
lunedì 30 aprile 2012
Consegnate le “Sirene d’Oro”

Riapre il Museo Correale di Terranova

21° edizione di Miss Maglietta Bagnata

Primo maggio: Cesaro, lo Stato si impegni a sostenere occupazione e sviluppo nel Mezzogiorno

Città della Scienza.“Biciclette sicure”

Sorrento, ripristino degli alberi in via Rota

Sorrento - “E’ stato un vero successo, i sorrentini non ne possono più di questo scempio del nostro territorio” dichiara l’avvocato Giovanni Antonetti, responsabile del partito dipietrista in costiera “nella sola giornata di ieri abbiamo raccolto oltre 500 sottoscrizioni, ringrazio tutti coloro che ci hanno incoraggiato a continuare in questa iniziativa, che è resa possibile solo grazie all’impegno del gruppo che, giorno dopo giorno, stiamo creando con entusiasmo, a partire dagli iscritti, che volontariamente e con passione si dedicano alla raccolta firme, sino all’impegno dei nostri parlamentari di zona Palagiano e Di Nardo presenti al gazebo durante l’intera giornata”. La petizione popolare da indirizzare all’Ente Comunale di Sorrento per il reimpianto di tutti gli alberi del fondo con accesso da via Bernardino Rota e vico III Rota continuerà il prossimo weekend, sabato 5 e domenica 6 maggio, in mattinata, dalle ore 10:00 alle ore 13:00, e nel pomeriggio, dalle 17:00 alle 21:00, nell’area adiacente la Cattedrale di Sorrento, lungo il corso Italia.
Novità nella raccolta differenziata dei rifiuti

Riceviamo e pubblichiamo
Vico Equense - Ci è stato segnalato con alcune foto, la condizione in cui versa lo spazio antistante all’ingresso della SS. Trinità e Paradiso.
p.s.: Il servizio che si occupa della raccolta dei rifiuti ci ha informato che l'area è stata pulita.
p.s.: Il servizio che si occupa della raccolta dei rifiuti ci ha informato che l'area è stata pulita.
Cei: Troppi scandali, serve più etica pubblico e privato non sono separati

domenica 29 aprile 2012
Luigi Ferritto, show sui sentieri del Monte Comune

Ascom: commercianti inascoltati

Il nuovo Arcivescovo si insedia nella diocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia

Vico Equense - E' stata una cerimonia in grande stile, quella che ieri pomeriggio ha accolto Monsignor Francesco Alfano, quale nuovo arcivescovo dell'Arcidiocesi di Sorrento - Castellammare. Piazza Tasso a Sorrento si è riempita di fedeli, che sono accorsi per partecipare all’ingresso solenne del nuovo Pastore, avvenuto secondo un puntuale ed articolato cerimoniale che ha previsto momenti di carattere istituzionale, liturgico e di fraternità. Presenti alla cerimonia d’insediamento i Sindaci della Penisola sorrentina, autorità civili, militari e religiose. Il Primo cittadino di Vico Equense, Gennaro Cinque, ha sottolineato il legame che in questa particolare occasione unisce la propria Città con l’Arcivescovo. Difatti, la nuova residenza dell’alto prelato sarà il seminario di Vico Equense. Una scelta dettata dalla volontà di stare vicino ai giovani che si preparano al sacerdozio, ma anche la voglia di conoscere la realtà nella quale eserciterà la sua missione pastorale. “Al neo arcivescovo – ha dichiarato il Sindaco Cinque – esprimo una stretta vicinanza e l’impegno a collaborare, nel reciproco rispetto dei ruoli, per affrontare i difficili momenti che il nostro Paese sta attraversando. La stabile presenza in Città è stata accolta con gioia ed entusiasmo. Un faro, che guiderà la nostra comunità verso la crescita non solo spirituale ma anche umana." Mons. Francesco Alfano è nato a Nocera Inferiore, diocesi di Nocera Inferiore-Sarno e provincia di Salerno, il 13 giugno 1956. Ha studiato al Seminario Minore diocesano e, fino alla licenza liceale, in quello regionale di Salerno. Come alunno dell’Almo Collegio Capranica ha frequentato Filosofia e Teologia all’Università Gregoriana, licenziandosi in Teologia Dogmatica. È stato ordinato presbitero il 17 aprile 1982 e incardinato a Nocera Inferiore-Sarno. Dopo l’ordinazione sacerdotale ha ricoperto i seguenti incarichi: dal 1982 al 1986, Vicario Cooperatore di "S. Bartolomeo Apostolo" in Nocera Inferiore; dal 1986 al 1989, parroco di "S. Maria delle Grazie" in Casali di Roccapiemonte; dal 1989 al 2005, parroco di "S. Maria delle Grazie" in Angri; dal 1992 al 1996, Direttore dell’Istituto diocesano di Scienze Religiose; dal 1993 al 2002, responsabile della formazione dei seminaristi; e infine dal 2001 al 2005, Vicario Episcopale per il clero. Ha ricoperto, inoltre, gli incarichi di Assistente diocesano dei Giovani di Azione Cattolica; Assistente diocesano di Azione Cattolica; Segretario del Consiglio Presbiterale e del Collegio dei Consultori; Direttore del Consiglio Pastorale e Responsabile dell’Ufficio Pastorale della Nuova Evangelizzazione. È stato anche uno dei principali collaboratori del Vescovo nella celebrazione del Sinodo diocesano (1996-2001) e del primo Congresso Eucaristico diocesano ed il 24 ottobre 1996 è stato annoverato tra i Cappellani di Sua Santità. Eletto alla sede Arcivescovile di Sant’Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia il 14 maggio 2005, ha ricevuto la consacrazione episcopale il 2 luglio dello stesso anno.
Lauro: Il Governo Monti estenda ai grandi evasori fiscali la norma antimafia sul sequestro e la confisca dei beni

"Prosegue, con successo, la meritoria attuazione del piano nazionale degli accertamenti antievasione fiscale della Guardia di Finanza, con risultati omogenei su tutto il territorio nazionale: il 30% dei commercianti non emette scontrini e ricevute fiscali; gli ambulanti arrivano al 90%. Se l'obiettivo è recuperare 10 miliardi di euro, non si comprende, tuttavia, perché questo governo delle speranze deluse non estenda, con decreto, la norma antimafia del sequestro e della confisca dei beni ai grandi evasori, la cui enorme deterrenza porterebbe al recupero automatico di 50 miliardi di euro, per anno, evitando di tartassare ulteriormente i contribuenti onesti." Lo ha dichiarato il sen. Raffaele Lauro, membro della commissione antimafia e della commissione finanze.
Crisi. Longobardi (Unimpresa), ogni giorno dati da bollettino di guerra

sabato 28 aprile 2012
Sorrento, il Presidente Caldoro saluta il nuovo Vescovo

Wwf: salvare il pino secolare della villa comunale

La Senatrice Pdl Diana de Feo: «Ben venga un veloce iter di approvazione del registro tumori in Campania»

Incontro con Monica Triglia, caporedattore di Donna Moderna e autrice del libro "L'altra faccia della Terra"

Vico Equense – Sabato 5 maggio 2012 alle ore 18.00, nella sala Polifunzionale della SS. Trinità e Paradiso, sarà presentato il libro “L’altra faccia della Terra” di Monica Triglia edito da Mondadori. Oltre all’autrice, interverranno all’incontro: Gennaro Cinque, Sindaco di Vico Equense, Giuseppe Ferraro, Assessore alla Cultura, Vincenzo Santagada, Presidente dell’Ordine dei farmacisti della Provincia di Napoli, Valeria Puca, Medici senza Frontiere, Silvia Pirone, Magistrato e Candida Guida, Contralto. Modera la giornalista Marina Ciaravolo. Saima, torturata e uccisa dal padre per aver cercato, con il ragazzo che si era scelta, una vita diversa a Karachi. Marie, che dopo aver perso la figlia Laurette nell’epidemia di colera seguita al terremoto di Haiti, ora insegna alle altre donne in una scuola di Medici senza Frontiere come difendersi dall’infezione. Marie Lucie che ha vagato due giorni fra le macerie di Portau-Prince stringendo a sé la piccola Marianne. Lidia, di Guatemala City, caricata a forza su un’auto e violentata tra la folla in un mercato. Anaya che ha partorito a sessanta miglia da Lampedusa su una carretta del mare in avaria. Jeany e Mercy, infettate dal virus dell’Hiv in Malawi, che si curano e continuano a sperare. Sono solo alcune delle storie che l’autrice ha raccolto dalle testimonianze degli operatori di Medici senza Frontiere. Infatti, il libro è dedicato all’organizzazione fondata nel 1971, che fornisce soccorso umanitario in più di 60 paesi a popolazioni la cui sopravvivenza è minacciata da violenze o catastrofi dovute principalmente a guerre, epidemie, malnutrizione, esclusione dall’assistenza sanitaria o calamità naturali. Per celebrare i suoi quarant’anni di storia, Monica Triglia ha voluto compiere un viaggio nei luoghi, dove ora stanno operando i medici e i collaboratori che hanno aderito all’organizzazione, che nel 1999 fu insignita del Premio Nobel per la Pace. Pakistan, Haiti, Guatemala, Lampedusa, Malawi sono i Paesi visitati, a ognuno è dedicato un capitolo sviluppato in forma di reportage e le protagoniste di tutte le storie raccontate, sono donne. "Un’occasione per sensibilizzare su un tema così scottante e purtroppo sempre attuale come quello della violenza sulle donne”, con queste parole l’Assessore Giuseppe Ferraro ha commentato l’iniziativa. Monica Triglia, giornalista, si è sempre occupata di temi sociali: povertà, sfruttamento e lavoro minorile, Terzo Mondo, guerre, economia solidale. Ha organizzato campagne di sostegno a progetti umanitari promossi dalle Nazioni Unite e da numerose organizzazioni non governative e, come inviato, ha firmato reportage da molti Paesi del mondo. Adesso è caporedattore centrale attualità per il settimanale «Donna Moderna».
Lauro: Controllare a tappeto i bilanci di tutti i partiti e la trasparenza della gestione finanziaria di tutti i gruppi parlamentari
“Il nostro Paese ha un disperato bisogno di verità. Dopo l’autosospensione dell'amministratore del gruppo Lega Nord del Senato, si avverte ancora più urgente, come ho proposto in Aula, una commissione parlamentare di inchiesta, che, con il supporto di analisti indipendenti, controlli i bilanci di tutti i partiti e la trasparenza della gestione finanziaria di tutti i gruppi parlamentari, al Senato e alla Camera. La sola ipotesi che risorse pubbliche, destinate ad attività strettamente istituzionali, oltre a quelle riservate ad attività di partito, possano essere state oggetto di privati arricchimenti, rappresenta un allarme senza precedenti, che non può rimanere ulteriormente senza risposta. Se questa classe politica resterà inerte ed impotente, condannerà se stessa all'autodistruzione e fornirà altri elementi di polemica a Beppe Grillo." Lo ha dichiarato il sen. Raffaele Lauro del PdL.
L’augurio di Flora Beneduce al vescovo Alfano: “Siano anni fecondi e ricchi di grazia”

Lega navale, corso di patente nautica

Per altre informazioni: www.leganavale.it/vicoequense - vicoequense@leganavale.it
tel. 3386186014
venerdì 27 aprile 2012
Concerti e folclore per il ponte del primo maggio

Sorrento, nuovo stabilimento balneare in località Marina Piccola

Sorrento - E’ ormai nota la penuria di aree demaniali libere in penisola sorrentina ed in particolare nel territorio comunale di Sorrento, dove ogni angolo di spiaggia è dato in concessione demaniale a società private dove per accedervi bisogna sempre pagare; la campagna a favore delle spiagge libere, portata avanti dalla sezione locale dell’Italia dei Valori, finalmente ha prodotto un ottimo risultato, con lo stabilimento balneare che l’ente comunale sta per ultimare in località Marina Piccola, spiaggia di San Francesco, nell’area dove sorgeva un tempo la colonia balenare di Sorrento. “E’ vicina ormai la speranza che il nostro impegno, a favore dei sorrentini che utilizzano la spiaggia pubblica di San Francesco, arrivi ad una risoluzione positiva per quest’estate” afferma Giovanni Antonetti coordinatore peninsulare del partito dipietrista “in quel tratto di arenile la situazione sino ad oggi è stata semplicemente indecente e discriminatoria sotto il profilo dell’igiene pubblica, del decoro della nostra città e delle pari opportunità per i cittadini meno abbienti che non possono permettersi di pagare l’ingresso ad uno stabilimento balneare a pagamento. Chiariamo però, sin da ora” chiarisce l’avvocato sorrentino “che siamo fortemente contrari e ci opporremo con tutti i mezzi ed in ogni sede a qualsiasi tentativo di privatizzazione e gestione in concessione del nuovo solarium, anche perchè lo stesso sindaco dichiarò testualmente che la struttura sarebbe stata realizzata per “ampliare la possibilità di usufruire del mare gratuitamente”.
Circumvesuviana, continua il piano straordinario regionale di recupero dei treni fermi

Regione Campania - Dal primo maggio entrerà in vigore il nuovo orario dei treni della Circumvesuviana. Ne dà notizia l' assessorato ai Trasporti e alle Attività produttive della Regione Campania. La dotazione di materiale rotabile a disposizione aumenta da 38 a 42 elettrotreni, grazie ai primi risultati del piano di manutenzione straordinaria dei treni avviato dalla Regione quindici giorni fa. Ciò consentirà di ripristinare 14 corse rispetto all'orario precedente, di cui 2 sulla linea Napoli - Baiano e 12 sulla linea Napoli - Sorrento. Nei giorni feriali si effettueranno complessivamente 7.371 treni-km, rispetto ai 6.784 di aprile, con un aumento, quindi di 587 treni-km. Come sempre, gli orari così predisposti saranno consultabili – oltre che nelle stazioni della Circumvesuviana – anche sui siti internet istituzionali di Regione Campania, Eav, Eavbus, Circumvesuviana e Muoversi in Campania, e sul sito dell'assessore Vetrella e sui suoi profili twitter e facebook. “Come promesso – dice l'assessore Sergio Vetrella – continuiamo progressivamente ad aumentare i servizi sulla Circumvesuviana, grazie al piano di manutenzione straordinaria dei treni che abbiamo avviato ad aprile. Mese dopo mese, i convogli tornati in servizio ci consentono di aggiungere nuove corse al programma, privilegiando, per quanto possibile, quelle maggiormente richieste dagli utenti.
Giornata mondiale sicurezza sul lavoro, Romano: “Crisi e tagli non incidano su salute e sicurezza”

Imprese. Longobardi (Unimpresa), ok sì banche a moratoria ma non basta

"Apprendiamo con enorme piacere l'adesione di massa delle banche alla moratoria sui debiti delle imprese, ma l'accordo non basta: i rubinetti del credito sono ormai chiusi da tempo e serve quindi una netta svolta da parte degli istituti per la valutazione delle richieste di finanziamento". Così il presidente di Unimpresa, Paolo Longobardi, sui dati forniti oggi dall'Abi secondo cui il 90% degli sportelli bancari su tutto il territorio nazionale mette a disposizione delle imprese le «Nuove misure per il credito alle pmi». I numeri dell'associazione bancaria sono certamente positivi, ma le nostre rilevazioni sul territorio, fra le 130mila associate a Unimpresa, ci dicono che oltre la metà delle imprese è in seria difficoltà sul fronte dei prestiti bancari" dice Longobardi. E al presidente dell'Abi, Giuseppe Mussari, che da Siena ha difeso le banche convinto che seguano il «modello virtuoso» incentrato su crediti a imprese e famiglie e titoli di stato, Longobardi chiede di "andare sul territorio a tastare con mano una realtà ben diversa da quella che cerca di rappresentare: le banche non solo negano fidi o prestiti agli imprenditori in crisi, ma chiedono i cosiddetti rientri pure alle aziende con i conti in ordine".
Penisola sorrentina. Sette chef saranno “Ambasciatori e custodi della dieta mediterranea”

Il Maestro Pasticcere Sal De Riso "in cattedra" a Le Axidie

Piazza Marconi, in arrivo un po’ di manutenzione

Tour operator in Penisola sorrentina
Venti tour operator di varie nazionalità: Cina, Brasile, Austria, Stati Uniti, Russia, Regno Unito, Svizzera, Germania, Francia, hanno partecipato ad un giro turistico della Penisola Sorrentina. Viaggiando su auto d'epoca hanno visitato le zone più suggestive di Sorrento, Massa Lubrense, Vico Equense, Meta, Sant'Agnello e Piano di Sorrento, facendo varie soste per gustare i prodotti tipici della zona.
Il Forum dei giovani promuove la Giornata della Gioventù

Cena con i "Bruciapadelle" a Pompei

Valori di democrazia e trasparenza nella Nuova Tunisia

di Harry di Prisco
“Per placare la tua sete di avventura ti basta un viaggio, ma per estinguerla non ti basta una vita”: questo è lo slogan di una nota acqua minerale scritto a caratteri cubitali sul muro di cinta dell’aeroporto di Capodichino. Noi proprio per la sete di conoscenza che vuole farci verificare di persona la situazione della nuova Tunisia dopo la rivoluzione del Gelsomino, ci siamo imbarcati su un comodo aereo della Tunisair Express che collega al momento due volte alla settimana (lunedì e venerdì) e dai primi di giugno anche il mercoledì, in poco più di un’ora, direttamente Napoli con Tunisi e viceversa. La compagnia ha la sua sede a Palermo ed è rappresentata per il Sud Italia da Khaled Ben Abdeladhimin.A Tunisi abbiamo trovato una situazione estremamente tranquilla in un Paese ritornato alla democrazia e in cui si respira un’aria diversa. Non a caso dal 16 al 17 maggio visiterà la Tunisia il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. «Poniamo grande attenzione ai nuovi governi che si formano nei Paesi della Primavera araba, come quello tunisino» - ha detto il Presidente - che con questa visita intende rafforzare i rapporti tra le due sponde del Mediterraneo. Tutte le persone che abbiamo avvicinato nel nostro tour sono fiduciose nel loro futuro e - anche se la situazione economica non è cambiata di molto - hanno la certezza che presto anche nel lavoro si avrà una svolta positiva. Le aspettative, dunque, sono tante e si basano principalmente sul capitale di simpatia che consentirà di avvicinare sempre di più questo paese mediterraneo all’ Europa, riprendendo con slancio i rapporti di partenariato economico e di investimento, mai peraltro interrotti, a cominciare dal Sud d’Italia e dalla Campania in particolare.
giovedì 26 aprile 2012
SOS: Spiaggia libera!!!

IN Movimento per Vico
www.inmovimentopervico.it
www.inmovimentopervico.it
Ticciano, 2° Trofeo Monte Comune

Vico Equense - Parteciperanno oltre 150 bikers, provenienti da tutta la campania per la seconda tappa del giro off road 2012 Trofeo Monte Comune. Si comincia in pianura località Ticciano in direzione Arola a velocità controllata poi via inizia la gara. La prima parte(6km di asfalto) fino a Santa Maria del Castello è agevole. Dopo è la volta di una scarica di adrenalina: un discesa veloce, sinuosa, tutta tra gli alberi. Un sentiero percorso già dai tempi antichi (si passa vicino al casino di caccia di Gioacchino Murat) dove occorre affidarsi a coraggio e scelta delle traiettorie tra pietraie e rami che fanno da ostacolo. Una volta scollinato passando per via Sibilla, tracciato medievale, viene il bello: breve tratto che si snoda nei vicoletti antichi di Ticciano; poi di nuovo su verso il Pian dell’ Olmo. La prima selezione avverrà qui. Si sale lentamente e si guadagna quota fino al passo più alto di Monte Comune, di fronte un panorama mozzafiato: costiera amalfitana, sorrentina e golfo di Napoli in una cornice di cielo. Si scende ancora nel bosco per arrivare di nuovo al centro di Santa Maria del Castello. Dopo un breve tratto nel paese, inizia la seconda discesa, questa volta passando per l’ex caserma militare riconvertita in struttura ricettiva. Chi avrà ancora fiato, troverà terreno per sferrare l’attacco decisivo. L’arrivo è previsto a Ticciano dopo circa 30 km di appassionante e mozzafiato singletrack.
Sorrento, nuove norme e pericolo per il settore crocieristico in penisola sorrentina: interrogazione parlamentare urgente del senatore Di Nardo

Assicurazioni auto: Il Governo cancella la norma contro le disparità tra nord e sud

Sorrento: energia nucleare e risparmio energetico alla presentazione di "Scorie radioattive"

Venerdì convegno su ““Il Comitato Unico di Garanzia”

Stazione Circumvesuviana di Vico Equense

Vico Equense - Sono in attesa del treno per Napoli delle 15,06. Dalle 14,25 , il piazzale antistante la stazione, l’interno della stessa e il marciapiede si riempiono di ragazzi dell’Istituto Alberghiero. Volti noti e simpatici: sorridenti alcuni, altri stanchi e sfuggenti. E i “buon giorno”, “ciao”, “prof, come state?” si alternano a un vociare fatto del quotidiano scolastico e di relazioni amicali. E poi un frenetico andirivieni. Per ingannare l’attesa ci sono le carte e il pallone che vedo volare di qua e di là e qualche volta finisce sui binari.. Ma è sempre ripreso da qualche giovane eroe incurante del pericolo… Il mio pensiero è andato subito al vissuto di anni fa quando, in uno scenario simile, un ragazzo dell’Istituto Alberghiero perse la vita. Non sono l’unica a ricordarlo e so che altri, insieme a me, vorrebbero scuotere e aprire gli occhi e il cuore del Dirigente e del Responsabile della sicurezza della Circumvesuviana, del Dirigente dell’Istituto e del Sindaco di Vico Equense. Informo chi non sa che molte classi dell’Istituto alberghiero hanno un orario di uscita alle 14,20. Prima delle recenti soppressioni di corse, gli alunni, alle 14,31 erano già sul treno di ritorno a casa. Ora sono costretti a un’ attesa in stazione di 40 minuti! Sindaco e Dirigenti, venite ad osservare e vedrete che è prioritario riattivare la corsa delle 14,31 almeno nel periodo scolastico. Se vi siete già attivati e avete inoltrato le dovute sollecitazioni, mi scuserete … Ma ancora turbata da quel drammatico episodio, in cui perse la vita un giovane, non ho voluto girare la testa e far finta di non aver visto.
A tutto verde!

Meta, pescatore naufrago ad 85 anni resta ore aggrappato alla scogliera

mercoledì 25 aprile 2012
Domani, collegamento da Sorrento con La Vita in Diretta

Sorrento, raccolta firme contro il finanziamento pubblico ai partiti e per il ripristino degli alberi in via Rota

Sorrento - L’Italia dei Valori, dopo aver raccolto in tutta Italia oltre due milioni di firme per la campagna referendaria per l’abrogazione delle norme relative alla privatizzazione dell’acqua, all’installazione del nucleare ed al legittimo impedimento, ed 1milione e 200mila firme per l’abrogazione dell’attuale legge elettorale, è ora impegnata in nuove sfide a tutela dell’ambiente e contro gli sprechi pubblici. Obiettivo, raccogliere le firme per la proposta di legge d’iniziativa popolare contro il finanziamento pubblico ai partiti mascherato da rimborso elettorale e, in ambito locale, per una petizione popolare da indirizzare all’Ente Comunale di Sorrento, affinchè si proceda al ripristino a verde ed al reimpianto di tutti gli alberi nel fondo con accesso da via Bernardino Rota e vico III Rota, ora completamente sventrato. A Sorrento, già è stato distribuito materiale informativo e moduli di adesione, ed i cittadini potranno recarsi a firmare e reperire ulteriori chiarimenti presso il gazebo che sarà presente il prossimo weekend, sabato 28 e domenica 29 aprile, ed i fine settimana del mese di maggio, in mattinata, dalle ore 10:00 alle ore 13:00, e nel pomeriggio, dalle 17:00 alle 21:00, nell’area adiacente la Cattedrale di Sorrento, lungo il corso Italia.
Iscriviti a:
Post (Atom)