lunedì 7 luglio 2025

Faito Doc Festival, 18a edizione dal 19 al 27 luglio

Proiezioni, incontri, cammini, laboratori e momenti di condivisione profonda a 1200 metri d’altitudine immersi nel verde: un cinema nel bosco con voci dal mondo. Selezionati 50 documentari, in 3 competizioni internazionali e una rassegna di film evento

Il Faito Doc Festival festeggia 18 anni dal 19 al 27 luglio a 1.200 metri d’altitudine, immerso nell’area dell’Oceano verde del Monte Faito, sopra Vico Equense. Ideato e diretto da Nathalie Rossetti e Turi Finocchiaro, il festival avrà un momento di pre apertura il 17 luglio a tre mesi dalla tragedia della Funivia, organizzato dall’Associazione Culturale Monteamare in rete con realtà locali (tra cui Gli Amici della Filangieri, Radio Asharam, Profaito Onlus, Comitato Fare e AVF), in memoria delle vittime e con un omaggio all’amore che ci unisce tutti al Monte Faito. Il Festival - aperto simbolicamente con una prima collaborazione con il Social World Film Festival di Vico Equense con la proiezione de Il Cam(m)ino - proporrà documentari da oltre 20 Paesi, di cui 27 in concorso nelle sezioni internazionali dedicate a lungometraggi, cortometraggi e opere realizzate da allievi di scuole di cinema. In collaborazione con Gli Amici della Filangieri, il festival accoglie alcuni ospiti nel FAITO DOC CAMP un area di campeggio che promuove nel vivere come nel creare visioni libere, coraggiose, capaci di restituire nuove letture del reale. Tra le registe internazionali spiccano Michelle e Noel Keserwany (Libano/Francia), vincitrici dell’Orso d’Oro 2023 per Les Chenilles, cortometraggio a metà strada tra documentario e fiction, che sarà al centro del format Doc Now! curato da Antonio Maiorino.


Fertilità e alimentazione: EcoFoodFertility presenta un modello educativo innovativo per la salute e l'ambiente

Il progetto presentato a Casal Velino, nel cuore del Cilento e della Dieta Mediterranea, alla pizzeria L’Ammaccata 

Presentata a Casal Velino, nel cuore del Cilento e della Dieta Mediterranea, la “Pizza della Fertilità”, sintesi di un messaggio ed un modello educativo innovativo per la salute e l'ambiente, nella conferenza presieduta dal dottor Luigi Montano, UroAndrologo dell’ASL Salerno, Past President della Società Italiana della Riproduzione Umana, coordinatore di EcoFoodFertility, un progetto di ricerca multicentrico e interdisciplinare sulla Salute Ambientale e Riproduttiva, In generale, il modello s’inserisce in un progetto più ad ampio respiro, che coinvolge un network nazionale di ricercatori, università, centri di ricerca e strutture sanitarie con l’obiettivo di studiare come fattori ambientali, alimentari e stili di vita influenzino la fertilità, considerando gli indicatori riproduttivi ed in particolare il “Seme umano” come sensibile, precoce e predittivo marker dello stato di salute ambientale del territorio e generale dell’individuo. In sintesi, la doppia funzione del seme “Sentinella” della salute ambientale e generale, negli studi condotti e presentati da Montano, rappresenterebbe un modo innovativo per porre al centro la “fertilità” come presidio di misure di prevenzione e resilienza per la salvaguardia non solo della salute riproduttiva, ma della salute pubblica generale e finanche della stessa longevità. La conferenza “La pizza della fertilità come modello educativo” si è tenuta presso la pizzeria l’Ammaccata e ha visto l’intervento di esperti oltre che del dott.re Luigi Montano, promotore dell’iniziativa, del medico epidemiologo Franco Berrino, autorità riconosciuta nel campo dell’alimentazione bio, di Sabrina Giannini, giornalista d’inchiesta, autrice e conduttrice televisiva e di Cristian Santomauro, ambasciatore della Dieta Mediterranea e fondatore del progetto di valorizzazione dell’Ammaccata, antica pizza cilentana, selezionato dallo stesso dottor Montano, che a tal proposito commenta:

 

Nuoto di Fondo, Santa Maria di Castellabate accoglie il Gran Prix FIN: boom di presenze

Castellabate - Oltre 450 partecipanti, tra nuotatori e nuotatrici, provenienti da ogni angolo d’Italia, hanno dato spettacolo a colpi di bracciate nel weekend, nello specchio acqueo della Riserva Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate, in occasione della tappa del Gran Prix Nazionale di Fondo Fin, con prove sulle distanze del Miglio, 3 km e 3 5km. La competizione natatoria, organizzata dal Circolo Nautico Punta Tresino sotto l’egida della Federazione Italia Nuoto, ha visto la presenza di atleti in rappresentanza di numerose società arrivate nel Cilento da diverse regioni, dalla Lombardia alla Sardegna. Il weekend si è aperto con la 3 km vinta da Guglielmo Lombardo e Federica Senatore, entrambi tesserati con il Circolo Canottieri Napoli, per la categoria Agonisti. Giovanni Cosimo Brazzale della Natatio Master Asd e Daniela Calvino della Nantes Club Vomero sono stati, invece, i primi assoluto per la categoria Master. Giovanni Lauricella e Federica Senatore, sempre del Circolo Canottieri Napoli, hanno tagliato il traguardo davanti a tutti anche nel Miglio per la categoria Agonisti. Marco Tagliaferro della Nuotatori Genovesi Ssd e Ilaria Fastiggi del Jolly Nuoto Cl. Benevento hanno vinto la prova Master. Gran finale, domenica mattina, con la 5 km dal porto di San Marco di Castellabate alla frazione Lago, vinta da Guglielmo Lombardo e Ginevra Batti del Circolo Canottieri Napoli. Hanno primeggiato, tra i Master, Gianfranco Matuozzo della Magma Ssd e Daniela Calvino della Nantes Club Vomero. Ottime le prove sui 3 e 5 km anche dell’atleta di Castellabate, Francesco Paolo Infante, tesserato con la Polisportiva Comunale Riccione, a podio sia nella classifica Assoluta sia di Categoria.

 

Faito, estate senza funivia «I turisti sono scomparsi»

Piazzale deserto, bar e ristoranti vuoti dopo la tragedia dello scorso 17 aprile 

IL RACCONTO 

di Fiorangela d'Amora - Il Mattino

Castellammare/Vico Equense - Sul piazzale della funivia a 1130 metri d'altezza regna il silenzio. Nessun turista, nessuna auto, zero visitatori e soprattutto non suona più la campanella che scandiva l'arrivo della cabina in stazione. Dopo il 17 aprile scorso, quando persero la vita quattro persone a causa di un guasto all'impianto di risalita, assieme alla vettura nel burrone sottostante è crollato anche il sogno del Faito. La prima estate senza la funivia che in sette minuti portava turisti e gitanti da Castellammare alla cima, è iniziata nel silenzio generale. «Da stamattina nemmeno un caffè, stiamo male, non c'è nessuno. Con l'incasso non paghiamo nemmeno le utenze, penso che dovrei chiudere ma non ce la faccio» racconta Enzo che assieme alla mamma Lucia offre bevande e ristoro da oltre 40 anni sul piazzale della funivia. Il bar Papillon ha aperto come sempre gli ombrelloni, pulito tavolini e sedie sperando di accogliere un po' di gente che cercava ristoro nelle giornate di grande caldo. «Non arriverà nessuno, come ieri e l'altro ieri - aggiunge Enzo -. Solo la domenica si affaccia qualche auto, fanno il giro e non consumano. Non era così nemmeno tra il 2012 e il 2016 quando la funivia era ferma per manutenzione. Allora c'era fermento, oggi solo autobus vuoti che fanno la spola». 

domenica 6 luglio 2025

Faito, inseguito dai cani finisce al pronto soccorso

Vico Equense - Rincorso da un branco di cani sul Faito, finisce al pronto soccorso. Vincenzo Celentano venerdì scorso avrebbe voluto trascorrere una giornata tra i sentieri e le meraviglie del Faito, facendo jogging. Invece, per sfuggire ai cani che lo inseguivano, cade e si frattura la mano, riportando anche dei punti di sutura sul viso. “Provi a fare la denuncia dai carabinieri, per evitare che possa capitare ad altri, ma ti dicono che bisogna mandare una pec…” esclama rassegnato sul suo profilo social. Quello dei randagi sulla montagna non è un problema di adesso, ma un'emergenza che si trascina da anni, e che tocca gli enti proprietari. Il persistere del problema resta inaccettabile. Un danno economico ingente ma soprattutto un danno d'immagine per chi sta cercando di recuperare turisticamente questa zona. E’ fondamentale rendere sicura la montagna che ogni estate si riempie di persone appassionate di trekking e passeggiate immersi nel verde, ma è altrettanto importante tutelare gli animali ed affidarli se necessario ad enti atti alla loro cura.

Corruzione e malaffare: Penisola sotto attacco

Lo conferma la recente cronaca giudiziaria di Sorrento

di Antonio Irlando - Sireon 

La flagranza del reato di corruzione (a tutto schermo) non si vedeva da tempo. Anche questo è un primato di Sorrento. Ề stato aggiudicato grazie alla spregiudicatezza dell'ultimo Sindaco che ha oltraggiato la città regina (oltraggiata) della Penisola Sorrentina. L'ex primo cittadino, Massimo Coppola, è stato arrestato dopo aver accolto nelle sue tasche una rata di 6mila euro di una tangente concordata di 66mila euro, in cambio dell'aggiudicazione dell'appalto dei servizi di refezione scolastica. Lo ha accertato l'indagine della Guardia di Finanza che da tempo sta lavorando su diversi filoni investigativi in diversi Comuni comparti amministrativi della Penisola Sorrentina. I preliminari riportati dalle cronache stanno svelando le logiche e i protagonisti di un sistema corruttivo che interessa le pubbliche amministrazioni che gestiscono i territori una volta identificati come "Penisola felice". Le stesse indagini lasciano intravedere anche le diffuse connivenze criminali tra amministratori pubblici e responsabili di società (sospettate di essere in "odore di camorra") che operano negli appalti pubblici in Penisola Sorrentina. Quindi di "felice" sembra essere rimasta solo la cartolina e l'ostinata ridicola difesa di chi continua a ripetere che "Criminalità amministrativa e Camorra qui non ci sono". Fu emblematica, qualche anno fa, l'uscita pubblica di un amministratore comunale di Vico i Equense che, a proposito dell'intitolazione a Giancarlo Siani (giornalista ucciso e dalla Camorra) della piazza antistante la sede del Municipio ebbe a dire: "Vico non è Torre Annunziata", mentre autorità istituzionali (intervenne finanche il Presidente della camera dei Deputati) e migliaia di cittadini parteciparono con motivata convinzione. Continuando a negare - in virtù di un'ostinata ma finta immunità da "certe cose che accadono solo altrove"- si favorisce il degrado che inesorabilmente avanza ed apre ancora più porte agli interessi della criminalità organizzata, in quanto demolisce le autodifese morali che hanno storicamente costituito, in Penisola sorrentina, un argine robusto contro corruzione e malaffare.

Vico d’Estate 2025: arte, musica, food e divertimento per un’estate tutta da vivere

Vico Equense - Grande attesa per gli “Eventi al Chiostro” con ospiti di lusso come Biagio Izzo, Maurizio De Giovanni, Enzo Gragnaniello e Vincenzo De Lucia Dopo il grande successo degli eventi che hanno aperto la stagione estiva, tra tutti "Festa a Vico" e il "Social World Film Festival", l'Estate di Vico Equense continua. Un programma ricco, variegato e pensato per offrire a cittadini, visitatori e turisti un’estate indimenticabile, all’insegna della cultura, del divertimento, dello sport e dell’enogastronomia. “Vico d’Estate 2025” è un contenitore di appuntamenti che abbraccia tutte le espressioni dell’intrattenimento: dall’arte alla musica, dallo sport alla danza, passando per le tradizioni popolari e le eccellenze del gusto. Un viaggio che valorizza l’identità del territorio, unendo bellezza, ospitalità e passione. Grande spazio per "Eventi al Chiostro", un mese di appuntamenti tra musica, teatro e incontri d’autore nel suggestivo Chiostro dell’ex convento: attesi nomi di grande richiamo come Maurizio De Giovanni (28 luglio), Vincenzo De Lucia (2 agosto), Enzo Gragnaniello (16 agosto), Biagio Izzo e Francesco Procopio (23 agosto) e tanti altri ancora. Spazio anche ai classici appuntamenti sportivi e di intrattenimento come il “Vico Basket Day”, fino al 6 luglio, dedicato alla promozione dello sport in piazzale Siani, e il tradizionale torneo di pallanuoto “Fritz Dennerlein” (3-4-5 settembre), senza dimenticare il “Palio di San Renato” (fino al 19 luglio) che coinvolge la comunità in un rito collettivo di appartenenza e sfida amichevole. Grande lustro poi per le tradizioni gastronomiche locali, con eventi di rilievo come Girogustando (14-15-16 luglio), Arte e Orto a km 0 (20-21-2 luglio), A Vico per Cacio (28-29-30 luglio), la Sagra del Riavulillo (3-4-5 agosto), la Festa dei Sapori Contadini di Ticciano (10-11 agosto), la Sagra della Melanzana (12-13 agosto), Polpette in Festa a Santa Maria del Castello (17-18-19 agosto), la Sagra della Patata di Moiano (25-26-27 agosto) e naturalmente Pizza a Vico (16-17-18 settembre), tra gli appuntamenti più attesi dell’estate.

 

A Villa Fiorentino si presenta il libro del magistrato Catello Maresca “Il Genio di Giovanni Falcone. Prima il Dovere”

Sorrento - Martedì prossimo, 8 luglio 2025, alle ore 19, negli spazi della Villa Fiorentino di Sorrento, si terrà la presentazione del libro “Il Genio di Giovanni Falcone. Prima il Dovere”. Si tratta del nuovo lavoro letterario del magistrato Catello Maresca. L’evento culturale è promosso dalla Fondazione Sorrento e vedrà la partecipazione dell’autore insieme a Mario Gargiulo, amministratore delegato della Fondazione Sorrento, ed al giornalista di inchiesta Simone Di Meo. A moderare l’incontro sarà l’avvocato Marcello Lala. Il volume, che si apre con la prefazione di Alessandro Siani, è dedicato alla figura di Giovanni Falcone, magistrato che ha sacrificato la propria vita nella lotta contro la criminalità organizzata, e ne mette in luce il pensiero e l’impegno, offrendo una testimonianza sul valore del dovere e della legalità. "Siamo felici di ospitare a Villa Fiorentino il magistrato Catello Maresca - spiega l'ad Gargiulo -. Un uomo delle istituzioni che incontrerà i sorrentini per parlare dell'impegno di Giovanni Falcone contro la criminalità organizzata, ma anche della propria esperienza personale, che lo vede da sempre in prima linea nella lotta a tutte le mafie". L’appuntamento è aperto al pubblico.

Claudio de Vito nuovo presidente del Rotary Club Sorrento, ieri la cerimonia di insediamento

Sorrento - Ieri pomeriggio le sale di Villa Fiorentino, la prestigiosa sede della Fondazione Sorrento, hanno ospitato il passaggio di consegne alla guida del Rotary Club Sorrento. Il neo presidente è Claudio de Vito , succede a Bruna Piscopo. Cerimonia di insediamento che segue un rituale ben preciso a partire dall’esecuzione degli inni - prima l’italiano, poi l'europeo ed infine quello del Rotary - il suono della campana che apre il consesso e poi il past president che si sfila il collare per passarlo al nuovo presidente. Tanti gli ospiti illustri presenti all’evento, tra soci del Rotary ma non solo, della penisola sorrentina ma anche da oltre i confini costieri, a partire da Giancarlo Spiezie, già governatore del distretto 2101 della Campania. A fare gli onori di casa l’amministratore delegato di Fondazione Sorrento, Mario Gargiulo, che ha salutato i presenti manifestando la disponibilità dell’istituzione ad ospitare le future iniziative del Rotary. Dopo il messaggio di congedo della past president, Piscopo, il primo passaggio ufficiale è stata l’ufficializzazione del nuovo direttivo. Fanno parte del team che nei prossimi mesi affiancherà il presidente Claudio de Vito nella gestione delle attivit à del sodalizio, la past president Piscopo e il futuro presidente designato, Laura Maresca. Il ruolo di vice presidente, invece, è affidato a Claudio d'Isa. Segretario è Alfredo Ciccodicola e segretario esecutivo Raffaele Celentano. Tesoriere Domenico Iaccarino e tesoriere esecutivo Gianni Iaccarino. Il compito di facilitatore di club è stato assegnato a Costantino Astarita, con Renato d'Isa prefetto e Antonio Ruocco co-prefetto.

 

Marina d’Aequa, maggiori controlli per garantire la sicurezza

Vico Equense - Maggiori controlli: è questa la strategia messa in campo dal Comune di Vico Equense per proteggere il territorio e garantire sicurezza a residenti e turisti. Polizia locale, Carabinieri e Guardia Costiera, una rete di mezzi e uomini da questa mattina presidia la Marina di Aequa. Una risposta ai molti imprenditori, che sul tema sicurezza hanno evidenziato all’Amministrazione comunale le loro preoccupazioni, chiedendo misure concrete per far vivere serenamente i tanti frequentatori dei lidi, ma anche per far lavorare, altrettanto serenamente, gli operatori del settore: chi ogni giorno, ci mette faccia, professionalità e risorse con effetti (benefici) a cascata anche sull’immagine del territorio. Ristoranti stellati, alberghi di charme, locali per la movida notturna, ma anche servizi per la nautica, che hanno contribuito a creare una realtà accogliente e solida. Prevenzione, repressione e monitoraggio del territorio, con una presenza costante per rendere quest’estate più sicura per tutti.

Marina di Aequa, a Le Axidie le delizie di Giuseppe Pepe

Vico Equense - All' Hotel & Resort Le Axidie di Marina d’Aequa terzo appuntamento con “Colazione d’ autore”, la rassegna dedicata ai grandi interpreti dell’arte dolciara. Nella pineta della struttura ricettiva di proprietà della famiglia Savarese, arriva un punto di riferimento dell'alta pasticceria campana: Giuseppe Pepe (foto), volto e cuore della celebre Pasticceria Pepe Mastro Dolciere. Con sede a Sant'Egidio del Monte Albino, la pasticceria porta avanti una lunga tradizione familiare fatta di eccellenza artigianale, ricerca delle migliori materie prime e amore per i sapori autentici del territorio. Ad accompagnare il maestro Pepe anche il buffet salato del resident chef Vincenzo De Luca. La rassegna “Colazione d’autore”, da un'idea di Serena Maggiulli del Gambero Rosso, torna per il quarto anno con tante firme della pasticceria che in esclusiva preparano deliziose colazioni per gli ospiti de Le Axidie e per chi vuole trascorrere una mattinata estiva degustando la vera arte dolciaria italiana.

Salvata la colonia di gatti della Baia di Tordigliano «Rischiavano di morire»

di Massimiliano D'Esposito - Il Mattino

Vico Equense - Diversi enti ed istituzioni mobilitati per salvare una colonia felina a rischio. Il personale dell'Area marina protetta di Punta Campanella ha accompagnato via mare alcuni volontari e le guardie zoofile dell'Enpa (Ente nazionale protezione animali) della sezione di Napoli per mettere in sicurezza i gatti che popolavano la baia di Tordigliano, la spiaggia che si trova nel territorio comunale di Vico Equense, sul versante della costiera amalfitana. Nel corso dell'attività di soccorso sono state recuperate diverse femmine da sterilizzare con il supporto del servizio veterinario dell'azienda sanitaria locale per contenere il rischio di riproduzione incontrollata. In totale sono stati portati in salvo 14 gatti, anche grazie al supporto di privati cittadini che frequentano la zona. Un'azione che il Parco di Punta Campanella non ha esitato a realizzare anche se non rientra nei suoi compiti istituzionali e nelle proprie competenze su richiesta dell'Enpa per risolvere una situazione non facile, viste le difficoltà di accedere all'area dal sentiero che si dirama dalla carreggiata della statale 163 «Amalfitana» e si snoda attraverso l'alto costone roccioso fino a raggiungere il litorale. Un intervento necessario per curare e gestire al meglio i gatti di Tordigliano dei quali si occupava un anziano pescatore che, a causa dell'età avanzata, riesce sempre più di rado a raggiungere la spiaggia. «Sono state finalmente recuperate le femmine da sterilizzare - spiega Natascia Cappiello, una delle volontarie impegnate nell'operazione -.

 

Vico Equense. Da ristorante a supermarket scatta il sequestro, tre indagati

di Dario Sautto - Il Mattino

Vico Equense - Da ex ristorante ampliato abusivamente e distrutto da un incendio, a supermercato con maxi parcheggio senza autorizzazioni. Una lottizzazione abusiva in pieno centro a Vico Equense e con vista mare, secondo la Procura di Torre Annunziata, che ha firmato un decreto di sequestro d'urgenza. Ieri mattina, il gruppo della guardia di finanza Torre Annunziata ha dato esecuzione a un decreto di sequestro preventivo d'urgenza, emesso dalla Procura nei confronti di tre soggetti, indagati, in concorso tra loro, per i reati di lottizzazione abusiva, opere eseguite in assenza di autorizzazione paesaggistica e falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico. Sono indagati a piede libero il proprietario della struttura, l'architetto progettista delle opere e un funzionario del Comune di Vico Equense. Sigilli sono stati apposti all'intero compendio immobiliare, del valore di oltre 1,3 milioni di euro, che si trova in via Cristoforo Colombo, originariamente costituito da un esercizio commerciale di bar-ristorante-pizzeria denominato dapprima «Antica Pagliarella» e successivamente il «Ritrovo degli Amici» che ha formato oggetto, negli anni, di una serie di opere di trasformazione urbanistica ed edilizia si legge in una nota a firma del procuratore Nunzio Fragliasso realizzate in violazione degli strumenti urbanistici vigenti e delle leggi statali e regionali, nonché senza le prescritte autorizzazioni o sulla scorta di autorizzazioni illegittime, che hanno determinato la creazione di un edificio del tutto diverso da quello originario, integrante una vera e propria lottizzazione abusiva, che ha comportato lo stravolgimento urbanistico del territorio e un devastante impatto ambientale, come accertato dalle indagini della guardia di finanza supportate da una consulenza tecnica disposta dalla stessa Procura di Torre Annunziata.

 

Al via la XXI edizione della rassegna letteraria #unlibrosottolestelle

In programma dal 23 luglio al 2 ottobre, la XXI edizione della rassegna letteraria #unlibrosottolestelle, che verrà presentato alla stampa giovedì 10 luglio alle ore 11:00 presso il Circolo Canottieri Irno di Salerno sito in via Porto, 41. La manifestazione ideata e promossa dall'Associazione Meridiani – APSS si avvale della collaborazione della Fondazione Campania dei Festival, Campania Libri Festival, del Centro per il libro e la lettura, del sostegno della Camera di Commercio I.A.A. di Salerno, del patrocinio di Rai e del patrocinio e della collaborazione di Regione Campania, Scabec, ANCI Campania, Comune di Salerno, Comune di Ottaviano, Città di Castellammare di Stabia, Unioncamere, Parco Nazionale del Vesuvio, CONI Comitato Regionale Campania, Napoli Capitale Europea dello Sport 2026, Capitaneria di Porto e Guardia Costiera, Lega Navale Italiana, Circolo Canottieri di Salerno, Unione Stampa Sportiva italiana, Centro Sportivo Italiano - Napoli, Ordine Ingegneri Napoli, Proloco Ottaviano Mediceo, del partenariato di Tra.Vel.Mar, Circolo Velico di Stabia, PDE, Baita del Re Resort; Tecnoscuola, Polveriera Concept Space, Sanseverino, Canoneinverso Officina di idee ETS, Raffaello Libreria, Istituto Alberghiero “Lugi De Medici” di Ottaviano, Liceo Scientifico “Francesco Severi” e Istituto Alberghiero “Raffaele Viviani” di Castellammare di Stabia, della media partnership RAI Pubblica Utilità, vortice – quotidiano d’informazione, RadioCanoneinverso, Areanordnews.it e del supporto di La locanda di Peppe, Pastificio D’Aniello, Masuccio Bar, EspressoCoppola, La Perla del Mediterraneo. In attesa di svelare i nominativi dei partecipanti, ecco le date e le location degli incontri della XXI edizione: dal 23 al 25 luglio, ore 19:30 città di Salerno - Porto Turistico Masuccio Salernitano - Piazza della Concordia, a bordo del traghetto Acquarius della Travelmar con destinazione Positano.

 

sabato 5 luglio 2025

Pd, Misiani a De Luca "Regione, nessun veto né rinvio del voto"

Antonio Misiani e Vincenzo De Luca
di al.ge. - La Repubblica Napoli

«Noi siamo contrari a un rinvio della scadenza elettorale per le regionali». Firmato Antonio Misiani, commissario del Pd campano. Il partito dice no alla proposta avanzata al governo dal presidente Vincenzo De Luca di un «rinvio per consentire l'approvazione del bilancio». A margine di un incontro sulle crisi industriali nella sede del Pd a cui dà forfait l'ex ministro Andrea Orlando che ieri è stato prima a Pomigliano e poi a Caserta, Misiani manda un messaggio sulla data delle elezioni: «Se ci sono problematiche, le si possono affrontare anche eventualmente anticipando la scadenza delle elezioni. Non è un tema prioritario». Mentre Edmondo Cirielli, viceministro degli Esteri e candidato in pectore del centrodestra, attacca «De Luca aggrappato alla poltrona per fare nomine e gestire potere: la prossima mossa sarà abrogare le elezioni? ». Sulla scelta del candidato presidente del centrosinistra, Misiani dice di non «avere la sfera di cristallo» e che «bisogna fare presto, ma anche bene, continuando a lavorare per l'unità del Pd e della coalizione». Il mantra del senatore dem è «dialogo con tutti, compreso De Luca». Tant'è che Misiani rivela che, dopo la telefonata più di un mese fa tra De Luca e la segretaria Elly Schlein per scongelare i rapporti tra i due, «ci saranno altri momenti di interlocuzione». È il grande rebus delle Regionali. De Luca non è candidabile da presidente per il no al terzo mandato di Consulta e la bocciatura recente di una norma ad hoc in Senato: ma vorrebbe dire la sua sul nome del centrosinistra. E soprattutto: non gradisce il candidato in pole position Roberto Fico dei 5 Stelle. «Credo che non ci possano essere veti di nessun genere», fa sapere Misiani a De Luca. Ma il commissario dem non si scopre sul candidato: «Ci sono autorevoli personalità che appartengono al M5, ce ne sono altre del Pd. Segnalo anche che prima sarebbe utile che venisse fissata la data delle elezioni».


Sorrento. Reparto senza più medici solo infermieri e volontari

Medicina generale: pazienti allo sbando l'ira di famiglie e associazioni di malati 

LA SANITÀ

di Massimiliano D'Esposito - Il Mattino

Sorrento - Pazienti abbandonati a loro stessi senza che nessuno, tranne uno sparuto gruppo di volenterosi infermieri, si prenda cura di loro. Nessun medico a valutare il quadro clinico e a prevedere la relativa terapia. Unico barlume di speranza è rappresentato dal saltuario arrivo di qualche sanitario da un altro reparto. È lo stato di abbandono nel quale versa l'unità operativa di Medicina generale dell'ospedale di Sorrento. Persone, anche anziani, ricoverate da giorni senza una diagnosi certa. Mentre i familiari sono costretti ad assistere impotenti. 

LE DENUNCE 

«È assurdo quello che succede», lamenta qualche parente che preferisce mantenere l'anonimato. «Non c'è un medico con il quale interfacciarsi per sapere delle condizioni dei nostri congiunti, degli esami eseguiti, dei risultati e dei trattamenti previsti per guarirli - spiega qualcuno -. Non sappiamo a chi rivolgerci e nessuno ci fornisce spiegazioni: c'è un inconcepibile rimpallo di responsabilità».


Meta. Bus turistici, domenica stop in centro Nuove regole e telecamere anticaos

LA VIABILITÀ 

di Massimiliano D'Esposito - Il Mattino

Meta - Stop ai bus turistici nel centro storico la domenica mattina e via libera ai parcheggi stagionali, ma anche nuove telecamere di videosorveglianza e dispositivi per la lettura delle targhe, fino ad ipotizzare il transito a senso unico lungo il corso Italia. Prosegue la crociata del sindaco di Meta, Giuseppe Tito, nel tentativo di rendere più vivibile la cittadina porta di ingresso alla penisola sorrentina. I nuovi provvedimenti vanno ad aggiungersi a quelli già introdotti a partire dallo scorso fine settimana, vale a dire l'obbligo di prenotazione in spiaggia, sia sui lidi che per gli arenili liberi affidati in gestione, e la circolazione a targhe alterne per chi percorre le strade per la marina imposta, durante i weekend, tanto per le auto quanto per i mezzi a due ruote. Procediamo per ordine. La prima ordinanza è quella che prevede ogni domenica, fino al 31 agosto, il divieto per i pullman turistici di percorrere le strade del cuore di Meta dalle 8 alle 14. Perché i bus, sostiene Tito, «sistematicamente, creano ingorghi difficilmente districabili, ingenerando seri inconvenienti alla viabilità». Sempre per ridurre l'impatto del traffico sulla mobilità è arrivato anche l'ok all'apertura delle aree di sosta estive che potranno operare fino al 31 ottobre prossimo. Per poter aprire i parcheggi stagionali, una volta presentata l'istanza, è necessario che il comando della polizia municipale attesti che siano idonei e funzionali ad evitare ricadute negative del flusso veicolare esistente e sull'ordine e la sicurezza pubblica e fermo restando il rispetto dello stato dei luoghi e dell'ambiente esistente. C'è poi il capitolo relativo al contrasto alla microcriminalità ed alla sosta selvaggia. A questo proposito l'amministrazione comunale ha previsto l'installazione di sei nuove telecamere di videosorveglianza per potenziare l'impianto in uso. La maggior parte troveranno posto lungo le strade che conducono al mare. Inoltre, nello spazio dove sorge l'ascensore per le spiagge, sarà sistemato un lettore di targa in grado di verificare se il veicolo è assicurato e può circolare, comminando in automatico contravvenzioni.


"Eccellenze al borgo. Il mondo rurale in vetrina" a Sant'Agnello: sagra del friariello fino al 6 luglio

Sant'Agnello - A Trasaella, nel Comune di Sant’Agnello, dal 4 al 6 luglio, in concomitanza con la Festa patronale della Madonna delle Grazie, torna “Eccellenze al borgo. Il mondo rurale in vetrina”, un percorso tra le consuetudini e gli strumenti legati alla tradizione contadina. Da venerdì a domenica dalle 20:30 il borgo si animerà con scene a tema, mostre artigianali, dimostrazioni manuali, esibizioni di artisti di strada, musica, spettacoli folcloristici e degustazioni. Protagonista del momento gastronomico sarà il panino con friarielli, comunemente conosciuti come i peperoncini verdi o friggitelli, e altre specialità locali. Inoltre venerdì alle 19:00 ci sarà la presentazione del libro “Passeggiando per le strade di Sant’Agnello” di Franco Gargiulo e alle 20:30 ci sarà l’esibizione di artisti di strada “Circus Parade”. Sabato alle 19:00 verrà presentata invece la raccolta di poesie “Amici… anche tra le rime” di Ambrogio Coppola e Francesco Esposito. Sia sabato che domenica dalle 20:30 ci saranno danze e canti di musica popolare con i “Popularia”. È possibile raggiungere la manifestazione anche con la navetta: Bus EAV Linea C Trasaella (da Sorrento): 18:30 - 20:30 - 22:10 e Linea 1 (dalla Siesta) 19:00 - 20:00 - 21:00 - 21:40 - 22:10 - 22:40 (le ultime 3 corse sono gratuite). L’evento fa parte del progetto “Sant’Agnello. Luci, colori e musica” III edizione del Comune di Sant’Agnello con il patrocinio della Città Metropolitana ed è incluso nel cartellone degli eventi metropolitani 2024-2025.

venerdì 4 luglio 2025

Sorrento. Controlli sul territorio e videosorveglianza: vertice al comando della polizia locale

Incontro tra il commissario straordinario Scialla e il comandante Russo, insieme al Corpo dei Vigili Urbani 

Sorrento - Il prefetto Rosalba Scialla, commissario straordinario del Comune di Sorrento, ha presieduto questa mattina una riunione presso il comando della polizia locale. Al centro dell'incontro, al quale ha preso parte il comandante Rosa Russo, la necessità di provvedere in tempi rapidi al potenziamento del sistema di videosorveglianza e di intensificare i controlli sul territorio, anche sulla base delle segnalazioni dei cittadini. Questioni emerse ieri sera nel corso del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, e sollecitate dalle indicazioni del prefetto di Napoli, Michele di Bari. Il prefetto Scialla ha quindi reso noto che l'istallazione di nuove telecamere sarà finanziato attraverso fondi comunali. Sul fronte della sicurezza urbana, il commissario straordinario ha chiesto inoltre di intensificare i controlli, soprattutto in coincidenza con i fine settimana ed il maggiore afflusso di turisti e visitatori

Massa Lubrense. Ricicla Estate 2025

Massa Lubrense - Per il 2025 “Ricicla Estate” premia ancora Massa Lubrense. La cittadina posta all’estremità della Penisola Sorrentina è risultata prima in provincia di Napoli per i comuni della fascia da 5000 a 15000 abitanti. Ricicla Estate analizza i dati sulla produzione e sulla differenziazione dei rifiuti della Campania in particolare nei comuni della fascia costiera che in estate hanno un maggiore incremento di presenze turistiche e quindi una maggiore produzione di rifiuti. Il rapporto è elaborato da Legambiente Campania e dal CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi) ed è stato presentato a Salerno presso la Lega Navale in Piazza della Concordia alla presenza dei vertici regionali di Legambiente e del CONAI. “Ricicla Estate - la raccolta differenziata ti segue anche in vacanza” è anche la campagna di sensibilizzazione per la differenziazione dei rifiuti nel periodo estivo lungo le coste della Campania ormai giunta alla XX edizione. Durante il periodo di maggiore affluenza dei turisti a Massa Lubrense rimangono migliori le performance nella raccolta differenziata dei rifiuti della provincia di Napoli nella fascia dei comuni con popolazione dai 5000 ai 15000. Alla presentazione del rapporto di Legambiente e Conai hanno preso parte il direttore tecnico di Penisola Verde Antonino Di Palma, la società in house dei comuni di Massa Lubrense, Sorrento e Piano di Sorrento che si occupa della raccolta e dello smaltimento dei rifiuti, il consigliere comunale e Presidente dell' Area Marina Protetta Punta Campanella Lucio Cacace, Bianca Starace dell’Ufficio Ecologia del Comune di Massa Lubrense e Domenico Cacace, in rappresentanza delle maestranze di Penisola Verde.

 

Vico Equense. Catello Maresca presenta "Il genio di Giovanni Falcone"

Vico Equense - Presentato nella sala delle Colonne all’Istituto Santissima Trinità e Paradiso di Vico Equense il nuovo libro del magistrato Catello Maresca dal titolo "Il genio di Giovanni Falcone". Il volume, che si apre con una prefazione di Alessandro Siani, rende omaggio alla figura del giudice simbolo della lotta alla mafia, a più di trent’anni dalla sua tragica scomparsa. “Giovanni Falcone è stato un genio italiano, nel settore della giustizia e dell'antimafia” ha detto Catello Maresca, che ricostruisce il profilo umano e professionale di Falcone, evidenziando il carattere rivoluzionario del suo metodo investigativo e il suo straordinario contributo alla giurisprudenza antimafia. “Scrivere di lui, dopo che lo hanno fatto quasi tutti, amici, nemici e finti amici, è complicatissimo – continua Maresca -. Perciò ho provato a farlo non con la mente, ma con il cuore: quello di un ragazzo che è cresciuto nel suo mito, che ha creduto al suo esempio, che ha seguito il suo modello e che ha avuto la fortuna di svolgere la sua stessa missione e di farlo con grande passione e amore.” Il libro è arricchito da una citazione emblematica del giudice: “La mafia non è affatto invincibile. È un fatto umano e, come tutti i fatti umani, ha un inizio e avrà anche una fine.” Una frase che racchiude lo spirito della serata: la mafia può essere sconfitta, e lo si può fare solo attraverso la cultura, la memoria e l’impegno concreto delle istituzioni e dei cittadini. “Oggi abbiamo accolto uno dei protagonisti più autentici e coraggiosi della lotta per la legalità in Campania” il commento del sindaco di Vico Equense Giuseppe Aiello.

giovedì 3 luglio 2025

Sorrento. Videosorveglianza e mobilità, al centro del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica

Summit al Palazzo Municipale, presieduto dal prefetto Michele di Bari

Sorrento - Si è tenuto questa sera, presso il Palazzo Municipale di Sorrento, il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduto dal prefetto di Napoli, Michele di Bari. Al centro della riunione, alla quale ha preso parte il commissario straordinario del Comune di Sorrento, il prefetto Rosalba Scialla, le questioni legate ai flussi turistici, dalla vigilanza urbana e degli specchi d'acqua antistanti l'area portuale, all'attività di prevenzione e di sicurezza, attraverso un potenziamento dell'impianto di videosorveglianza. Sul fronte mobilità, inoltre, il prefetto Michele di Bari ha annunciato maggiori servizi di controllo lungo le principali arterie e sulla strada statale sorrentina, soprattutto in materia di violazione del codice della strada, causa sempre più frequente di gravi incidenti, spesso mortali.

Il Premio Caputo vince il Premio CULTURA + IMPRESA 2024-2025 nella categoria “Produzioni Culturali d’Impresa”

Mulino Caputo premiato per l’eccellenza nella valorizzazione del talento artistico giovanile e nella promozione della cultura napoletana in chiave contemporanea 

Il Premio Caputo, progetto di mecenatismo culturale ideato da Valore Italia con Mulino Caputo in occasione del suo centenario, è stato insignito del prestigioso Premio CULTURA + IMPRESA 2024-2025, risultando vincitore nella categoria “Produzioni Culturali d’Impresa”. L’annuncio ufficiale è stato dato nel corso del Workshop di Premiazione giovedì 3 luglio alle ore 11:00, presso la Sala Azionisti di Palazzo Edison a Milano (Foro Bonaparte 31). L’iniziativa è promossa dal Comitato CULTURA + IMPRESA con l’obiettivo di valorizzare le migliori pratiche di collaborazione tra mondo culturale e mondo imprenditoriale. Il Premio Caputo nasce nel 2024 per celebrare i 100 anni di Mulino Caputo, azienda simbolo dell’eccellenza molitoria italiana, e si distingue per il suo approccio innovativo nel coniugare arte, formazione e responsabilità sociale. Il progetto ha coinvolto gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, invitati a riflettere sul profondo legame tra arte e cibo, generando la mostra “Premio Caputo”, una raccolta di opere contemporanee ispirate alla cucina popolare napoletana, tra memoria e identità. Dopo il debutto presso l’Archivio Storico della Fondazione Banco di Napoli nell’autunno 2024, la mostra Premio Caputo ha intrapreso un tour internazionale che ha preso il via, con grande successo, all’Istituto Italiano di Cultura di New York dal 17 al 30 giugno 2025.


L'altro oro di Monica: è tra le 100 donne top di Italia

di Antonino Siniscalchi - Il Mattino

Monica De Gennaro tra le 100 donne italiane di maggior successo secondo Forbes, insieme ad altre due campionesse azzurre, Jasmine Paolini e Nadia Battocletti. Nella classifica di Forbes Italia figure che si sono distinte in vari settori, dall'economia all'arte, dalla scienza allo sport. Tre, appunto, le stelle dello sport: la tennista Jasmine Paolini, la mezzofondista Nadia Battocletti e la pallavolista Monica De Gennaro, originaria di Sant'Agnello. La storica libero della Nazionale e dell'Imoco Conegliano è entrata ufficialmente nell'olimpo delle figure femminili più influenti del Paese, premiata da Forbes per il suo percorso sportivo straordinario, fatto di costanza, umiltà e successi che parlano da soli. A parlare per "Moki" un palmares che ha pochi eguali: otto scudetti, sette Coppe Italia, nove Supercoppe Italiane, tre Mondiali per club, tre Champions League, un oro europeo, due titoli di Volleyball Nations League, e una medaglia d'oro olimpica conquistata un anno fa a Parigi, dove ha contribuito da protagonista alla storica impresa dell'Italvolley guidata da Julio Velasco. «Mettono assieme talento, determinazione e capacità di leadership», recita la motivazione di Forbes, che ha voluto premiare non solo i risultati sportivi, ma anche la capacità di queste donne di essere modelli positivi, ispirazioni reali per le nuove generazioni. Sono valori che la 38enne De Gennaro incarna perfettamente: è riservata, concreta, mai sopra le righe, ma sul taraflex è una guerriera, un punto di riferimento tecnico ed emotivo per compagne, tifosi e allenatori.

 

"Sul sentiero degli dei" musica e show ad Agerola

di Ilaria Urbani - La Repubblica Napoli 

Agerola - Quanto paga puntare sul turismo e sulla cultura partendo dalla natura e dal territorio? La risposta la dà il Festival dell'alta costiera amalfitana "Agerola sui Sentieri degli Dei 2025". Tra panorami che tolgono il fiato, mare, tramonti e palcoscenici a picco sul mare dal 16 luglio al 14 settembre arrivano tanti nomi della musica, del teatro e della cultura nella piccola "svizzera" del Sud. In due mesi concerti di Arisa, Daniele Silvestri, Walter Ricci, 'A67 e Cristina Donadio, La Rappresentante di Lista, Simona Molinari, Fausto Leali e Negrita. E poi spettacoli di Mariano Rigillo, Erri De Luca, Pino Imperatore, Enzo Decaro & Anema, Peppe Servillo & Cristiano Califano. E ancora Giò Di Tonno, Chiara Galiazzo, Aosta Classica Big Band con Mario Biondi, Amara, Grazia di Michele, Claudia Campagnola con Antonio Carluccio e Luca Scorziello, Raffaele Gaizo, Marco Ferradini e Mr Rain. Apre Arisa il 16 in trio, a seguire il 17 Walter Ricci (suo ex fidanzato, ndr) che sarà intanto in concerto sabato all'ex Base Nato di Bagnoli, con la partecipazione di Sarah Jane Morris e Peppe Lanzetta. Nell'anfiteatro il 24, Premio Francesco Cilea, e poi in scena "Caro Pier Paolo" di Dacia Maraini con le voci di Anna Teresa Rossini e Alessio Messersì, Pino Clementi al sax e flauto e la straordinaria partecipazione di Mariano Rigillo. Un festival «capace di coniugare qualità artistica e promozione del territorio.

 

Capua Film Fest: proiezioni e grandi ospiti nei Giardini dello Sperone

Dal 14 al 27 luglio la quarta edizione con protagonisti Donatella Finocchiaro, Marco D’Amore, Vanessa Scalera, Giovanni Esposito, Peppino Di Capri, Giorgia Farina, Pippo Mezzapesa e tanti altri Eventi speciali dedicati a Bud Spencer con serata a tema western e ai “Ghostbuster” con l’esposizione dell’iconica auto 

Opere prime, film premiati e voci autoriali capaci di rimettere in discussione i confini del racconto. Dopo aver coinvolto oltre 20 mila spettatori lo scorso anno, torna il Capua Film Fest, con una quarta edizione che si terrà dal 14 al 27 luglio nei Giardini dello Sperone (Via Pomerio, Capua – CE), promossa dal teatro Ricciardi, ideata da Gianmaria Modugno e diretta da Francesco Massarelli. In occasione delle proiezioni, tutte ad ingresso gratuito, spazio al confronto: registi e attori porteranno a Capua le loro storie, ma anche la visione da cui sono nate. Un dialogo diretto con chi il cinema lo fa, ma soprattutto lo vive, giorno dopo giorno. Ma non solo. In programma anche una selezione notturna che guarda ai maestri del cinema d’autore internazionale: dalle allucinazioni corporee di Cronenberg al noir minimalista di Kitano, fino al linguaggio di Spielberg. Ad aprire la rassegna sarà Giovanni Esposito, che alle 21 di lunedì 14 luglio presenterà "Nero", affiancato dalla protagonista Susy Del Giudice. Il film, ambientato in una Napoli ai margini, racconta la vita di un piccolo criminale che si prende cura della sorella disabile e scopre di possedere, senza capirne il perché, il potere di guarire le persone.

La tradizione incontra il futuro: oltre 50 giovani in visita alla Casa Museo Murolo

Una mattinata di cultura, musica e memoria per i giovani della Fondazione Famiglia di Maria, un’opportunità di crescita, formazione e riscatto attraverso l’educazione e l’accesso alla cultura 

Napoli - Oltre cinquanta bambini e adolescenti della periferia est di Napoli, frequentatori del progetto di educativa territoriale promosso dalla Fondazione Famiglia di Maria, hanno visitato la Casa Museo Roberto Murolo, vivendo un’esperienza immersiva nella storia della canzone classica napoletana. La visita, che fa parte del progetto più ampio della Fondazione Famiglia di Maria nel consueto appuntamento settimanale del mercoledì dedicato alla cultura, ha rappresentato un incontro simbolico e concreto tra centro e periferia, tra passato e presente, tra memoria e curiosità. «È meraviglioso vedere l'impegno nella valorizzazione della musica e della cultura napoletana – ha commentato Anna Riccardi, presidente della Fondazione Famiglia di Maria – la visita alla Casa Museo Murolo rappresenta un'opportunità preziosa per avvicinare i bambini e gli adolescenti a questa tradizione. Promuovere il patrimonio culturale e musicale è fondamentale per il loro sviluppo e per mantenere viva la storia. La nostra fondazione, con la sua sala di registrazione e strumenti musicali, offre un ambiente stimolante che incoraggia la creatività e l'inclusione, ed è per questo che ringrazio il presidente Mario Coppeto che ha accolto la nostra richiesta e ha ospitato gratuitamente parte della nostra comunità».

 

«Regionali 23 novembre» De Luca: addio bilancio Il centrodestra all'attacco

Il governatore insiste sul rinvio: si arriverebbe a fine dicembre per convalidare gli eletti Martusciello: «Esercizio provvisorio? Non è una tragedia». Rastrelli: «Volgare espediente» 

LO SCENARIO 

di Dario De Martino -Il Mattino

Punta ancora sull'ipotesi rinvio delle elezioni Vincenzo De Luca. Idea che, nonostante il lavoro del presidente della conferenza delle Regioni Massimiliano Fedriga che caldeggia l'ipotesi in quota Lega, sembra davvero improbabile, come spiegato anche di recente dal ministro per i Rapporti con il Parlamento Luca Ciriani. Eppure, intervenendo a un evento a Salerno, il governatore spinge ancora sul problema relativo all'approvazione dei bilanci. Nel farlo, però, svela di fatto la sua ipotesi per il voto: «Noi dovremmo andare a votare in Campania e nelle altre Regioni il 23 novembre», dice. Una data impressa nella mente di tutti i campani. Nel 1980, infatti, il 23 novembre ci fu il devastante terremoto dell'Irpinia. Una coincidenza che spinge in molti a chiedere un anticipo di almeno una settimana. Anche perché la data scelta dal governatore è praticamente l'ultima utile. 

IL NODO BILANCI 

Al voto, infatti, si potrebbe andare anche prima. Ma De Luca punta sull'ultimo weekend utile per sostenere la tesi dell'impossibilità di approvare i bilanci. «Dopo il voto il 23 novembre, per la convalida degli eletti ci vuole un altro mese e arriviamo a fine dicembre. Quando si approva il bilancio di previsione?», il ragionamento dell'ex sindaco di Salerno.

 

mercoledì 2 luglio 2025

Festa per la "Ferrari Amalfi" presentata in Costiera

L'anteprima con Elkann La nuova auto, dopo la tre giorni dedicata ai clienti del Cavallino, sarà poi esposta in piazza Duomo per i cittadini e i turisti 

di Andrea Pellegrino - La Repubblica Napoli

Amalfi - La Ferrari sceglie Amalfi e le dedica un nuovo modello del Cavallino Rampante. Per tre giorni la perla della Costiera ospita il "Ferrari World Premiere". Millecinquecento persone, tra rappresentanti delle istituzioni e clienti provenienti da tutto il mondo, si ritrovano sul molo di Amalfi. Ieri la prima giornata: diversi eventi hanno aperto l'anteprima mondiale della nuova Ferrari, che alle 22,40 ha fatto il suo ingresso trionfale sulla scena. La "Ferrari Amalfi" è stata presentata per la prima volta in una struttura trasparente affacciata sul molo. Ad Amalfi anche John Elkann che durante la giornata, prima della cena di gala e dell'evento di presentazione, ha visitato Ravello in compagnia della moglie e dei figli. Il presidente di Stellantis, Ferrari e Fondazione Giovanni Agnelli ha fatto tappa a Villa Rufolo, dove è stato accolto dal direttore generale della Fondazione Ravello, Maurizio Pietrantonio. Elkann ha visitato il cantiere del palco del Belvedere e si è informato sui lavori per l'allestimento della mostra di Anselm Kiefer, che aprirà al pubblico il prossimo 11 luglio. In serata, poi, l'arrivo ad Amalfi al "Ferrari World Premiere". Presente anche il presidente della Regione, Vincenzo De Luca, oltre che i vertici della casa di Maranello.


Marina di Aequa. Domenica a Le Axidie un incontro speciale: la delizia al limone

Vico Equense - Continua con grande successo la rassegna di Colazione d’ Autore presso l’Hotel& Resort Le Axidie di Marina di Aequa che vede domenica 6 luglio 2025, dalle ore 8.00 alle ore 11.30, come ospite d’ eccezione Giuseppe Pepe, volto e cuore della celebre Pasticceria Pepe Mastro Dolciere, punto di riferimento dell'alta pasticceria campana. Con sede a Sant'Egidio del Monte Albino, la pasticceria porta avanti una lunga tradizione familiare fatta di eccellenza artigianale, ricerca delle migliori materie prime e amore peri sapori autentici del territorio. Un appuntamento da non perdere, in cui il maestro Pepe racconterà la sua personale idea di colazione e l'incontro speciale con la delizia al limone, emblema della Costiera Amalfitana: un dolce elegante e profumato, fatto di pan di Spagna soffice, bagna agrumata, crema al limone e glassa vellutata. «Partecipare a un format come Colazione d'autore - spiega Giuseppe Pepe - è un onore, ma anche una responsabilità. Siamo chiamati a raccontare la nostra idea di accoglienza e dolcezza attraverso ogni creazione. Per me, la colazione è il primo momento in cui ci si può prendere cura degli altri: con un piccolo lievitato soffice, un profumo che ricorda casa, un sapore che emoziona. È questo il vero momento Pepe ed è quello che vogliamo portare a Vico Equense». 

Per info e prenotazioni 081 802 85 62 – +39 331 86 42 108 – eventi@leaxidie.it

A Sorrento una mostra dedicata al genio di Joan Mirò

Sorrento - "L'incanto dei segni". È il titolo della mostra dedicata all'estro creativo di Joan Mirò che fino al prossimo autunno sarà ospitata nelle sale di Villa Fiorentino, sede della Fondazione Sorrento. Un percorso espositivo che vuole consentire ai visitatori di immergersi nell'arte del maestro del surrealismo spagnolo. L'artista catalano, fin dagli esordi, ha saputo attirare su di sé e sui suoi lavori l'attenzione della critica ed anche dei tanti appassionati del genere. Alla stregua di un giardiniere che si occupa di piante differenti nello stesso ambiente, Mirò si impegna contemporaneamente in più tecniche artistiche, dedicando ad ognuna il proprio spazio pur considerandole parte integrante del proprio processo e armonizzandole tra loro. “Lavoro sempre a moltissime cose insieme”, raccontava. La grafica in particolare diviene per l'artista incessante campo di sperimentazione, fertile terreno in cui lasciare libera la propria immaginazione, aprendo a una casualità foriera di intuizione. La materia rivela in questo contesto la sua natura intrinseca di mater, dando origine attraverso l'imprevisto a suggestioni continue che il maestro catalano rielabora e approfondisce fino a raggiungere l'equilibrio desiderato. Attraverso l'espressione grafica Mirò opera incessantemente affinché l'arte possa servire da elevazione spirituale per l'umanità, ponendosi a servizio della collettività, veicolando mondi possibili e rivelando potenzialità visionarie: l’opportunità di diffusione offerta dalla tecnica permette all'artista il contatto con la società all'interno della quale vive e opera, tentando di intaccarne la struttura ordinaria. Un percorso artistico tutto da scoprire, insomma. Ed ora l'opportunità è offerta dalla mostra che sarà inaugurata sabato 12 luglio a Villa Fiorentino. All'inaugurazione, insieme all'amministratore delegato della Fondazione Sorrento, Mario Gargiulo, la curatrice dell'esposizione, Francesca Bogliolo.

 

“Truffe? No, Grazie!”

Massa Lubrense - “Truffe? No, Grazie!” E’ i titolo dell’incontro informativo organizzato dalla Parrocchia Santa Maria delle Grazie di Massa Lubrense in collaborazione con i Servizi Sociali del Comune. A informare soprattutto gli anziani e difenderli dalle truffe ai loro danni, il Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Sorrento, il capitano Mario Gioia. L’iniziativa è stata voluta dal parroco don Salvatore Savarese e si terrà giovedì 3 luglio alle ore 19 nella Antica Cattedrale di Massa in Piazza Vescovado alle ore 19. I consigli dei Carabinieri daranno maggiore consapevolezza, soprattutto agli anziani, ed è per questo che sono stati invitati anche gli iscritti del Centro Diurno per la Terza Età di Massa. Un momento importante di informazione che fa seguito ad un recente incontro sulle truffe informatiche che la settimana scorsa, sempre nella Parrocchia di Massa, che ha visto protagonisti i ragazzi ed i giovani e che ha visto impegnati gli uomini della Polizia Postale di Napoli.

Cambio della guardia alla guida del Rotary Club di Sorrento: il neo presidente è Claudio de Vito, subentra a Bruna Piscopo

Claudio De Vito
Sorrento - Si terrà sabato prossimo, 5 luglio 2025, nelle sale di Villa Fiorentino, la prestigiosa sede della Fondazione Sorrento, la cerimonia ufficiale per il passaggio di consegne alla guida del Rotary Club Sorrento. Alla presidente uscente, Bruna Piscopo, subentra Claudio de Vito che sarà in carica per il prossimo anno rotariano. Neo presidente che ha già preparato un fitto calendario di appuntamenti di grande interesse per i prossimi 12 mesi che annuncerà nel corso dell'insediamento. "Per me è un grande onore ricevere questo incarico, ma soprattutto una grande responsabilità, che accetto con rispetto, umiltà e tanto entusiasmo - sottolinea il neo presidente Claudio de Vito -. È proprio questa la parola che voglio mettere al centro del mio anno rotariano: entusiasmo. Quell'energia positiva che dà forza alle idee, che alimenta il senso di appartenenza, che ci spinge ad agire tutti insieme, a fare la differenza, a metterci al servizio degli altri con passione e dedizione". Ed è sul gioco di squadra che il neo presidente punta per la sua azione. Il team che lo affiancherà nella gestione delle attività del sodalizio è già pronto. Oltre al past president, Bruna Piscopo, c'è il futuro presidente eletto, Laura Maresca. Il ruolo di vice presidente, invece, sarà coperto da Claudio d'Isa. Segretario è Alfredo Ciccodicola e segretario esecutivo Raffaele Celentano. Tesoriere Domenico Iaccarino e tesoriere esecutivo Gianni Iaccarino. Il compito di facilitatore di club è affidato a Costantino Astarita, con Renato d'Isa prefetto e Antonio Ruocco co-prefetto. Nell'ambito dell'organigramma ci sono poi numerosi incarichi affidati ai consiglieri. Dei rapporti internazionali si occuperà Raffaele Gargiulo, mentre di quelli interni Rosario Bidello. Le aree relative al pubblico interesse ed alle nuove generazioni saranno gestite da Antonio Ruocco e quella professionale da Franklin Picker. Ci sono anche le commissioni e sottocommissioni. Di mass media e comunicazione si farà carico Michele Liccardi, di ammissioni e effettivo Gaetano Spasiano e della Fondazione Rotary Francesco Palagiano. Il piano strategico è affidato a Giancarlo Spiezie, l'amministrazione a Gianni Iaccarino, le nuove generazioni a Pino De Simone. Delegato Rotaract-Interact è Rosario Pierro, mentre Paolo De Gennaro si occupa di immagine pubblica. A Massimo Cesaro la delega per l'ambiente, a Lucia Cannaviello quella sui progetti e ad Alfonso Paolella la competenza per quanto riguarda i beni culturali.

 

Stelle a Corte - Luigi Tramontano e Gabriele Vannuci affiancano Vincenzo Guarino per la terza serata della kermesse presso La Corte degli Dei

Vincenzo Guarino
Agerola - Lo chef Luigi Tramontano e il pastry chef Gabriele Vannucci sono i due “compagni di viaggio” che Vincenzo Guarino ha scelto per il terzo appuntamento della rassegna Stelle a Corte, in programma l’8 luglio, presso La Corte degli Dei, la locanda di Palazzo Acampora, ad Agerola. Tramontano, stella Michelin del O me o il mare restaurant, inaugurato nel 2024, nella sua Gragnano, e condotto assieme a Nicoletta Gargiulo, maître e sommelier, firma l’antipasto, ispirato ad un classico della cucina estiva partenopea: "Come una mulignana ‘mbottunate" e un primo che riecheggia la famosa ricetta di Eduardo De Filippo: "Riso di semola in clorofilla di prezzeolo e vongole “fujute”, confermando la sua attitudine a realizzare piatti della tradizione mediterranea, utilizzando le più moderne tecniche culinarie. La proposta della serata prosegue con due piatti a cura dello chef Guarino: Tubettone del Pastificio Somma con ragù di totani e spuma di patate" e "Filetto di vitello come una “Cacciatora”. Pre-dessert e dessert saranno realizzati dal maestro pasticcere Vannucci, trentasettenne di Pietrasanta, che dopo una formazione di respiro internazionale, maturata con figure cardine della gastronomia, quali Alain Ducasse e Franck Cerutti, dal 2022 gestisce, a Firenze, la gelateria artigianale, GELATO. Vannucci che, nel 2017, è entrato a far parte, tra i più giovani mai ammessi, della prestigiosa AMPI – Accademia Maestri Pasticceri Italiani, proporrà “Come un baklava”: pasta fillo caramellata, curd agli agrumi, frutta secca sabbiata e gelato al miele, preceduto e introdotto da una "Chantilly al the matcha, kiwi in osmosi al miele, spuma di latticello e riso soffiato croccante." A Catello Di Maio, maestro dell’arte bianca di Cesto Bakery di Torre del Greco, sarà affidata la realizzazione dei pani e dei lievitati. I vini in abbinamento saranno forniti a cura delle cantine toscane Azienda San Gregorio e Castello Tricerchi. In esclusiva per la kermesse, i fotografi napoletani Dario De Cristofaro e Luca Cuomo allestiranno un set fotografico riservato ai "Ricordi D’Autore": ritratti in bianco e nero dei partecipanti che, al termine della cena, verranno consegnati a chi vorrà portare con sé un ulteriore souvenir della serata. 

Meta. Attila e Fero, fiuto per i reati i cani scovano droga e armi

di Ilenia De Rosa - Il Mattino

Meta - Attila riconosce la droga, Fero abbaia contro i criminali. Sono i due cani, di razza pastore tedesco, che stanno aiutando gli uomini e le donne dell'Arma dei carabinieri a svolgere un accurato controllo sul territorio della penisola sorrentina. L'ultima operazione risale a domenica scorsa, quando i militari della compagnia di Sorrento, guidati dal capitano Mario Gioia, con il supporto del nucleo cinofili carabinieri di Sarno, hanno monitorato in particolare le zone di Meta e Seiano. Prese d'assalto dai bagnanti, soprattutto nei weekend, sono queste, infatti, le località più critiche della costiera dove si riversano centinaia di giovani, non tutti intenzionati semplicemente a prendere il sole. Tra questi, infatti, si nascondono spacciatori di droga e gang dalla rissa facile. Domenica, grazie al fiuto di Attila, presso la stazione della Circumvesuviana di Meta i carabinieri hanno sequestrato diverse stecchette di hashish, nascoste in un vano ricavato in un muro perimetrale. Probabilmente i possessori le hanno lasciate lì non appena si sono accorti dei controlli dei militari, o forse si trattava di un punto di smercio; fatto sta che la droga è stata sequestrata dai militari che stanno facendo le relative indagini per risalire agli autori. In spiaggia, sempre a Meta, gli uomini della compagnia di Sorrento, insieme ad Attila e Fero, hanno trovato un tirapugni nascosto nella sabbia. Anche in questo caso la presenza dei carabinieri, in uniforme, probabilmente ha creato agitazione tra i possessori di quella che può essere definita un'arma a tutti gli effetti, inducendoli all'abbandono.

 

martedì 1 luglio 2025

Piano di Sorrento. Marina di Cassano, da oggi in funzione bagni pubblici e docce

L’Assessore al Demanio, Antonella Arnese: «Pulizia in corso di locali comunali e scalo di alaggio, rimosse diverse barche abbandonate. Tanta attenzione per il nostro stupendo borgo. Lo scalo di alaggio tornerà fruibile». 

Piano di Sorrento - A Marina di Cassano, da oggi primo luglio, in funzione i bagni pubblici e le docce. I servizi sono attivi fino al prossimo 30 settembre, tutti i giorni dalle ore 9 alle ore 20. Ad annunciarlo è l’Assessore con delega al Demanio, avv. Antonella Arnese: «Si tratta di servizi importanti che, come Comune, offriamo per tutta l’estate. Ma questo è soltanto uno dei tanti passi fatti per migliorare, nel quotidiano, la nostra Marina di Cassano». Nel dettaglio, l’Assessore Arnese sottolinea: «Sul demanio, come Amministrazione, continuiamo a impegnarci al meglio in piena sinergia con l’Ufficio. L’obiettivo è quello di migliorare, passo dopo passo, anche le condizioni del nostro borgo. Proprio per Marina di Cassano ritengo doveroso sottolineare progetti e interventi messi a punto e avviati di recente. Innanzitutto penso alle attività di manutenzione e pulizia dei locali comunali situati sul molo: è una piccola svolta che consente di migliorare indubbiamente le condizioni dell’area anche sotto il profilo estetico». L’Assessore Arnese aggiunge: «Sempre in questo senso aggiungo anche l’intervento che ha portato alla rimozione di alcune imbarcazioni che, da tempo, erano abbandonate e che addirittura, in certi casi, ostruivano la visuale di alcuni residenti.

 

Cenando sotto un Cielo Diverso: le giacche degli chef omaggiano lo Scudetto del Napoli in una serata di alta cucina e solidarietà

Un tributo firmato Antonio Goeldlin per la 17ª edizione dell'evento benefico, l'8 luglio a Ercolano

La 17ª edizione di " Cenando sotto un Cielo Diverso " si tinta d'azzurro e di ricordi indelebili. L'atteso evento di solidarietà, che si terrà l'8 luglio nella splendida cornice di Villa Tony a Ercolano, quest'anno celebra non solo il gusto e la beneficenza, ma anche un pezzo di storia che batte nel cuore di Napoli: lo Scudetto vinto quest'anno. A simboleggiare questa connessione saranno le esclusive giacche che verranno indossate dagli chef protagonisti della serata, un'opera unica creata da Antonio Goeldlin dedicata all'icona immortale di Diego Armando Maradona .

La giacca è un capolavoro simbolico che fonde le due anime del campione. Il design è diviso a metà da uno "strappo" centrale, a rappresentare la passione dirompente e il genio che ha segnato la storia del calcio:

  • Sul lato sinistro , domina l'azzurro del Napoli, con lo stemma del club e l'inconfondibile silhouette di Diego. Un omaggio diretto al legame viscerale tra il Pibe de Oro e la città che ha portato sul tetto d'Italia;
  • Sul lato destro , pulsano le strisce verticali bianco e celeste della nazionale argentina.

Presentazione del portale turistico istituzionale "Sant'Agnello Tourism" giovedì in Sala Consiliare

Sant'Agnello - Giovedì 3 luglio 2025 verrà presentato ufficialmente, alla cittadinanza e agli operatori del settore, il portale turistico istituzionale “Sant’Agnello Tourism”, uno spazio virtuale dove raccontare le iniziative, i servizi, la cultura e le attività utili all’accoglienza e alla promozione territoriale. L’appuntamento è per le ore 19:00 nella Sala Consiliare del Comune di Sant’Agnello. All’evento interverranno il Sindaco Antonino Coppola, l’Assessore al Turismo Marcello Aversa e Gianni Cioffi che, insieme al proprio team della Stylo Project, ha ideato il logo, creato i canali social dedicati e strutturato il portale turistico. «Per la prima volta il Comune di Sant’Agnello si dota di un portale turistico istituzionale - dichiarano congiuntamente il Sindaco Antonino Coppola e l’Assessore Marcello Aversa - È una scelta dettata dalla necessità di dialogare con un’utenza sempre più variegata e di stare al passo con la velocità delle informazioni, ma anche da una precisa volontà: raccontare in modo appassionato, responsabile e professionale la nostra Sant’Agnello anche a chi la sceglie per il tempo libero e le vacanze. Sarà uno spazio digitale in continua evoluzione - sottolineano - dove le attività del settore potranno avere visibilità e le pagine diverranno man mano sempre più ricche di informazioni e di motivazioni per scegliere Sant’Agnello, “il cuore autentico della Penisola Sorrentina”, come recita il payoff scelto per il logo, nel rispetto dei cittadini e alla scoperta genuina della nostra straordinaria terra».

Vico Equense. Social World Film Festival, l’orgoglio del sindaco Aiello: «Da 15 anni un evento al top»

da Metropolis

Vico Equense Traccia un bilancio positivo della manifestazione appena conclusa il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello. Un evento che il primo cittadino ha visto nascere. «Sono 15 anni che facciamo questa iniziativa. Io l’ho vista nascere, crescere è un evento importantissimo che ovviamente di anno in anno è sempre cresciuto arrivando ad una dimensione internazionale. Si può vedere anche dagli ospiti che sono arrivati, la città si trasforma in un cinema all’aperto, sotto il profilo culturale e sotto il profilo turistico. E’ un evento importantissimo che si caratterizza anche per l’aspetto sociale per cui si affrontano anche temi che riguardano in particolare il nostro territorio. Voglio anche sottolineare il coinvolgimento dei giovani da tutta Italia, grazie ai tanti workshop non solo quelli che vediamo la sera, ma i ragazzi che tutto il giorno girano per il nostro territorio e si concentrano su quelle che sono le attività che devono portare avanti, quindi turismo, cultura ma anche sociale». Sindaco qual è la visione che lei porta avanti per il suo territorio? «Noi pensiamo a un turismo lento, di qualità: non abbiamo bisogno delle grandi masse. La nostra è una città che si struttura su 13 borghi meravigliosi, il centro storico, le spiagge e il monte Faito. Facciamo della nostra forza l’ospitalità diffusa con B&B, le case vacanza. Abbiamo 18 alberghi circa e una quantità di turisti importante, circa cinquemila persone circa che ci raggiungono. Il nostro obiettivo è di proporre sempre eventi di grande qualità in modo che chi sceglie di venire a Vico Equense lo faccia, sicuramente per la bellezza paesaggistica, ma anche per gli eventi, per vivere la nostra cittadina in termini sia culturali ma anche gastronomici e per tutto quello che possiamo offrire.