lunedì 19 novembre 2012

“I care”

Sorrento - Un inno alla gioia, alla cittadinanza consapevole, alla formazione globale. Questo il profondo significato dello spettacolo musicale con il quale la Scuola Santa Maria della Pietà ha presentato sabato mattina al Teatro Tasso di Sorrento il risultato di anni di preparazione e serietà. I bambini protagonisti di balli, canti, recite e corali hanno stupito per la loro disinvoltura e presenza scenica. Ma più di tutto, la colonna sonora di “I care” ha portato sul palco i valori autentici di don Milani, di quel parroco di Barbiana che ha trasformato la scuola italiana da palestra di studio a palestra di studio e umanità. Presenti nel pubblico che ha gremito il teatro, il vescovo di Castellammare e Sorrento, monsignor Francesco Alfano, presenza ormai costante tra la gioventù sorrentina, don Carmine Giudici, parroco della Cattedrale e presidente del consiglio di amministrazione della scuola, l’assessore alla Pubblica Istruzione, Maria Teresa De Angelis, la dirigente della scuola, professoressa Maria Rosaria Titomanlio, il comandante della stazione dei Carabinieri di Sorrento, Nicola Mariniello. Una scuola moderna, che vuole studenti “pensanti”, liberi di vivere ed usare le moderne tecnologie, senza diventarne strumenti, studenti attori del proprio futuro. “Una scuola di valori,-ha concluso la dirigente Titomanlio tra gli applausi- perché anche chi nella storia si è macchiato di sangue aveva studiato. L’istruzione da sola non basta, è l’umanità che ci educa nel lungo cammino verso un mondo migliore”. I bambini hanno poi festeggiato i maestri, senza i quali lo spettacolo non sarebbe stato possibile, sotto la direzione artistica della maestra Maria Grazia, musicale della maestra Olga e tecnica della maestra Bianca. (Fonte: Emanuela Rajola)

Nessun commento: