
Grazie alle sinergie delle diverse associazioni ed enti che collaborano e mettono a disposizione le loro specifiche competenze, è stato possibile pianificare un programma molto articolato. La sezione istruzione nautica comprende: corsi di avvicinamento e di perfezionamento della navigazione a vela che si terranno a Marina di Cassano. Dieci uscite su cabinati per acquisire i fondamenti della vela e del governo delle imbarcazioni a tutte le andature; altrettante uscite finalizzate al perfezionamento della manovra a vela. In questa sezione sono previsti anche corsi su cabinati e lezioni per il conseguimento della patente nautica, sia “entro 12 mgl”, che “senza alcun limite”. Le lezioni teoriche si tengono alla Casina dei Capitani a Meta. Il 28 novembre us è iniziato il primo corso per patente nautica “senza alcun limite” che si protrarrà fino a marzo inoltrato con incontri serali bisettimanali. A gennaio è partito il primo corso di avvicinamento alla vela con appuntamenti settimanali di sabato pomeriggio ed a seguire il corso di perfezionamento. In contemporanea, da fine gennaio, la domenica mattina alla Marina di Cassano, ci sarà il corso di manovra cabinati il cui scopo è quello di affinare la tecnica di manovra e di ormeggio in porto. La sezione dedicata alla formazione nautica, prevede incontri quindicinali di approfondimento su argomenti di comune interesse, come sicurezza della navigazione, meteorologia, astronomia, uso del sestante, barche di ieri – barche di oggi, barche in vetroresina, regolazione albero e sartiame, la vela latina, primo soccorso, tecnica di regata, ma anche come navigare in un Area Marina Protetta, snorkeling, fotografia subacquea, fondali marini ed altro ancora. Sono previste due tipologie d’incontri, a inizio mese si svolgeranno incontri su tematiche specifiche d’interesse nautico, mentre ogni metà mese verrà realizzato un evento rivolto ad un pubblico più allargato e con la partecipazione di esperti del settore. Chiunque volesse prendere visione del programma, potrà farlo consultando la pagina Facebook Centro Istruzione Nautica, oppure troverà indicazione nei siti delle singole associazioni, o ancora presso la Casina dei Capitani.
Nessun commento:
Posta un commento