mercoledì 25 giugno 2025

Vico Equense ospita il Gala SHRO 2025: la scienza incontra il cuore del Paese

Il 25 giugno, al Resort Le Axidie, una serata di impegno, premi e solidarietà per sostenere la ricerca oncologica 

Vico Equense - Oggi, mercoledì 25 giugno, alle ore 19, presso il Resort Le Axidie di Vico Equense, si terrà l’appuntamento annuale del Gala Dinner della Sbarro Health Research Organization (SHRO), fondazione internazionale impegnata da oltre trent’anni nella ricerca contro il cancro. L’evento rappresenta un momento di alta rilevanza scientifica e sociale, nato con l’obiettivo di sostenere la ricerca oncologica attraverso una raccolta fondi destinata a finanziare borse di studio e progetti avanzati nei laboratori SHRO, attivi tra Stati Uniti e Italia. La serata, che unisce eccellenze istituzionali, scientifiche e culturali, riafferma il valore del dialogo tra mondo accademico, quello delle imprese e società civile. Durante il Gala verranno premiate sei personalità di spicco che si sono distinte nel panorama istituzionale, imprenditoriale e scientifico per l’impegno a favore del bene collettivo: Francesco Calcara, presidente e CEO di Hyundai Italia; Raffaele De Nigris, amministratore delegato del Gruppo De Nigris; Marco Marchi, fondatore e presidente di Liu Jo; Francesco Saverio Mennini, capo Dipartimento della Programmazione, dei dispositivi medici e del farmaco presso il Ministero della Salute; Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy; Francesco Zaffini, presidente della Commissione Sanità e Lavoro del Senato della Repubblica. «La nostra missione è chiara: portare la scienza fuori dai laboratori e metterla al servizio delle persone. Ogni scoperta deve tradursi in prevenzione, diagnosi precoce e terapie più efficaci. Ma questo è possibile solo grazie al sostegno di chi crede nella ricerca» dichiara il professor Antonio Giordano, fondatore e presidente di SHRO. A condurre la serata sarà il giornalista RAI Leonardo Metalli. Madrina dell’evento sarà l’attrice Cristiana Dell’Anna.

 

Seguirà un momento conviviale curato dallo chef Peppe Guida, accompagnato da una performance musicale di Francesca Maresca, Ambasciatrice della Canzone Napoletana nel mondo, con la pianista Raffaella Mormile. «Il Gala è un’occasione per unire voci diverse attorno a una causa comune. Ricerca e comunità devono camminare insieme, perché la salute pubblica è una responsabilità collettiva. Il nostro annuale Gala Dinner vuole radicare e diffondere questo valore» aggiunge Giancarlo Arra, vicepresidente della SHRO. L’evento è patrocinato dal Comune di Vico Equense, dal Comune di Napoli, dall’Unione degli Industriali di Napoli, dalla NIAF – The National Italian American Foundation e dall’American Chamber of Commerce in Italy, a testimonianza della dimensione internazionale dell’impegno SHRO e della volontà condivisa di investire nella scienza come bene pubblico. Nel corso dell’edizione 2024, grazie alla generosità di sponsor, partecipanti e sostenitori, sono stati raccolti oltre 200.000 euro a favore dei progetti di ricerca. Un risultato importante, che testimonia la fiducia nella missione della SHRO e nella qualità del lavoro svolto nei suoi laboratori tra Italia e Stati Uniti. Per l’edizione 2025, l’auspicio è di superare questa soglia, rafforzando ulteriormente l’impatto concreto dell’iniziativa su borse di studio, progetti di prevenzione oncologica e medicina personalizzata.

Nessun commento: