Assisi - La firma del protocollo di intesa giunge al termine di una serie di incontri in cui le tre organizzazioni hanno posto le basi per una collaborazione di lungo termine nel settore dell’alimentazione, dando così seguito agli accordi presi pubblicamente al WTE di Assisi. La firma avverrà alla presenza del Presidente della Fondazione dott. Aniello Di Vuolo, del presidente del CST di Assisi dott. Luigi Tardioli e del Presidente di Università dei Sapori Sen. Annarita Fioroni presso la sala della Conciliazione del comune di Assisi saranno presenti anche i sindaci di Assisi, Ing. Claudio Ricci e il dott. Gennaro Cinque, sindaco del comune di Vico a testimonianza della visione che anche gli organi politici territoriali danno della firma dell’accordo. La collaborazione è da inquadrare nell’attività più generale della rete Medinet, anche questa presentata ufficialmente l’anno scorso al WTE, ed ha per scopo la predisposizione di progetti di ricerca e iniziative di formazione nel settore dell’alimentazione e della ristorazione per diffondere l’adozione dei principi della Dieta Mediterranea.
I programmi ITS del MIUR rappresentano una prima opportunità di collaborazione fra università, centri di ricerca, agenzie formative e imprese e, in questo ambito, le esperienze di CST e di UDS troveranno terreno fertile per avviare una serie di programmi con il supporto scientifico della rete Medinet: Nell’ambito del protocollo quindi verranno svolte azioni di ricerca scientifica nel settore dell’alimentazione umana e attività di formazione per diffondere i risultati delle ricerche. Questi programmi trovano una loro prima applicazione nel corso ITS, già approvato alla fondazione ITS BACT, per le “Tecnologie innovative per i beni e le attività culturali e turistiche” che verrà realizzato mettendo a frutto proprio le esperienze dei singoli partner. I progetti futuri del partenariato però prevedono inoltre una grande quantità di iniziative di formazione destinate a imprese, professionisti di settore e consumatori, nonché attività di ricerca e di assistenza tecnica nella preparazione di piani di sviluppo territoriali pensati nella logica della sostenibilità e della continuità culturale della Dieta Mediterranea. (Fonte: Qui Perugia.it)
Nessun commento:
Posta un commento