
E poi numerose le iniziative di carattere locale con itinerari storici, degustazioni di prodotti tipici con il folklore del paese più antico della Costa d'Amalfi. Ma il fiore all'occhiello dell'edizione 2012, è senza dubbio la solenne commemorazione finale "Un canto di pace", condotta anche quest'anno da Massimo Giletti, che vedrà sul palco di Scala autorità politiche, (Giovanni Castellaneta, già Ambasciatore d'Italia a Washington e un rappresentante del Governo Italiano), testimonianze di sopravvissuti, con i cantanti Marco Carta, Annalisa, Nair e Piero Mazzocchetti che terranno un concerto in memoria delle vittime dell'attentato alle Twin Towers. Quest'ultimo evento, firmato Rai, si terrà l'8 settembre e sarà mandato in onda su Rai Uno domenica 16 settembre in seconda serata.
DA QUEST'ANNO UNA MOSTRA PERMANENTE SULL'11 SETTEMBRE. Curata dal Comune di Scala e dalla Fondazione Italia USA presso il Supportico San Lorenzo, in Piazza Municipio, rappresenta la più grande raccolta esistente di reperti relativi agli attentati al World Trade Center del 2001. L'esposizione contiene pezzi rarissimi, a volte unici, come ad esempio la tuta di un vigile del fuoco del New York Fire Departmnent che è stato impegnato nelle operazioni di soccorso nella prima torre, ben 46 giornali quotidiani dei vari Stati americani del giorno successivo l'attentato, i principali magazine americani con speciali pubblicati in edizione straordinaria nella settimana dell'attacco terroristico, 12 spille commemorative coniate da varie istituzioni statunitensi, la rarissima busta e francobollo con annullo primo giorno dedicato dall'United State Poste Service alle vittime, due bandiere esclusive tra cui la nota "Flag of Heroes" riportante tutti i nomi degli eroi come poliziotti, pompieri, volontari, paramedici, che hanno perso la vita durante le operazioni di soccorso. I pezzi, esposti in eleganti teche museali con vetro antisfondamento e sistema di videosorveglianza, illuminati da elementi sospesi, provengono dalla collezione privata di Corrado Maria Daclon, segretario della Fondazione Italia-Usa, e rappresenta per la quantità e la qualità degli esemplari una raccolta assolutamente unica in tutta Europa.
Nessun commento:
Posta un commento