
In esecuzione della delibera della Regione Campania dal titolo “Linee guida per l’esercizio delle attività di tatuaggio epiercing in condizioni di sicurezza” il Dipartimento di Prevenzione dell’Asl Napoli 3 Sud con sede a Pompei, ha organizzato ed avviato i corsi di formazione per gli operatori. Il possesso dell’attestato conseguito a termine del percorso formativo è obbligatorio per l’esercizio dell’attività. Il ricorso a questi interventi sul corpo ha avuto negli ultimi anni una diffusione crescente in tutta Italia, campania compresa, risultando particolarmente diffuse tra gli adolescenti ed i giovani adulti di entrambi i sessi. Piercing è un termine inglese che significa “forare”. Attraverso interventi cruenti più o meno dolorosi, vengono applicati anelli metallici o altri oggetti in varie zone del corpo, soprattutto del viso, padiglioni auricolari, naso, labbra e lingua, arcata sopraciliare. L’attività di tatuaggio consiste nell’inserimento di sostanze chimiche (pigmenti) di diverso colore negli strati intracutanei (derma), con lo scopo di rendere visibile e permanente un effetto cromatico e decorativo sulla pelle, detto “tatuaggio ornamentale”. A differenza dell’estetista che “…esegue trattamenti sulla superficie del corpo allo scopo esclusivo o prevalente di mantenerlo in perfette condizioni, di migliorarne e proteggerne l’aspetto estetico……”, il tatuatore opera sotto l’epidermide e non esegue trattamenti sulla superficie del corpo. Risulta evidente, pertanto, che le pratiche di tatuaggio e piercing, per loro stessa definizione e natura, se non effettuate secondo tecniche ed accorgimenti appropriati, possono aumentare, anche sensibilmente, i rischi per la salute sia degli utenti che dei praticanti. Le procedure che implicano l’impiego a fini non terapeutici di aghi e taglienti possono comportare il rischio di trasmissione di infezioni causate da agenti patogeni a trasmissione ematica oltre che di infezioni cutanee ed altre patologie, anche gravi, se non vengono scrupolosamente applicate idonee misure igieniche e di prevenzione.
1 commento:
Ciao,non so se' e' una cosa che' fa' bene oppure no,pero' farsi un tatuaggio senza un antidolorifico fa' molto male.Quando ho fatto il primo tatuaggio, l'ho fatto sulla caviglia e fa' molto male.Poi quando ho fatto il secondo,mi hanno consigliato
TattooNumb (Lidocaine)-per un tatuaggio senza dolore!Questo e' un prodotto nuovo sul mercato,essendo in forma di una crema,che' si usa per :
-rimozione pilifera
-piercing sul corpo
-ceretta corpo
-tatuaggi.
E' veramente un anestetizzante molto efficace,io l'ho acquistato online sul sito http://www.acomplia-reductil.net .Provate,veramente ne' vale la pena.Salve a'' tutti!
Posta un commento