Il Faito Doc Festival festeggia 18 anni dal 19 al 27 luglio a 1.200 metri d’altitudine, immerso nell’area dell’Oceano verde del Monte Faito, sopra Vico Equense. Ideato e diretto da Nathalie Rossetti e Turi Finocchiaro, il festival avrà un momento di pre apertura il 17 luglio a tre mesi dalla tragedia della Funivia, organizzato dall’Associazione Culturale Monteamare in rete con realtà locali (tra cui Gli Amici della Filangieri, Radio Asharam, Profaito Onlus, Comitato Fare e AVF), in memoria delle vittime e con un omaggio all’amore che ci unisce tutti al Monte Faito. Il Festival - aperto simbolicamente con una prima collaborazione con il Social World Film Festival di Vico Equense con la proiezione de Il Cam(m)ino - proporrà documentari da oltre 20 Paesi, di cui 27 in concorso nelle sezioni internazionali dedicate a lungometraggi, cortometraggi e opere realizzate da allievi di scuole di cinema. In collaborazione con Gli Amici della Filangieri, il festival accoglie alcuni ospiti nel FAITO DOC CAMP un area di campeggio che promuove nel vivere come nel creare visioni libere, coraggiose, capaci di restituire nuove letture del reale. Tra le registe internazionali spiccano Michelle e Noel Keserwany (Libano/Francia), vincitrici dell’Orso d’Oro 2023 per Les Chenilles, cortometraggio a metà strada tra documentario e fiction, che sarà al centro del format Doc Now! curato da Antonio Maiorino.