Viviana Solari e Benedetto Migliaccio |
Testimonial d’eccezione del progetto è uno dei personaggi del mondo dello spettacolo più amato da grandi e bambini: Baz, il comico della trasmissione Colorado, entrato recentemente fra i dieci personaggi con più fan su Facebook. Oltre apparire su tutto il materiale informativo che verrà distribuito alle scuole,Baz ha già realizzato tre filmati a sostegno dell’iniziativa, visibili sul sito del progetto (www.raeescuola.it) o tramite Youtube. Le attività, che si protrarranno per tre settimane, avranno inizio il giorno 15 febbraio 2016 e termineranno il giorno 7 marzo 2016. L’iniziativa è realizzata con il patrocinio del Comune di Vico Equense e di Meta, e si avvale della collaborazione della Sarim Ambiente. “Ogni italiano – spiega Viviana Solari, Consigliere Nazionale ANCI e Project Manager progetto RAEE@scuola - produce ogni anno in media 14,7 kg di RAEE; di questi solo poco più di 4 kg pro-capite, pari a circa il 30% dell’immesso sul mercato, viene correttamente raccolto e avviato al recupero. Dal 2016 si dovrà raccogliere il 45% dell'immesso sul mercato, per poi passare al 65% nel 2019: un obiettivo importante da raggiungere attraverso un'importante opera di educazione ambientale. Gettare i RAEE in un cassonetto della raccolta indifferenziata non solo è uno spreco perché si rinuncia al recupero di materie prime importanti (ferro, alluminio, rame, plastica) e metalli preziosi (oro, argento, rame) che sono riutilizzabili nei cicli produttivi, ma anche un costo per la collettività e un gesto dannoso per l’ecosistema: questi prodotti sono composti anche da sostanze inquinanti (come i clorofluorocarburi) e tossiche (come il mercurio) altamente nocive per l’uomo e per l’ambiente”. “L’Amministrazione comunale – spiega il Sindaco di Vico Equense Benedetto Migliaccio – ha come obiettivo prioritario il rispetto dell’ambiente e la conseguente sostenibilità, attraverso l’attuazione di politiche di promozione volte al miglioramento della qualità della vita. Il progetto RAEE@scuola, dedicato ai rifiuti elettrici ed elettronici va in questa direzione, sia dal punto di vista didattico che da quello ambientale. Il modo migliore – aggiunge il Sindaco - per dare un futuro alla raccolta differenziata è iniziare a diffonderne la cultura già da bambini, con lo strategico coinvolgimento del mondo della scuola”. “Sono molto orgoglioso di questa iniziativa” aggiunge il Sindaco di Meta Giuseppe Tito. “Il Comune di Meta ha sempre avuto a cuore il miglioramento dell’ambiente, inteso come “bene comune”. Nel tempo ha incrementato sempre più eventi finalizzati ad una maggiore sensibilizzazione e una migliore conoscenza della raccolta differenziata. Il progetto RAEE@scuola non dev’essere solo di sensibilizzazione sulla corretta gestione dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, ma un punto di partenza, per il coinvolgimento totale della famiglia nell’azione di miglioramento della qualità del nostro ambiente”.
Nessun commento:
Posta un commento