
Ciro Ferrigno sostiene “E’ come se un pezzo di tufo della costa sorrentina si fosse staccato, per andare a posarsi dopo lunga navigazione sulle rive del Rio Paranà, generando una nuova Sorrento. Ancora una volta il mito greco della nostra terra torna e si concretizza nella nascita di una nuova comunità che si stringe intorno al giovane Francisco-Sorrento! Quanto mi piacerebbe che questo libro venisse letto da tutti quelli che per debolezza o viltà hanno finito per tradire le proprie radici! Non è da tutti fondare una nuova Sorrento o diventare una grande personalità politica, ma certamente è possibile contribuire a edificare una nuova società solidale e rispettosa delle origini e delle radici che ognuno porta nel proprio io. Antonino Siniscalchi, giornalista de” Il Mattino”, che ha curato la prefazione del libro, paragona a Garibaldi il giovane pescatore Francisco, in quanto “ è stato un piccolo “eroe di due mondi” tra l’Italia e il Sud America: beninteso, un eroe umile, un eroe della vita quotidiana, oscuro rappresentante di una tradizione di gente di mare che esportò dalla terra d’origine in Argentina”. Hanno illustrato la storia gli alunni coordinati dal professor Luigi Ioviero del Liceo artistico “Francesco Grandi ” di Sorrento la cui dirigente, Patrizia Fiorentino, coinvolta ed affascinata dalla storia del giovanetto Francisco, ha apprezzato che ai suoi alunni sia stata offerta” l’opportunità di sperimentare la loro creatività in un contesto reale e la possibilità di riflettere sul nostro passato per meglio comprendere i fenomeni immigratori della nostra società e quanto i sorrentini operosi e coraggiosi hanno realizzato a prezzo di grandi sacrifici, a volte di umiliazioni e di duro lavoro svolto lontano dagli affetti più cari”. Lucio Esposito, appassionato studioso di quanto nel campo dell’arte, dell’urbanistica e della storia locale il passato ha consegnato al nostro presente, metterà in risalto alcuni tratti del libro che evidenziano la ricchezza della gloriosa tradizione marinara della penisola. Cecilia Coppola definisce Francisco un’energia, un mondo di emozioni, un esempio di caparbia volontà per i giovani d’oggi che devono comprendere come il futuro ha radici nel presente, nel ripristino di regole, di sacrificio, di valori ertici e morali. Concluderanno l’incontro musiche popolari argentine affidate all’ accordionist Nighi Mellino che, con un linguaggio ritmico, con il vivido cromatismo delle note trascinerà gli ascoltatori nell’atmosfera incantata delle melodie tipiche di una terra dove il tango ne esprime la vitalità, la passione e la commossa malinconia .
Nessun commento:
Posta un commento