
Presepi di scena, dall'8 dicembre all'8 gennaio 2012, a Villa Fiorentino, con la mostra "L'arte presepiale in penisola sorrentina", con tesori provenienti da collezioni private e da musei. In piazza Veniero e in località Priora e Casarlano, sempre l'8 dicembre, si inaugureranno i mercatini di Natale. Il 23 dicembre, concerto in piazza Tasso de I Neri per Caso. Il 30 dicembre, in piazza Tasso si festeggia l'arrivo del nuovo anno con il concerto "La stella di Natale" che vedrà la partecipazione di un big della musica leggera italiana. Fuori pirotecnici la sera del 31 dicembre, in piazza Tasso con il “ciuccio di fuoco” e tanta musica. Il 15 gennaio 2012, a Villa Fiorentino, al via la mostra “I Canti della Sirena”, in collaborazione con l’archivio storico della Canzone napoletana. In esposizione, apparecchi musicali che riproducono canzoni napoletane eseguite da artisti di tutto il mondo da Frank Sinatra a Dean Martin. Il 10 marzo torna il Japan Festival, con spettacoli, cultura e folklore giapponese. Il cartellone chiude ad aprile con le attese processioni della Settimana Santa e una rassegna enogastronomica che si terrà presso il fondo di proprietà comunale della Regina Giovanna. Presenti alla conferenza stampa, l'assessore provinciale al Turismo della provincia di Napoli, Piergiorgio Sagristani, il sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo, il direttore della Fondazione Sorrento, Luigi Gargiulo e il consigliere comunale Mario Gargiulo, che ha illustrato nel dettaglio il calendario degli eventi. “Anche quest'anno il calendario per il Natale e la primavera è ricco di manifestazioni – ha spiegato Cuomo - Per la prima volta riusciamo con largo anticipo a programmare gli eventi, grazie all'aiuto della Regione Campania al finanziamento concesso. Sono sicuro che le iniziative programmate daranno linfa alle imprese dell’intera penisola sorrentina. Aspettiamo tanti ospiti anche perché, dopo tre anni, la galleria di Seiano non chiuderà, evitando così code e attese per raggiungere la costiera”. A sottolineare l’importanza di una programmazione che anticipi il calendario delle iniziative e consenta agli operatori di promuovere per tempo la destinazione, anche Luigi Gargiulo. “Sorrento rappresenta un’eccellenza dal punto di vista turistico e culturale dell’intera provincia di Napoli – è intervenuto Sagristani – Gli eventi della rassegna qualificano l’offerta e fungono da importanti attrattori. Ma è necessario anche lavorare su specifici segmenti come il turismo congressuale, in grado di portare in costiera nuovi flussi di visitatori”. Finanziato da Comune di Sorrento e Fondazione Sorrento, con il contributo della Regione Campania e di sponsor privati, per un importo complessivo di 735mila euro, “M'Illumino d'inverno” si propone come una stagione “in piena”. “Stagione del cinema, della musica, dalla classica napoletana al jazz al folk – ha illustrato Mario Gargiulo – L’obiettivo è di rendere Sorrento una meta imperdibile tra gli itinerari turistici, enogastronomici d culturali italiani, valorizzando anche della stagione invernale le capacità attrattive di una città unica al mondo”. (Fonte: Ago Press)
Nessun commento:
Posta un commento