
venerdì 31 agosto 2012
Il Faito è vivo nonostante gli incendi

Ricco programma per il fine settimana di "Terre, Acqua e Fuoco"

Travolto in scooter, assessore ferito

Piano di Sorrento - Un incidente stradale ha visto vittima l’assessore del Comune di Piano di Sorrento, Pasquale D’Aniello. Tanta paura e qualche ammaccatura per l’esponente della maggioranza del sindaco Giovanni Ruggiero che è ricoverato all’ospedale “Santa Maria della Misericordia” di Sorrento. Ma le sue condizioni non destano troppe preoccupazioni. Un episodio di certo non fortunato per l’assessore. L’incidente in scooter capita nel momento in cui finite le vacanze ci sarà un vertice di maggioranza tenuto dal sindaco Giovanni Ruggiero nel quale potrebbe anche esserci un rimpasto di deleghe o uomini. Il rappresentante della maggioranza è stato suo malgrado vittima di un sinistro stradale in località San Vito a Sant’Agnello. A bordo del suo scooter è stato investito da un’automobile nei pressi di un incrocio. A causa della caduta l’assessore ha riportato alcune lesioni per le quali è stato immediatamente trasportato al nosocomio della città del Tasso. Sul posto erano giunte anche le forze dell’ordine che hanno prontamente avvertito il pronto soccorso richiedendo l’intervento dell’autoambulanza. D’Aniello risulta ricoverato al reparto di ortopedia della struttura sanitaria sorrentina per sottoporsi ai dovuti accertamenti e stabilire l’entità delle lesioni. Ieri l’assessore ha tenuto a ringraziare tutti coloro che gli stanno dimostrando tanto affetto. “Purtroppo sono rimasto vittima di quest’investimento e, dai primi accertamenti, i medici mi hanno imposto di restare assolutamente a letto in attesa di verificare per bene la situazione. Ringrazio le forze dell’ordine che tempestivamente sono giunte sul posto consentendo il mio immediato ricovero in ospedale. Grazie anche a tutte le persone che in queste ore mi stanno dimostrando tanto affetto e tanta spontanea solidarietà augurandomi una pronta guarigione”. (Fonte: j. a. da Metropolis)
A Pompei jazz e musica classica per il primo weekend di settembre

Settembre a Pompei si apre con le note del jazz e della musica classica. Domani, sabato 1 settembre, alle ore 21.30, nell’atrio di Palazzo De Fusco (in piazza Bartolo Longo, 36) sarà di scena il Sax Jazz Trio guidato dal sassofonista Antonio Altieri. Domenica 2 settembre, invece, sempre alle 21.30 e nella stessa location, sarà la volta delTrio Mendelssohn (violino, violoncello e pianoforte) che eseguirà musiche di Beethoven e di Mendelssohn, autore al quale il trio stesso si è ispirato. Gli spettacoli – tutti ad ingresso gratuito – rientrano nell’ambito della rassegna “Le Porte della Musica” 2012, patrocinata dal Comune di Pompei – Assessorato al Turismo e affidata alla direzione artistica del maestro Liberato Santarpino, in collaborazione con l’Orchestra da Camera della Campania, il Liceo musicale “Santarpino” e la classe di Jazz del Conservatorio di musica “Martucci” di Salerno. Sabato 1 settembre, dunque, appuntamento con le note vellutate del jazz con il “Sax Trio Jazz” di Antonio Altieri, che nella formazione sarà accompagnato alla chitarra da Antonio Loffredo e da Antonio De Luise al basso electric. Domenica 2 settembre, sempre alle 21.30, grande serata di musica classica con il trio Mendelssohn formato da tre musicisti (Sabina Mauro al pianoforte, Giacomo Mirra al violino e Antonio Amato al violoncello) tutti diplomati con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Salerno e tutti vincitori di concorsi internazionali che eseguiranno il Trio Op. 1 n.1 di L. W. Beethoven e il Trio Op. 49 n. 1 di Felix Mendelssohn. Il prossimo appuntamento con “Le Porte della Musica” a Pompei è per sabato 8 settembre, sempre alle ore 21.30, con il concerto del soprano Mariella Bozzaotre dal titolo “Dall’opera alla canzone classica” e per domenica 9 settembre con l’omaggio a Lucio Dalla della classe di jazz del Conservatorio di musica di Salerno.
Protezione Civile, in arrivo piogge in Campania

Incidenti Circum, insediata la commissione d'inchiesta

Racket, carabinieri si fingono operai in manette esattori del pizzo

I carabinieri si fingono operai e arrestano gli esattori presentatisi a riscuotere il pizzo. E' accaduto a Castellammare di Stabia (Napoli) dove i militari del nucleo investigativo di Torre Annunziata hanno arrestato con l'accusa di tentata estorsione aggravata dal metodo mafioso Dario Abbruzzese, di 27 anni e Vincenzo Spista, di 20 anni, entrambi del luogo, già noti alle forze dell'ordine e ritenuti affiliati al clan camorristico D'Alessandro considerato dai militari egemone nell'area stabiese, dei monti Lattari e in penisola sorrentina.I due sono stati sorpresi e bloccati in via Panoramica, in un cantiere edile allestito per lavori di ristrutturazione di una villa privata, dove hanno tentato di estorcere al direttore dei lavori 25 mila euro in contanti ( pari al 5% dell'importo totale dei lavori) per proseguire con 'tranquillità' i lavori. In particolare, i due esattori si erano presentati nel cantiere il giorno prima e avevano chiesto agli operai presenti, con fare minaccioso, di parlare con un responsabile del cantiere, che però in quel momento era assente. Così si sono ripresentati la mattina successiva. Ad attenderli stavolta c'erano i carabinieri, avvisati dalla vittima che aveva intuito le loro intenzioni. I militari si sono finti operai e quando hanno notato i due avvicinare il responsabile dei lavori li hanno subito bloccati e arrestati. Gli arrestati sono stati condotti nell'istituto penitenziario di Secondigliano. (Fonte: La Repubblica Napoli.it)
Alla deriva su gommone, salvati in mare

Sorrento - Una coppia di turisti tratti in salvo mentre il loro gommone andava alla deriva. I due, lui inglese di 41 anni e lei americana di 34, ieri pomeriggio hanno lasciato la loro barca a vela ormeggiata nel porto di Marina Piccola e si sono allontanati a bordo del gommone che fa da tender. A circa un miglio dalla costa, però, il motore del piccolo natante è andato in avaria. Una motovedetta della compagnia carabinieri di Sorrento ha agganciato il gommone per poi trainarlo in porto. (Fonte: ANSA)
Faito XTrail corre per Faito

Vico Equense - Fervono i preparativi per la terza edizione della Faito XTrail, la prima skyrunning dei Monti Lattari. Il percorso originario, che attraversa sentieri che si affacciano sulla costiera Sorrentina e su quell´Amalfitana, offrendo uno spettacolo naturale di straordinaria bellezza, quest’anno ha subito una modifica. Il devastante incendio di lunedì 20 agosto, partito da Montepertuso, frazione di Positano, che ha distrutto diversi ettari di macchia mediterranea e di pini secolari, ha reso impercorribile il sentiero disegnato anticamente dai Borboni, per gli scambi commerciali tra Positano, Amalfi e la provincia di Napoli, sul quale si svolgeva il 70% della Faito XTrail. La gara si svolgerà regolarmente il 2 settembre e vedrà come luogo di partenza e di arrivo il Parco Oceano Verde del Monte Faito. L’orario di partenza è stato spostato alle 9:30. Il nuovo tratto si snoda lungo una faggeta secolare passando per la Croce della Conocchia a 1395 mt slm con un dislivello positivo di 1210 mt (negativo di 1090 mt). “Vi assicuro – sottolinea Michele Volpe - che il nuovo percorso quanto a bellezza e suggestività non è da meno a quello degli altri anni.”
I film girati a Sorrento in un saggio di De Angelis

Lauro: "Basta con i ministri pallonari”

giovedì 30 agosto 2012
Con Napoli Virtuosa viaggio nella musica partenopea

Art Contest 2012

“Torna a Surriento” per Bernard Arnault, il re di Christian Dior

Treno travolge auto: Cesaro, “incidente recidivo, lì dovevano esserci delle sbarre”

Scala incontra la voce di Katia Ricciarelli

Entra nel vivo la decima edizione di “Scala incontra…”, la rassegna che anima il più antico comune della Costa d'Amalfi e che si fonda sull’ideale abbraccio con New York per non dimenticare l'apocalisse dell'11 settembre 2001. Dopo il successo della cerimonia inaugurale che ha visto come testimonial d'eccezione Al Bano, esibitosi venerdì davanti a più di mille spettatori, un’altra grande interprete della tradizione musicale italiana è pronta a ritornare in Costa d’Amalfi: Katia Ricciarelli. Il concerto che il soprano di Rovigo terrà nel salotto di piazza Municipio sabato 1° settembre (ingresso gratuito), sarà preceduto da un incontro a più voci (inizio ore 20,30) tra il vicepresidente del Senato, Vannino Chiti che presenta il suo libro “Religioni e Politica”, Paolo Tordi autore di “Sognando La Merica” e Padre Enzo Fortunato con “Siate Amabili”, che sta riscuotendo un ottimo successo di vendite nelle librerie di tutta Italia. All’incontro prenderà parte anche Virman Cusenza, direttore de “Il Mattino”. A seguire spazio all’elegante performance di Katia Ricciarelli, dotata di una voce di timbro etereo, morbida e luminosa, sonora e agile che riproporrà i successi di 42 anni di carriera. L’appuntamento che vedrà protagonista la Ricciarelli, sarà preceduto domani, venerdì 31 agosto, dal musical “Vittima di mafia, nome comune di persona” che trae ispirazione dall’ultimo lavoro di Salvatore Ulisse Di Palma che racconta la storia di Gennaro Musella, l'ingegnere ucciso in Calabria 30 anni fa dalla ndrangheta. Il testo, con prefazione di Pietro Grasso, verrà messo in scena dalla compagnia Magicamentemusical nel salotto di piazza del Municipio, nell’ambito della rassegna “Scala incontra…” (inizio ore 20,30 – ingresso gratuito). Nel libro è racchiuso il triste racconto e la dura denuncia di Adriana Musella, ingiustamente privata dell'amore del padre, vittima di mafia. L'autore, attraverso le varie testimonianze raccolte nel libro, si rivolge ai giovani al fine di educare la loro coscienza a dire basta allo strapotere criminale ma ad impegnarsi nella quotidianità, ad osservare le regole, a rispettare tutti per la costituzione di una società più libera e giusta. L'evento, ideato dal Coordinamento Nazionale Antimafia "Riferimenti" con il patrocinio della Provincia di Salerno sarà condotto dal giornalista salernitano Franco Esposito, alla presenza di Adriana Musella, figlia di Gennaro, che offrirà al pubblico la propria testimonianza. Ma il fiore all'occhiello dell'edizione 2012 è senza dubbio la solenne commemorazione finale "Un canto di pace", condotta anche quest'anno da Franco Di Mare coadiuvato da Alessandra Barzaghi, che vedrà sul palco di Scala autorità politiche, (Giovanni Castellaneta, già Ambasciatore d'Italia a Washington e il Ministro Profumo), testimonianze di sopravvissuti, con i cantanti Marco Carta, Annalisa, Nair e Piero Mazzocchetti che terranno un concerto in memoria delle vittime dell'attentato alle Twin Towers. Quest'ultimo evento, firmato Rai, si terrà l'8 settembre e sarà mandato in onda su Rai Uno domenica 16 settembre in seconda serata.
Gaetano Maresca nuovo assessore a Sant'Agnello

Studi filosofici, costituito gruppo lavoro tecnico-scientifico

James Senese chiude il “Convivio Mediterraneo”

Vico Equense - James Senese, domenica 2 settembre ore 21.00, chiude la rassegna sulla cultura gastronomica dedicata alla dieta mediterranea. Il concerto si terrà nel chiostro della Santissima Trinità e Paradiso. L'artista presenterà il cd "E' fernut' 'o tiempo": dodici tracce per un disco che si preannuncia come una grande sorpresa per i fan, sospeso tra stravolgimenti imprevedibili e il consueto sound deciso. L’ennesima dimostrazione dell'acuta creatività e genialità del sassofonista napoletano, già tra i più amati protagonisti del film e del concerto “Passione”, il viaggio nella musica napoletana tra passato e attualità nato da un’idea di John Turturro. Figlio di un soldato afroamericano e di una ragazza napoletana, Gaetano "James" Senese, nasce nel quartiere di Miano a Napoli. Il suo esordio, negli anni Sessanta, con Vito Russo e i 4 Con è targato King, etichetta di Aurelio Fierro. Da una costola del gruppo nascono gli Showmen, di seguito Showmen 2, band - il cui nome rende omaggio a una nota marca di attrezzature musicali - che rinsalda più che mai il sodalizio con Mario Musella (cantante e bassista). Con i Napoli Centrale, gruppo fondato assieme a Franco Del Prete, incide l'album omonimo e poi "Mattanza" e "Qualcosa ca nu 'mmore", in cui il jazz-rock assume forte connotazione popolare. Continuano le fortunate collaborazioni. Da quelle con Enzo Gragnaniello, Lucio Dalla e Raiz, nel 2001, nasce "Zitte! Sta arrivanne 'o mammone". Nel 1982, sua la colonna sonora di "No grazie, il caffè mi rende nervoso" di Lodovico Gasparini con Lello Arena e Massimo Troisi (film in cui Senese appare in un cammeo nel ruolo di se stesso). Senese fa inoltre parte, fin dagli esordi, della superband di Pino Daniele (Tullio De Piscolo, Tony Esposito, Joe Amoruso e Rino Zurzolo) tornati insieme nel 2008 con "Ricomincio da 30".
Info e prevendita: tel. 081.8016709 - 333.6353444
www.teatromio.it
www.conviviomediterraneo.it
Nella splendida cornice della città di Sorrento l’atelier più prestigioso firma il Galà “Jasha premia la Danza”

Il Parco Marino e il FAI insieme per il rilancio di Ieranto

Massa Lubrense - Escursioni, visite guidate, snorkeling, canoa, monitoraggio, pulizia e sensibilizzazione ambientale. La Baia di Ieranto questa estate si è trasformata in un laboratorio naturale di turismo ecocompatibile. Nello splendido scenario tra Punta Campanella e Montalto e di fronte ai faraglioni di Capri, l’Area Marina Protetta di Punta Campanella e il FAI (Fondo Ambiente Italiano) hanno lanciato per il secondo anno consecutivo il progetto “La Baia in fondo al sentiero”. Una serie di appuntamenti da maggio ad ottobre per scoprire, ammirare e tutelare uno dei luoghi più selvaggi e affascinanti della costiera, zona B del Parco Marino e presidio del FAI. In questo scenario incantato e quasi inaccessibile, come per magia, alla base dell’impotente parete rocciosa che piomba a mare dai 300metri di altezza attraverso un antico sentiero, si apre la piccola spiaggetta di ciottoli e sabbia. Qui la presenza di volontari, ambientalisti ed ecoturisti ha animato questo straordinario patrimonio naturalistico attraverso una serie di attività tutte improntate al rispetto dell’ambiente e alla tutela di una zona ancora incontaminata. Si è passati dalla pulizia della spiaggia e del mare, grazie ai volontari e allo Spazzamare in dotazione al Parco, al monitoraggio e all’informazione per tutelare l’area dall’invasione dei diportisti e dalla pesca di frodo. La baia infatti è zona B del Parco ed è vietato l’accesso a motore e l’ancoraggio oltre alla pesca sportiva e professionale. I volontari, in kayak e canoa, hanno distribuito materiale informativo sul regolamento del Parco marino. Altra attività importante il monitoraggio biologico in collaborazione con l’Università Parthenope di Napoli per uno studio sugli stock ittici e bentonici presenti nell’area e per monitorare le praterie di posidonia. Grande successo anche per le visite guidate, sia a terra-attraverso il sentiero che parte da Nerano- che via mare con lo snorkeling e in canoa. Molti bambini e adulti hanno potuto ammirare, in un mare libero da imbarcazioni e pulitissimo, fondali e organismi marini. Le attività proseguiranno fino a metà ottobre e prevedono anche la visita alla Torre di Montalto, alla casa colonica, al vecchio frantoio e, a seguire, il passaggio attraverso l’uliveto fino a raggiungere l’area della ex cava e delle strutture del complesso minerario. Un appuntamento da non perdere per gli amanti della natura vogliosi di scoprire una gemma incastonata tra la costiera sorrentina e amalfitana, una pietra preziosa colorata d’azzurro con un paesaggio mozzafiato che spazia dalla Torre di Punta Campanella sino ai faraglioni di Capri.
L’avv. Nino Cuomo presenta il libro del Conte Michele Milano

Massa Lubrense - Domenica 2 settembre alle ore 19,00 presso il complesso turistico “Gocce di Capri” a Massa Lubrense Nino Cuomo presenta il libro del Conte Michele Milano “Cenni geologici sul tenimento di Massa Lubrense”, opera pubblicata per la prima volta a Napoli nel 1820, di cui l’editore napoletano Marzio Grimaldi ha promosso la ristampa anastatica. L’evento è organizzato dalla sede lubrense dell’Archeoclub presso Gocce di Capri che, nell’ospitare tale manifestazione, si candida ad essere un centro di promozione culturale oltre che una affermata struttura turistica. Nei nove capitoli in cui si suddivide l’opera “Cenni geologici sul tenimento di Massa Lubrense”, il Conte Michele Maria Milano fornisce un’attenta descrizione delle caratteristiche morfologiche del territorio massese, analizzando la natura del suolo e descrivendo le cause di determinati fenomeni geologici. L’interesse dell’autore per il territorio di Massa Lubrense – ed in particolare per la zona di Termini – deriverebbe dal suo matrimonio con Maria Liberata De Turris, di chiare origini massesi, venuta a mancare dopo solo 15 mesi di matrimonio. L’opera si conclude con la descrizione di un “tremuoto”, verificatosi in località Roncato di Massa Lubrense: se inizialmente tale fenomeno è stato interpretato semplicemente come un terremoto, successivamente si è fatta strada l’ipotesi che il sisma fosse stato provocato dalla caduta di un meteorite. Tale tesi è stata avvallata anche dalla comunità scientifica fino al 1999 quando - in occasione del ritrovamento del meteorite caduto in località Mafariello a S. Martino Valle Caudina (AV) - è stata superata la teoria della natura extraterreste del fenomeno di Termini. Attualmente il “tremuoto” verificatosi a Massa Lubrense nel 1819 risulta inserito tra le meteoriti dubbie o pseudometeoriti nel Catalogo della Cambridge. In occasione della presentazione del libro, il presidente dell’Archeoclub lubrense, Stefano Ruocco, fornirà una nuova interpretazione del misterioso fenomeno avvenuto nella notte del 21 aprile 1819 a Termini, elaborata sulla base di documenti e studi effettuati in loco e metterà a confronto analogie e differenze con cui quattro diversi autori, nei primi decenni dell’Ottocento, hanno descritto tale evento. (Fonte: Imma De Angelis)
Città Metropolitane. Cesaro: Il World Urban Forum di Napoli occasione per riflettere sul futuro istituzionale del nostro territorio”

Caccia: Ora attendiamo che il Consiglio dei Ministri posticipi la stagione venatoria con un provvedimento d’urgenza

Come ben evidenziato dal Ministro Catania la straordinarietà della condizioni climatiche, la siccità e gli incendi che sono divampati lungo tutto il territorio hanno prodotto un grave impatto sugli ambienti agricoli e forestali. Circostanze che hanno determinato effetti drammatici per la fauna selvatica, sia a causa delle fiamme sia per la scarsità d’acqua e di risorse naturali necessarie per l’alimentazione degli animali, mangiate dal fuoco. La straordinarietà degli eventi e le criticità che ne derivano chiama l’esigenza di un atto altrettanto straordinario: un provvedimento d’urgenza finalizzato al posticipo della stagione venatoria. Sarebbe una vera e propria sciagura, nelle condizioni date, aprire la caccia. Un impatto disastroso per la stabilità di popolazioni animali, in alcuni casi già estremamente vulnerabili. Nonostante il parere non favorevole dell’ISPRA, l’Ente competente in materia, le Regioni hanno varato i calendari venatori prevedendo addirittura la cosiddetta pre-apertura, ossia il via libera anticipato alle doppiette: una prassi che colpisce un periodo delicato per molti animali ancora attenti alla cura dei giovani nati o in attesa della migrazione. Da sempre le associazioni stigmatizzano tale prassi come irrispettosa della fauna e del dettato normativo europeo. Non cogliere però la necessità di tutela in una situazione così estrema verrebbe a configurarsi come una vera e propria barbarie. Facciamo appello dunque alle prerogative del Governo nazionale e dei Governi regionali al fine che con provvedimenti d’urgenza dispongano il posticipo della stagione venatoria, sino a quando le condizioni ambientali non consentano alla fauna selvatica di superare lo stress subito. Per contro l'inerzia potrebbe comportare non solo un danno all'ambiente, ma anche erariale, dal momento che la fauna è “patrimonio indisponibile dello Stato”. Si tratta di un atto di responsabilità di fronte alla Comunità internazionale per la quale siamo garanti di un patrimonio unico che sorvola e sosta nel nostro Paese, naturale ponte tra il nord Africa e il nord Europa. Le associazioni sono liete di registrare la disponibilità dei cacciatori a proporsi come deterrente agli incendiari, come vedette sul territorio e certamente liberi dalla doppietta e con un leggero binocolo potranno meglio svolgere tale funzione.
mercoledì 29 agosto 2012
A Sorrento la danza in vetrina

Sorrento - Giovedì 30 agosto ore 21.00, le vetrine dei negozi del Corso Italia si trasformeranno in palcoscenici. Al posto dei soliti manichini, con abiti e accessori, ci saranno ballerini con performer singolari. Armani, Stefanel, Calzedonia e Acampora, ospiteranno l'arte della danza. L' ideatore dell'evento Thiago Oliveira, direttore artistico del Sorrento campus dance, ha voluto portare tra le strade della città il ballo, dal contemporaneo, al classico, all'hip hop e dall'oriente il mistero della danza del ventre con Shasa Nil. L'iniziativa nasce a Milano, capitale della moda italiana, per valorizzare le vetrine con le più svariate forme d'arte. Un’idea innovativa e accattivante, che non lascerà indifferenti i passanti.
Legge elettorale, la commedia continua…

I partiti restano sordi agli appelli del Capo dello Stato. E all'appuntamento di domani del Comitato ristretto, incaricato dai vertici del Senato di mettere a punto un testo base sulla legge elettorale, si presentano a mani vuote. E' il democratico Enzo Bianco, uno dei due relatori , a avvertire con una nota ufficiale che "non arrivano – si legge sull’Ansa - a tutt'ora indicazioni definite su alcuni punti qualificanti della riforma della legge elettorale da parte delle maggiori forze politiche". E pertanto, domani, lui e l'altro relatore, Lucio Malan (Pdl), presenteranno una sorta di documento nel quale verranno messi in evidenza sia i punti di intesa, sia quelli in cui permangono differenti valutazioni "così da dare al comitato stesso la più ampia possibilità di valutazione della situazione attuale, in modo che i lavori possano proseguire il più speditamente possibile". Il senatore Raffaele Lauro del PdL commenta così: "La commedia continua. Sulla legge elettorale, si andrà di rinvio in rinvio. Il problema non riguarda chi vince o chi perde, tra i sostenitori delle preferenze e quelli dei collegi. Ma a chi attribuire la colpa del fallimento. Il porcellum ringrazia".
La sorrentina Imma Gargiulo partecipa a "Il Gusto Ritrovato", iniziativa editoriale in favore dell'Emilia

Camorra: Agguato Scampia. Cesaro, appello al Ministro Cancellieri: “Necessario un piano che preveda misure eccezionali

Via al bando per il credito d'imposta per le assunzioni

Chiazza bianca in mare, spiagge deserte

A Vico Equense si celebra la dieta mediterranea

Vico Equense - Si è svolta, questa mattina, presso la Sala Polifunzionale della Santissima Trinità e Paradiso, la conferenza stampa di apertura del Convivio Mediterraneo: Rassegna sulla cultura gastronomica della Dieta Mediterranea, organizzata dalla Fondazione Istituto Tecnico Superiore per Tecnologie innovative per i Beni e le Attività Culturali e Turistiche, in collaborazione con Slow Food Campania e l'Istituto IPSSAR di Vico Equense. Per cinque giorni, dal 29 agosto al 2 settembre, nel Complesso Monumentale della Santissima Trinità e Paradiso, si alterneranno laboratori del gusto, esposizioni di prodotti tipici, convegni, presentazioni di libri e degustazioni. Il Convivio nasce da diversi ordini di motivi. Innanzitutto, quello di riaffermare il rigore scientifico e culturale del paradigma concettuale della Dieta Mediterranea: cibo, ambiente e salute, dal momento che sono proprio la conoscenza scientifica acquisita, gli studi epidemiologici e la pratica medica che attestano le capacità preventive e curative del modello alimentare “mediterraneo” soprattutto nei confronti delle malattie cronico - degenerative dei nostri tempi come: obesità, patologie cardiovascolari, diabete e tumori. Il secondo ordine di motivi riguarda il luogo di realizzazione della rassegna, Vico Equense e la Penisola Sorrentina dove l’eccellenza delle imprese della filiera produttiva hanno adottato e sviluppato la cultura e la pratica della Dieta Mediterranea, fino alla generazione in loco di almeno 6 prodotti di qualità certificata (tra DOP, DOC, IGP, DOCG,…) e ben 8 chef stellati di cui 4 proprio a Vico Equense. Infatti, da questa sera e fino al 31 agosto, i protagonisti ai fornelli saranno nove stelle della cucina e della pasticceria regionale che si alterneranno in una serie di cooking-show aventi ad oggetto gli ingredienti-simbolo della cucina mediterranea. Ecco nel dettaglio l’elenco del “dream team” del buon mangiare: Peppe Aversa, chef del ristorante il Buco di Sorrento; Raffaele Cuomo, pasticciere della gelateria Gabriele di Vico Equense; Michele Deleo, chef del ristorante Villa Poseidon – Maison de Charme di Salerno; Sal De Riso, pasticciere dell’Accademia Maestri Pasticcieri Italiani di Tramonti; Nino Di Costanzo, chef del ristorante Mosaico del Terme Manzi Hotel & SPA di Casamicciola Terme; Danilo Di Vuolo, chef del ristorante Maxi dell’Hotel & SPA Capo la Gala di Vico Equense; Peppe Guida, chef del Ristorante Nonna Rosa di Vico Equense; Alfonso Pepe, pasticciere dell’Accademia Maestri Pasticcieri Italiani di Sant’Egidio del Monte Albino; Antonio Tecchia, chef del ristorante Tenuta Leone di Calvanico.
Info e prevendita: tel. 081.8016709 - 333.6353444
www.teatromio.it
www.conviviomediterraneo.it
Spettacolo. A Sorrento il galà "Jasha Premia la Danza"

Arrestato ladro di telefonini

Apre i battenti la rassegna "Terre, Acqua e Fuoco" di Borgo Maiano e rende omaggio a Lucio Dalla

L'Europa dice no alla legge italiana sulla fecondazione assistita

Lauro: Il governo Monti, sul gioco d'azzardo, mostri un poco di coraggio
A Conca dei Marini, Sì Viaggiare, la rubrica di viaggi e turismo del Tg2

La Salute a Capri

Capri - Prenderà il via sabato 1 Settembre la seconda edizione del convegno “La Salute a Capri”, l’iniziative legata al progetto Poetica (Progetto di un Osservatorio Epidemiologico sul Territorio dell’Isola di Capri) un vero e proprio osservatorio per studiare la prevalenza delle malattie più comuni negli abitanti dell’isola. La raccolta dati sul territorio porterà nel corso di un decennio ad individuare le patologie più frequenti con particolare attenzione per quelle metaboliche, cardiovascolari e neoplastiche che sono le maggiori cause di morbidità e mortalità nella popolazione occidentale, e paragonarle infine a quelle che hanno prevalenza negli altri territori della regione Campania. Anna Maria Colao, Professore ordinario dell’Università Federico II è il responsabile scientifico di Poetica, e viene affiancata nella ricerca da tre coordinatori: il prof. Diego Ferone dell’Università di Genova, il prof. Rosario Pivonello dell’Università Federico II di Napoli e la Dott.ssa Laura Marsico, dirigente medico dell’Ospedale Capilupi di Capri. Lo studio sull’isola di Capri viene effettuato in stretta collaborazione con i medici di base, i pediatri ed i farmacisti isolani, che stanno contribuendo a creare un vero e proprio database che racchiude i profili di crescita e invecchiamento, le abitudini alimentari, l’esercizio fisico e l’uso dei farmaci sul territorio. Il convegno del 1 Settembre è tutto incentrato sulla nutrizione e sulle problematiche legate all’obesità.
Terre di Aglianico - Montemarano Wine Experience

Dal 31 agosto al 2 settembre il vino aglianico è di scena a Montemarano con "Terre di Aglianico - Montemarano Wine Experience". La manifestazione, nata dalla volontà della Cantine e dagli Imprenditori di Montemarano di valorizzare l'eccellenza produttiva locale e con essa il territorio d’ origine, in collaborazione con l'Associazione Pro Loco proMontemarano e con il patrocino dell’Amministrazione Comunale, coinvolgerà l'intero borgo storico del centro irpino. Fra presenze ed eventi, Terre di Aglianico si annuncia con un programma particolarmente ricco e vario. I vicoli e le stradine, che fra salite e gradoni descrivono un percorso circolare, ospiteranno stand espositivi a tema, dove sarà possibile degustare il meglio della produzione vitivinicola e agro-alimentare montemaranese e irpina in generale. Nelle "Piazze del Gusto", allestite nei punti panoramici di maggior interesse, e contraddistinte ognuna da un colore, i ristoratori locali prepareranno piatti dal sapore unico di una volta e originali rivisitazioni di ricette tradizionali, dall'immancabile "maccaronara" ai particolarissimi "mugliatielli". Guide turistiche accompagneranno i visitatori alla scoperta delle principali attrazioni del Comune irpino: le Chiese storiche, il Museo dei Parati Sacri, il Museo Etno-musicale, il Bosco dei Morroni. Sarà possibile, inoltre, prenotarsi per partecipare ad un imperdibile tour attraverso i vigneti, per conoscere il terroir di Montemarano. I gruppi folkloristici locali animeranno le serate con il ritmo incalzante della Tarantella, mentre sabato 1 settembre la grande musica sarà protagonista della kermesse, con il concerto per piano e voce del Maestro Aleksander Gashi e del mezzosoprano Diletta Venuso, che si terrà alle ore 20.00 presso la Cattedrale di Santa Maria Assunta. I Laboratori del Gusto a cura di Slow Food, le degustazioni dell'ANAG e il Simposio organizzato per sabato pomeriggio dal GAL Irpinia, arricchiscono di ulteriori contenuti la manifestazione. Da non perdere l’incontro, previsto per sabato mattina, con Luciano Pignataro, che guiderà la presentazione delle Cantine di Montemarano, insieme a Flavio Castaldo e ad Annibale Discepolo, e lo scambio culturale con il Consorzio di Tutela Vini Lessini Durello, ospite speciale dell'evento venerdì pomeriggio, insieme alla testata enogastronomica Oliovinopeperoncino, diretta da Francesco Turri. "Terre di Aglianico - Montemarano Wine Experience" si presenta dunque come un'occasione unica per conoscere dal vivo le eccellenze produttive del territorio di Montemarano e dell’Irpinia, sperimentare l'accoglienza dei suoi abitanti e contribuire alla valorizzazione di una terra che merita di essere scoperta.
Tutto il programma su: www.terrediaglianico.it
martedì 28 agosto 2012
Marco Caiazza e Aurelio Venditto nuovi ingressi del Vico Equense Calcio

Vico Equense - Sono il difensore centrale Marco Caiazza, classe 1987 e l’attaccante Aurelio Venditto, classe 1985, i due nuovi giocatori tesserati dal Vico Equense Calcio 1958. I due giocatori, provenienti rispettivamente dal Gladiator e dalla Virtus Scafatese 2010, dopo i dovuti passaggi tecnici e amministrativi sono già a disposizione dell’allenatore Francesco De Simone (foto). Le operazioni di mercato in vista dell’inizio del Campionato di Eccellenza 2012 – 2013 continuano sotto il coordinamento del Presidente Vincenzo D’Auria e dal Direttore Sportivo Aniello Guidone.
Equa, tanta voglia di crescere

di Antonino Pane da il Mattino
Vico Equense - Ristorazione, ospitalità, servizi: Marina di Equa punta sulla qualità. Tanto è stato fatto, tantissimo si potrebbe ancora fare per dare a questo angolo della bellissima posizione geografica merita. Comune e operatori turistici remano insieme da anni ma, purtroppo, quel progetto che doveva fare di Marina d’Equa un porticciolo sicuro e accogliente giace ancora nei cassetti della burocrazia regionale. E allora in attesa che qualcuno se ne ricordi, gli operatori turistici storici stanno andando avanti con il loro consorzio «Marina d’Equa Scarl» e i risultati si stanno vedendo:anche l’estate 2012 passerà in archivio con bilanci tutto sommati soddisfacenti viste, soprattutto, le preoccupanti premesse. La migliore protezione al porto di Marina di Equa è garantita da una banchina lunga circa novanta metri orientata a Nord. Una banchina che, nella parte terminale, conserva ancora l’ultima opera realizzata, sempre dal Consorzio, per favorire quello che doveva diventare uno degli approdi principali del Metrò del Mare: un pontile di attracco per i mezzi veloci impiegati su queste linee. È stato proprio grazie a quel pontile che tutto il comune di Vico Equense, infatti, ha potuto beneficiare di collegamenti marittimi veloci prima che la crisi e, soprattutto, l’impennata dei prezzi del carburante non ordinasse drastici ridimensionamenti. L’approdo a Marina di Equa è disciplinato dall’ordinanza n. 18 del 1983 emessa dalla Compartimento Marittimo di Castellammare di Stabia. In buona sostanza all’ormeggio delle imbarcazioni da diporto sono riservati 46 metri del molo principale; inoltre sempre alla nautica da diporto è destinato lo specchio d’acqua gestito dalla cooperativa «Sant’Antonio di Equa» dove sono sistemate nove catenarie per ormeggio al corpo morto serviti da pontili galleggianti.
Sorrento Calcio ospite allo stadio Menti. Cuomo ringrazia Bobbio

Iscriviti a:
Post (Atom)