di Massimiliano D'Esposito - Il Mattino
Penisola sorrentina - Da oggi e fino a venerdì, dalle 8.30 alle 17, in penisola sorrentina sarà possibile partecipare alla campagna di tutela della salute pubblica che si svolge attraverso gli screening gratuiti itineranti organizzati dall'Asl Napoli 3 Sud. L'iniziativa nasce dalla collaborazione tra il distretto sanitario 59 e l'amministrazione comunale di Sant'Agnello, località che ospita il poliambulatorio mobile in piazza della Libertà. La struttura che accoglie il personale medico è completamente autonoma ed occupa una superficie di cento metri quadrati, è dotata di ogni attrezzatura utile per gli esami diagnostici inclusi nel progetto. Prevista l'erogazione di prestazioni mammografiche (per le donne da 50 a 69 anni), pap-test (donne da 25 a 29 anni) e pap-test Hpv-Dna (donne da 30 a 64 anni) in loco. Non solo. È in programma anche la distribuzione del kit per eseguire i test relativi al cancro del colon retto (donne e uomini da 50 a 69 anni). Per partecipare agli screening non occorre la prenotazione. Nel frattempo, sempre a Sant'Agnello, è stato attivato lo sportello Ascolto psicologico gratuito, rivolto a tutti coloro che necessitano di supporto umano professionale, di orientamento verso cure specialistiche o di un primo livello di assistenza per disturbi emotivi o psicologici, senza distinzione di età. L'iniziativa è sostenuta dal Comune costiero nell'ambito del progetto HyggeLab finanziato dalla Regione e realizzato attraverso le associazioni Genitori del duemila Aps, Pedagogia del BenEsssere Aps e Il Pellicano Odv, con il patrocinio gratuito dell'Azienda speciale per i servizi alla persona «Penisola Sorrentina».
L'attività è concepita, non solo per i cittadini, con un'attenzione particolare ai più giovani, ma anche come punto di riferimento per genitori e insegnanti che si potranno confrontare con professionisti della salute mentale per coordinare insieme le strategie educative più funzionali alle esigenze delle nuove generazioni. Lo Sportello Ascolto è attivo al primo piano del municipio di Sant'Agnello il lunedì dalle 9.30 alle 11.30 e dalle 16 alle 18 ed il giovedì dalle 9.30 alle 11.30 su appuntamento contattando il 349.6350736. Tra le attività previste c'è anche l'organizzazione di incontri di formazione periodici per i genitori. «Desideriamo preservare i nostri figli dallo stress e dall'ansia, ma spesso otteniamo l'effetto contrario, trasmettendo paure che rendono difficile un sano cammino verso l'autonomia e la resilienza spiegano gli esperti che curano il progetto . In questo mondo veloce e incerto, possiamo essere guide competenti, senza sfociare nel controllo e nell'iperprotezione che sgretolano il loro senso di fiducia e di autoefficacia».
Nessun commento:
Posta un commento