di Antonino Siniscalchi - Il Mattino
Monica De Gennaro tra le 100 donne italiane di maggior successo secondo Forbes, insieme ad altre due campionesse azzurre, Jasmine Paolini e Nadia Battocletti. Nella classifica di Forbes Italia figure che si sono distinte in vari settori, dall'economia all'arte, dalla scienza allo sport. Tre, appunto, le stelle dello sport: la tennista Jasmine Paolini, la mezzofondista Nadia Battocletti e la pallavolista Monica De Gennaro, originaria di Sant'Agnello. La storica libero della Nazionale e dell'Imoco Conegliano è entrata ufficialmente nell'olimpo delle figure femminili più influenti del Paese, premiata da Forbes per il suo percorso sportivo straordinario, fatto di costanza, umiltà e successi che parlano da soli. A parlare per "Moki" un palmares che ha pochi eguali: otto scudetti, sette Coppe Italia, nove Supercoppe Italiane, tre Mondiali per club, tre Champions League, un oro europeo, due titoli di Volleyball Nations League, e una medaglia d'oro olimpica conquistata un anno fa a Parigi, dove ha contribuito da protagonista alla storica impresa dell'Italvolley guidata da Julio Velasco. «Mettono assieme talento, determinazione e capacità di leadership», recita la motivazione di Forbes, che ha voluto premiare non solo i risultati sportivi, ma anche la capacità di queste donne di essere modelli positivi, ispirazioni reali per le nuove generazioni. Sono valori che la 38enne De Gennaro incarna perfettamente: è riservata, concreta, mai sopra le righe, ma sul taraflex è una guerriera, un punto di riferimento tecnico ed emotivo per compagne, tifosi e allenatori.
Monica continua ad essere una delle migliori interpreti mondiali nel suo ruolo, capace di reinventarsi, migliorarsi e alzare l'asticella anno dopo anno. Una figura chiave in una delle squadre più vincenti nella storia della pallavolo italiana, l'Imoco Volley Conegliano, con la quale ha costruito un ciclo irripetibile. Ma anche una colonna dell'Italia di Davide Mazzanti prima e dell'argentino Velasco, con cui ha vissuto e continua a vivere momenti memorabili. L'ingresso della campionessa sorrentina nella "Top 100" di Forbes 2025 rappresenta un tributo meritato a una carriera esemplare, costruita lontano dai riflettori, ma sempre sotto gli occhi attenti di chi sa riconoscere il vero valore dello sport. Un riconoscimento che va oltre le statistiche e le medaglie: è la consacrazione definitiva di una donna che ha fatto della discrezione la sua forza, della coerenza un marchio, del talento una bandiera. E se oggi il mondo la celebra, gli appassionati di volley lo sanno da tempo: Monica De Gennaro è una leggenda dello sport, legata profondamente alla sua terra, da dove si è allontanata giovanissima per inseguire il sogno, realizzato, di diventare una campionessa. © RIPRODUZIONE RISERVATA
Nessun commento:
Posta un commento