dal 9 al 12 dicembre, la città del Tasso ospita la terza edizione del Sorrento Dubrovnik Day, promossa nell'ambito del gemellaggio tra le due località, siglato lo scorso mese di febbraio. Sarà il primo cittadino di Sorrento, Massimo Coppola, ad accogliere la delegazione della municipalità croata, guidata dal sindaco Mato Francović, e costituita dal presidente del consiglio comunale, Marko Potrebica, dal vice sindaco, Jelka Tepšić, dall'assessore alle Relazioni Internazionali, Katarina Dorṧner, dal console onorario d'Italia a Dubrovnik, Franco Bongi, dalla responsabile dell'ufficio del sindaco, Ivana Brnin, dalla responsabile dell'Ufficio Relazioni Internazionali, Romana Sekondo Ivušić e da chef ed artisti che daranno vita a vari momenti. A ricevere gli ospiti, in occasione dei vari appuntamenti previsti, anche il presidente del consiglio comunale, Luigi Di Prisco, l'assessore alle Relazioni Internazionali, Ilaria Di Leva, il consigliere Paolo Pane e la responsabile delle Relazioni Internazionali, Silvana Gargiulo. Il programma di celebrazioni si aprirà il 9 dicembre alle ore 18, in piazza Tasso, con l'esibizione di un gruppo folkloristico ed una degustazione di dolci tipici della Croazia.


Educational tour piccoli pesci pelagici, focus colatura di alici

Alla scoperta delle tradizioni. Tappa a Vico Equense con i pescatori della Cooperativa di pesca "San Francesco di Paola" e lo show cooking dello chef Peppe Guida

La 'colatura di alici' è stata al centro della tappa di Cetara (Salerno) dell'educational tour dedicato ai piccoli pelagici (come acciuga, sardina, sgombro). L'iniziativa, promossa nell'ambito del programma nazionale del Piano di Gestione per la pesca "piccoli pelagici" in Campania (GSA 10 - 5.68 del PO FEAMP 2014/2020), ha riunito giornalisti, food blogger, buyer e operatori del settore, nella sala Benincasa del Comune, per un panel test sulla colatura, come sottolinea una nota. A guidare il percorso sensoriale e a spiegare le tecniche di produzione artigianale del prodotto sono stati Secondo Squizzato e Giulio Giordano, rispettivamente presidente e consigliere dall'associazione "Amici delle Alici". Il sindaco di Cetara, Fortunato Della Monica, ha illustrato, invece, ai giornalisti e agli operatori dell'informazione alcune delle diverse iniziative messe in campo dall'Amministrazione "per promuovere la pesca sostenibile e la tutela dei mari e nel contempo rilanciare la pesca tradizionale che a Cetara, e più in generale in tutta la Campania, non è soltanto fonte di reddito ma anche cultura e tradizione". Gli ospiti hanno poi potuto degustare la colatura di alici attraverso piatti tipici, preparati dallo chef Gennaro Marciante (Acquapazza).

 

Tecnosistem brevetta innovativo dispositivo antisismico

Il sistema dell'azienda napoletana di ingegneria per proteggere gli impianti non strutturali

Napoli - L’Aquila, Amatrice, Casamicciola, Turchia, Siria. Tanti i sismi che negli ultimi anni hanno provocato morte e distruzione, in Italia e all’estero. Terremoti che hanno dimostrato quanto sia importante un’attenta valutazione tecnica e una buona prevenzione, e perché no, progettazione delle infrastrutture. La cura del territorio e dell’habitat dell’uomo, gli edifici in cui vive, in un’ottica di prevenzione e sicurezza, hanno fatto passi da gigante ultimamente, e questo bisogna riconoscerlo. Rispetto alla metà del secolo scorso le strutture, oggi, dimostrano una maggiore “resilienza” alle scosse, ma non basta. Si è iniziato a riflettere non solo sulla resistenza del contenitore (l’immobile) ma anche sulla capacità “elastica” del contenuto, i cosiddetti elementi non strutturali; come ad esempio gli elementi architettonici, gli impianti, le vetrate o le pareti di tompagno degli edifici. Nei terremoti, infatti, il rischio non è solo legato alla tenuta dell’edificio, ma anche, per esempio, a quella di tutto ciò che ad esso è collegato e dal quale dipende. Questo perché gli elementi non strutturali possono aumentare fortemente il rischio di disastri. È cresciuta la necessità, quindi, di una valutazione sperimentale delle performance sismiche di tali elementi e i codici normativi hanno subito una significativa evoluzione. In questo quadro diventano importanti il progetto e la valutazione sismica ai fini della sicurezza e della sopravvivenza.

 

Vico Equense. Trovati reperti in un b&b. Procura e soprintendenza, accordo contro i tombaroli

Alcuni dei reperti trovati in un b&b di Vico Equense
L'INTESA 

di Dario Sautto – Il Mattino 

Un nuovo protocollo d'intesa per combattere i tombaroli e il traffico di reperti archeologici. Ieri mattina, a Palazzo Reale a Napoli, è stato siglato l'accordo tra la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l'Area Metropolitana di Napoli e la Procura di Torre Annunziata, mentre a margine dell'incontro i carabinieri del TPC hanno riconsegnato alcuni preziosi reperti che erano stati sequestrati in un b&b di Vico Equense. «Abbiamo riscontrato segnali positivi: grazie alla collaborazione con le Procure spiega il soprintendente Mariano Nuzzo stanno avvenendo numerose restituzioni spontanee di materiali, opere d'arte e reperti archeologici. Grazie al protocollo, regolarizziamo un'attività di prevenzione e di collaborazione già in atto da tempo con la Procura di Torre Annunziata e i carabinieri». «Una sinergia afferma il procuratore Nunzio Fragliasso che prosegue nel solco della collaudata collaborazione che abbiamo avviato da tempo con il Parco Archeologico di Pompei e che ha portato a risultati importanti, in particolare con la riscoperta del sito di Civita Giuliana e il ritrovamento del carro cerimoniale. Per il recupero dell'immenso patrimonio archeologico, abbiamo già avviato una mappatura dettagliata e un censimento di siti oggetto di scavi clandestini o scavi archeologici dimenticati: solo tra Boscoreale e Boscotrecase 19 siti sono stati mappati, 6 sono già stati ispezionati e 2 di questi sono stati sequestrati perché sono state trovate tracce recenti dei tombaroli». 


Piano di Sorrento, libri e gastronomia. Il 15 dicembre ritornano "I venerdì in Comune" con “Q.B. Storie d’amore e di sapore dalla Costa d’Amalfi”

Piano di Sorrento - Dopo la pausa nel weekend dell’Immacolata, ripartirà il 15 dicembre la rassegna letteraria “I Venerdì in Comune”. Il sesto appuntamento del ciclo di incontri voluto dall’assessore alla cultura e vicesindaco di Piano di Sorrento, Giovanni Iaccarino, avrà come protagonista Gabriele Cavaliere. Dialogherà con l’autore di “Q.B. Storie d’amore e di sapore dalla Costa d’Amalfi” (Officine Zephiro) il giornalista Francesco Pascuzzo (Paginasette). «Le feste comandate, qui in “costa”, sono l’occasione per rinnovare antichissime liturgie, ma anche ritualità “gastronomiche” mai dimenticate, con piatti deliziosi ma praticamente introvabili al di fuori di queste ricorrenze. Sono le Madonne a dare il via alle festività» afferma Gabriele Cavaliere. «Per l’Immacolata Concezione – prosegue - si assaggia la “Colatura Nuova” (Colatura di Alici di Cetara Dop) e per Santa Lucia, il 13 Dicembre, si prepara il “pane e’ papocchia” preparato con la farina di mais. Ė il segnale di inizio. Le strade e le piazze vengono invase da inebrianti fragranze, che sanno di miele e di cannella, di nocciola e di cioccolato. Preludio al trionfo di “scauratielli” e a zeppole di miele, struffoli, calzoncelli dolci, susamielli, mostacciuoli e roccocò, croccanti di nocciole, divini amore, fagottini di castagne e l’ormai pluripremiato panettone artigianale. Questo libro l'ho immaginato come un viaggio tra i profumi e i sapori della mia terra, dove cucinare è un'arte e mangiare un "evento sociale” e una continua scoperta. Una scoperta, sì, poiché ogni piatto ha una storia, e una vita segreta ma, soprattutto, ha una sua evoluzione. Dopo aver studiato, approfondito e rispettato la tradizione, i sacerdoti della buona tavola immaginando i nuovi traguardi del sapore.

 

Messa in sicurezza della strada Panoramica

Dopo una lunga serie d'incidenti, alcuni anche mortali, l'Anas ha predisposto una serie di interventi 

Castellammare/Vico Equense - Messa in sicurezza della strada Panoramica, sulla statale 145 sorrentina, nel territorio compreso tra Castellammare di Stabia e Vico Equense. E' arrivata la risposta delle istituzioni, dopo una lunga serie d'incidenti (alcuni dei quali anche mortali) verifica tisi su questo nastro d'asfalto. E così l'Anas ha predisposto una serie di interventi, che comprendono (tra le altre cose) la manutenzione dei parapetti e dei marciapiedi dalla piazzola della spiaggia Calcina (nel territorio stabiese) fino al confine con la città di Vico Equense. La spesa complessiva dei lavori è pari a circa 250mila euro. A sollecitare gli interventi di messa in sicurezza sono state le numerose segnalazioni di cittadini e automobilisti, relative al pessimo stato di conservazione e al deterioramento dei parapetti che comportano gravi pericoli per la pubblica e privata incolumità. Nello stesso tempo, l'Anas ha reso noto anche che saranno eliminate le essenze arboree ed erbacce presenti lungo questo tratto di statale. Ad incidere sulla pericolosità della statale sorrentina sono senza dubbio gli incidenti mortali registrati nel tempo, che hanno registrato purtroppo di verse vittime, soprattutto tra centauri. Non a caso la statale 145 sorrentina figura nell'elenco delle dieci strade più pericolo se d'Italia, stilato dall'Aci. Tutto ciò, in base allo studio sull'incidentalità nei circa 55mila chilometri di strade della rete viaria principale italiana. Secondo l'Aci, la statale sorrentina è la quinta arteria più pericolosa d'Italia. In vetta a questa triste classifica c'è invece la strada Aurelia nelle province di Savona, Massa e Lucca, che tocca le regioni Liguria e Toscana.

mercoledì 6 dicembre 2023

Masso sulla statale, Amalfitana a senso unico alternato tra Vico Equense e Piano di Sorrento

Vico Equense - Il masso è caduto proprio in quel tratto di strada in cui i cartelli indicano la fine del territorio di Vico Equense e l'inizio di quello di Piano di Sorrento. Statale Amalfitana 163 interrotta al chilometro 7,7, non lontano dalla spiaggia di Tordigliano, fino ad oggi pomeriggio quando è stato aperto il senso unico alternato. Il maltempo ha provocato il distacco di materiale roccioso dal costone che sovrasta l'importante arteria stradale. I sindaci di Piano di Sorrento, Vico Equense e Positano hanno effettuato un sopralluogo, c'è preoccupazione per i disagi che un'interruzione prolungata, anche se con senso unico alternato, può comportare per residenti e turisti alla vigilia del ponte dell'Immacolata. A Positano le scuole sono rimaste chiuse, per l'impossibilità di raggiungere le aule da parte di insegnanti e personale Ata. Gli operai rocciatori specializzati al lavoro per ripulire il costone dai massi a rischio caduta. (Rai News)

VIDEO

Joleum: l’olio vicano nato per amore

di Salvatore Tuccillo – Metropolis 

Vico Equense - Un olio d’oliva extravergine nato per amore. Per amore della propria terra e per l’amore di una coppia unita dalla passione per la ristorazione di qualità. La storia dell’olio Joleum è legata al destino del compianto John Guida, ginecologo di professione e ristoratore per passione, e di Franca Di Mauro (nella foto) sua compagna di vita e di avventura con l’apertura del Cellaio di don Gennaro a Vico Equense. I due dopo aver trasformato in ristorante un antico cellaio hanno ripreso la coltivazione di un vecchio uliveto facendo nascere un olio che si è guadagnato il marchio di Presidio Slow Food. L’olio Joleum è un extravergine prodotto con olive della sola cultivar minucciola e con una raccolta eseguita rigorosamente a mano. Un olio di altissima qualità a cui Di Mauro ha dedicato anche un opuscolo, allegato ad ogni bottiglia, scritto e disegnato da lei sotto forma di favoletta. Una favola che racconta la storia della loro famiglia. Ma anche la storia del loro amore e dell’olio dedicato al dottor John.

Vico Equense. Fibra ottica, intervista a Giuseppe Alvino (Pd) “Costi elevati per gli utenti, zero canoni incassati dal comune dal 2016 a oggi, totale assenza di concorrenza e bonus perduti per cittadini e aziende”

A Vico Equense esiste un monopolio, che di fatto ha cancellato la concorrenza nel mercato della fibra ottica. Le principali aziende di telefonia nazionale sono assenti in città, dove esercita indisturbato un piccolo operatore locale. Il tutto frutto di una scelta politica garantita dalle amministrazioni comunali che si sono succedute dal 2012 in poi. Incontriamo il consigliere comunale del Pd – VicoSostenibile Giuseppe Alvino (nella foto), che dall’inizio della consiliatura insieme ai consiglieri di minoranza segue con particolare attenzione l’argomento. Gli chiediamo quindi di ricapitolarci brevemente questa vicenda, che con il tempo sta acquisendo aspetti paradossali. “Insieme ai colleghi della minoranza, nel febbraio del 2023, abbiamo fatto una richiesta di accesso agli atti. Prima di prendere una posizione avevamo bisogno di leggere le carte: convenzioni, atti transattivi, affidamenti e in particolare gli ordini di incasso relativo alla concessione dei cavidotti, che la società operante deve versare al Comune di Vico Equense. Ricevemmo parte della documentazione, tranne quella relativa alle reversali/ordini d’incasso che il concessionario dovrebbe al comune di Vico Equense. A giugno posi la questione in consiglio comunale e chiesi l’intervento del segretario comunale e del sindaco affinché fosse rispettata la prerogativa dei consiglieri comunali di accesso agli atti. Purtroppo non ci fu nessuna risposta, solo ad agosto dopo aver sollecitato il Prefetto, la documentazione ci fu consegnata.” Consigliere ci sono voluti più di sei mesi per avere tutti i documenti. Cosa è emerso dalla loro lettura? “Che il concessionario fatta eccezione per il quadriennio 2012 - 2016, dove a seguito di atto transattivo ha versato nelle casse comunali poco più di 800 euro, da allora, però, non ha corrisposto più nulla, neanche un euro.” Una cosa parecchio strana, non pensa? “La cosa strana è che nessuno sapeva o meglio nessuno ha mai verificato; e a tutt’oggi non si conoscono le azioni che si vogliano intraprendere nel merito.”

 

Tre Golfi Sailing Week 2024, già diversi iscritti alla classica regata dei tre golfi

A cinque mesi dall’evento, sono già 26 le barche iscritte alla Regata dei Tre Golfi, nel 2024 alla sua 69esima edizione, in partenza da Napoli il 17 maggio, e che quest’anno sarà preceduta dal Campionato del Mediterraneo ORC, a Sorrento dal 9 all’11 maggio, e proseguirà con il Campionato Europeo dell’IMA per maxi yacht, sempre a Sorrento dal 20 al 23 maggio 

Sorrento/Vico Equense - Mancano ancora diversi mesi alla Tre Golfi Sailing Week 2024, organizzata tra Napoli e Sorrento dal Circolo del Remo e della Vela Italia con la collaborazione del Comune di Sorrento, sotto l'egida della V Zona FIV, con Rolex come Official Timepiece e sponsorizzata da Loro Piana, e già si cominciano a registrare le prime iscrizioni al Campionato Europeo IMA – la International Maxi Association, classe internazionale dei maxi yacht - e quello del Mediterraneo per ORC, così come alla storica Regata dei Tre Golfi giunta quest’anno alla 69esima edizione. Sono soprattutto i Maxi, scafi superiori a 60 piedi, ad aver iniziato ad iscriversi al “loro” Campionato Europeo, la regata riservata ai maxi yacht nell’ambito della Tre Golfi Sailing Week, a Sorrento per il terzo anno di fila, tra il 20 e il 23 maggio. Già iscritti i 30 metri Galateia e V, che per la prima volta parteciperanno alla Tre Golfi Sailing Week grazie anche alla grande disponibilità dimostrata dal Comune sorrentino di consentire anche ad imbarcazioni di 100 piedi di ormeggiare nel porto turistico.

 

Bonea. Accensione dell'albero della pace. Giovedì 7 dicembre ore 18.30


 

Solidarietà per il Santobono nel ricordo del preside buono

Benito Capossela
di Maurizio Sannino – Il Mattino 

Torre Annunziata - È stata personalmente Roberta, la figlia dell'ex dirigente del liceo «Pitagora-Croce», Benito Capossela, a consegnare l'assegno di cinquemila euro alla fondazione Santobono Pausilipon. Torre Annunziata si muove in nome della solidarietà e a sostegno della ricerca oncoematologica pediatrica. La cifra è stata raggiunta grazie ad una raccolta fondi che si è tenuta nel corso della manifestazione denominata «muovi il cuore» fortemente voluta dall'associazione «Asd la canoa di carta», guidata da Roberta Capossela, figlia del dirigente scomparso improvvisamente due anni fa mentre si trovava in tribunale a Napoli. Il frutto concreto di una giornata vissuta all'insegna della solidarietà, dei valori e della vita sana. Associazioni, scuole, cittadini, insegnanti, dirigenti di plesso e tanti, tantissimi giovani hanno affollato la tensostruttura all'interno del liceo, intitolata a Giancarlo Siani. 

LE INIZIATIVE 

Dai laboratori di psicomotricità per bambini dai 3 ai 6 anni agli allenamenti di taekwondo con il maestro Luca Cirillo; dai guantoni della «Boxe vesuviana», la palestra dei campioni alle visite cardiologiche del dottore Ciro Candido, passando per quelle di valutazione posturale del dottore Massimiliano Raiola; l'incontro conclusivo in una aula magna gremita:

 

Sant'Agnello. L'8 dicembre accensione dell'albero: madrina Manuela Zero

Manuela Zero
Il programma di eventi “ViviAmo il Natale” si apre con il concerto di Carlo Faiello 

Sant'Agnello - La programmazione natalizia del Comune di Sant’Agnello partirà l’8 dicembre, con l’accensione dell’albero, secondo l’antica tradizione del giorno dell’Immacolata. Insieme alle famiglie e ai bambini, venerdì alle 18:00 Piazza Matteotti e l’intero paese si vestiranno a festa per inaugurare gli eventi in calendario fino all’Epifania tra musica, enogastronomia, arte e intrattenimento. Madrina della serata sarà Manuela Zero, attrice e showgirl cresciuta a Sant’Agnello. Il concerto di Carlo Faiello, cantautore e musicologo partenopeo, farà da colonna sonora all’evento dove sarà possibile anche degustare dolci natalizi in collaborazione con CNA Campania Nord. «Con il programma “ViviAmo il Natale” siamo pronti a celebrare le nostre tradizioni, impegnandoci a coinvolgere, in questo progetto, tutto il territorio comunale - dichiara l’Assessore al Turismo, Marcello Aversa - Accompagnati da associazioni, musicisti, maestri artigiani e dalla direzione artistica di Assunta Vanacore, storica dell’arte, conosceremo più a fondo il nostro paese e respireremo, come comunità, i valori che ci rendono umani: famiglia, condivisione, solidarietà». Nell’ambito dell’iniziativa “Note in Arte”, il cartellone d’eventi toccherà luoghi d’interesse del paese e di volta in volta, prima dell’esibizione musicale, esperti del settore illustreranno ai presenti le opere e le bellezze nascoste. «È un’opportunità per osservare la quotidianità sotto una luce diversa, con occhi sempre nuovi - commenta il Sindaco Antonino Coppola - Siamo felici di accogliervi a Sant’Agnello e di augurarvi buone feste attraverso luoghi, suoni, talenti, riscoperte e tradizioni che fanno bene». Tra gli appuntamenti anche eventi dedicati alle famiglie, attività creative e ludiche per bambini, performance acrobatiche a tema natalizio, mostre di presepi, concerti, rappresentazioni teatrali e degustazioni di dolciumi tipici del periodo. 

Sorrento. Al via i lavori sui costoni sovrastanti Marina Piccola

Interventi avviati dalla Città Metropolitana di Napoli con l'ausilio di tecnici rocciatori 

Sorrento - Saranno avviate nelle prossime ore, con l'ausilio di rocciatori specializzati, le operazioni di mitigazione del rischio relative al costone tufaceo che sovrasta l'area degli stabilimenti balneari di Marina Piccola, in località San Francesco. L'intervento è stato programmato nell'ambito di un più ampio progetto di manutenzione dei versanti, delle opere marittime e delle scogliere lungo la costa della Città Metropolitana di Napoli. La parete rocciosa presenta infatti punti di criticità dovuti alla presenza di fratturazioni del tufo grigio, che tendono ad ampliarsi a causa dell’azione dell’apparato radicale della vegetazione spontanea presente, delle intemperie e dello scorrimento delle acque meteoriche. In particolare, sono tre le aree del costone oggetto dei lavori: il costone sottostante il cosiddetto “Fortino”, il costone sottostante il belvedere della villa comunale ed infine quello situato in corrispondenza del belvedere di piazza Vittoria. Per l'intera durata dei lavori vige l'interdizione temporanea del percorso pedonale sottostante i costoni, e la sospensione del servizio di collegamento di ascensori tra la villa comunale e Marina Piccola.

Vico Equense. Il centro storico ospiterà "Il Villaggio del Gusto", primo evento della rassegna Borghi in Festa

Arte, spettacoli e gastronomia il 9, 10, 17 e 18 dicembre 

Vico Equense - Arte, spettacoli, gastronomia, artigianato e laboratori creativi. Così la magia del Natale prende vita a “il Villaggio del Gusto”, nel centro storico di Vico Equense a partire dal 9 dicembre. Una quattro giorni in cui bambini ed adulti potranno vivere l’atmosfera autentica delle festività in Penisola sorrentina, tra piatti tipici della tradizione gastronomica locale, mercatini e attrazioni. L’appuntamento è per il 9, 10, 17 e 18 dicembre, dalle 12 alle 22 no stop. La kermesse, curata dall’associazione Gens Seja APS con la collaborazione di Aicast, Gruppo quartiere Vescovado e associazione cuochi Seml, è patrocinata dalla Città Metropolitana di Napoli e dalla Città di Vico Equense. Passeggiando per via monsignor Natale, via Vescovado e largo dei Tigli ci si ritroverà in un luogo che non è solo uno spazio fisico, ma è anche una dimensione di gioia, di pienezza, di scoperta. “Si tratta di un’edizione speciale alle porte del periodo più atteso dell’anno – spiega l’organizzatore, Ciro Buonocore –. Il Villaggio ritorna con lo spirito entusiastico che anima l’associazione Gens Seja nella promozione della cultura locale e della ricchezza del territorio. Cittadini e turisti, negli anni, hanno mostrato di apprezzare questo format ed è bello oggi riproporlo con lo slancio e la passione, di tutta l’amministrazione comunale, associazioni territoriali, commercianti e residenti”.

 

Cure fuori regione Dalla Campania è fuga di pazienti verso Milano e Roma

di Angelo Agrippa – Il Corriere del Mezzogiorno 

Spesa record nel 2022 di 222 milioni 493 mila euro Angelo Agrippa La Campania si conferma ancora una volta la regione dalla quale chi deve sottoporsi a cure sanitarie preferisce partire per raggiungere, soprattutto, le strutture private convenzionate di Lombardia e Lazio. Certo, la pandemia ha costretto tantissimi ad interrompere le cure. Ma poi gli indici di fuga hanno ripreso ad impennarsi, tanto che l'Agenas - l'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali, di cui è presidente Enrico Coscioni, cardiochirurgo e consigliere per la sanità del presidente della giunta regionale Vincenzo De Luca - segna che la Campania, nel 2022, ha speso 222 milioni 493 mila 134 euro per i propri residenti che si sono recati fuori regione, con una preferenza del 33,8 per cento per le strutture pubbliche e del 66,2% per quelle private accreditate. Un segnale che conferma come sia il privato accreditato a farla da padrone. 8 milioni di ricoveri Insomma, tornano i viaggi della speranza dal Sud al Nord. Sui circa 8 milioni di ricoveri che ogni anno si registrano in Italia, quelli che riguardano i cittadini che ricorrono alle cure di ospedali di una Regione diversa dalla propria, «sono circa il 9%. E si tratta prevalentemente di ricoveri in strutture di privato accreditato che rappresentano fino al 74% se si considerano le prestazioni di alta specialità», calcola Maria Pia Randazzo, responsabile dell'Unità operativa statistica e flussi informativi sanitari dell'Agenas in occasione della presentazione del report sulla mobilità sanitaria interregionale 2022.


'Ieri, Oggi, Domani', al via collaborazione con lo chef Peppe Guida

Napoli - "Faremo piatti di grande tradizione ma pensati per oggi". Lo chef stellato Peppe Guida, 58 anni, spiega così il contenuto principale della sua collaborazione con 'Ieri, Oggi, Domani', il ristorante di Pasquale Casillo che ha inaugurato in Via Nazionale a Napoli una nuova fase dell'attività sia col restyling degli ambienti (sempre nel segno dei grandi personaggi del neorealismo cinematografico italiano) sia con la consulenza dell'esperto. "La collaborazione nasce dal fatto che Pasquale Casillo è un ambizioso - aggiunge Guida parlando durante la serata che ha ha dato il via ufficialmente al nuovo corso - vuole far crescere sempre più il suo locale valorizzando la cucina della tradizione napoletana. E allora ha voluto il mio aiuto per cercare di arrivare a questo risultato". Guida collabora, in particolare, con lo chef di casa Antonio Castellano, "una persona speciale che ha sposato il progetto". Peppe Guida porta alcuni piatti della tradizione che presenta anche nel suo locale di Vico Equense, 'Nonna Rosa'. "Vogliamo continuare con la tradizione, con la semplicità e i prodotti genuini della nostra terra, vogliamo cercare di fare bene e con passione il nostro lavoro" aggiunge, dal canto suo, il patron Casillo. "Perché Guida? Siamo già in una categoria di premiati da Gambero Rosso. Vediamo il domani cosa ci riserva... Peppe ha accettato di buon grado, è una sfida anche per lui. A Napoli, come ha detto, si può far un gran bel lavoro". Nuovo ciak, dunque, per la trattoria pizzeria che ha ridato una luce in parte diversa al locale puntando su di un rinnovato look diviso tra il teatro e il cinema. Dopo sette anni dall'apertura, il ritrovo ha deciso di rinnovare i suoi ambienti con gli interventi dell'architetto Domenico Moccia e la collaborazione del 'lighting designer' Filippo Cannata. Guida 'illuminerà' anche il menu delle pizze con alcune novità che affiancheranno le tipicità del maestro pizzaiolo Gaetano Quintano.

 

Vico Equense. Intervista a Ciro Cuccurullo, autore di "Racconto di Primavera" - Intrecci edizioni

 

martedì 5 dicembre 2023

Marina d’Aequa. Le Axidie, da domani riapre il ristorante con lo chef Vincenzo De Luca

Il 22 dicembre serata magica con le note dei Soul-Food Vocalist

Vico Equense - D'estate si mangia sulla bellissima terrazza dell'albergo di charme Le Axidie alla marina d’Aequa, che affaccia direttamente sulla spiaggia privata e il golfo di Napoli; fuori stagione nelle sale dipinte di blu dell'altro buotique hotel Le Ancore. È una delle "partecipazioni" autorali dello chef Peppe Guida, che da domani, 6 dicembre, riapre i battenti. Il ristorante sarà aperto il venerdì solo a pranzo, il sabato pranzo e cena e la domenica solo a pranzo. Programmate anche alcune aperture speciali: 24 e 25 dicembre a pranzo, il 26 pranzo e cena e dal 27 al 31 a cena. Il 1° gennaio 2024 il ristorante sarà aperto a pranzo. Dal 2 al 4 solo a cena e dal 5 al 7 pranzo e cena. “Un’atmosfera intima e colori brillanti per una cena vista mare anche d’inverno” fa sapere lo staff, che avrà un nuovo chef resident. Dalla brigata paracadutisti "Folgore", unità d'élite dell'esercito italiano, alla brigata di cucina ci sono più elementi di continuità che di differenza. Entrambi i ruoli richiedono spirito di servizio, centralità della squadra, disciplina, senso di appartenenza e capacità di gestire lo stress. Vincenzo De Luca, nuovo chef de "Le Axidie", li invera appieno, visto che è stato paracadutista prima di seguire la vocazione-passione per la cucina. La scelta della proprietà punta a dare continuità alla scia positiva di piatti che vogliono essere al tempo stesso tradizionali, locali e mediterranei. Vincenzo De Luca, esperienza ventennale tra le migliori strutture della ristorazione del mondo. Dalla Repubblica Dominicana alla Germania al Trentino-Alto Adige fino alle isole del mediterraneo. In Italia ha collaborato con "Dolce e salato" di Giuseppe Daddio a Maddaloni, con lo stellato "Acqua pazza" a Ponza, fino al "Metamorphosis" nella maremma toscana e ad "Uliassi" il tre stelle Michelin di Senigallia, solo per citare i principali.

Vico Equense. Al via il programma di Natale, torna anche la pista di ghiaccio

Vico Equense - Spettacoli, arte, giochi, concerti e tradizioni. Tutto questo sarà l’incanto del Natale 2023 a Vico Equense. Ufficializzato dall’amministrazione comunale il programma che vuole fondere in un’unica anima una miriade di manifestazioni che traghetteranno cittadini e turisti verso il Natale e l’anno nuovo. Con il fuoco dei falò dell’Immacolata si accenderanno i primi eventi poi dall’8 dicembre spazio alle mostre presepiali, alle presentazioni culturali e a Borghi in Festa. Poi, giovedì 14 dicembre, ci sarà l’inaugurazione della pista di ghiaccio in piazza Marconi che sarà gratuita per tutti. Seguiranno le notti del commercio e i Villaggi del Gusto che proietteranno grandi e piccini nella settimana che porta al Natale. Tanti gli spettacoli per i bambini, come Art & Fun che saranno in programma anche nelle borgate collinari nei giorni a seguire. Molti anche i concerti e i grandi eventi, soprattutto con il Capodanno in piazza Umberto I assieme ad artisti e dj-set di fama nazionale, e con il Concerto di Capodanno al Cine teatro Aequa fino alla storica sfilata tradizionale delle Pacchianelle, giunta quest’anno alla 113esima edizione.

Funerali Giulia Cecchettin, il vescovo di Padova: "Chiediamo pace per Filippo e sua famiglia" (La Repubblica)

 

Al Teatro Bracco "...E che Dio ci aiuti 2 - Luci rosse al Convento"

La prima giovedì 7 lo spettacolo per le feste di Natale con la voglia di far ridere. Un sorriso non costa nulla e rende molto, arricchisce chi lo riceve, senza impoverire chi lo dona 

di Harry di Prisco

Napoli - Ridere fa bene alla salute, lo sapevano bene le nostre nonne ! I Greci davano un valore catartico al partecipare agli spettacoli teatrali, nel senso che avevano già compreso come lo spettatore riesca a liberarsi totalmente o parzialmente da gravi e persistenti conflitti o da uno stato di ansia, ottenendo con la sola partecipazione la completa rievocazione degli eventi responsabili, che vengono rivissuti attraverso gli attori, a livello cosciente, sia sul piano razionale sia su quello emotivo. I Romani del resto appena conquistata una città costruivano le terme e il teatro. Oggi retiamo chiusi nelle nostre case davanti ad un freddo monitor, sia di P.C. che di televisione, che certo non possono dare le emozioni che si provano solo con la partecipazione ad uno spettacolo teatrale. Al Teatro Bracco, storica sala della Pignasecca diretto da Caterina De Santis , si continua a ridere. Dopo il successo dello scorso anno, Caterina De Santis torna ad essere Suor Caterina per un nuovo divertentissimo sequel della commedia, con musiche di Natale, prodotta da Ar.Te.Te.Ca.-Teatro Bracco per l'affezionato pubblico della sala della Pignasecca di Napoli. Dal 7 dicembre spazio a "...E che Dio ci aiuti 2 - Luci rosse al Convento", con ben 16 attori in scena e una nuova avventura giallo-comica-musicale con la regia di Claudio Insegno . Dunque una nuova storia da far vivere a Suor Caterina. Un pensiero che è subito diventato azione grazie alle canzoni di Francesco Boccia , che è anche tra gli interpreti delle canzoni dello spettacolo e autore delle musiche, con gli arrangiamenti del maestro Enzo Campagnoli. «Ci sarà da divertirsi e tanto...con le nuove indagini e con le nuove pazze storie di tutti i personaggi che affolleranno il convento », spiega la direttrice del Bracco e protagonista della commedia di Natale, Caterina De Santis.

 

Sorrento. Dal 7 dicembre al 6 gennaio, torna la Ztl nei giorni festivi e nei prefestivi

Sorrento - A partire dal 7 dicembre 2023 e fino al 6 gennaio 2024, torna la Ztl nel centro di Sorrento. Il provvedimento è limitato ai giorni festivi, dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 19.30 alle 4 del giorno successivo e ai prefestivi, dalle ore 19.30 alle 4 del giorno successivo. A vigilare sul rispetto della zona a traffico limitato saranno i varchi elettronici, istituti sul territorio comunale. Per richiedere permessi temporanei, e per tutte le informazioni sulla Ztl, è possibile cliccare su questo link: https://www.comune.sorrento.na.it/novita/notizie/nuova-zona-traffico-limitato-centro

Arriva a Napoli il Villaggio contadino della Coldiretti

 

Vico Equense. Antonio Prisco (Pd) “Lavori pubblici: un disastro. Eventi natalizi: manca il programma”

Cantieri nel solito sbando. Per le festività: a dicembre ancora in alto mare. Distanza abissale con Sorrento

da Agorà 

Vico Equense - Oggi intervistiamo Antonio Prisco, commerciante di Vico Equense componente del Direttivo del Partito Democratico cittadino. Iniziamo con la notizia rimbalzata sui social in questi giorni: la frana fra Preazzano e Ticciano, proprio nel tratto dove si stava mettendo mano a dei lavori di ripristino della Raffaele Bosco. Una situazione surreale. La verità è che siamo in una situazione di vera e propria emergenza per i lavori pubblici della nostra città. E’ emergenza per come si programmano i lavori, è emergenza per come si aprono e si portano avanti i cantieri, è emergenza per come si chiudono questi cantieri (quando capita che si chiudono). Il centro ne è un esempio evidente, ma il problema è ovunque. Se percorre la Raffaele Bosco salendo da Seiano verso Ticciano trova cantieri aperti da anni, ampi tratti di strada franata che causano ben cinque restringimenti della carreggiata con relativi semafori per regolare il traffico alternato. Le situazioni più incresciose e preoccupanti, per la mole di traffico che la attraversa ogni giorno, sono il tratto della Circolare Destra all'altezza di Fornacelle e quella dove si è verificata la frana l'altro giorno, fra Preazzano e Ticciano. Non è un azzardo dire che se, proprio quel tratto di strada che è nuovamente franato, fosse stato ripristinato con le modalità che sono sotto gli occhi di tutti, avremmo potuto incorrere in qualche tragedia. La cosa grave è che il Sindaco e l'Assessore ai lavori Pubblici, anche in Consiglio Comunale, si trincerano o in un imbarazzante silenzio o tentando di rassicurare circa la messa in sicurezza del cantiere, dichiarazioni che lasciano il tempo che trovano. Una volta lo slogan che girava in città era quello che avevamo "l' amministrazione del fare. Purtroppo i fatti dimostrano che a Vico Equense, da venti anni, stiamo avendo le amministrazioni del "non fare" o "del fare malissimo".

 

L’EPOCA dello stilista Salvatore Pappacena

Presentata a Villa Campolieto EPOCA la nuova collezione di abiti 2024

di Harry di Prisco

Ogni Epoca ha le sue "mode" , ma cosa è la moda? può essere definita come un fenomeno per considerarci integrati nella società, in un data epoca storica, in un determinato Paese e all'interno di una cultura. Da troppo tempo gli stilisti ci hanno abituato a vedere la donna mascolinizzata con la scusa che una donna in carriera deve essere più simile possibile all'uomo, non considerando che una donna può farsi strada nella società mantenendo la sua femminilità. Il noto stilista casertano Salvatore Pappacena ha presentato ieri sera, nello stupendo scenario di Villa Campolieto ad Ercolano, la sua collezione 2024 portando il folto pubblico presente a scoprire la sua idea di donna. Le venticinque modelle professioniste della maison de couture del maestro hanno indossato abiti da sogno. I tessuti scintillanti come brillanti sono stati ancor più resi preziosi dalla regia di moda di Clarence Management, che ha reso possibile che le visioni di Salvatore Pappacena si trasformassero in realtà, sotto la forma di abiti che fasciavano i bellissimi corpi delle indossatrici. Il défilé è stato un vero show, diviso in due parti: sono stati presentati prima gli abiti da gran sera, nei toni del nero e del verde e poi quelli da indossare nel giorno più bello nella vita di una giovane donna e sognato sin dalla fanciullezza.

 

lunedì 4 dicembre 2023

Napoli. "Le note a margine" di (e con) Nicola Piovani

Al Teatro Acacia di Napoli, mercoledì 6 dicembre 2023 (ore 20.30). In quartetto per la stagione musicale dell’Associazione Scarlatti 

Napoli - “Note a margine” è il titolo del concerto che Nicola Piovani porta in scena, mercoledì 6 dicembre (ore 20.30), al Teatro Acacia per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti. Un appuntamento atteso e di grande rilievo, presentato da Fondazione Musica per Roma, che si realizza nell’ambito della programmazione musicale ideata e diretta da Tommaso Rossi per l’ultracentenaria struttura napoletana. Lo spettacolo/concerto definisce, in estrema sintesi, il coinvolgente racconto autobiografico attraverso cui il grande compositore e musicista ripercorre e condivide con il pubblico mezzo secolo di carriera. Tra ricordi, memorie ed aneddoti legati ai molteplici incontri, Nicola Piovani rivela in musica le sue “note a margine” ovvero le preziose tessere di un mosaico, unico ed irripetibile, che lo hanno reso protagonista di pagine memorabili della vita culturale ed artistica del nostro Paese. Originariamente concepito per pianoforte solo - quando nel 2003 lo presentò al Festival di Cannes con il titolo di “Leçon Concert” - questo progetto musicale ha assunto nel tempo forme e modalità diverse di esecuzione e messa in scena, impegnando dapprima un duo, poi un trio per arrivare ad oggi alla formazione in quartetto composta dallo stesso Piovani (al pianoforte) e da Marina Cesari (sax), Marco Loddo (contrabbasso) e Vittorino Naso (percussioni).
 

Vico Equense. Il soffritto del Bikini

Vico Equense - Il soffritto dello chef Giulio Coppola del ristorante Il Bikini tra i “50 piatti di Napoli”, il libro di Gimmo Cuomo, giornalista ed enogastronomo. “Il piatto è l'esaltazione del càpito – si legge -, come viene definito volgarmente l'asse portante delle interiora del maiale. Coppola utilizza il cuore, il polmone, qualche pezzetto di fegato, ma non la milza, troppo ferrosa, l'esofago ma non la trachea, troppo dura. Fondamentale per la riuscita del piatto è il lavaggio accurato di tutte le componenti e la lunga bollitura delle stesse. La riunione avviene in un fondo di olio extravergine d'oliva, sugna, cipolla con l'aggiunta di due diversi concentrati di pomodoro, uno dolce, l'altro piccante e qualche foglia di alloro. La cottura non dura meno di due ore. E un piatto per stomaci allenati, da accompagnare con una fresella.” Le pagine del libro di Gimmo Cuomo ci ricordano come a Napoli sopravviva “una straordinaria storia interclassista nella quale si confondono l’arte di arrangiarsi e la ricerca del piacere”. In un momento storico nel quale si avverte una certa stanchezza per proposte astruse e slegate dal territorio, il libro vuole ribadire la necessità di assumere consapevolezza dell’enorme patrimonio culinario e, prima ancora culturale, rappresentato dalle pietanze che da secoli incarnano la quotidianità delle famiglie partenopee senza tuttavia scendere nello stretto tecnicismo.

Gusto. Chocoland torna a Sorrento, tra Willy Wonka ed una "dolce" sfilata di moda

La fiera itinerante del cioccolato artigianale giunge alla sua sesta edizione 

Sorrento - Dal 6 al 10 dicembre, Chocoland torna a Sorrento con la sua sesta edizione. La fiera itinerante del cioccolato artigianale, si snoderà tra corso Italia e piazza Veniero, con tanti stand che animeranno questa prima settimana di dicembre ed il week end dell'Immacolata. Un nuovo appuntamento che si inserisce nella rassegna M'Illumino d'Inverno, promossa dal Comune di Sorrento, in collaborazione con la Regione Campania e la Fondazione Sorrento. Organizzata dalla D2 Eventi, con il patrocinio del Comune di Sorrento e della Cna Campania Nord, la Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa, la manifestazione vedrà la partecipazione di maestri cioccolatieri provenienti da tutte le regioni d'Italia, per proporre al pubblico le proprie specialità, con il cioccolato nelle sue mille forme e tanti gusti e tantissimi prodotti dolciari della tradizione. E, tra le casette allestite con mille leccornie, il pubblico potrà ogni giorno incontrare Willy Wonka per scattare selfie con la celebre tavoletta dorata. Gusto e non solo a Chocoland Sorrento. Il mago Ralgos sarà il protagonista, il 7 dicembre, dello show "Magia in still alive", in programma dalle ore 16.30 alle 19.30, mentre l'indomani nel giorno dell'Immacolata, dalle ore 17 alle 19, ci sarà il Pollastro Magic Show XMAS con giocoleria, equilibrismo e spettacoli con il fuoco. Il 9 dicembre, a partire dalle ore 17, spazio alla musica con Miwa e i suoi componenti, una street band nata dall’idea di unire le sigle dei cartoni animati ai ritmi ballabili dello ska, del rocksteady, del reggae, della disco e del punk’n’roll. Gran finale, il 10 dicembre, con una originale sfilata di moda con abiti e accessori realizzati completamente con il cioccolato e promossa dalla Cna Campania Nord. Info, programma ed aggiornamenti sono disponibili sul sito www.chocolanditalia.it

Vico Equense, arriva nelle scuole “energia al cubo”: per sensibilizzare l’uso corretto delle pile esauste

Vico Equense - Sono più di mille i ragazzi degli istituti scolastici del Comune di Vico Equense che partecipano a “Energia al Cubo”, l’iniziativa promossa da Erion Energy, il Consorzio del Sistema Erion dedicato alla gestione dei Rifiuti di Pile e Accumulatori (RPA), ed Ancitel Energia e Ambiente, in collaborazione con SuperEco s.r.l., per sensibilizzare gli adulti di domani sull’importanza del corretto conferimento e del riciclo delle pile esauste. Il progetto, che prende il via oggi, prevede un ciclo di incontri formativi (dal 4 al 7 dicembre) nelle 65 classi dei 2 istituti primari e secondari di primo grado aderenti, nel corso dei quali esperti del settore spiegheranno ai giovani studenti l’importanza di una corretta raccolta differenziata delle pile portatili. La campagna, infatti, ha tra i suoi obiettivi quello di incrementare la raccolta di questa tipologia di rifiuto che per sua composizione, se non gestita correttamente, rappresenta un potenziale danno per l’ambiente. A tutti i ragazzi verrà inoltre consegnata, insieme ad alcuni quaderni per imparare giocando i principi dell’economia circolare, una scatolina gialla per raccogliere tutte le pile esauste che si trovano disperse in casa (come nei cassetti, ad esempio) per poi portarle a scuola. Grazie alla collaborazione con SuperEco s.r.l., all’interno di ogni plesso scolastico, infatti, verranno posizionate colonnine per la raccolta che resteranno a disposizione dei ragazzi e delle loro famiglie, anche dopo la conclusione della campagna prevista per il 25 febbraio 2024.

 

I numeri della violenza contro le donne

di Filomena Baratto

Nell’ultimo bollettino di guerra del femminicidio l’Italia con 106 omicidi dall’inizio dell’anno si colloca in una posizione di poco migliore rispetto agli altri paesi europei. Se contiamo gli omicidi negli ultimi quattro anni, 600 circa, la media è un femminicidio ogni due giorni. E per paradosso si muore di più nei cosiddetti paesi ad alto indice di felicità e vita comoda. Una classifica che fa rabbrividire, una guerra silenziosa, ma continua. In Inghilterra, dopo l’uccisione di Sarah Everard, il 3 marzo del 2021, in un parco a sud di Londra, per mano di un poliziotto fuori servizio, che alle 21.00 preleva la vittima e la porta in un bosco fuori città, dove la violenta e poi la uccide, c’è un punto di non ritorno. L’opinione pubblica inglese è rimasta scossa. Nel mondo la situazione non è migliore. In Giappone e Oceania abbiamo parametri che si possono sovrapporre a quelli europei, ma per tutta l’Asia, la Cina, gli omicidi sono all’ordine del giorno. Così anche in Africa, America latina col Brasile e in quella del nord col Messico. La violenza domestica è aumentata durante la pandemia, mentre una donna su tre subiva violenze prima della pandemia, dopo i casi sono aumentati del 20% durante il primo lockdown. Per femminicidio s’intende, secondo il vocabolario: “Qualsiasi forma di violenza esercitata sistematicamente sulle donne in nome di una sovrastruttura ideologica di matrice patriarcale, allo scopo di perpetuarne la subordinazione e di annientarne l'identità attraverso l'assoggettamento fisico o psicologico, fino alla schiavitù o alla morte”. In una buona parte dei casi tra autore e vittima esiste una relazione sentimentale.

 

domenica 3 dicembre 2023

Vico Equense. Provolone del Monaco, l’assessore regionale Caputo “Una gran bella serata per celebrare un prodotto eccezionale”

Vico Equense - Anche quest’anno si è tenuto il Gran Galà Provolone del Monaco Dop, evento - a invito - atteso da tutti i consorziati e amanti di questo formaggio. Una kermesse nata proprio in occasione dell’ottenimento del marchio di “Denominazione di Origine Protetta”. Tris per il caseificio Carmela Perrusio di Meta, trofeo “Fernando De Gennaro”, che ha vinto nelle categorie 6-8 mesi, 8-12 mesi e oltre i 12 mesi. Il premio “Andrea Buonocore” è andato a tutti gli allevatori iscritti al Consorzio e detentori di bovini di razza agerolese. L’edizione 2023 si è tenuta come sempre all’hotel Moon Valley di Seiano e ha visto la partecipazione dell’assessore regionale all'agricoltura Nicola Caputo (foto). “Un prodotto che come pochi sa raccontare i sapori e i sentori dei Monti Lattari e della penisola sorrentina – ha detto Caputo -. Per questo, in Regione Campania, stiamo mettendo in campo tutte le azioni possibili per supportare prodotti d’eccellenza come il Provolone del Monaco Dop, che è tra i primi cinquanta formaggi del mondo.” Alla festa dedicata al Provolone Del Monaco non poteva mancare un momento di riflessione sulle peculiarità di questo formaggio che ha incantato i palati degli chef di tutto il mondo. “Mi sono complimentato con tutta la filiera per la capacità, la passione e il lavoro di allevatori e produttori che ha consentito al Provolone del Monaco Dop di essere costantemente fra i formaggi più amati e apprezzati – aggiunge l’assessore Caputo -. La serata ha visto anche sfilare i protagonisti di questa storia, fatta di una qualità che solo la Campania può esprimere. Una qualità tramandata dagli 11 caseifici consorziati e dai 32 allevatori dei 13 comuni dell’area della Penisola sorrentina e dei Monti Lattari. Impegno coronato dalla consegna dei riconoscimenti del concorso 2023 “Provolone del Monaco D.O.P alle aziende che si sono distinte nel corso dell’anno” conclude Nicola Caputo.

Faito. Comune contro WWF "Siamo noi che adesso andiamo in Procura"

Vico Equense - L’amministrazione comunale di Vico Equense con una nota a firma del sindaco Giuseppe Aiello, del vicesindaco Benedetto Migliaccio, dell'assessore ai lavori pubblici Luigi De Martino e del consigliere regionale e comunale Gennaro Cinque, risponde al Wwf Terre del Tirreno, in merito all’esposto presentato in Procura. Dalle 50 immagini a corredo del fascicolo inviato a Procura e forze dell'ordine si rilevano i danni provocati agli impianti radicali delle alberature per lo scavo eseguito proprio alla base dei tronchi. 

Di seguito la dichiarazione integrale 

"Quando si tratta di Monte Faito tutti parlano ma non abbiamo mai visto nessuno darsi sul serio da fare. Una volontà, quella di non far crescere questa meravigliosa montagna, alla quale ci opponiamo con forza e con opere concrete. È stata data notizia alla stampa di un presunto esposto relativo ai lavori in atto sul Faito. Con questo esposto, dicono che la Procura della Repubblica sarebbe stata informata di una situazione di emergenza, corredata da un dossier fotografico che, tra l’altro, contiene scatti fotografici relativi a tempi e luoghi che non rispondono all’effettivo stato delle cose. Ebbene, gli interventi sulla vegetazione sono stati effettuati dalla Regione Campania, ovviamente al seguito di esperti e tecnici del settore. Quelli relativi alla rete fognaria, pressoché assente nella quasi totalità degli edifici presenti sul Faito, di concerto con l’Ente Idrico Campano e la Gori.

 

Vico Equense. Giornata internazionale delle persone con disabilità, barriere architettoniche: manca ancora il Peba

Vico Equense - Dal 1981 il 3 dicembre è la giornata internazionale delle persone con disabilità. Ci sono tante “giornate mondiali”: si parla del tema un giorno, poi magari lo si dimentica per gli altri giorni dell’anno. La normativa c’è e tutela le persone con disabilità in ogni ambito. Ma, esiste comunque una distanza abissale tra la realtà e quanto scritto in commi e delibere: i diritti delle persone con disabilità sono trascurati e i contenuti della normativa spesso restano nient’altro che buoni propositi. Così, le esigenze e il diritto alla piena partecipazione delle persone con disabilità alla vita di comunità sono ampiamente trascurati. Vico Equense è ancora senza Piano per l'eliminazione delle barriere architettoniche (Peba). Eppure se ne sta parlando dal 2019 ma del documento necessario per monitorare e superare le barriere presenti nel territorio non c'è ancora traccia. Risale, infatti, a quattro anni fa la delibera di consiglio comunale avente per oggetto "atto di indirizzo per l'elaborazione del Peba" con l'indicazione di un termine ultimo: il 2020. Da allora niente di fatto. In consiglio comunale la minoranza ha interrogato l'amministrazione comunale sull'argomento poiché secondo la normativa vigente, tutti i Comuni dovrebbero essere provvisti di questo strumento. «Non c'è stato un riscontro preciso - spiega il consigliere del Pd Giuseppe Alvino -. Il vicesindaco ha detto che verrà realizzato in seguito, quando si farà il Puc ma il deliberato consiliare del 2019 dettava tempi precisi per la realizzazione del Peba, il 2020, immaginando tutta una serie di azioni da adempiere, come un apposito capitolo del bilancio comunale con adeguate risorse, un logo, azioni di sensibilizzazione e coinvolgimento delle associazioni. Cose che non sono state fatte».

 

Vico Equense. Prima di partire per le vacanze natalizie controlla la patente

Vico Equense - Non rovinarti le festività natalizie. La prima cosa da fare quando si organizza un viaggio in Italia o all'estero è proprio la verifica dei documenti: controlla di avere la patente in regola e soprattutto non scaduta. Girare con una patente scaduta - se è stata rilasciata da un paese UE puoi utilizzarla in tutta l'Unione Europea - prevede sanzioni molto elevate. “Se la patente scade durante un viaggio all'estero – spiega Lucia Cioffi -, perde automaticamente validità e può non essere riconosciuta in altri paesi.” Fate attenzione quindi e per maggiori informazioni affidatevi all’Agenzia Cioffi in Corso Filangieri 63 a Vico Equense dove potrete rinnovare la patente in modo semplice e rapido. Ad attendervi ci sarà uno staff pronto a risolvere ogni problema automobilistico e amministrativo, con professionalità e disponibilità. 

Per info: 081 879 9779 – oppure: agenziacioffi@hotmail.it

Inaugurata a Villa Fiorentino la mostra “La figura e il paesaggio”. Il ministro Sangiuliano: “Occasione per apprezzare la vivacità della pittura napoletana”

Sorrento - Si è tenuto ieri pomeriggio il vernissage della mostra allestita nelle sale di Villa Fiorentino dal titolo “La figura e il paesaggio. Percorsi nella pittura napoletana del Novecento”, organizzata dalla Fondazione Sorrento in collaborazione con il Dipartimento di Studi umanistici dell’Università Federico II e con il sostegno del Comune di Sorrento. Presenti all’inaugurazione l’onorevole Luciano Schifone consigliere del ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, il sindaco di Sorrento avvocato Massimo Coppola, il consigliere comunale Rossella Di Leva, il componente del Consiglio di amministrazione della Fondazione Sorrento dottor Aniello Aponte e la professoressa Isabella Valente del Dipartimento di Studi umanistici dell’Università Federico II che ha curato l’allestimento della mostra. È proprio alla professoressa Valente che il ministro Sangiuliano, non potendo partecipare al vernissage, ha indirizzato un messaggio sottolineando come “la mostra "La Figura e il Paesaggio” è un'occasione da non perdere per conoscere e apprezzare la ricchezza e la vivacità della pittura napoletana e per riscoprire un patrimonio artistico che merita di essere valorizzato e condiviso”. “Le opere in mostra, provenienti da collezioni private e pubbliche, testimoniano con efficacia la varietà di stili e approcci che caratterizzarono l'arte pittorica all'ombra del Vesuvio nel secolo scorso - aggiunge Sangiuliano -. Il nostro patrimonio culturale è un elemento di forte attrattività per il turismo. E la possibilità, in Penisola Sorrentina, di poter entrare in contatto con il mondo della pittura napoletana, è un motivo in più per programmare una vacanza alla scoperta di tesori artistici, archeologici e ambientali che rappresentano un unicum mondiale”.