giovedì 10 novembre 2011

Scuola, comunicato FLC CGIL Penisola Sorrentina

Sorrento - Fin dal 29 luglio scorso la FLC CGIL , nell’ambito della discussione delle linee guida regionali, ha sollecitato la Regione Campania a costituire tavoli di confronto sui dimensionamenti scolastici, al fine di favorire la massima concertazione, nell’interesse prioritario dell’utenza della scuola pubblica. In linea con questa posizione, i sindacati confederali CGIL, CISL e UIL hanno chiesto un confronto con l’amministrazione comunale di Sorrento già il 26 settembre, sollecitandolo circa un mese dopo. Solo il 4 novembre si è tenuto tale incontro, presso il Comune di Sorrento. Come risulta dal verbale della riunione, il sindaco ha illustrato l’ipotesi di dimensionamento della rete scolastica, evidenziando che “in esecuzione degli ordinamenti legislativi nazionali e delle linee guida approvate dalla Regione Campania, la sola scuola media Tasso presentava la proposta di Istituto Comprensivo, riguardante l’accorpamento della stessa scuola media Tasso con la A. Lauro, mentre il circolo didattico non riteneva di presentare nessuna proposta”. Il sindaco riferiva inoltre che era “intenzione dell’amministrazione accogliere la proposta della scuola Tasso”. Dopo ampia discussione, le organizzazioni sindacali proponevano all’unanimità “di istituire due istituti comprensivi nel trienno”, coerentemente con le linee guida della Regione Campania.


Riteniamo infatti che questa soluzione possa salvaguardare le due attuali istituzioni scolastiche, nell’interesse degli alunni e delle famiglie, garantendo la qualità della scuola pubblica di Sorrento, senza sacrificare né esperienze importanti e riconosciute nel nostro territorio in ambito scolastico, né posti di lavoro. Un sindacato serio e responsabile, che da anni rappresenta il maggiore riferimento del mondo della scuola sul territorio, come dimostrano non solo le iscrizioni, ma soprattutto il servizio reso quotidianamente nella sede di via degli Aranci e presso le istituzioni scolastiche locali, non può che esprimere queste priorità, lontano da qualsiasi forma di strumentalizzazione politica e non. Sorprende, a tal riguardo, la posizione dell’esponente dell’IDV Antonetti, che è intervenuto del tutto impropriamente nel dibattito sul dimensionamento scolastico sorrentino, ( nota del 7 novembre), dimostrando addirittura di non essere nemmeno a conoscenza dell’esito dell’incontro del 4 novembre. In questa delicatissima fase di riordino della rete scolastica e di programmazione dell’offerta formativa, che coinvolge a Sorrento più di 1500 alunni, come FLC CGIL Penisola Sorrentina non possiamo quindi che invitare tutti al rispetto rigoroso dei ruoli, delle funzioni e delle responsabilità, al fine di tutelare il diritto allo studio e la scuola pubblica italiana, colpita a morte da scellerati provvedimenti ministeriali (Gelmini-Brunetta Tremonti), finalizzati esclusivamente al contenimento della spesa, e di fatto tesi a svilire e a depauperare la qualità del sistema scolastico pubblico, a vantaggio di quello privato.

Nessun commento: