Vico Equense - Le opere di Giovanni Manganaro, esposte in forma di croci e tutte aventi un solo soggetto, il Gesù della crocefissione, rappresentano un momento fondamentale del percorso dell’artista, affascinato dalla figura di Gesù Uomo, visto come emblema e metafora della tragicità della condizione umana di oggi come del suo tormentato passato ma anche come immagine di un messaggio di carità. Il pittore non vuole esaltare la bellezza della Croce a cui di solito aspirano gli artisti di soggetti religiosi. Egli piuttosto intende documentare una porzione significativa della sua ricerca artistica, quando affronta il tema del dolore e del suo significato di valore universale. Anche la croce della composizione che egli ha voluto dare alle oltre cento opere qui esposte, vuole essere più che un messaggio, un invito a compenetrarsi e di sentirsi partecipi del suo tormento d’artista. Egli vede in essa non un simbolo religioso o il simbolo del sacro ma l’espressione di una condizione dell’Umanità, una umanità smarrita e indistinta che è presente nei dipinti con le figure nere ai lati del crocifisso e che cerca nell’Uomo della croce un significato da dare alla sua esistenza. Il pittore esprime questo significato attraverso diversi simboli che include nelle sue opere: il sacrificio come dedizione, come amore, come amicizia, condivisione, carità. Sarà l’amore a riscattare l’umanità dalla sua condizione tragica. “Il Crocefisso é lo specchio nel quale tutti, credenti e non credenti, possono trovare un significato che arricchisce la vita". Lo ha detto il Papa nell'Udienza Generale del 10 febbraio scorso 2010, citando le parole di Sant'Antonio da Padova: "se guarderai bene potrai renderti conto di quanto siano grandiosi la tua dignita' e il tuo valore". E dunque, ha spiegato, "in nessun altro luogo l'uomo può meglio rendersi conto di quanto egli valga che guardandosi nello specchio della Croce".
sabato 31 marzo 2012
Le croci e i crocefissi di Giovanni Manganaro
Vico Equense - Le opere di Giovanni Manganaro, esposte in forma di croci e tutte aventi un solo soggetto, il Gesù della crocefissione, rappresentano un momento fondamentale del percorso dell’artista, affascinato dalla figura di Gesù Uomo, visto come emblema e metafora della tragicità della condizione umana di oggi come del suo tormentato passato ma anche come immagine di un messaggio di carità. Il pittore non vuole esaltare la bellezza della Croce a cui di solito aspirano gli artisti di soggetti religiosi. Egli piuttosto intende documentare una porzione significativa della sua ricerca artistica, quando affronta il tema del dolore e del suo significato di valore universale. Anche la croce della composizione che egli ha voluto dare alle oltre cento opere qui esposte, vuole essere più che un messaggio, un invito a compenetrarsi e di sentirsi partecipi del suo tormento d’artista. Egli vede in essa non un simbolo religioso o il simbolo del sacro ma l’espressione di una condizione dell’Umanità, una umanità smarrita e indistinta che è presente nei dipinti con le figure nere ai lati del crocifisso e che cerca nell’Uomo della croce un significato da dare alla sua esistenza. Il pittore esprime questo significato attraverso diversi simboli che include nelle sue opere: il sacrificio come dedizione, come amore, come amicizia, condivisione, carità. Sarà l’amore a riscattare l’umanità dalla sua condizione tragica. “Il Crocefisso é lo specchio nel quale tutti, credenti e non credenti, possono trovare un significato che arricchisce la vita". Lo ha detto il Papa nell'Udienza Generale del 10 febbraio scorso 2010, citando le parole di Sant'Antonio da Padova: "se guarderai bene potrai renderti conto di quanto siano grandiosi la tua dignita' e il tuo valore". E dunque, ha spiegato, "in nessun altro luogo l'uomo può meglio rendersi conto di quanto egli valga che guardandosi nello specchio della Croce".
1° Circolo didattico: Amici del Mare

Verso la Pasqua, oggi ultimo incontro pastorale a Moiano

Le palme di confetti in mostra a Sorrento

Tour operator stranieri in visita a Vico Equense

Sorrento Civica 2012. Consegnati i riconoscimenti

Sorrento - Si è svolta stamane presso la sala consiliare del Comune di Sorrento, la cerimonia di consegna dei premi ai quattro protagonisti dell'edizione 2012 di Sorrento Civica, alla presenza del sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo, dell'assessore all'Istruzione, Maria Teresa De Angelis e del dirigente comunale Antonino Giammarino. Il primo a ricevere il premio, l'ex sindaco di Sorrento, Francesco Saverio Maresca, "grande medico, sindaco capace ed equilibrato - ha sottolineato Cuomo - amante della botanica e della natura che ha sempre svolto tutte queste attività con grande passione e con l’indiscusso amore per la sua terra e la comunità". "Educatrice di rango che con grandi doti professionali ed umane ha diretto con notevoli risultati il Circolo Didattico locale" è invece la motivazione del riconoscimento a Iole Schiazzano, ex direttrice didattica. Premiato anche il settore alberghiero, fiore all'occhiello dell'economia costiera, con il conferimento di Sorrento Civica a Maria Grazia Talamo, da oltre trent'anni guardarobiera presso il Grand Hotel Excelsior Vittoria di Sorrento, "che attraverso il suo lavoro - ha evidenziato il primo cittadino - e con l’orgoglio di appartenere alla comunità sorrentina ha contribuito alla crescita di una struttura d’eccellenza". Giunta alla sua ottava edizione, l'iniziativa ha visto tra i premiati anche il pittore Domenico Fiorentino il quale, "attraverso il suo sguardo - si legge nella motivazione - ha dipinto i colori dell'anima della nostra città, carpendole l'essenza e regalandola al mondo". Attestati sono stati conferiti anche a giovani sorrentini diplomati e laureati con il massimo dei voti e a studenti meritevoli della scuola media. (Fonte: Ago Press)
Consiglio regionale, presidio dei pensionati CISL

Teatro Mio: “Mare Demonio Santo Ultimo”

Lavori di completamento della nuova casa comunale

Penisola Sorrentina, imposta di soggiorno

Sorrento - Continua a tenere banco la tanto odiata imposta di soggiorno, già approvata in tutti i comuni della penisola sorrentina, ad eccezione dei Meta. Dopo la disputa giudiziale, ancora in corso, tra l’ente comunale di Sorrento e 44 strutture extralbeghiere, in merito alla parificazione di queste ultimi agli alberghi a 4 stelle, si registra l’intervento dell’Italia dei Valori che, attraverso il suo coordinatore in penisola sorrentina, l’avvocato Giovanni Antonetti, affronta ben altri e più importanti profili di criticità del regolamento così come adottato dal Consiglio Comunale di Sorrento nella seduta del 29 novembre 2011, che emergono soprattutto dal confronto con l’omologo atto approvato nel civico consesso del vicino comune di Massa Lubrense il 16 gennaio 2012. “Dal confronti tra i due documenti” esordisce Antonetti “la prima cosa che balza all’occhio è che, in tema di esenzioni, mentre l’articolo 8) del regolamento applicabile a Sorrento, stabilisce solo due categorie di soggetti, cioè quelli iscritti nell’anagrafe dei residenti del comune ed i turisti con meno di 18 anni, nel Comune di Massa Lubrense, in maniera molto più lungimirante ed aderente alle esigenze degli operatori alberghieri, sono state disposte anche le esenzioni, oltre che per le due indicate categorie, anche per i turisti oltre i 75 anni di età, per un autista di pullman ed una guida ogni venticinque turisti, per gli ospiti istituzionali del Comune in occasione di manifestazioni e convegni, per il personale dipendente della gestione della struttura ricettiva ove svolge attività lavorativa, ma soprattutto, questo invece importantissimo sotto il profilo sociale, anche per i portatori di handicap non autosufficienti e relativo accompagnatore e per i soggetti che alloggiano in strutture ricettive a seguito di provvedimenti adottati da autorità pubbliche, per fronteggiare situazioni di emergenza conseguenti a eventi calamitosi o di natura straordinaria o per finalità di soccorso umanitario.
Vetrella a “L’Emigrante”: La prossima settimana avvieremo le azioni per riprendere la manutenzione dei treni fermi della Circumvesuviana

RC auto, Cesaro: “Aumento aliquote provinciali, caso nazionale, figlio dei tagli agli enti locali”

Provincia di Napoli - “L’aumento dell’aliquota per l’ Rc Auto non è solo colpa dell’evasione, ma anche dei sostanziosi tagli governativi agli enti locali. Lo dimostra il fatto che già l’anno scorso 39 province italiane hanno deliberato aumenti fino ai massimali consentiti, e quest’anno insieme a noi altre 32 province si sono viste costrette a fare altrettanto. Purtroppo ci troviamo di fronte ad un caso nazionale. Ma è anche vero che l’altissima percentuale di evasori, e purtroppo, di truffatori presenti sul territorio, ci ha complicato la vita, perché per colpa loro a Napoli e provincia il costo delle assicurazioni ha raggiunto livelli insostenibili”. A dirlo è il presidente della Provincia di Napoli Luigi Cesaro, in merito all’aumento dell’aliquota provinciale sull’Rc Auto stabilito recentemente dall’Amministrazione di piazza Matteotti. “Per quanto riguarda il fenomeno dell’evasione – ha continuato Cesaro - pur trattandosi di competenza specifica delle forze dell’ordine, anche noi abbiamo fatto il nostro, contribuendo al progetto ed al finanziamento della rete di videosorveglianza presente in città e provincia, che consentirà un maggiore controllo anche su questo fronte. Inoltre abbiamo progettato e finanziato l’installazione del tutor sull’asse mediano, che oltre a garantire una maggiore sicurezza, avrà anche una funzione di controllo del traffico veicolare proprio sotto il profilo dell’evasione alle imposte dovute”. “Con l’ISVAP e l’Agenzie delle Entrate abbiamo poi adottato una serie di iniziative per una razionalizzazione del sistema di riversamento delle imposte raccolte dalle compagnie assicuratrici, che solo lo scorso anno hanno portato all’amministrazione provinciale 10 milioni di euro di maggiori incassi. Quest’anno – ha aggiunto il presidente della Provincia - nonostante tutte le misure che abbiamo adottato, non è stato possibile, come l’anno scorso, evitare un aggiustamento delle aliquote di nostra pertinenza sull’Rc Auto, visti i tagli imponenti che ci sono stato imposti dal Governo centrale, che, insieme al patto di stabilità, riducono nei fatti di circa 100 milioni di euro le risorse disponibili. Nessuno vuole mettere le mani in tasca ai napoletani, ma la situazione reale è questa. Mi auguro - ha concluso Cesaro - che la facile pratica della contestazione alla politica dell’amministrazione, in cui stavolta sono caduti pure gli assicuratori, possa tradursi stavolta in qualcosa di diverso: magari in un’ulteriore campagna contro l’evasione, in cui siano coinvolte anche le compagnie assicurative, e in una nuova coscienza sociale in cui vi sia la consapevolezza da parte dei cittadini onesti che chi evade è un ladro e non un furbo”.
BMT, De Mita: “Vetrina di rilievo nazionale ed internazionale”

Nasce la Sezione Giovanile della Camera Penale di Napoli

Lauro: La rinunzia di Casini ai privilegi di ex-presidente della Camera risulta apprezzabile, anche se tardiva

"Apprezzabile, anche se tardiva, la rinunzia a tutti i privilegi di ex-presidente della Camera, da parte dell'on. Pier Ferdinando Casini. Era ora! Sono almeno due anni che chiedo agli ex-presidenti del Senato e della Camera questo gesto di responsabilità. Ne seguano l'esempio subito tutti gli altri ex-presidenti di Senato e Camera, senza eccezione alcuna." Lo ha dichiarato il sen. Raffaele Lauro del PdL, membro della commissione affari costituzionali.
venerdì 30 marzo 2012
Seiano. Metanizzazione, lavori terminati nei tempi previsti

Vico Equense - Questa sera si concluderanno i lavori della metanizzazione che hanno interessato Corso Caulino, il tratto della Strada Statale 145 che attraversa la frazione di Seiano. La posa dei tubi che in precedenza si svolgeva di notte, da martedì scorso è stata compiuta anche di giorno fino ad oggi, venerdì 30 marzo, poi i lavori si fermeranno per le due settimane delle festività di Pasqua. La viabilità nel tratto interessato è stata a senso unico alternato. Quattro giorni di lavoro, quasi 250 metri di scavo, al fine di velocizzare la realizzazione dell´importante opera pubblica e giungere in prossimità della piazzetta di Seiano. La polizia municipale e i volontari della Protezione Civile hanno regolato il traffico. Il transito di auto, bus turistici, mezzi pesanti e veicoli a due ruote in un tratto di circa cento metri, ha impegnato i caschi bianchi dalle 7 alle 9 e nel pomeriggio a partire dalle 16 fino a sera inoltrata. Poi dalle 21.30 fino alle prime luci dell´alba il senso unico alternato è stato regolato dai semafori. In piena mattinata e nelle prime ore del pomeriggio sono stati, invece, i volontari della Protezione Civile a garantire lo scorrimento del traffico. "La macchina organizzativa ha funzionato alla perfezione - commenta il Sindaco Gennaro Cinque -, per questo voglio ringraziare, quanti si sono impegnati affinché i lavori terminassero nei tempi prestabiliti. Elencandoli in ordine puramente casuale, senza priorità, dando a tutti lo stesso valore e la stessa grande riconoscenza: L´Anas e l´Ingegner Mele, i Caschi Bianchi di Vico Equense e i volontari della Protezione Civile - AVF, che si sono prodigati in maniera encomiabile. Infine, devo rivolgere un grande ringraziamento a tutti i cittadini per lo sforzo notevole legato al disagio sopportato in questi giorni." Gennaro Cinque, esprime così la propria soddisfazione per il modo in cui è stata superata questa fase dei lavori di metanizzazione. "Voglio, altresì precisare - conclude il Primo cittadino - che i rallentamenti del traffico, registrati oggi, 30 marzo, sulla Statale Sorrentina 145, sono stati causati da un violento incidente che si è verificato intorno alle 8,30 di questa mattina a Punta Scutolo."
Vico Equense alla XVI edizione della BMT

Vico Equense - "Un´altra opportunità, dopo la tappa alla BIT di Milano, per promuovere il territorio. Vetrine internazionali che servono a far conoscere le nostre zone agli operatori del settore turistico di tutto il mondo. Chi sceglierà Vico Equense come meta per le proprie vacanze scoprirà le enormi potenzialità naturalistiche, culturali e gastronomiche che solo luoghi unici come il nostro possiedono. La presenza alla BMT del Comune di Vico Equense, testimonia l´impegno che stiamo infondendo per lo sviluppo turistico e la promozione del nostro territorio. L'obiettivo che ci poniamo è lo sviluppo e la riqualificazione dell´offerta turistica attraverso azioni di potenziamento e di tutela delle eccellenze e del patrimonio della nostra città.". Con queste parole il Sindaco, Gennaro Cinque, ha commentato la partecipazione della Città di Vico Equense alla XVI edizione della manifestazione fieristica B.M.T. (Borsa Mediterranea del Turismo) in programma a Napoli da oggi 30 marzo e fino a domenica 1° aprile, nei padiglioni della Mostra d´Oltremare. Un punto d´incontro prezioso per tutti gli operatori del settore turistico, nazionali e internazionali, che operano nel bacino del Mediterraneo. L'evento offre numerosi convegni e workshop su temi d´interesse e ha l'obiettivo di far allacciare nuovi rapporti commerciali. Basti pensare che nell´Area Incoming, quella dedicata appunto alle aziende che porteranno poi sul territorio i turisti di tutto il mondo, anche quest´anno sono attesi oltre 200 buyers stranieri, 400 operatori ricettivisti italiani ed i maggiori decision maker del settore che incontreranno i responsabili delle regioni italiane, i direttori delle catene alberghiere, hotel e villaggi. Presenti in fiera anche numerosi operatori ed Enti di Paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo, dall´Egitto alla Tunisia, da Israele alla Grecia, dalla Turchia a Francia e Spagna. Ad avviare la tre giorni di lavori è stata la conferenza stampa di apertura dove i rappresentanti delle istituzioni locali e nazionali si sono confrontati sulle politiche di sistema e sugli strumenti da scegliere per valorizzare i territori e favorire l'incremento dei flussi turistici."Puntiamo - aggiunge il Primo cittadino - a sviluppare, nei prossimi anni, due settori: quello del turismo e della gastronomia che in questo territorio rappresentano un connubio ideale. Nella zona collinare, la lavorazione dei formaggi, come il Provolone del Monaco e tutte le varianti del "fiordilatte", i cui segreti si tramandano di padre in figlio, sono un intreccio di tradizioni antiche e di passioni mai spente che conquistano il visitatore. Vico Equense è, inoltre la città di quattro chef che hanno ottenuto importanti riconoscimenti gastronomici, che ne fanno il comune italiano con la massima concentrazione di eccellenze riconosciute della famosa e accreditata guida Michelin. La buona tavola - conclude il Sindaco Gennaro Cinque - è diventata una risorsa preziosa per il turismo, da sempre una delle voci più rilevanti della nostra economia, il nostro intento è di promuoverla, insieme alle bellezze naturali e artistiche di cui disponiamo".
Aperte le iscrizione per il nuovo corso di Croce Rossa Italiana

Sorrento, crisi lavoratori alberghieri

Sorrento - “Non è possibile che la Federalberghi abbia disertato il tavolo di concertazione organizzato dal sindaco Cuomo lo scorso 27 marzo per discutere della grave situazione riguardante le mancate assunzioni di lavoratori nel settore alberghiero; su questo siamo pienamente d’accordo con il primo cittadino di Sorrento” Lo affermano in una nota congiunta il senatore Nello Di Nardo e l’avvocato Giovanni Antonetti, responsabile dell’Italia dei Valori in Penisola Sorrentina “Ribadiamo la nostra forte e continua vicinanza ai lavoratori alberghieri, dichiarandoci sin d’ora pronti a scendere in piazza al loro fianco, ed al contempo ci auspichiamo che i vertici dell’associazione di categoria degli albergatori ritornino saggiamente sui propri passi ed intraprendano la via del dialogo, per concordare una soluzione che cauteli i livelli occupazionali in penisola; qui c’è in gioco, oltre al posto di lavoro, anche la dignità delle persone ed il sostentamento per le loro famiglie” concludono gli esponenti dipietristi.
Rimborso Iva sulla tassa rifiuti: spetta ai cittadini che pagano la TIA e non la TARSU

Lauro: I privilegi degli ex-presidenti di Camera e Senato andavano aboliti e non ridotti a dieci anni
Una settimana a Sharm per imparare la danza del ventre

I senatori Raffaele Lauro e Di Nardo dal Prefetto di Napoli sulla crisi Circumvesuviana

Incontro internazionale sulle cefalee

Concerto domenica delle Palme

giovedì 29 marzo 2012
Sequestrati 60 kg di pesce congelato scaduto

Pompei, Cesaro: Ottima notizia fondi U.E.

Asl Napoli 3 Sud, nominato il Direttore Sanitario

Un nuovo e decisivo passo verso il completo recupero della gestione ordinaria di una delle più grandi aziende sanitarie italiane. Il direttore sanitario nominato ieri dal direttore generale Maurizio D´Amora si chiama Giuseppe Russo, ha 47 anni, è nato a Volla in provincia di Napoli, è un medico con una doppia specializzazione in otorinolaringoiatria e igiene e medicina preventiva e viene dall´Asl Napoli 1 Centro dove ricopre la carica di direttore del servizio ispettivo centrale. "Si tratta - spiega il direttore generale Asl Napoli 3 Sud Maurizio D´Amora - di una personalità che ha maturato una profonda conoscenza del sistema sanitario regionale ed in possesso di una grande esperienza nel campo dell´assistenza ospedaliera e territoriale. La scelta di affidare un incarico fiduciario così delicato al dottor Russo, grazie al possesso di quei requisiti necessari alla gestione di un´azienda grande e complessa come la Napoli 3 Sud". Tra i tanti incarichi ricoperti in carriera dal neo direttore, la direzione sanitaria di presidi ospedalieri come l´Annunziata, il San Giovanni Bosco, il Cto, il Pellegrini di Napoli, ilCapilupi di Capri, commissario della Croce Rossa di Castellammare di Stabia e vicecommissario regionale campano.
Fisco. Battaglia (Unimpresa), lotta a evasione sia estesa a sprechi e corruzione

Giovanni Manganaro in mostra alla Santissima Trinità

Vico Equense – Si inaugurerà domenica primo aprile, nella suggestiva cornice del complesso seicentesco della Santissima Trinità e Paradiso, a Vico Equense, la rassegna d’arte contemporanea dedicata a Giovanni Paolo II e alla Shoah, di Giovanni Manganaro. Fra i temi preferiti dall’artista, nato a Vico Equense nel 1946, spiccano le croci e i presepi, segni evidenti di un'intensa fede e religiosità che lo caratterizza. E’ un abile e profondo conoscitore d’inchiostri, colle e vernici. Li tratta saggiamente e imposta composizioni che inglobano senso grafico e trattazione pittorica. L’esposizione, patrocinata dal Comune di Vico Equense, consisterà nell’allestimento di sedici tele, di circa sei metri per tre, che formeranno una croce affiancata da una serie di pannelli che ospiteranno alcuni studi sull’olocausto. I lavori esposti potranno essere ammirati da tutti gli interessati fino al 20 aprile 2012 dal lunedì al venerdì con orario 9.00 -12.30, sabato e domenica 10.30 – 12.30 e 17.00 - 20.30. “Arte in-Contemporanea 2012", vuole essere un punto d’incontro tra la cultura contemporanea e le radici profonde del territorio. Un’iniziativa sperimentale di valorizzazione degli artisti di Vico Equense ”, ha spiegato il Sindaco Gennaro Cinque, che aggiunge. “Nel mese di luglio ci sarà una mostra dedicata al compianto Franco Autiero, a Settembre invece un'esposizione del Maestro Lello Bavenni.”
Circumvesuviana: PD, interruzione pubblico servizio

"La situazione della Circumvesuviana peggiora di giorno in giorno. Gli utenti vengono penalizzati e danneggiati dal continuo annullamento delle corse. Il trasporto su ferro che collega Napoli ai paesi vesuviani rischia di saltare per mancanza di liquidità e di conseguenza per mancanza di materiali di ricambio per la messa in sicurezza dei treni". E' quanto afferma il presidente del Forum Trasporti del Pd Napoli, Gianfranco Wurzburger."L'assessore Vetrella - dice l'esponente PD - si era impegnato a sbloccare questa situazione dando garanzie di liquidità all'azienda Circumvesuviana che ha uno stato debitorio con imprese che vantano crediti da oltre 30 mesi, così come si evince dai bilanci approvati dall'Eav. Purtroppo chi ne paga le conseguenze - continua Wurzburger - sono i maggiori fruitori del trasporto pubblico locale: studenti e pendolari che subiscono gli stop continui dei treni ed irelativi disagi". "La Regione Campania - prosegue Wurzburger - non può continuare ad essere inerme di fronte a tale gravità. Nei prossimi giorni avremo un incremento dei flussi turistici e non possiamo correre il rischio di paralizzare un altro settore nevralgico per l'economia campana". "Secondo il mio parere - conclude il dirigente del PD Napoli- si potrebbe ravvisare il reato di interruzione di pubblico servizio. L'assessore Vetrella attende il fallimento dell'azienda prima di intervenire responsabilmente?. Nelle prossime ore il Forum trasporti del Pd incontrerà i sindacati per valutare le azioni da intraprendere anche sul piano politicoistituzionale". (Fonte: ANSA)
Città della Scienza, pesce d’aprile: I falsi nella scienza

Sono molte le storie sulla nascita della bizzarra ricorrenza del Pesce d’aprile. L’ipotesi più convincente, che accosta la data del 1° aprile all’usanza di fare scherzi, trova le sue radici in Francia, verso la metà del XVI secolo, quando le celebrazioni del nuovo anno cominciavano il 25 marzo, all’equinozio di primavera, e finivano una settimana dopo, il 1° aprile appunto, quando il Sole lasciava la costellazione dei Pesci. Il nome “Pesce d’aprile” deriva, quindi, dalla costellazione dello zodiaco che segna la fine della stagione invernale, e viene associato alla vittima degli scherzi. Da qui l’usanza di festeggiare in modo insolito il primo aprile si è diffusa un po’ in tutto il mondo, e quest’anno, anche a Città della Scienza. La giornata proporrà una rassegna degli “scherzi scientifici” più clamorosi di tutti i tempi. Si comincia con la bufala dell’anno, l’ennesima “profezia” della fine del mondo: tanta pseudo-scienza che sarà smontata in un incontro per parlare del libro Apocalissi 2012. 24 variazioni sulla fine del mondo (Bietti) curata da Gianfranco de Turris. Saranno presenti Maurizio Ponticello ed Errico Passaro, tra gli autori dell’antologia, con un reading di alcuni brani affidati alla voce di Annalisa Renzulli.
Un giorno in Parlamento

Sweetlyaxidie 2012: Il pranzo di Pasqua visto da Giacomo De Simone

Calendario corsi:
Circumvesuviana. Lauro: Caldoro e Vetrella rispondano, con decisioni finanziarie di emergenza, ad una situazione di emergenza

"Anche se la crisi aziendale della Circumvesuviana viene da lontano e non è imputabile alla Giunta regionale della Campania, oggi in carica, il presidente Caldoro e l'assessore Vetrella non possono rinviare, di un solo giorno, le decisioni finanziare, necessarie a garantire una immediata e decente funzionalità dei collegamenti ferroviari, in tutta l'area vesuviana e, in particolare, con la Penisola Sorrentina. Ad una situazione emergenziale si deve rispondere con decisioni di emergenza, facendola finita con le riunioni inutili, che hanno portato alla esasperazione dei cittadini e allo sconcerto dei turisti. I disagi, sommati ai problemi della sicurezza sui treni, hanno superato il livello di guardia e rischiano di diventare problemi di ordine pubblico, di cui investirò personalmente il prefetto di Napoli, Andrea De Martino." Lo ha dichiarato il sen. Raffaele Lauro del PdL.
Penisola Sorrentina, crisi Tirrenia: Idv al fianco dei marittimi

“Con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 13 marzo 2009, sono stati definiti i criteri di privatizzazione nonché le modalità di dismissione della partecipazione detenuta dallo Stato, tramite Fintecna S.p.A., nel capitale della società Tirrenia di Navigazione S.p.a. autorizzando il Ministero dell’economia e delle finanze ad alienare il 100% della propria partecipazione indiretta nella società insieme alle partecipazioni totalitarie detenute da questa nelle Società marittime regionali e non trasferite gratuitamente alle Regioni, ai sensi dell’art. 57 del decreto-legge n. 112/2008, convertito dalla legge n. 133/2008” è questo l’incipit dell’interrogazione parlamentare urgente avente ad oggetto la crisi della più grande compagnia di navigazione italiana, la Tirrenia, che coinvolge anche 400 marittimi della penisola sorrentina, presentata dal senatore dell’Italia dei Valori Nello Di Nardo, nella seduta n. 699 del 27 marzo, indirizzata al Ministro Corrado Passera, titolare dello sviluppo economico, delle infrastrutture e dei trasporti. “Nei giorni scorsi si è appreso da organi di stampa” si legge nel testo parlamentare “che la cessione della Tirrenia di Navigazione S.p.a. sarebbe a rischio per le forti resistenze mostrate dall'Antitrust europeo, che avrebbe inviato una lettera informale al Governo italiano, datata 15 marzo 2012, in cui la suddetta autorità si esprimerebbe negativamente in ordine all’operazione; inoltre secondo quanto riportato in data 19 marzo 2012 dal quotidiano on line "Corriere del Mezzogiorno", le motivazioni del diniego sarebbero da addurre al «quasi-monopolio su alcune rotte», in particolare quelle con la Sardegna. Inoltre, vi sarebbero le perplessità di Bruxelles sulle sovvenzioni concesse dallo Stato a Tirrenia sulle linee di collegamento con le isole.
Forestali, Amendolara: “Si danno numeri a caso”

Lauro: Monti non rinunzi alla fiducia. Sarebbe un errore letale

"Ora che Casini è uscito dalle solite dichiarazioni nebulose e si è pronunziato nettamente a favore dell'art.18, come proposto dal governo, siamo tutti più tranquilli. Monti, dopo l'errore commesso di rinunziare al decreto, non ne commetta un secondo, ancor più grave e forse letale, rinunziando a porre la fiducia sulla riforma del lavoro, qualora necessario, come ha fatto sugli altri provvedimenti. Sappiamo tutti che senza questa riforma, anche le altre saranno state inutili. Parlare di miglioramenti rappresenta soltanto un eufemismo ipocrita da parte di chi vuole vanificare il coerente e rigoroso lavoro della ministra Fornero, il cui identikit istituzionale diventa sempre più quello di una eccellente e credibile candidata al Quirinale." Lo ha dichiarato il sen. Raffaele Lauro del PdL.
mercoledì 28 marzo 2012
Emergenza Circumvesuviana

I cittadini della Penisola Sorrentina subiscono da troppo tempo i gravissimi disservizi della Circumvesuviana, che in questi ultimi giorni stanno trasformando in un vero e proprio incubo i viaggi dei tantissimi pendolari, che utilizzano questo mezzo per raggiungere il posto di lavoro o di studio. E’ a dir poco assurdo, infatti, che i treni non garantiscano corse regolari agli utenti, e che le stesse siano soppresse, senza darne comunicazione in tempi ragionevoli, e nelle fasce di maggiore affluenza, come al mattino, causando enormi disagi. I pochi treni che passano offrono un viaggio in condizioni disumane, senza il rispetto delle condizioni minime di sicurezza. Per non parlare degli episodi di violenza che si stanno verificando, a causa dell’esasperazione generale. Non possiamo più accettare una situazione simile! Al nostro sdegno, si unisce l'incredulità dei turisti, nel testare l'inefficienza di un servizio essenziale per un paese che voglia continuare a considerarsi civile. Cosa stanno facendo i sindaci della Penisola Sorrentina per sollecitare chi di competenza a dare risposte concrete al problema? A settembre, il Consiglio Comunale di Sorrento approvò un o.d.g., presentato dal consigliere comunale PD Schisano, che impegnava il primo cittadino a farsi promotore, insieme agli altri sindaci della penisola, di tutte le azioni necessarie per trovare delle soluzioni. Cosa è stato fatto finora? Non possiamo più tollerare una Regione cieca e sordi a tali disagi per la nostra collettività! Si aggiunga poi che si avvicinano le festività pasquali e un territorio che, come il nostro, vive di turismo rischia di essere messo letteralmente in ginocchio da un simile disservizio. Bisogna agire al più presto a livello regionale, dove i nostri consiglieri di opposizione sono già mobilitati. Rivolgiamo perciò un appello accorato a tutte le forze politiche della Penisola sorrentina perché facciano altrettanto, al fine di ripristinare quanto prima un regolare servizio per tutti gli utenti della Circumvesuviana.
Emergenza Circumvesuviana. Chiediamo 10 mln di € alla Regione

Il Senatore Raffaele Lauro scrive al Sindaco di Massa Lubrense Leone Gargiulo

ho letto il verbale della seduta del Consiglio Comunale di Massa Lubrense, dedicata alla questione dell'apertura della sala giochi a S. Agata. Il resoconto del Tuo intervento, in merito alla telefonata tra noi intercorsa sul problema, non appare esaustivo dei contenuti della nostra ampia e preoccupata conversazione. Sul punto, tuttavia, per ora, non intendo scendere nei dettagli, anche perché sono in corso approfondimenti degli organi istituzionali, e mi riservo di farlo, qualora necessario, dopo che mi sarà pervenuta la risposta del ministro dell'Interno alla mia articolata interrogazione, che riguarda la presenza massiccia di sale giochi in tutta la Penisola Sorrentina. Mi limito solo a ricordare che definisTi la decisione amministrativa assunta, come necessitata, ineluttabile ed imputabile alla dirigenza amministrativa e, quindi, non contrastabile da parte del Sindaco e dell'Amministrazione Comunale.
BMT: Da venerdì alla Mostra D’Oltremare il gotha del turismo mondiale

Giuseppe Greco - Capo di Gabinetto del Ministero per gli Affari Regionali, Turismo e Sport
Giuseppe De Mita – Vicepresidente Giunta Regionale con delega al Turismo
Antonella Di Nocera – Assessore al turismo Comune di Napoli
Maurizio Maddaloni – Presidente CCIAA di Napoli e Vicepresidente Vicario Unioncamere
Roberto Corbella - Presidente nazionale ASTOI
Gorad Skrt – Presidente internazionale Adutei, per le associazioni di promozione turistica
Costanzo Iaccarino – Presidente Federalberghi Campania
Lorenzo Cinque – Presidente Raggruppamento Regionale del Turismo di Confindustria Campania
Vincenzo Schiavo – Presidente Confesercenti Campania e Presidente Eurosportello
Nando Morra – Presidente della Mostra d’Oltremare di Napoli Spa
Gli interventi, introdotti dal presidente della Progecta Angioletto De Negri, saranno moderati dal giornalista del TG1 RAI Attilio Romita.
Iscriviti a:
Post (Atom)