mercoledì 21 marzo 2012

Asl Napoli 3 Sud, il 23 marzo 2012 la Prima Giornata della Trasparenza è dell’Integrità

La Prima Giornata della Trasparenza e dell’Integrità promossa dall’Azienda Sanitaria Locale Napoli 3 Sud (ex D.lvo150/09) si terrà presso la sala convegni all’isola C3 del Centro Direzionale di Napoli il giorno 23 marzo 2012 (ore 10.00). All’iniziativa parteciperanno il direttore generale Asl Na 3 Sud Maurizio D’Amora, il presidente della giunta regionale della Campania Stefano Caldoro, l’assessore regionale alla Gestione e Formazione del Personale Pasquale Sommese, il questore di Napoli Luigi Merolla, il presidente del nucleo di valutazione Asl Napoli 3 Sud Maria Triassi. Nel corso della giornata sarà presentato il Piano triennale della Trasparenza e dell’Integrità dell’Azienda Sanitaria Locale Napoli 3 Sud, adottato con delibera n. 58 del 31 gennaio 2012. Un risultato ottenuto grazie al confronto con la conferenza dei sindaci, le organizzazioni sindacali, le associazioni di tutela e rappresentanza dei cittadini. Un’iniziativa di straordinaria valenza dal punto di vista del messaggio istituzionale che l’organizzazione della giornata intende trasmettere al mondo della sanità e, più in generale, alla pubblica amministrazione e ai cittadini nell’ottica della trasparenza, dell’integrità, del rispetto delle regole. La trasparenza è un livello essenziale delle prestazioni erogate dalla pubblica amministrazione. È l’accessibilità totale alle informazioni relative a tutti gli aspetti dell’organizzazione. Ciò deve favorire forme diffuse di controllo da parte dei cittadini e delle autorità competenti. È uno degli strumenti più incisivi per la prevenzione della corruzione. È una nozione diversa da quella del diritto di accesso agli atti amministrativi ex art. 22 e seguenti della legge 7 agosto 1990, n. 241 che istituisce, altresì, l’accesso ai documenti amministrativi attivabile solo per acquisire quei documenti necessari per azioni legali relative ad interessi individuali. L’accessibilità totale è la possibilità, da parte dell’intera collettività, di accedere a tutte le informazioni pubbliche; l’azione che l’amministrazione pubblica deve garantire prioritariamente, favorendo, da parte dei cittadini, forme diffuse di controllo, nel rispetto dei principi di buon andamento ed imparzialità (art.11, comma l, del D.lgs. 150/09). Il radicamento della trasparenza riconosce ad ogni cittadino una posizione qualificata rispetto all’operato della Pubblica Amministrazione. Tutto ciò ha l’obiettivo di creare una rete di sostegno allo sviluppo di azioni positive volte alla prevenzione della corruzione.

Nessun commento: