
Le schede così compilate saranno a breve ritirate e sottoposte allo studio di una equipe di altissime professionalità che ne potranno elaborare scientificamente i dati e fornire quindi i risultati agli stessi Istituti Scolastici, agli Enti, alle Istituzioni per la esatta configurazione del fenomeno, la sua conoscenza, le sue dimensioni, la consapevolezza degli effetti. La predisposizione quindi di valide strategie soprattutto per prevenirle, e quindi per combatterne l'uso ed ancor più l'abuso, anche attraverso mirate campagne di sensibilizzazione e di percorsi informativi. Sia il presidente del Rotary Club Sorrento, avv.Mariano de Cesare, sia la preside del liceo Scientifico Salvemini prof. Patrizia Fiorentino, unitamente ai presidi dell' Istituto Albeghiero De Gennaro di Vico Equense, del Liceo Classico Marone di Meta, dell'Istituto Nautico Bixio di Piano di Sorrento , del liceo artistico Grandi di Sorrento, dell'Istituto tecnico San Paolo, sono partiti dalla attenta osservazione del fenomeno, delle sue manifestazioni nella società ed in classe, degli effetti che ne derivano nei comportamenti e nel rendimento degli alunni , negli aspetti noti ma soprattutto celati : ciò che non è dato di vedere ma si sa, si intuisce ben oltre la coltre che lo ricopre. Ancor più quando è di percezione comune che esso si sta diffondendo in maniera sempre più allarmante nelle fasce di età più giovani ,andando a minare gravemente la salute delle future generazioni. La scuola ha subito una profonda trasformazione uscendo dalle aule per vivere la realtà quotidiana in ogni suo aspetto per fornire agli studenti formazione didattica inserita nella pratica : E' questa una ulteriore occasione di crescita importante per i giovani che anche così possono divenire consapevoli costruttori del loro futuro nonché propositivi cittadini di domani, nella incisiva interattività intercorrente tra il Rotary Club di Sorrento con il mondo della Scuola e di cui già sono state incisive iniziative tra altre, l'incontro con il giudice dott. Ayala sul tema della legalità e l'altra, annuale , con le alte professionalità del Club sulla formazione e l'orientamento professionale dal titolo " cosa farò da grande ". Un'iniziativa che al di là dei futuri risultati ha già riscontrato un indubbio successo ad ulteriore dimostrazione dell'esistenza dei fenomeni così come la fondatezza dell'intuizione : è infatti cronaca il parlarne sia tra gli studenti, sia tra essi e le loro famiglie
Nessun commento:
Posta un commento