Regione Campania - È l’economista ambientale
Clementina Chieffo l’amministratore pubblico pagato meglio fra quelli incaricati dalla Regione Campania nelle società partecipate da enti pubblici. Con 74mila 258 euro annui (di cui 60mila riconosciuti per l’incarico di amministratore delegato di Città della Scienza e il resto come Cda di Soresa) la Chieffo risulta in cima all’elenco pubblicato come di consueto sul sito della Regione nel rispetto della trasparenza. A seguire c’è il manager
Maurizio Gemma, con il compenso di 62mila euro attribuitogli per la direzione generale della Film commission che promuove la Campania come set ideale per la produzione di film. Ancora ci sono gli ex assessori al Comune di Napoli
Roberto Cappabianca e
Alessandra Bocchino con 60mila euro, rispettivamente come amministratore unico di Air autoservizi irpini e di presidente del Cda dell’Efi, l’ente funzionale per l’innovazione e lo sviluppo regionale. Stesso emolumento per l’ex sindaco di Portici
Leopoldo Spedaliere, amministratore delegato della Tess. Sono di 60mila euro anche i compensi nell’ordine di
Bruno Rossi, amministratore delegato dell’Efi, di
Alessandra Rizzardi, amministratore unico dell’Eav, l’ente autonomo Volturno, di
Raffaele Sansone, presidente del Cda di Talete Campania digitale. A seguire nell’elenco
Fabrizio Ferrentino (40mila euro) Cda della Mostra d’Oltremare,
Luigi Rauci (36mila euro) presidente del Trianon,
Raffaele Carfagna (30mila euro) presidente del Cda di Sauie,
Giovanni Cantelli (27690 euro) presidente di Recam, il presidente Aci di Napoli
Antonio Coppola (20mila euro) amministratore delegato dell’Arcss e
Michele Sandulli (19mila euro) presidente di Soresa.
(cor.cas. il Mattino)
Nessun commento:
Posta un commento