
“Il quadro complessivo – ha evidenziato l'assessore regionale – è in linea con la geografia del territorio regionale e con la direzione della perturbazione nevosa. Considerando il dettaglio e procedendo da Nord verso Sud, si registrano in provincia di Caserta, le richieste dei Comuni intorno al complesso di Roccamonfina e dei Monti del Matese; la spesa richiesta è stata complessivamente di circa 1,6 milioni di Euro. Il Sannio è stato quasi completamente investito dall'emergenza neve (incluso il capoluogo, Benevento), esclusa solo la Valle Telesina; le spese complessive sono di quasi 5 milioni di euro. Anche l’ Irpinia è stata colpita quasi interamente, tranne la zona del Vallo di Lauro – Baianese, con spese di oltre 9 milioni di euro. Poche le richieste provenienti dalla provincia di Napoli, dove risultano coinvolti 2 Comuni dell'Isola di Ischia (Barano e Serrara Fontana, in prossimità del Monte Epomeo) e alcuni Comuni dei Monti Lattari (sia in Penisola Sorrentina che Amalfitana), che hanno registrato nevicate come non se ne ricordavano da molti decenni; la spesa complessiva è modestissima, circa 50.000 euro. Modesta anche l’ entità delle spese sostenute da alcuni comuni del salernitano: risultano pervenuti i rendiconti di alcune cittadine confinanti con l'Irpinia, nell’ appennino campano-lucano e in alcune zone a quota elevata del cilentano e dei monti Alburni, oltre che di alcuni centri della Penisola Amalfitana/Monti Lattari, per un totale di circa 400.000 Euro”, ha concluso Cosenza.
Nessun commento:
Posta un commento