mercoledì 12 agosto 2020

Lockdown e Università. Una sfida di rinnovamento per il futuro

di Raffaele Lauro*     

Nella premessa alla raccolta di interventi, intitolata “Dal lockdown le sfide all’Università”, pubblicata da Eurilink University Press, Vincenzo Scotti affronta, con la sua consueta lucidità intellettuale e in chiave problematica, il complesso tema delle criticità, per l’Università, che si sono fortemente acuite a causa dalla pandemia da Covid-19. Criticità che, comunque, affliggono le istituzioni universitarie da ormai trent’anni e alle quali non è stato ancora posto rimedio, nonostante gli impegni assunti, in tre decenni, dai partiti, dai governi e dai ministri pro-tempore. In questa preziosa silloge, docenti universitari ed esperti di alto profilo hanno recato riflessioni, non limitando l’analisi alle proprie appartenenze disciplinari, ma analizzando i nodi che caratterizzano l’intero mondo universitario italiano. Tali riflessioni hanno riguardato tutti gli aspetti del sistema: l’unità del progetto formativo e le specifiche missioni della scuola e dell’Università, la ricerca, l’innovazione, la sperimentazione, la domanda di specifiche professioni e di classe dirigente, fino all’esigenza di percorsi formativi uniformati, per coerenza di impostazione, con quelli degli altri Paesi europei. Le riflessioni tengono conto dell’intera “filiera” dell’educazione e della formazione, non separando l’unità del percorso, indicano alcune urgenze per uscire dalla confusione che l’Università si trascina ormai da anni e, non da ultimo, pongono la “questione centrale” del valore dei titoli accademici.

L’Università rappresenta, senza dubbio, il punto di arrivo di un processo di educazione-formazione “istituzionale” e deve essere il luogo formativo per eccellenza, nello spirito del dialogo-confronto tra cultura umanistica, cultura scientifica, ruolo delle pubbliche istituzioni, mondo del lavoro, professioni, imprese, sistema economico- produttivo e ordine sociale. Appare evidente come, specie dopo il cataclisma pandemico, l’epoca in cui viviamo e nella quale dovremo vivere richieda interventi e riforme, che non nascano dai soliti compromessi tra interessi diversi, ma, soprattutto, portino al conseguimento, per l’Università, della piena autonomia, mediante il reperimento di risorse adeguate per l’innovazione e la sperimentazione, con l’obiettivo della formazione di professionalità in grado di affrontare le nuove sfide dei cambiamenti politico-istituzionali, tecnologico-digitali, culturali ed economico-sociali. Oggi è più che manifesta la necessità dell’acquisizione, per gli studenti, di conoscenze e di competenze in ambiti particolari, ma, allo stesso tempo, senza rinunziare ad una “formazione alla vita”, aperta a interrelate dinamiche storiche e sociali, peraltro in rapito cambiamento, a presidio delle istituzioni democratiche, sempre più minacciate. Bisogna affermare, alto e forte, come la cosiddetta sfida del digitale e delle tecnologie possa migliorare l’attività universitaria, ma non sostituire il rapporto “in presenza” tra docenti e studenti. Il “Campus 4.0”, con le Università che, a causa del Covid-19, sono state “gettate”, da un giorno all’altro, nel mare della rete, costrette, per non chiudere, a usare tutte le tecnologie possibili per svolgere lezioni, esami, sedute di laurea e ogni altra attività, può diventare un’esperienza utilissima, ancorché improvvisata, per disegnare il futuro dei sistemi formativi, ma non deve essere utilizzata come la panacea di tutti i mali universitari. Si impone, quindi, un ripensamento collettivo, non limitato agli ambiti accademici, sulle nuove modalità di trasmissione del sapere, alla luce degli eventi intervenuti e delle nuove tecnologie disponibili. Questo testo ha il merito, non trascurabile, di aver introdotto quel ripensamento, stimolando il confronto pubblico, quasi come una sorta di programma-memorandum sulle questioni fondamentali e sulle priorità da affrontare, non domani o dopodomani, ma da subito! Si presta, inoltre, come un interessante esercizio di autonomia, da parte dei contributori, utile a chi voglia percorrere strade nuove e progettuali, di cui l’Università ha fortemente bisogno. Una Università completamente immersa nei processi storici, soggetto nella società e non monade isolata e separata dal resto, che utilizzi, con creatività, tutti gli strumenti della modernità e si ponga come motore di una nuova alleanza per affrontare le complessità del presente e del futuro. Una università che sappia ricongiungere quanto è stato, nel corso degli anni, disperso, soprattutto, nel rapporto tra sapere e potere, tra sapere e lavoro, tra sapere e impresa, quest’ultimo inteso come fondamento per lo sviluppo economico, in un’ottica di sostenibilità ambientale e di risparmio energetico. Unimpresa, a tal fine, organizzerà un convegno, nella primavera del 2021, sul rapporto strategico tra Università, lavoro e impresa, per recare un originale contributo di riflessione, nell’ottica delle piccole e medie imprese, cuore identitario del nostro sistema economico.   

*Segretario Generale Unimpresa

Nessun commento: