domenica 29 giugno 2025

Da Elton John a Susan Sarandon e Bono Vox: i vip tra Napoli e Costiera

Susan Sarandon e Giancarlo Esposito a
Vico Equense
Attori, atleti e cantanti in vacanza nel Golfo 

di Ida Palisi - Il Corriere del Mezzogiorno

La Campania è la meta prediletta dai turisti. E molti sono quelli vip. Come Elton John che ieri ha fatto festa al ristorante «Aurora» di Capri dove ha anche cantato. Il rocker è sull'isola azzurra in attesa del battesimo del rampollo di un magnate greco. O Susan Sarandon che, in abito bianco, in puro stile amalfitano, è il volto sorridente e discreto di un'estate di superstar che si aggirano tra Napoli e dintorni. L'attrice newyorkese, che negli anni '80 ha anche vissuto per un po' a Roma, premio Oscar nel 1995 per «Dead man walking», è stata a Vico Equense mercoledì per ricevimenti e pranzi super blindati con il suo amico e attore Giancarlo Esposito, ospiti del beach club Cava Regia by E. Marinella e poi a «La Taverna Sul mare», concedendosi, quindi, una puntatina alla boutique di Marinella. L'attrice soggiorna tra Amalfi e Ravello con la cognata e la nipote e attende di raggiungere a Pompei Andrea Bocelli per il concerto-evento negli Scavi. Sarandon sarà forse una delle ospiti d'eccezione dell'edizione 2026 del Social World Film Festival (oggi si chiude quella 2025) di Giuseppe Alessio Nuzzo, il regista che organizza la kermesse e che sta contribuendo a rendere Vico Equense uno dei centri d'attrazione per le vacanze delle star, a cavallo di proiezioni e premiazioni. Ha appena lasciato la cittadina il divo della serie cult «Breaking bad», l'italoamericano Giancarlo Esposito, che in tre giorni a Vico ha raccolto l'entusiasmo dei fan, in attesa davanti ai ristoranti con tanto di cartelli. L'attore, dopo la premiazione come «attore internazionale dell'anno» e qualche giorno di relax in Penisola, resterà in Italia in vacanza tra Sicilia e Toscana. È ancora a Vico Equense invece un altro divo d'Oltreoceano, Matt Dillon. Nessun meeting con la stampa per il bello e dannato di film cult come «I ragazzi della 56esima strada» di Francis Ford Coppola che lo lanciò nell'empireo delle star hollywoodiane e della commedia vecchio stile «Tutti pazzi per Mary» con Cameron Diaz, che è stata riproposta al festival vichiano dove Dillon è padrino d'eccezione, per poi spostarsi anche a Sorrento.

 

Il 1 luglio sarà a Napoli per incontrare alcuni amici galleristi: nella masterclass coi ragazzi della giuria-giovani ha dichiarato che se non fosse stato attore forse avrebbe fatto il pittore: «È nel mio sangue, vengo da una famiglia di artisti». A Marina di Equa, intanto, e a Capri è stato avvistato Bono Vox, che si sta costruendo una fama da buongustaio, date le sue frequentazioni nei ristoranti esclusivi: prima a Napoli da «Mimì alla ferrovia» (dove è di casa, c'era stato anche due anni fa, nei giorni del concerto-evento al San Carlo) e poi alla «Torre del Saracino» dove è stato accolto da un suo fan arcinoto, lo chef Gennaro Esposito. A Ischia, intanto, è stata avvistata la tennista Venus Williams, arrivata senza troppo glamour in aliscafo, mentre sul fronte delle star del cinema, oggi c'è Marcia Gay Harden, vincitrice dell'Oscar nel 2001 per «Pollock» (ma ha nel curriculum anche «Monnalisa smile» accanto a Julia Roberts e «Into the wild»), che riceverà il premio alla carriera stasera all'Ischia Film Festival. E all'altro festival dell'isola, l'Ischia Global Film Music Festival, arriverà nei a breve l'attore americano Malcolm McDowell, indimenticabile in «Arancia Meccanica», che con il collega Steven Bauer sarà premiato il 12 luglio nel gala finale.

Nessun commento: