
Negli ingredienti di questa pizza della legalità: ricotta di bufala, ciccioli, pecorino, basilico. E due ingredienti immateriali: giustizia ed etica, rappresentati dalla mozzarella di bufala. A ritirare il premio al posto di Don Ciotti, vincitore tra l´altro del Premio che il Banco di Napoli riserva al personaggio che ha meglio coniugato la solidarietà con l´attività produttiva, è stato Don Tonino Palmese, coordinatore di Libera Campania. Il sacerdote anti-camorra ha ricordato ai giovani presenti in sala il percorso delle Cooperative Terra Libera che sta trasformando decine di terreni confiscati alla mafia in Italia in realtà agro-alimentari trasformate spesso, con successo, in iniziative di ristorazione. Durante il video di presentazione dei progetti di "Libera" gli studenti hanno più volte applaudito in memoria dei giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e delle vittime di mafia. "I nostri volontari quest´estate hanno presidiato le terre confiscate nel casertano dalle ritorsioni: è stato più volte tagliato il sistema di irrigazione alle piante. Il percorso è lungo e duro, la camorra continua con minacce concrete, ma noi non ci facciamo scoraggiare: "Non vinceranno, loro che sono vivi puzzano di morte, le vittime di camorra, nonostante la loro assenza continuano a profumare di vita", ha aggiunto Don Tonino Palmese. Alexander Filin, presidente dell´ "Associazione dei Cuochi russi", ha detto: "Invito i futuri professionisti della gastronomia e i cuochi italiani a venire in Russia e creare un piatto italo russo insieme" Luisa Marelli Valazza, definita la "miglior cuoca al mondo" dalla rivista tedesca "Feinschmecker", ha regalato tre preziosi consigli ai giovani cuochi: "Dovete cucinare con passione, determinazione e tanta umiltà, quest´ultima qualità in particolare vi farà scoprire sempre cose nuove, ha detto la grande chef piemontese ideatrice della patata novella all´uovo con gratinatura di parmigiano e tartufo d´Alba. Questa mattina a Sorrento è stato assegnato anche il Premio "Piatto d´Autore", concorso nazionale rivolto agli studenti degli Istituti d'arte e dei Licei artistici di tutt'Italia, che quest'anno prevedeva la realizzazione di un bozzetto ispirato al tema della pizza. Il vincitore è risultato Pasquale Angerame del Liceo Artistico Statale di Napoli SS. Apostoli con l´opera action painting dal titolo "Estro infornato". Lo studente ha vinto una borsa di studio di Euro 1.000 offerta dall´Azienda Villa Massa e dall´Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Sorrento. L´organizzazione artistica è affidata allo staf delle Dieffe Comunicazione di Carmen Davolo. L´evento gode del patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, dell´Unione degli Industriali della Provincia di Napoli e della Città di Sorrento, ed è realizzato con il contributo del gruppo Ferrarelle, del Banco di Napoli e di Caffè Scurzette-Sal De Riso
Nessun commento:
Posta un commento