domenica 22 giugno 2025

Sorrento, gommone in avaria rischia di finire contro gli scogli: interviene la Capitaneria

Ad intervenire un equipaggio della Guardia Costiera stabiese tutto al femminile

Sorrento - Il personale della Guardia Costiera di Castellammare di Stabia diretta dal Comandante Andrea Pellegrino, sotto il coordinamento della Direzione marittima di Napoli, ieri pomeriggio ha operato con i propri mezzi navali lungo l’intero litorale di giurisdizione che si estende da Torre Annunziata alla località di Tordigliano – Chiosse del Comune di Vico Equense, sul versante golfo di Salerno, nel più ampio dispositivo denominato «Mari e Laghi sicuri 2025». In particolare in località Bagni della Regina Giovanna, presso l'ex lido «La Solara», nel Comune di Sorrento, i due militari a bordo del mezzo navale della Guardia Costiera GC B157 (il sottocapo Rosa Cozzolino ed il Sottocapo Debora D'Aniello) hanno raccolto una richiesta di soccorso da parte degli occupanti di un gommone di dieci metri con l’impianto propulsivo in avaria. L’unità non era in condizioni di poter manovrare e veniva pericolosamente trascinata dalla corrente verso gli scogli. Prontamente interveniva «l’equipaggio rosa» al comando del battello GC 157 della Guardia Costiera di Castellammare di Stabia che, dopo una rapida analisi della situazione, ha operato un efficace intervento di recupero. In particolare intercettavano in breve l’unità in difficoltà e, verificate le buone condizioni dei quattro passeggeri, decidevano di portare il gommone in zona di sicurezza mediante una cima in dotazione. Un’azione tempestiva e risolutiva che ha evitato conseguenze potenzialmente anche molto gravi tra cui uno sversamento di carburante in mare con un danno ambientale in una zona ricadente all’interno dell’Area marina protetta di Punta Campanella. È opportuno evidenziare come continuerà senza sosta l’Operazione Mari e Laghi sicuri 2025, finalizzata a garantire lo svolgimento in sicurezza, in mare e sulle spiagge di tutte le attività professionali e turistiche.

 

L’attività della Guardia Costiera proseguirà per garantire un’adeguata cornice di sicurezza. Nel raccomandare a chi va per mare di adottare il buon senso oltreché la massima attenzione e di prendere visione delle vigenti ordinanze di sicurezza, si ricorda, infine, il numero blu 1530 gratuito per segnalare eventuali emergenze in mare, valido su tutto il territorio nazionale 24 ore al giorno per 365 giorni all’anno sia da telefonia fissa che mobile che permette di contattare l’Autorità Marittima più vicina, riducendo i tempi di intervento.

Nessun commento: