Vico Equense - Il papa visto dai bambini di 4 anni della Scuola dell'Infanzia del 1° Circolo Didattico di Vico Equense.
.
domenica 31 marzo 2013
Carne scaduta

Guida a otto pranzi d'autore nei migliori ristoranti della Campania
![]() |
Gennaro Esposito |
Fonte: Francesco Aiello Il Mattino
Sarà pure «con chi vuoi», come ricorda la sapienza popolare, ma quando si tratta di stare a tavola la Pasqua sembra destinata ad essere accompagnata dai piatti rigorosamente tradizionali. E l’omaggio alla gastronomia tipica si celebra anche nelle cucine stellate che, complice la crisi economica, da qualche anno sono impegnate a riscoprire i sapori antichi. «Prodotti del territorio e memoria degli usi familiari caratterizzano in maniera significativa la proposta di questo periodo dell’anno», conferma Puccio Fischetti, dell’Oasis di Vallesaccarda, autentico avamposto della tradizione gastronomica al confine tra Campania e Puglia. Ecco spiegata la presenza nel menù di Pasqua dell’uovo in guazzetto di piselli, della lasagna e dell’agnello in diverse declinazioni. Il lungo filo rosso della tradizione unisce Irpinia e Costiera. Gli ospiti del Don Alfonso a Sant’Agata sui due Golfi, infatti, troveranno il capretto lucano alle erbe mediterranee, uno dei piatti storici che rappresenta la sintesi tra la vocazione contadina della penisola sorrentina e i profumi della tenuta agricola di Punta Campanella. Poco lontano, a Nerano c’è Tonino Mellino che ha fatto della sua lasagna pasquale uno dei piatti-simbolo dei Quattro Passi, capace di stregare palati tradizionali e gourmet stranieri. Più giù, alla Taverna del Capitano di Marina del Cantone, Alfonso Caputo propone la minestra maritata in cartoccio, l'agnello laticauda cotto sulla pietra di mare, oltre ad una versione alleggerita del casatiello napoletano. Sapori rurali al Buco di Sorrento, dove ricompare una zuppa di collina con uova e formaggio, che costituisce un vero inno ai simboli della tavola pasquale. E per chi non mangia carne?
Nuovo consiglio, Buonocore in pole per la presidenza
![]() |
Andrea Buonocore |
sabato 30 marzo 2013
Mostra concorso Le palme

Tutto resta così com’è…

Fogne, la guerra infinita
.jpg)
Fonte: Giuseppe Buonocore da Metropolis
Vico Equense - Querelle fogne: dopo la condanna del Comune arriva l’atto di transazione. Sembra giunta ormai al termine la lunga controversia scoppiata tra il Comune di Vico Equense e un suo cittadino a causa dei lavori mai conclusi sulla rete fognaria. Tutto ebbe inizio nel 1999 quando l’amministrazione comunale approvò il progetto di ampliamento e adeguamento della rete fognaria per acque nere del centro e frazioni. Nel 2000 l’Ente iniziò a occupare in via d’urgenza l’area interessata dall’intervento - area di proprietà di un cittadino residente nella zona interessata dai lavori - ma a causa del non completamento dell’opera pubblica il procedimento espropriativo di suddetta occupazione non è mai avvenuto. La mancanza di tale operazione spinse nel 2004 il diretto interessato a intraprendere una decisa azione legale, innanzi al tribunale civile di Torre Annunziata - sezione distaccata di Sorrento - avverso il comune di Vico Equense; suddetta azione prevedeva il riconoscimento della responsabilità civile dell’Ente, con la conseguente condanna al risarcimento dei danni in relazione agli effetti prodotti dal mancato completamento dell’opera pubblica, ovvero l’incontrollato reflusso di acque reflue nel suddetto fondo della condotta fognaria comunale. Il privato avanzò la richiesta di circa 200.000 euro.
Porte aperte alla SS. Trinità e Paradiso

Ora che succede?

L'ex senatore Raffaele Lauro e la politica italiana
Intervista all'ex Sen. Raffaele Lauro sulla crisi politica italiana e sulle prospettive di formare un nuovo governo. Servizio di Anna Laudati e Vincenzo Califano - www.sorrentochannel.tv
La Processione degli Incappucciati Viola

Vico Equense – Ieri sera ha sfilato la processione degli incappucciati viola dell’arciconfraternita dell’Assunta e Monte dei morti. Oltre trecento i figuranti incappucciati che hanno condotto in processione i simboli della Passione. A segnare il passo del corteo, le struggenti voci del coro del Miserere. “Ogni anno, - commenta Claudia Scaramellino - il dolore delle ingiustizie subite e il dramma individuale della morte diventa rappresentazione del dolore collettivo e si materializza nell'immagine del giovane ucciso ingiustamente e della madre che piange il figlio perduto. Dietro la Mater dolorosa, vedo tutte le madri del mondo che piangono i figli morti in stragi, in modi inspiegabili, in guerre che non hanno voluto, per droga, per malattia e per tanti altri motivi. Allora mi pare che da quella visione, che precede la Pasqua, venga un invito a lottare per la pace, perchè sia fatta luce sulle stragi di stato, sugli episodi di morte come quella di Stefano Cucchi, sulla morte dei più deboli, perchè si potenzi la ricerca contro le malattie, perchè ci sia lavoro per i giovani, perchè si potenzi la lotta alla droga. La carenza di tutto questo mi pare rinnovi oggi un dolore antico,disumano, il più grande di tutti per molte madri, troppe!”, conclude il Consigliere comunale di “IN Movimento per Vico”.
venerdì 29 marzo 2013
Vico Equense, c’è un ricorso della Calpazio

Ticciano, Trofeo del Monte Comune

Vico Equense - La gara, giunta alla terza edizione, organizzata dall’Associazione Sportiva Dilettantistica “MONTECOMUNEBIKE”, si svolgerà nella frazione di Ticciano il prossimo 28 Aprile, ore 09:30. Pronti via: giù con la mountain bike per discese mozzafiato tra i boschi delle colline vicane, da Ticciano a Santa Maria del Castello, e poi ancora su fino al passo più alto del Monte Comune, accessibile grazie alla disponibilità della famiglia Albano della Verde Fattoria. L’arrivo è previsto a Ticciano dopo circa 35 km di appassionante e mozzafiato single-track. Alla fine dopo la premiazione, un pasta party da favola degno di una sagra paesana con prodotti tipici locali ed una tipica sorpresa…
“Li Amò fino alla fine”
.jpg)
Meta - “Li Amò fino alla fine”. È questo il titolo dato alla rappresenta
zione in quadri viventi che ha visto protagonisti gli alunni della Scuola Primaria della Fondazione Asilo Infantile S. Ruggiero. Mercoledì scorso in Piazza Vittorio Veneto a Meta per la prima volta una scuola del paese ha dato vita a questa rappresentazione che meglio di ogni altra introduce al clima della Settimana Santa e della Morte e Resurrezione di Cristo. Nonostante le condizioni meteorologiche avverse, tutto il corpo docente e dirigente della Fondazione si è speso per l’intera giornata nella preparazione delle scenografie e degli alunni che sono stati i grandi, bravissimi, protagonisti di giornata. Grande è stato il lavoro preparatorio profuso ormai da mesi da parte di tutto il personale scolastico con le docenti della Scuola Primaria impegnate in prima linea per mettere in vetrina il frutto del tanto lavoro svolto con passione all’interno della Fondazione. Passione che nella Settimana Santa non può mancare e che, inevitabilmente, si è manifestata attraverso performance dei piccoli protagonisti di questa rappresentazione che si è sviluppata in modo molto dinamico ed originale. Gli alunni della Scuola Primaria, infatti, hanno dato vita sia ad una parte recitata che ad una parte cantata, come musical. La rappresentazione ha avuto inizio con una processione seguita da quadri viventi in cui un particolare risalto è stato dato al ruolo degli Angeli annunciatori della Resurrezione di Cristo. Con questa pubblica, lodevole, iniziativa la Fondazione guidata dal Prof. Gennaro Gatto ha inteso dare anche un segnale di importante presenza sul territorio.
Consiglio comunale, Cioffi subentra a De Simone
![]() |
Vincenzo Cioffi |
Matteo De Simone lascia il Consiglio Comunale
![]() |
Matteo De Simone |
Raccolta differenziata, avviso per oggi
Vico Equense - Questa sera si prega di depositare i rifiuti dopo il passaggio della processione del Venerdì Santo, così da mantenere libere e pulite le strade. Grazie a tutti per la collaborazione.
Manutenzione strade, il Comune stanzia 125mila euro

Presentato il progetto "Notte per Caruso e Notti Chiare"

Camorra e racket, incontro-dibattito in sala consiliare

Villa Fondi tra arte e musica: al via la II selezione per la Biennale romana
.jpg)
Piano di Sorrento - Arte, musica, danza e letteratura…Questi gli ingredienti del sapiente mix targato Atelier Letizia Caiazzo, Associazione “Ars mundi” e CIAC che già si preannuncia un successo. Dopo il grande riscontro della passata edizione 2012, ecco, dunque, rimaterializzarsi il binomio passione-lavoro: elementi che si incontreranno sino a fondersi, regalandoci forti emozioni all’insegna della bellezza comunicativa. Artista nonché Organizzatrice dell’evento è la Prof.ssa Letizia Caiazzo delegata alle selezioni regionali dal curatore e promotore della Biennale romana, Giuseppe Chiovaro del CIAC (Centro Internazionale Artisti Contemporanei). Con il Patrocinio del Comune di Piano di Sorrento, avrà dunque luogo il progetto della II selezione per la X Biennale Internazionale d’arte di Roma 2014 la cui inaugurazione avverrà alle 17.30 del 6 aprile 2013 nella meravigliosa cornice storico-paesaggistica di Villa Fondi. All’evento-premio, prenderanno parte con i loro interventi, il Sindaco Prof. Giovani Ruggiero, il Dott. Luigi Maresca, Presidente del Consiglio Comunale e il Dott. Carlo Pepe, funzionario responsabile del III Settore Servizi culturali-Turismo di Piano di Sorrento. L’ondata di vento primaverile artistico coinvolgerà, oltre alla Campania, la Sicilia, l’Emilia, l’Abruzzo, la Puglia, il Lazio ed il Trentino nella rappresentanza dei relativi esponenti artistici di spicco sino ad investire Belgio, Francia, Germania ed Emirati Arabi. A contendersi l’ok per la Capitale, previo regolamento CIAC, saranno infatti artisti di provenienza nazionale e internazionale: Alessio Giuseppe, Amendola Maria, Antoci Giorgio, Apreda Monica, Cantelmi Gladys Tatiana, Decamp Paty, Fauci Giovanna, Fratiello Marco Aurelio, Gargiulo Maria Teresa, Laricchia Davide, Lenzi Maria Cristina, Lolletti Nadia, Magugliani Giovanna, Marinka, Marrocoli Concetta, Papponetti Roberta, Piatto Vincenzo, Ribezzo Giulio, Salvadori Claudia, Surgèes Viviane, Tiberio Rossana, Tosti Luigi, Vasapolli Maude, Vescera Giovanni, Volpe Pio.
giovedì 28 marzo 2013
Famiglie indigenti. L’amministrazione sblocca 20mila €

Una Wiki Odissea

Vico Equense - E’ stata amplificata su territorio nazionale, dalla rivista “La vita scolastica” di questo mese, la notizia di un’esperienza didattica, altamente innovativa, promossa e realizzata nella nostra scuola, l’anno scorso, con le classi quinte, dall’insegnante Simona Striano. La docente, esperta in tecnologie informatiche, utilizzò il Wiki come nuovo mezzo di comunicazione per promuovere la scrittura creativa mediante un testo collettivo, strutturato sullo studio dell’Odissea. L’esperienza entusiasmò i suoi alunni che ebbero la possibilità di sperimentare la forza didattica dell’unione delle proprie competenze e della propria creatività su un supporto digitale, on line. Così diedero vita ad una rivisitazione del tutto personale dell’Opera che fu ripensata e riscritta a più mani, sottoforma di un ipertesto ricco di immagini, di disegni, di effetti sonori e di foto, scattate durante la fase di rappresentazione teatrale del lavoro che essi stessi avevano riprodotto. La notizia ci ha fatto piacere perché ancora una volta possiamo dimostrare che la buona didattica nasce anche nelle piccole realtà scolastiche, quando si mettono in gioco la buona organizzazione della scuola, la professionalità dei docenti, l’impegno degli alunni e l’entusiasmo di tutti. Talvolta basta davvero poco per ottenere tanto ed è su questa strada che continuerà a camminare la nostra Scuola, forte del credito che ci riconoscono altri al di fuori del nostro contesto (e meglio ancora se si tratta, come in questo caso, di esperti in materia) che ci evita di cadere nella tendenziosa rete dell’autoreferenzialità e ci incoraggia a proseguire sulla via della realizzazione di buone pratiche di innovazione didattica. Per i dettagli, l'esperienza è riportata sul blog del Circolo (clicca qui).
Referente alla comunicazione, Anna Guarracino
Vico Equense – Punta Gradelle interrogazione del gruppo regionale del PD

Interrogazione a risposta scritta
IX LEGISLATURA
Presentata dai consiglieri Antonio Amato e Mario Casillo
Al Presidente della Giunta Regionale Stefano Caldoro e all’assessore all’Ambiente Giovanni Romano
Oggetto: Cantiere nuovo depuratore di Punta Gradelle
Premesso che
la Corte di Giustizia Europea, nel Luglio del 2012, ha condannato l’Italia per infrazione sulla normativa europea relativa alla depurazione delle acque reflue e all’assenza in alcuni comuni delle reti fognarie, e che questa condanna è centrata sulle inadempienze di 8 territori regionali tra cui ha un posto di rilievo la Regione Campania.
Considerato che
tra i comuni citati nella sentenza vi è Vico Equense, che rappresenta uno dei comuni principali della Penisola Sorrentina che è uno dei maggiori attrattori turistici della nostra Regione; da oltre due anni sono fermi i lavori del nuovo depuratore a Punta Gradelle che deve servire i Comuni della Penisola Sorrentina, tranne Massa Lubrense; i lavori relativamente alla parte di scavo e messa in sicurezza sono da tempo completati, ma rischiano di deteriorarsi.
Concorsi, chiarimenti in merito alla partecipazione
Vico Equense - La giunta guidata dal sindaco Gennaro Cinque ha pubblicato il bando per un concorso che darà l’opportunità a giovani laureati di poter ambire ad occupare un posto di dipendente pubblico. Si tratta delle copertura di sei posti di istruttore direttivo categoria D a tempo indeterminato, di cui un posto riservato al personale interno full time e cinque posti part-time al 50%. Poiché sono pervenute alcune richieste di chiarimento in merito alla partecipazione al concorso, il servizio amministrativo e contabile del personale precisa quanto segue:
Pubblica amministrazione, approvato protocollo d’intesa tra Provincia e Università
.jpg)
Più ristoranti sull’arenile: sos a Cinque

Fonte: Metropolis
Vico Equense - Piccoli ristoranti sull’arenile delle Calcare più un parcheggio a via Murrano con un servizio di navette fino alla spiaggia durante l’estate. E poi la creazione di due stabilimenti balneari comunali con gestione diretta anche alle Postali, con prezzi controllati. In modo di attrarre più turisti e più giovani della movida. La proposta dei consiglieri comunali di minoranza è stata presentata giorni fa e potrebbe essere discussa in aula nei prossimi giorni. Si tratta di un progetto importante. Che i consiglieri Aldo Starace, Natale Maresca e Claudia Scaramellino porteranno in discussione per l’approvazione. Si tratta di una proposta complessiva di sistemazione di tutta la fascia costiera e per l’affidamento delle spiagge libere attrezzate con maggior respiro per l’indotto turistico. «E’ compito dell’ente locale, attraverso una seria e compiuta programmazione partecipata che coinvolga gli operatori economici del settore e le associazioni di cittadini, in un quadro di compatibilità e di sostenibilità che contemperi gli interessi concomitanti di natura pubblica e privata, assicurare condizioni e strutture tali da favorire gli investimenti da parte degli imprenditori, ricordandosi che lungo il nostro litorale sono insediate strutture ricettive, enogastronomiche e di balneazione di altissimo livello» dichiararono in una nota gli esponenti di «In Movimento per Vico».
Lauro: Il Governo ha fallito
Depositata presso la Corte di Cassazione la legge di iniziativa popolare verso rifiuti zero

ita in tutta Italia: sono già 14 i coordinamenti regionali già costituiti e 6 quelli in costituzione. La legge mira ad una riforma organica di tutto il sistema della raccolta e smaltimento rifiuti e si articola su 5 parole fondamentali enunciate già nel primo articolo: sostenibilità, ambiente, salute, partecipazione e lavoro. Quest'ultimo punto – sottolineano i promotori – non è da sottovalutare: la diffusione della raccolta rifiuti porta a porta, che è uno degli obiettivi, sarebbe l'unica grande opera di cui il paese ha bisogno. La raccolta firme, che partirà in tutta Italia subito dopo Pasqua, si annuncia molto partecipata specialmente in quei territori dove sono già attive vertenze su rifiuti, discariche, inceneritori. La conclusione della raccolta e la successiva presentazione della Proposta di Legge sono previste prima della pausa parlamentare estiva. La Campagna Legge Zero Rifiuti, di cui fanno parte realtà sociali e comitati territoriali, invita tutte le forze politiche presenti in parlamento a sostenere la raccolta firme e a promuovere incontri per approfondire i contenuti innovativi presenti nel testo nonché ad impegnarsi a portare avanti l'iter legislativo una volta raccolte le firme.
Zero waste Italy
Riparte il concorso fotografico e letterario “Akmàios”
.jpg)
mercoledì 27 marzo 2013
UnicoCampania si cambia, più economici treni e bus
La giunta Caldoro introduce un nuovo tipo di biglietto che costerà il 15% in meno, giù anche il giornaliero
Fonte: Metropolis
Sarà più economico viaggiare in treno o in autobus. Lo ha deciso ieri Caldoro durante la riunione di giunta regionale a palazzo Santa Lucia. Su proposta dell’assessore al Bilancio Gaetano Giancane l’esecutivo del presidente Caldoro ha dato il via libera al disegno di legge che proroga fino al prossimo 30 aprile l’esercizio provvisorio del bilancio. Il provvedimento è stato adottato per assicurare la continuità dell’attività amministrativa dell’ente in attesa che il Consiglio possa esaminare e quindi approvare la nuova programmazione finanziaria. Ma per fare questo occorrerà attendere l’iter delle Commissioni sulla formazione del bilancio annuale 2013 (e pluriennale 2013-2015), documento sul quale pesa il “veto” opposto dall’opposizione alla probabile richiesta del voto di fiducia da parte della maggioranza. Veto che ieri ha fatto sbottare il consigliere Gennaro Salvatore (Caldoro Presidente), delegato ai rapporti tra Giunta e Consiglio. “Credo, com’è sempre stato, che non appena il presidente avrà disponibili tutti gli elementi utili ad un confronto, non esiterà a incontrare tutti i gruppi di opposizione ma anche di maggioranza, per fare il punto sul lavoro della Commissione ed individuare il migliore percorso in aula” ha chiosato l’esponente del centrodestra. Ancora, su proposta dell’assessore Sergio Vetrella l’esecutivo regionale ha anche approvato un’importante novità in materia di trasporti l’introduzione di nuovi titoli di viaggio per le singole aziende aderenti al sistema tariffario UnicoCampania in aggiunta al biglietto orario, all’abbonamento mensile e a quello annuale già in vigore.
Fonte: Metropolis
Sarà più economico viaggiare in treno o in autobus. Lo ha deciso ieri Caldoro durante la riunione di giunta regionale a palazzo Santa Lucia. Su proposta dell’assessore al Bilancio Gaetano Giancane l’esecutivo del presidente Caldoro ha dato il via libera al disegno di legge che proroga fino al prossimo 30 aprile l’esercizio provvisorio del bilancio. Il provvedimento è stato adottato per assicurare la continuità dell’attività amministrativa dell’ente in attesa che il Consiglio possa esaminare e quindi approvare la nuova programmazione finanziaria. Ma per fare questo occorrerà attendere l’iter delle Commissioni sulla formazione del bilancio annuale 2013 (e pluriennale 2013-2015), documento sul quale pesa il “veto” opposto dall’opposizione alla probabile richiesta del voto di fiducia da parte della maggioranza. Veto che ieri ha fatto sbottare il consigliere Gennaro Salvatore (Caldoro Presidente), delegato ai rapporti tra Giunta e Consiglio. “Credo, com’è sempre stato, che non appena il presidente avrà disponibili tutti gli elementi utili ad un confronto, non esiterà a incontrare tutti i gruppi di opposizione ma anche di maggioranza, per fare il punto sul lavoro della Commissione ed individuare il migliore percorso in aula” ha chiosato l’esponente del centrodestra. Ancora, su proposta dell’assessore Sergio Vetrella l’esecutivo regionale ha anche approvato un’importante novità in materia di trasporti l’introduzione di nuovi titoli di viaggio per le singole aziende aderenti al sistema tariffario UnicoCampania in aggiunta al biglietto orario, all’abbonamento mensile e a quello annuale già in vigore.
Presentato il bando Start Up
![]() |
Fulvio Martusciello |
Venerdì Santo la Processione degli Incappucciati Viola

Da «Poppy» a «Orchidea», sei pizze per l’estate

Fonte: Antonino Siniscalchi da Il Mattino
Vico Equense - Una ha un nome da canzone anni Ottanta, come «Un’estate al mare». «Poppy», invece, richiama alla mente le atmosfere dandy della Capri degli anni d’oro. Di chi stiamo parlando? Delle sei pizze ideate dai diciannove maestri pizzaioli che hanno preso parte alla prima edizione di «Una pizza per l’estate», il format promosso da Molino Caputo ed ospitato dallo chef stellato Gennaro Esposito nella suggestiva location del ristorante «‘O saracino» della famiglia Aiello. «Campagna», «Orchidea», «Garum Apicium» e «Marinara con scarole», oltre alle già citate «Un’estate al mare» e «Poppy»: ecco le sei regine dell’estate 2013, che da qualche giorno fanno bella mostra di sé anche su Facebook alla pagina «Una pizza per l’estate». Per loro, una prestigiosa equipe, scelta tra i migliori pizzaioli d’Italia, ha deciso di puntare su prodotti di stagione e legati al territorio: pera campagna, asparagi, pomodorini del piennolo del Vesuvio, radicchio, melanzane, puntarelle fresche e scarole. E poi ancora ricotta, provola, mozzarella di bufala, caciocavallo podolico, olive taggiasche, olive nere di Gaeta e quelle nere caiazzane, senza dimenticare cozze, alici di Cetara e papavero fresco.
L’artigianato cresce in sicurezza

Napoli - Far crescere la cultura della sicurezza nelle imprese artigiane e nelle PMI: è questo l'obiettivo del Progetto Sicur@mente siglato dall’EBAC (Ente Bilaterale Artigianato Campania) e dall’Inail-direzione regionale per la Campania, presentato questa mattina alla Camera di Commercio di Napoli. “Il progetto - spiega il Presidente dell’Ebac, Giuseppe Oliviero - è solo il primo passo verso altre iniziative che intendiamo portare avanti. Siamo, da sempre, impegnati a sostenere le innovazioni introdotte dalle nuove norme di prevenzione e offrire a tutto il panorama delle imprese artigiane una visione aggiornata e completa del quadro sulla salute e sicurezza dei lavoratori. Promuovere la cultura della sicurezza è possibile. Più le aziende sono sicure, più diventano competitive. Investire nella sicurezza, significa, per le aziende, investire su se stesse. E’ questo il concetto che dobbiamo inculcare non solo nei datori di lavoro, ma anche nei loro dipendenti”. “In Campania le Parti Sociali e l’Ente Bilaterale dell’Artigianato Regionale insieme all’INAIL – aggiunge Emidio Silenzi, Direttore Regionale INAIL Campania - sono impegnati nei confronti della specificità delle aziende artigiane e dei suoi dipendenti ad attuare le complesse innovazioni introdotte dalle nuove norme di prevenzione.
Commissione pari opportunità, l’opposizione: «Istituirla subito»

Peppino Di Capri Cavaliere del Turismo
Nel corso di gala nello storico albergo Hadi Trinità de’ Monti, è stata conferita a Peppino di Capri, ospite d’onore della manifestazione, la nomina di socio onorario dell’Associazione con la seguente motivazione: “al socio onorario Peppino di Capri per aver contribuito con le sue immortali melodie, quale appassionato interprete della canzone italiana, a sviluppare il turismo internazionale in Italia e verso l’isola di Capri”.
L’Associazione è costituita da una élite di operatori turistici: albergatori, tour operator, giornalisti di settore coordinati dal presidente Nino Vermicelli, la cui rielezione all’unanimità per il prossimo triennio è stata annunciata proprio durante l’evento di gala. Tale associazione si prefigge il compito di operare nelle rispettive professionalità contribuendo allo sviluppo del turismo, con l’apporto delle proprie esperienze.
All’incontro conviviale di Roma erano presenti oltre alla guest star Peppino di Capri, assieme alla moglie Giuliana ed il figlio attore Dario Castiglio, ed il Presidente dell’Associazione, Nino Vermicelli; il manager director dell’Hotel Hassler, Roberto Wirth; il Segretario Generale dell’A.I.C.T., Mariacarla Menaglia; una ottantina di cavalieri tra i quali: l’avvocato Generale Emerito dell’Avvocatura dello Stato, Oscar Fiumara; il Direttore della Clinica Psichiatrica dell’Università “La Sapienza” di Roma, prof. Michele Piccione; l’Avvocato Generale Aggiunto Emerito dell’Avvocatura Generale dello Stato, Avv. Aldo Linguiti; l’esperto enologo, avv. Claudio Linda; l’On. Francesco Saponaro; il vice presidente Vicario dell’AICT, dott. Vincenzo Stabile; l’avv. Pietro Barone; il consigliere dell’AICT, Carlo Passi; l’On Federico Guidi; Michele Pandolfo junior; l’On. Lavinia Mennuni; l’ing. Giancarlo Bianco e Signora; Aldo Marocchi e signora e una rappresentanza di benemerite volontarie della Croce Rossa Italiana quali Anna Maria Piacentini, Rosanna Borri, Maria Antonia Calò, Donatella Ceccardi, Anna Rita Tombari, Nadia Maldone, Anna Maria Monti.
Pentangelo: “Siamo come il sangue di S.Gennaro. Sciolto, ma non sciolto…”

di levarci ancora una fetta di credibilità istituzionale già intaccata dall’incertezza sul futuro delle Province. Mi chiedo piuttosto quando si farà qualcosa di concreto, perché così come sono oggi le Province, tra l’impossibilità di redigere bilanci a causa dei tagli assurdi che ci sono stati imposti ed incertezze totali sul nostro futuro, otteniamo solo il risultato di penalizzare i nostri territori”. “L’unico spiraglio per me è che si possa formare un forte governo di responsabilità Pd – PDL che con i due terzi del Parlamento possa vagliare una chiara riforma costituzionale. Non possiamo – ha detto ancoro Pentangelo - andare avanti in eterno con commissariamenti, proroghe e ricorsi. Alla fine a pagarne le spese sono soli i cittadini. Si valuti una volta per tutte l’opportunità di abolire le Province, ma anche di come riorganizzare la pubblica amministrazione sul territorio. Si apra chiaramente alle Città metropolitane, probabilmente anche rivedendone il numero forse eccessivo”. “Questo nuovo organismo però non dovrà risultare un doppione minimale di ciò che oggi è la Provincia, ma piuttosto un ente moderno ed agile, con ruoli e competenze chiare e definiti, e con un’identità maggiormente riconoscibile che non può passare attraverso le nomine dei suoi rappresentanti ma necessariamente da elezioni a suffragio popolare. Altrimenti tutto risulterà inutile – ha concluso Pentangelo - e ci ritroveremo dopo qualche anno a discutere dell’effettiva necessità anche di questi nuovi enti territoriali”.
Presentata a Londra la mostra su Pompei ed Ercolano
Regione Campania - E’ stata presentata ieri a Londra alla stampa internazionale la mostra “Vita e morte di Pompei ed Ercolano”, che sarà inaugurata giovedì 28 al British Museum, dove resterà in esposizione per 6 mesi.
In prevendita sono stati già distribuiti 50 mila biglietti. Si prevede che alla fine saranno oltre 400 mila i visitatori che si recheranno ad ammirare gli oggetti provenienti dalle due città sepolte dal Vesuvio nel 79 dopo Cristo.
All’ingresso del Museo un video racconta le città di Ercolano e Pompei ieri ed oggi e presenta le bellezze della Campania, illustrando le località d’arte e turismo più note del territorio regionale.
La mostra ospita anche un filmato in 3D realizzato dal Mav (il museo archeologico virtuale di Ercolano) dedicato alla ricostruzione della casa del poeta tragico di Pompei.
“E’ stato un successo straordinario”, ha sottolineato l’assessore alla Cultura della Regione Campania Caterina Miraglia al termine della presentazione alla stampa della mostra.
“La presenza di centinaia di testate internazionali e l’eccezionale prevendita sono la conferma della nuova attenzione verso la regione. E’ questa la Campania che rinasce.
“Andremo avanti nei prossimi mesi con sempre maggiore impegno nel lavoro che la Giunta Caldoro sta portando avanti fin dal suo insediamento per il rilancio del territorio, nelle certezza che arriveranno altri importanti risultati, come quello ottenuto con questa mostra”, conclude l’assessore Miraglia.
martedì 26 marzo 2013
Carlo Buccirosso approda a Sorrento
.jpg)
Pentangelo, lo scioglimento della Provincia atto dovuto ma formale
![]() |
Antonio Pentangelo |
Provincia di Napoli - “Il decreto di scioglimento del Consiglio Provinciale di Napoli – ha detto il presidente f.f. della Provincia di Napoli, Antonio Pentangelo – era
un atto dovuto. Nei fatti, come richiamato anche sulla Gazzetta Ufficiale, tutto è disciplinato dagli artt. 53 e 69 del decreto legislativo 267/2000, che prevedono che nel caso di decadenza del presidente della Provincia, come accaduto con l’on. Luigi Cesaro, il vice presidente, la giunta ed il consiglio proseguono la loro attività fino alle prossime elezioni, che nel nostro caso cadrebbero nella primavera del 2014. Ecco perché parlo di atto dovuto, ma formale”. “Nella realtà – ha continuato Antonio Pentangelo - ciò di cui oggi abbiamo tremendamente bisogno, è la chiarezza. Anche queste procedure, assolutamente legittime, rischiano solo di complicare il nostro percorso e di penalizzarci nella nostra credibilità istituzionale. I problemi reali sono altri, come la quantizzazione dei tagli e l’incertezza che gravita sul futuro delle Province e delle Città Metropolitane.
Pizze d'autore: ecco le proposte per l'estate
.jpg)
Cultura e turismo, sì al modellismo: mostra alla SS. Trinità

Sciolto il Consiglio provinciale

Incidenti sospetti, parola alla Procura

Fonte: Salvatore Dare da Metropolis
Vico Equense/Massa Lubrense - Si tratta di una «strategia» messa a punto da tempo e che magari potrebbe arrivare ad una svolta con l’apertura di un’inchiesta. C’è tanta carne sul fuoco, perché le richieste di risarcimento danni avanzate nei confronti dei Comuni di Vico Equense e Massa Lubrense sono tante. Probabilmente troppe, almeno a detta degli stessi amministratori e funzionari degli enti municipali. E quindi è spuntato il sospetto che qualcosa non quadrasse. Da qui innanzitutto la «necessità» di evitare un vero e proprio dissesto economico: in caso di condanne a raffica, i Comuni si troverebbero a dover sborsare fior fior di quattrini. Ecco perché le amministrazioni hanno deciso di «rispolverare» un piano già messo in campo un paio di anni fa. Ovvero inviare per conoscenza alla Procura della Repubblica di Torre Annunziata tutti gli incartamenti riguardanti gli episodi per i quali i Comuni sono trascinati in tribunale da automobilisti, centauri e anche pedoni. Progetto che, a Massa Lubrense, fu già annunciato dall’assessore al bilancio e al contenzioso, Lello Staiano, che fece trapelare l’intenzione di un giro di vite netto, chiaro, da attuare per intensificare l’attività di contrasto a potenziali truffe in cui gli enti municipali verrebbero a trovarsi da vittime.
Concorso di poesia

I volontari a Crapolla per il progetto M.A.R.E.
.jpg)
Iscriviti a:
Post (Atom)