giovedì 26 giugno 2025

Vico Equense. L'orologio come simbolo della prevenzione oncologica

Il progetto di Liu Jo e SHRO presentato ieri sera a Le Axidie 

Vico Equense - “Il tempo conta”. Nella ricerca scientifica, nella diagnosi precoce e nella vita. Parte da questa consapevolezza la collaborazione tra Liu Jo Luxury e la Sbarro Health Research Organization (SHRO), che ieri sera hanno presentato un orologio in edizione speciale durante l’Annual Gala Dinner dell’organizzazione, in programma a Le Axidie Resort di Marina di Aequa a Vico Equense. L’orologio, realizzato in esclusiva da Liu Jo Luxury per SHRO, è un oggetto carico di significato, simbolo di una campagna che vuole riportare l’attenzione sul valore del tempo nella prevenzione oncologica. La sua presentazione sarà il punto di partenza per una nuova azione di sensibilizzazione, volta a promuovere controlli regolari e consapevolezza sulla rilevanza degli screening oncologici. SHRO è una fondazione no-profit fondata e diretta dal professor Antonio Giordano. Con sedi negli Stati Uniti e in Italia, si occupa da oltre trent’anni di ricerca oncologica, biologia molecolare e medicina personalizzata. I suoi laboratori studiano le basi genetiche dei tumori e sviluppano strumenti diagnostici sempre più precoci ed efficaci. Il 90% dei fondi raccolti viene investito direttamente nella ricerca. «Il tempo, in oncologia, non è mai neutro – spiega il professor Giordano –. Agire in anticipo può significare salvare una vita. Per questo abbiamo voluto trasformare un oggetto quotidiano in un messaggio universale. Grazie a Liu Jo Luxury, questo orologio diventa un simbolo tangibile di impegno, prevenzione e speranza». L’orologio, attualmente non in vendita, sarà protagonista di una campagna di comunicazione che unirà scienza, moda e responsabilità sociale. La sua diffusione avrà l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sui numerosi progetti legati alla prevenzione oncologica portati avanti da SHRO.

 

«Questa collaborazione nasce da una passione condivisa, ma è diventata subito molto di più – afferma Giancarlo Arra, Vicepresidente SHRO –. Abbiamo voluto trasformare un oggetto di stile in un messaggio capace di far riflettere sull’importanza della prevenzione e sul valore del tempo nella ricerca scientifica. Notiamo che i ritmi frenetici della vita contemporanea possono essere un limite per la prevenzione, ecco perché abbiamo ritenuto necessario ribadire un concetto chiave per SHRO: il tempo conta e nella prevenzione oncologica può giocare un ruolo cruciale». Il Gala Dinner del 25 giugno rappresenta uno degli appuntamenti più rilevanti nel calendario SHRO. Oltre a raccogliere fondi per sostenere la ricerca, l’evento riunisce personalità del mondo scientifico, istituzionale e culturale in un momento di condivisione. «Crediamo profondamente nel potere del tempo come valore umano e sociale – dichiara Bruno Nardelli, Presidente di Liu Jo Luxury –. Questa collaborazione con SHRO nasce dal desiderio di mettere il nostro design al servizio di una causa nobile. L’orologio non è solo un accessorio: è un invito a riflettere e a rallentare per prendersi cura di sé stessi, investendo tempo nella prevenzione. La bellezza, per noi, ha senso solo se può generare consapevolezza e cambiamento».

Nessun commento: