
A tale scopo si procederà alla digitalizzazione dei testi che comporta un impegno finanziario di circa 2 milioni. Al momento sono in corso le procedure di acquisizione delle risorse finanziarie per tali interventi. Per quanto riguarda, poi, l’Accordo di Programma stipulato nel 2004 tra la Regione Campania e il Ministero dell’Istruzione, lo stesso prevedeva un importo complessivo di 8 milioni in favore dell'Istituto ed aveva "il fine di definire ulteriori azioni di sostegno alla diffusione della cultura quale aspetto essenziale di una politica di sviluppo del territorio, con il dichiarato obiettivo di consolidare le pluriennali esperienze ed attività svolte da strutture di elevata qualificazione quali, tra l’altro, l’Istituto Italiano per gli Studî Filosofici.” Tale Accordo ha quasi completamente esaurito le proprie attività: resta, in questo momento, in sospeso una quota di circa 1 milione di euro per attività che l'Istituto dichiara di aver realizzato (ha presentato apposita rendicontazione delle attività) e che la commissione di monitoraggio presso il Ministero dichiara di non poter valutare in quanto mancano (per stessa ammissione dell'Istituto) le relative quietanze di pagamento. Per ovviare a tale situazione il giorno 1 agosto e' stata convocata una riunione in Regione, presenti l’assessore Trombetti, l’avvocato Marotta e il presidente della Commissione di monitoraggio dell’accordo Carrino, nel corso della quale si è rilevato che le risorse residuanti sono quasi esclusivamente di quota ministeriale, che la Regione ha erogato la sua parte e che, pertanto, prima di assumere qualsiasi decisione bisogna sentire il Ministero, cui la Commissione dovrà certificare le spese. Al termine della riunione si e' concordato di fissare nei primi giorni del mese di Settembre una riunione presso il MIUR con il dirigente responsabile dell'intervento, nonché componente della commissione di monitoraggio. Al MIUR si è deciso di sottoporre le seguenti ipotesi: a) liquidazione in tranche di importo ridotto con successiva liquidazione a stralcio delle azioni quietanzate, b) riallocazione delle risorse su interventi 2011/2012 eventualmente già quietanzati o quietanzabili. Si ricorda che in merito all'Accordo in oggetto fu proposto al MIUR anche un ampliamento nel 2009 ma il Ministero dichiarò la propria indisponibilità principalmente per la natura privatistica dell’Istituto. Nel Grande Progetto sulla rigenerazione del Centro storico di Napoli e la valorizzazione del sito UNESCO, infine, è stato previsto, tra gli interventi, che alcuni ambienti di Castel Capuano siano destinati ad attività in materia di studi filosofici. L’importo fissato per riqualificare e rifunzionalizzare il complesso è di 5 milioni di euro.
Nessun commento:
Posta un commento