Vico Equense - In occasione del Vico Arte è, Flavia Apuzzo presenta la sua prima collezione di abiti.
martedì 31 luglio 2012
Droga, nei guai 4 milanesi in vacanza

La Regione sulla legge 150

Cena con delitto

Vico Equense - "Una potente organizzazione criminale si è infiltrata nel mondo delle fiabe. Non esistono più buoni o cattivi, tutti possono essere spietati assassini. Adesso niente sarà più come C' era una volta..." Anche quest'anno, dopo il successo dell'estate scorsa, piazzetta croce sarà il teatro di una serie di delitti... Una pazza storia, un delitto misterioso e una gustosa cena...sono gli ingredienti di una serata unica!!! Lo staff di Gherita vi aspetta per risolvere il giallo "Cappuccetto Rosso Sangue".
Prenotazione obbligatoria
Info: Peppe 3384740908 - Luca 3392682031
Scrajo, la stazione della Circum riapre

Vico Equense - Dal primo agosto la stazione Circumvesuviana dello Scrajo riapre i battenti. Funzionerà fino al 16 settembre, dalle 7.00 alle 20.30, permettendo un collegamento pratico e veloce con lo stabilimento termale e balneare che si trova a due passi. L´invito del Sindaco Gennaro Cinque, per ottenere la riapertura è stato accolto dai dirigenti dell´Azienda Ferroviaria. Circumvesuvia e Comune di Vico Equense hanno così messo in campo un intervento sinergico che ha consentito, sin da mercoledì prossimo, la riapertura quotidiana della fermata, che durante il mese di luglio ha funzionato solo nel fine settimana. La stazione, che rientra nel percorso Napoli-Sorrento, si trova ad un´altezza superiore di 30 metri dal piano stradale ed è possibile raggiungerla utilizzando una scala ed anche un ascensore. La sorveglianza di quest'ultimo è causa dell´interruzione del servizio in quanto è necessaria la presenza fissa di un operatore. "Abbiamo dato immediate disposizioni - ha commentato il sindaco Gennaro Cinque - affinché sia disposto un servizio di vigilanza dell´ascensore col fine di garantire in piena sicurezza la riapertura della fermata, utilizzata da tanti bagnanti durante il periodo estivo ". Nel turno di sorveglianza che svolgerà il Comune di Vico Equense, dalle 7.00 alle 13.30, non sarà possibile acquistare titoli di viaggio e non sarà in funzione l´impianto di risalita. Nella restante parte della giornata l´impianto sarà presenziato a cura della Circumvesuviana.
Ladri in azione in costiera, lidi balneari presi d'assalto

A Vico Equense la seconda edizione di "Giovani talenti alla ribalta"

Vico Equense - Le luci della ribalta tornano ad accendersi sui giovani talenti della Città di Vico Equense. Torna, dopo il successo riscosso nella prima edizione, l´appuntamento con "Giovani alla ribalta". La kermesse organizzata anche quest'anno dall´Amministrazione comunale, in collaborazione con l´assessore al turismo Antonio Di Martino, si terrà venerdì 3 agosto alle ore 20.30, nella suggestiva location del chiostro della Santissima Trinità e Paradiso, con lo scopo di presentare all´attenzione della cittadinanza figure di giovani artisti. "Una rassegna di grande importanza per la Città - ha spiegato il Sindaco Gennaro Cinque - che vuole avvicinare i giovani e non solo alla musica, coinvolgendo artisti del territorio". Sul palco si esibiranno: Marianna Barba, Soprano, Maggiorino Buonocore, violino, Pasquale Cardenia, pianoforte, Veronica Caso, pianoforte,Colomba Celentano, pianoforte, Rosa D´Esposito, pianoforte, Antonella De Martino, pianoforte, Marilena Di Martino, violino, Antonio Ferraro, mandolino, Valentina Somma, pianoforte e Linda Vanacore, pianoforte. Lo spettacolo continuerà con le giovanissime ginnaste della Gymnasium Vico: Annachiara Dilengite, Sonia Bifulco eAntonia Ferraro. L´amore a teatro con... Enrica Visconti, Peppe Coppola, Federica Cuomo, Nello De Simone, Giustina Di Palma e Rosa Cannavacciuolo. Ospiti della manifestazione: Le allieve de l´Ecole de danse e la ballerina solista Lucia Staiano dirette da Adele Balestrieri, Luigi Di Guida e la sua Ensamble Strumentale "Mediterraneo" con la partecipazione di Salvatore Guadagnuolo. Presenta Pino Visconti. Il ruolo di Direttore artistico è stato affidato a Colomba Staiano.
Moiano, su il sipario sulla Notte Rosa 2012

Vico Equense - E' tutto pronto per la nuova edizione della Notte Rosa a Moiano. E' partito il conto alla rovescia per l’edizione 2012, divenuta in pochi anni uno degli eventi centrali dell’estate a Moiano, frazione di Vico Equense. Quest’anno l’appuntamento è per venerdì 3 agosto, dalle ore 21.00 fino alle 3.00 del mattino con la tradizionale colazione di chiusura offerta a tutti in piazza. In mezzo un tourbillon di musica dal vivo, spettacoli con luci, balli e wellness, negozi aperti, discoteche ed attrazioni varie ad ogni angolo. Grazie al supporto dell’Amministrazione Comunale e del Sindaco, alla passione ed all’impegno del comitato spontaneo “Amici per Moiano” coordinato dal Consigliere Comunale Maurizio Cinque ed al sostegno dei Commercianti si darà vita ad una manifestazione unica nel panorama costiero, dedicata alle donne in un’atmosfera calda e con tante sorprese per tutti i partecipanti. Ottimamente condotta da Gilda Arpino non mancheranno ospiti a sorpresa, sconti per tutte le Donne nelle pizzerie, animazione itinerante, spettacoli e tanto tanto divertimento…
Solis String Quartet e Kiepo' chiudono il festival Intricanti a Massa Lubrense

Massa Lubrense - Giornata conclusiva, domani 1 agosto, per la prima edizione di Intricanti, il festival di world musica ospitato a Massa Lubrense. Alle ore 17 e trenta, la presentazione, in anteprima nazionale, di “Tammurrianti”, un video sulla didattica delle percussioni cerchiate italiane, tammorra e tamburello, a cura di Emidio Ausiello e Michele Maione, edito da Polosud Records e distribuito da Feltrinelli. Tra i protagonisti del lavoro, Anna Cinzia Villani, Valentina Stella, Le Assurd (Cristina Vetrone e Lorella Monti) e altri importanti artisti. Seguirà un laboratorio didattico su antropologia della danza e uno stage di tarantella cilentana con i Kiepò, in scena anche alle 22 e trenta,dopo l’atteso concerto, in programma alle 21,15, dei Solis String Quartet. Intricanti è diretto da Emidio Ausiello e promosso dalla Pro Loco Due Golfi, in collaborazione con le associazioni Slow Sud e Arteteca, con il patrocinio del Comune di Massa Lubrense e dell’Ente Parco Marino Punta Campanella. “Il festival è un tour di spettacoli che vuole offrire musica etnica a 360 gradi spaziando dagli aspetti più tradizionali a quelli più innovativi – spiega Ausiello – Questa prima edizione volge uno sguardo particolare all’intricante universo dei tamburi a cornice sempre più anello di congiunzione tra le diverse culture che continuano a fondersi e ad arricchire il patrimonio della world music”. Per Giovanni Esposito, presidente della Pro Loco Due Golfi, Intricanti è una “proposta alternativa per i turisti che affollano durante l’estate Sant’Agata sui due Golfi, offrendo loro l’opportunità di prendere parte ad un grande appuntamento con la musica, in uno dei luoghi più suggestivi della costiera sorrentina”. La partecipazione allo stage è gratuita, ma con prenotazione obbligatoria, telefonando allo 0815330135 oppure al 3382593583.
19enne morto dopo flebo

“Non invieremo ispettori, ma andremo di persona a verificare le criticità degli ospedali napoletani e i livelli assistenziali garantiti. Visiteremo diverse strutture, inclusa l'università Federico II dove potrebbe essersi verificato un presunto episodio di malpractice in campo sanitario. Da mesi ormai la sanità campana e' sulle pagine dei giornali per episodi che richiedono, da parte nostra, precisi e doverosi approfondimenti'. Così il presidente della Commissione parlamentare d'inchiesta sugli errori in campo sanitario e i disavanzi sanitari regionali, onorevole Antonio Palagiano, annunciando la missione che si terrà a Napoli giovedì 2 agosto. Il programma della giornata prevede la visita all'ospedale Cardarelli, per verificare, in particolare, le condizioni del Pronto soccorso, e la visita al Policlinico della seconda Università degli studi di Napoli. Successivamente sarà la volta del Policlinico Federico II, dove due giorni fa si e' verificato un episodio di presunta malasanità, che avrebbe avuto come vittima un 19enne morto durante una flebo, deceduto in circostanze ancora da chiarire. La delegazione della Commissione - che sarà composta dal presidente e dagli onorevoli Maria Grazia Laganà Fortugno, Laura Molteni, Americo Porfidia, Lucio Barani, Carmine Santo Patarino, Nunzio Francesco Testa e Francesco Nucara - visiterà, inoltre, il carcere di Poggioreale, per acquisire documentazione utile al filone d'inchiesta relativo alla salute nelle carceri. La missione verrà preceduta dall'audizione del presidente della Regione e Commissario ad acta per la Sanita', Stefano Caldoro che si terrà mercoledì' primo agosto, alle ore 14, a Palazzo San Macuto. “Con Caldoro - ha spiegato Palagiano - approfondiremo in particolare lo stato di attuazione del piano di rientro dal deficit sanitario regionale e la rimodulazione complessiva della rete ospedaliera nella regione, per verificare in che modo si stia tenendo conto del doveroso rispetto del diritto alla tutela della salute. Diritto costituzionalmente previsto e spesso messo a rischio da tagli orizzontali che tengono conto più di esigenze di bilancio che non della necessità di tutelare omogenei livelli di assistenza ai cittadini”.
Il week-end di Miss Maglietta Bagnata

Cala il sipario su "Vico arte è"

Serata italo-argentina alle antiche mura

Preso parcheggiatore “vendicativo”

lunedì 30 luglio 2012
Bruce Springsteen «Born in the Usa» ma cittadino onorario di Vico Equense

Vico Equense – Domani sera, 31 luglio 2012, Bruce Springsteen chiuderà il suo esaltante tour europeo con un ultimo concerto a Helsinki, prima di tornare negli Usa dove ha già in programma una serie di live show fino a dicembre. Nel corso della mattinata di oggi, 30 luglio 2012, Bruce ha ricevuto una delegazione dell’Associazione PinkCadillacMusic, capitanata da Paola Jappelli, che ha consegnato nelle mani della rock star, la lettera del Comune di Vico Equense, a firma del Sindaco Gennaro Cinque, che gli conferisce la cittadinanza onoraria. L’iniziativa è partita l’estate scorsa su impulso di Gianni Scognamiglio e Paola Jappelli del PinkCadillacMusic, ricevendo l’ok del Consiglio Comunale di Vico Equense. Cresciuto nel New Jersey, il padre di Bruce, Douglas, aveva origini olandesi e irlandesi, ma la madre, Adele Ann Zerilli, è di origine campana. Springsteen è un cognome olandese, ma la discendenza dell'artista americano è per il 12,5% olandese, 37% irlandese e 50% italiana. In particolare, suo nonno materno Antonio, era nato, e proveniva da una famiglia vissuta per oltre quarant'anni, a Vico Equense. Gli zii e i parenti diretti del grande cantante vivono ancora in questi luoghi. Nei giorni scorsi Springsteen ha fatto parlare molto di sé, per via di un lunghissimo reportage a lui dedicato dal settimanale statunitense “The New Yorker”. Nell'’articolo l’artista rivela di aver avuto un rapporto conflittuale con suo padre Douglas, mentre sua madre Adele Ann Zerilli, è stata sempre comprensiva nei confronti dei suoi figli. Dietro le energiche esibizioni dal vivo di Springsteen c’è però anche una lunga storia di lotta contro il male oscuro, la depressione. “Adesso non ci resta che sperare, - ha commentato a caldo il Sindaco Gennaro Cinque – di poter avere Bruce Springsteen a Vico Equense”.
Spiagge più protette con la campagna "Ma il mare non vale una cicca?"

Per quanti desiderano quest’estate prendere il sole senza zigzagaretra i mozziconi lasciati sulla spiaggia, torna il posacenere tascabile e riutilizzabile della campagna di Marevivo a salvaguardia degli oltre 8 mila km di costa del nostro Paese. La quarta edizione dell’iniziativa "Ma il mare non vale una cicca?" – lanciata dall’associazione ambientalista Marevivo in collaborazione con JT International SA (JTI),– sará realizzata con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente, del Corpo delle Capitanerie di Porto e il supporto del SIB – Sindacato Italiano Balneari. Testimonial di quest’anno l’attore di teatro, cinema e televisione Sebastiano Somma. Il weekend del 4 e 5 agosto, una squadra di 1.000 volontari, guidati dall’associazione, sará all’opera lungo le coste italiane per distribuire 100.000 posacenere, insieme a un opuscolo sui tempi di degrado in mare di alcuni oggetti che fanno parte della vita di tutti i giorni, tra cui lattine, accendini, bottiglie di vetro e di plastica. La campagna "Ma il mare non vale una cicca?", – partita nel 2009, negli anni ha visto crescere notevolmente il numero delle spiagge e delle aree marine protette, isole comprese, grazie alla collaborazione attiva dei cittadini. Per la quarta edizione i tratti di mare antistanti aree di particolare pregio come Ponza e Portofino saranno nuovamente coperti grazie alla distribuzione a bordo dei gommoni, fra le novitá, invece, spiccano Bordighera, l’isola di Pianosa, Positano, Scilla e l’isola di Sant’Erasmo a Venezia.
Prima infanzia, 4 milioni e mezzo dalla Regione Campania

“Canto perché non so nuotare …. da 500 repliche”

Castellammare di Stabia - E’ stato presentato questa mattina in conferenza stampa presso l’Azienda di Cura, Soggiorno e Turismo di Castellammare di Stabia, “Canto perché non so nuotare…da 500 repliche”, il concerto – evento che il prossimo 25 agosto porterà Massimo Ranieri nella città delle acque. Sono intervenuti l’avv.to Luigi Lucarelli, Commissario Straordinario Ept Napoli, ACST di Napoli, Castellammare di Stabia e Vico Equense e Ciro Massa, titolare della Ciemme Organizzazione Eventi. Trattenuto all’ultimo momento per impegni istituzionali il sindaco Luigi Bobbio, che ha comunque fatto arrivare i suoi saluti attraverso un membro dello staff comunicazione. “Data la caratura internazionale dell’artista, ha detto Ciro Massa durante il suo intervento, abbiamo chiesto di poter svolgere la conferenza stampa presso un ente istituzionale come l’Azienda di Turismo. Il binomio Castellammare di Stabia – Massimo Ranieri è un binomio vincente e siamo sicuri che l’eco di questo grande spettacolo sarà duraturo nel tempo. Vogliamo dimostrare che Castellammare non solo può ospitare grandi eventi, ma ha tutte le carte in regola per essere annoverata tra le più importanti mete turistiche del territorio campano. Così come successe con Lucio Dalla, ha ancora continuato Massa, speriamo che anche con Ranieri scocchi quella “scintilla affettuosa” che rese Lucio un assiduo frequentatore della città delle acque, oltre a naturale promotore delle bellezze stabiesi in Italia e all’estero. Erano anni che Massimo Ranieri mancava dalle nostre scene ed il suo ritorno oggi, con questo straordinario ed articolato spettacolo, ci inorgoglisce molto”, ha ancora sottolineato l’imprenditore.
Faraualla e Anna Cinzia Villani. Doppio concerto a Massa Lubrense con la rassegna Intricanti

In scena Teatro Mio con “I due gemelli napoletani”

Vico Equense – Si è conclusa domenica 29 luglio la rassegna teatrale UILT Campania – Teatro Festival brillantemente organizzata da Teatro Mio con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Vico Equense. Sei spettacoli, messi in scena nella splendida cornice del Chiostro Seicentesco della SS. Trinità e Paradiso, hanno allietato un vasto pubblico che ha saputo apprezzare le diverse comicità dei lavori in gara. Ad una delle serate ha preso parte il presidente di UILT Campania, Antonio Palumbo che ha evidenziato la passione e l’amore per il teatro che si cela dietro ogni compagnia amatoriale. Il 29 luglio, poi, parterre d’eccezione con Gianfelice Imparato tra il pubblico, intervenuto per assistere alla messa in scena del suo lavoro “Casa di frontiera”. La giuria, divisa in due sezioni, una popolare ed una tecnica, si è già espressa domenica 29 luglio, pertanto giovedì 2 agosto alle ore 21.00, si terrà la serata conclusiva dedicata alla premiazione delle due compagnie teatrali che avranno accesso alle fasi interregionali della rassegna. Nella stessa serata e fuori concorso, andrà in scena sempre nel Chiostro della Santissima Trinità e Paradiso, “I due gemelli napoletani”, straordinaria riduzione di Tato Russo della famosa commedia di Plauto “I Menecmi”, della compagnia stabile “Teatro Mio”. L´adattamento in chiave partenopea di Tato Russo trasporta l'avventura dei Menecmi in una Neapolis coloratissima di servi e padroni, di ancelle e cortigiane, di "femminielli" e parassiti. I protagonisti sono i due gemelli Menecmo e Fosicle. Quest´ultimo, dopo la scomparsa del fratello rapito, è ribattezzato per nostalgia dal padre Mosco (Bruno Alvino), anch´egli Menecmo. Menecmo e Menecmo dunque... Menecmo (Natalino Di Guida) è un noto e stimato avvocato napoletano che con la complicità del suo compagno schiavo liberato Spazzola (Luigi Parlato), ama tradire la propria moglie Dorippide (Luisa Russo) sostenuta nel suo dolore dalla devota schiava (Rosa Cannavacciuolo) con l´avvenente Erozia (Tina Norvello), una meretrice che ha al suo seguito le voluttuose Fisicle (Federica Cuomo), Fisilide (Valentina Alfano), e Cilindro un cuoco dalla "spiccata" personalità (Bruno Alvino), l´altro... Menecmo è, invece, un po´ più rozzo, meno educato, segnato dall´accento di Capua, giunto a Napoli con il suo fido schiavo Messenione (Stefano Arpino), alla ricerca della sua famiglia e magari anche, di una vita più agiata. Classiche e sempre di grande effetto, le gag si susseguono con un ritmo incalzante, tutte convergenti sugli immortali temi della commedia classica (la fame, il sesso, la "roba"), quindi sempre nel pieno rispetto dell´originale plautino. “L’idea – spiega Bruno Alvino - è quella di ridare vita a quel genere di comicità popolare che fa leva sul gioco degli equivoci, sui paradossi, sullo scambio di persona, sull’esasperazione delle passioni, elementi che da sempre sanno strappare il riso facendo ricorso a battute a volte anche popolari, accentuando in un’ottica caricaturale e macchiettistica i personaggi.”
Da mercoledì Casarlano protagonista, ecco “Aperti per ferie”

Sorrento - Una kermesse lunga ventisei giorni per offrire un variegato cartellone di appuntamenti che si sviluppa lungo il filo della tradizione, della cultura, dell’arte, della musica, del teatro, del cabaret e del folclore. Mercoledì sera, 1 agosto, il vernissage di “Aperti per ferie”, settima edizione della rassegna promossa nel suggestivo borgo collinare di Casarlano a Sorrento, dalla locale comunità parrocchiale guidata da don Giovanni Ferraro. Il primo appuntamento, previsto per mercoledì alle 21 nell’Arena allestita nel cortile della parrocchia, è un viaggio musicale dagli anni Settanta ad oggi, proposto da “Quadrophenia”. La rassegna poi si snoderà, tutte le sere, fino al 26 agosto, con momenti di teatro, musica, danza, animazione bimbi e cabaret, lontani dai ritmi caotici della città. Un appuntamento che si rinnova puntuale, considerato che la rassegna di Casarlano, promossa dalla locale comunità parrocchiale in collaborazione con l’amministrazione comunale, è oramai uno degli eventi di punta dell’estate sorrentina. I numeri la dicono lunga sul successo della rassegna, che negli anni scorsi, riusciva a catalizzare, mediamente, 600 spettatori a sera, distribuiti tra arena e altre aree socio-aggregative. Il format è sempre lo stesso: gli spettacoli sono gratuiti e chi vorrà contribuire alle spese può farlo liberamente, magari partecipando a momenti degustativi “paralleli”, dove si possono apprezzare le specialità della ricca tradizione culinaria partenopea. “In un contesto caratterizzato da un clima di dilagante sconforto e di incertezza legato ad una crisi recessiva globale – sottolinea il parroco don Giovanni Ferraro -, abbiamo comunque deciso di mantenere inalterato l’impianto della rassegna perché proprio in tempi come questi aumenta a dismisura la domanda di ‘altro’, il bisogno di riscoprire antichi valori di solidarietà, vicinanza, accoglienza e condivisione. Quando si è tentati di cedere e di arrendersi dinanzi alle mille difficoltà organizzative, alle carenze di risorse e al grande sacrificio di decine di volontari, proprio allora, costatato il momento particolare di incertezza e di paura del futuro, ritengo sia giusto insistere e, perché no, anche migliorarsi. Mentre domina ossessiva l’angosciosa domanda di danaro, di crescita e di svolte economiche miracolose, lasciando agli esperti il diletto delle dissertazioni e delle ricette, la nostra iniziativa viene proposta per stare insieme, partecipare e, soprattutto, lontana da ogni logica di interesse o di profitto. Si lavora tanto e con serena determinazione per arrivare al grande risultato di un pareggio finale. Resta inalterato il disegno originario che vide nascere Aperti per Ferie: la scelta di una comunità parrocchiale di porsi a servizio della città rendendosi (finalmente!) protagonista con la propria creatività, passione e capacità organizzativa.
Folla in delirio per i talenti di “Ti lascio una canzone”

Dall'1 agosto a Sant'Agnello le istanze per i contributi all'acquisto della bicicletta a pedalata assistita

"Terre di Aglianico. Montemarano Wine Experience"

Terre di Aglianico – Montemarano Wine Experience ospiterà sabato 1 settembre una celebrità del panorama musicale italiano. Alle ore 20,00 presso la Cattedrale di Santa Maria Assunta, sita nel centro storico del borgo di Montemarano e simbolo del suo importante passato di Diocesi, il Maestro Aleksander Gashi e la mezzosoprano Diletta Venuso si esibiranno in un concerto per piano e voce. Il Maestro Aleksander Gashi, concertista albanese cui nel Dicembre 2001, con Decreto del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, è stata conferita la cittadinanza italiana per meriti artistici con la seguente motivazione: “Il maestro Aleksander Gashi rappresenta un alto patrimonio umano e artistico nel nostro paese”, è un profondo estimatore della Terra d’Irpinia, la quale ha un solido legame con il suo paese d’origine. Il Maestro farà omaggio a Montemarano e al suo vino delle note di brani classici di vari autori e accompagnerà Diletta Venuso, artista con alle spalle una lunga carriera come cantante ed importanti collaborazioni con illustri esponenti del panorama musicale nazionale, nell’esecuzione di arie d’opera e canzoni classiche napoletane. In occasione dell’evento che i viticoltori e gli imprenditori di Montemarano hanno scelto di dedicare all’eccellenza tipica simbolo del territorio, il vino Aglianico, la musica rappresenta il punto di incontro tra quest’antica attività produttiva e la tradizione antropologica locale che si sostanzia soprattutto nel Carnevale e nella Tarantella. La musica ha sempre ricoperto, infatti, un importante ruolo nella vita di Montemarano, che è lieta di accogliere un’esponente di spicco della cultura musicale nazionale. Tra le pareti della storica Cattedrale gli ospiti del concerto potranno apprezzare la virtuosa esecuzione del Maestro Aleksander Gashi eil particolarissimo colore vocale del sig.ra Diletta Venuso, assaporando, attraverso l'udito, l'atmosfera magica che caratterizza da sempre le Terre di Aglianico. Presenta il Concerto Raffaele Acierno. L'ingresso è gratuito.
Per info: www.terrediaglianico.it
PdL, PD e UdC si impegnino a sostenere il Governo

L’Arci presenta ”Chi comanda Napoli ”

“Terra, Acqua e Fuoco” al Borgo
domenica 29 luglio 2012
Il pasticciere dei Vip Antonio Cafiero inaugura le Olimpiadi del Gelato

Gran finale per il Quisisana Jazz Events

Castellammare di Stabia - “Siamo contenti del risultato ottenuto; la rassegna ha riscosso grande successo. Alle serate ha partecipato un vasto pubblico proveniente non soltanto da Castellammare”. Con queste parole Peppe De Rosa, direttore artistico del Quisisana Jazz Events, esprime la sua soddisfazione per la riuscita di una kermesse messa in piedi grazie alla sinergia delle associazioni Oasis Onlus, Tea&m, Iezzo global management insieme al Comune di Castellammare di Stabia. Lo stesso Peppe De Rosa salirà sul palco delle Antiche Terme di Stabia lunedì 30, alle 21,30, in qualità di vocalist con il suo gruppo “Spiced Jazz Quintet” composto da Francesco Nastro, piano, Aldo Vigorito, double bass, Peppe La Pusata, drums, Javier Girotto, soprano sax. Il loro lavoro parte da lontano, dagli antichi sapori, odori, colori mediterranei vissuti in Campania e riportati nel disco “Spiced Jazz”, che rappresenta, dunque, la naturale conclusione del vissuto di cinque amici e musicisti che si sono rincontrati dopo diverso tempo. Contiene in versione jazz anche canzoni napoletane a cui sono stati aggiunti altri brani. Il 31 luglio a chiudere la rassegna sarà Anne Ducros, vocalist, che salirà sul palco insieme a Giovanni Mazzarino, piano, Riccardo Fioravanti, double bass, Stefano Bagnoli, drums. La cantante francese, definita la "Ella Fitzgerald bianca" da "Le Journal du Dimanche", è una delle più belle voci del jazz internazionale. Al di là della tecnica virtuosistica e di una musicalità senza difetti, quello che la vocalist, molto popolare in terra francese, rivela sulla scena è un talento speciale nel rapporto con il pubblico, che fa di ogni esibizione una vera e propria occasione per partecipare insieme con lei ad un evento intenso, ricco di buongusto e di swing. (Fonte: Ilenia De Rosa Agenzia di Comunicazione Semioticando)
Il Social World Film Festival si presenta al Giffoni Film Festival

Musica. Arnaldo Vacca e Raffaello Simeoni al festival "Intricanti"

sabato 28 luglio 2012
Brucia deposito, l’ombra del dolo

Deiulemar: Deputati IdV, Governo favorevole a nostro odg

Guglielmi, Deidda e Vigorito: il Trio Jazz di Salerno è di scena a Pompei

Nuovo appuntamento con la musica d’autore a Pompei. Il “Trio Jazz” di Salerno sarà di scena domani, domenica 29 luglio, alle ore 21.30, nell’androne di Palazzo De Fusco (in piazza Bartolo Longo, 36). Lo spettacolo rientra nell’ambito della rassegna “Le Porte della Musica” 2012, patrocinata dal Comune di Pompei – Assessorato al Turismo e affidata alla direzione artistica del maestro Liberato Santarpino, in collaborazione con l’Orchestra da Camera della Campania, il Liceo musicale “Santarpino” e la classe di Jazz del Conservatorio di musica “Martucci” di Salerno. Tutti i concerti sono ad ingresso gratuito. Più volte è stato affermato - e da più parti - come l’area salernitana sia una delle più fertili nella produzione di musica e musicisti in generale, e di jazz in particolare. E proprio ispirato a questa “New Orleans nostrana” è il Trio di Salerno. Che non si chiama così per caso: tre artisti poliedrici e raffinati, duttili ma dotati di forte personalità: un pianista, Guglielmo Guglielmi, un saxtenorista, Sandro Deidda, ed un contrabbassista, Aldo Vigorito, accomunati dalle origini salernitane oltre che dalla passione per il jazz. «Abbiamo iniziato a suonare insieme praticamente da ragazzi - dice Guglielmo Guglielmi – e di affinità ne abbiamo tante. Ma abbiamo anche avuto, nel corso degli anni, esperienze diverse che sono confluite nel nostro Trio: senso comune della melodia e, umanamente, una grande amicizia». Sandro Deidda è un interprete di jazz in senso proprio, con forte propensione per le espressioni classiche dello swing fino al bop, dalla bossa nova fino al samba, vantando numerose e prestigiose collaborazioni in campo nazionale ed internazionale. «Sandro è la voce della nostra musica, Guglielmo è l'organizzatore armonico, mentre io – aggiunge Aldo Vigorito – credo di avere il ruolo di spirito critico all'interno del trio. Ma tutti e tre alla fine siamo quasi sempre d'accordo su tutto e il materiale che trattiamo e che prende forma è a nostra immagine e somiglianza». La formazione: Sandro Deidda al sax; Guglielmo Guglielmi al piano; Aldo Vigorito al contrabbasso. Il prossimo appuntamento con “Le Porte della Musica” a Pompei è per sabato 4 agosto, sempre alle ore 21.30, con il “Dinamic Jazz Trio” di Marco De Gennaro.
Trionfo di Tina Scognamiglio a Villa dei Cesari

1° Tina Scognamiglio - finalista
2° Maria Pia Musto
3° Felicia Ingenito
La prima classificata, proveniente da Volla (NA), è stata incoronata reginetta della serata dal presidente di giuria Benito Gaudino Raimo, attore e imprenditore, insieme al padrone di casa Franco Cascone, proprietario di Villa dei Cesari. La miss proseguirà il sogno partecipando alla finale nazionale, in attesa delle altre miss che verranno designate dalla prossima finale regionale a Sorrento (fine agosto).
De Luca e Schisano: “Su boxlandia è giunto il momento di scrivere la storia di questi anni”

Coordinamento PD Sorrento
Proposta dell’Unitre Penisola sorrentina

AI PRESIDENTI DELLE ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE, CULTURALI E DI CATEGORIE DELLA PENISOLA SORRENTINA
AGLI ORGANI DI STAMPA LOCALE
LORO SEDI
Oggetto: Proposta di riconoscimento, da parte dell’UNESCO, della Penisola Sorrentina quale patrimonio dell’Umanità
Il dott. Raffaele Raimondi, già presidente di Cassazione e socio onorario di questa Associazione, in una nota pubblicata sul Corriere del Mezzogiorno il 9 luglio u.s., propone, con dovizia di argomenti, la candidatura della Penisola Sorrentina a sito “Patrimonio dell’Umanità” per riconoscimento dall’UNESCO. Il riconoscimento, se ottenuto, potrà essere volano per incrementare un turismo di elite e potrà contribuire alla salvaguardia delle nostre bellezze naturali e la nostra identità culturale, come già avviene per tanti altri siti italiani di prestigio. Il dott. Raimondi, con un gruppo di personalità napoletane, fu già promotore con successo di uguale riconoscimento per il Centro storico di Napoli. L’Unitre, facendo sua la proposta del suo illustre socio, invita i sindaci sorrentini e le associazioni ambientaliste, culturali e di categoria della Penisola, a costituirsi in comitato promotore al fine di ottenere dal Ministero dei Beni Culturali la candidatura, con l’impegno ad adottare le misure appropriate alla protezione, al restauro e promozione del patrimonio protetto, come già è stato fatto per la costiera amalfitana e altri siti italiani. Grato per l'attenzione, porgo cordiali saluti.
Prof. Vincenzo Esposito
“Matamoro” chiude la mostra che racconta Franco Autiero

Vico Equense - Alla Santissima Trinità e Paradiso, il 31 luglio, si chiude la mostra che racconta Franco Autiero e il suo lavoro di drammaturgo, scenografo, storico dell’arte, intellettuale. Realizzata con il patrocinio del Comune di Vico Equense, l’esposizione ha avuto un ottimo successo e interesse da parte dei visitatori. Martedì 31 come conclusione alla rassegna sarà la volta di Ernesto Lama e di Elisabetta D'Acunzo protagonisti di "Matamoro, canto penitenziale per due voci itineranti". In un insolito viaggio di penitenza, due pellegrini, guitti girovaghi, accompagnano lo spettatore, con canti e preghiere, nel loro viaggio al sepolcro di San Giacomo di Compostella. Le storie dei fedeli si alternano, così, con quelle del loro pastore, dei santi e martiri religiosi nonché con quelle dei due protagonisti della pièce. A Vico Equense parte poi un progetto che si spera, diventi realtà, amici attenti alla memoria di chi ha scritto cose da non dimenticare s’impegnano oggi, con l’aiuto dell’amministrazione comunale di questa città tanto legata a Franco Autiero, a lavorare per riuscire a pubblicare le sue originalissime opere teatrali.
Sorrentina allagata cinque ore di caos

A Massa Lubrense, domani, il via a Intricanti, festival di world music

Massa Lubrense - Si aprirà domani 29 luglio, la prima edizione di Intricanti, festival di world music. Appuntamento alle ore 17 e trenta, a piazzetta Nerano, a Massa Lubrense, dove avrà inizio una escursione verso la Baia di Ieranto. Poi, al tramonto, ritorno a bordo di barche a Marina del Cantone dove, intorno alle ore 19, inaugurerà la rassegna il concerto acustico del Triotarantae. Promosso dalla Pro Loco Due Golfi, in collaborazione con le associazioni Slow Sud e Arteteca, con il patrocinio del Comune di Massa Lubrense e dell’Ente Parco Marino Punta Campanella, l’evento si avvale della direzione artistica di Emidio Ausiello, uno dei più apprezzati musicisti del panorama etnico musicale nazionale. Il calendario prosegue domenica 30 luglio, alle ore 18 e trenta, presso la residenza Cerulli, a Sant’Agata sui due Golfi, si terrà invece uno stage sui tamburi a cornice tenuto da Arnaldo Vacca. Alle ore 21, esibizione della piccola orchestra di tamburi a cornice di Praiano mentre, alle ore 21 e 15, si terrà il concerto di Raffaello Simeoni “Mater Sabina”. Il 31 luglio, alle ore 17 e trenta, sarà proiettato il videodocumentario “La Tamurriata: antiche tradizioni e future possibilità”, curato da Paolo Cimmino, docente di percussioni classiche ed etniche al Conservatorio Martucci di Salerno. A seguire, un laboratorio didattico di danza tenuto da Anna Cinzia Villani, sulla storia del tarantismo e sulla pizzica. Alle 21 e 15, concerto delle Faraualla dal titolo “Sospiro”. Alle 22 e trenta, Anna Cinzia Villani e Macuran Orchestra in concerto con “Fimmana, mare e focu!” Si chiude il primo agosto. Alle ore 17 e trenta, la presentazione, in anteprima nazionale, di “Tammurrianti”, un video sulla didattica delle percussioni cerchiate italiane, tammorra e tamburello, a cura di Emidio Ausiello e Michele Maione, edito da Polosud Records e distribuito da Feltrinelli. Tra i protagonisti del lavoro, Anna Cinzia Villani, Valentina Stella, Le Assurd (Cristina Vetrone e Lorella Monti) e altri importanti artisti. Seguirà un laboratorio didattico su antropologia della danza e uno stage di tarantella cilentana con i Kiepò, in scena anche alle 22 e trenta,dopo l’atteso concerto, in programma alle 21,15, dei Solis String Quartet. Intricanti è un tour di spettacoli che offrirà nelle serate previste musica etnica a 360 gradi spaziando dagli aspetti più tradizionali a quelli più innovativi – spiega Ausiello – Questa prima edizione volge uno sguardo particolare all’intricante universo dei tamburi a cornice sempre più anello di congiunzione tra le diverse culture che continuano a fondersi e ad arricchire il patrimonio della world music”. Per Giovanni Esposito, presidente della Pro Loco Due Golfi, Intricanti è una “proposta alternativa per i turisti che affollano durante l’estate Sant’Agata sui due Golfi, offrendo loro l’opportunità di prendere parte ad un grande appuntamento con la musica, in uno dei luoghi più suggestivi della costiera sorrentina”.
La partecipazione agli stage è gratuita, ma con prenotazione obbligatoria, telefonando allo 0815330135 oppure al 3382593583. (Fonte: Ago Press)
Info www.santagasuiduegolfi.it e www.slowsud.it
Ingresso gratuito
“Canto perché non so nuotare… da 500 repliche”

Iscriviti a:
Post (Atom)