
sabato 31 agosto 2013
Inquinamento del mare, il Sindaco precisa

La carottese orchestra giovanile "Euterock" in concerto a Busseto

Castellammare di Stabia aderisce all'iniziativa di Legambiente "Puliamo il mondo"

Canottagggio, arriva l'oro per l'Italia... e Vico Equense
Luca Parlato |
Fabrizio Barca a Piano di Sorrento

A seguire, alle Gocce di Capri, Termini, sarà possibile continuare la discussione con Barca, in occasione della cena organizzata nell'ambito della festa provinciale dei GD "Love me again", che si apre oggi a Piano di Sorrento e continuerà a Nerano fino al 2 settembre.
Da Vico Equense un omaggio a Enrico Caruso
Vico Equense - Si intitola “Enrico Caruso: Musica Tu! - His Life, His Music, His City” il concerto del tenore italo americano Pasquale Esposito per il canale nazionale americano PBS che si terrà il 3 e il 4 settembre, presso il Castello Giusso di Vico Equense, a partire dalle 18.30.
A dirigere l' Orchestra napoletana di S.Chiara ci sarà il maestro Renato Serio, volto molto noto per la sua brillante carriera in Rai e nel panorama della musica leggera italiana. Autore dei testi è Giuseppe Reale, da decenni promotore di importanti eventi culturali a Napoli. Le scenografie sono state affidate all'artista partenopeo Lello Esposito, che proporrà una installazione inedita, site-specific.
Questo omaggio a Caruso è stato possibile grazie al supporto della Notable Music and Arts Organization (NMAO), un’organizzazione caritatevole che promuove l’educazione e la conoscenza musicale a livello mondiale. Organizzazione che si è impegnata, tra l'altro, a sostenere una giovane promessa del bel canto, sovvenzionando un soggiorno studio in Italia. Quasi sicuramente sarà la città di Napoli ad ospitare lo stage, proprio per onorare la memoria di Caruso, a cui gli americani tengono molto, e in virtù della stima che l'ente nutre nei confronti del tenore Pasquale Esposito.
Nel corso delle due serate, Esposito proporrà tutti i temi classici portati in scena dal grande tenore italiano, con un'unica eccezione di un testo inedito scritto e musicato dal maestro Renato Serio e intitolato “Musica Tu”. Così oltre a “'O sole mio”, “Core n'grato”, “Vesti la giubba”, “ 'A Vucchella”, “D'a muntagna d'o Vesuvio”, “Una Furtiva Lagrima”, “La donna è mobile”, non potevano mancare due classici, di ieri e di oggi “Torna a Surriento” e “Caruso” di Lucio Dalla e tante altre ancora. La tarantella di Rossini sarà interpretata dal gruppo della scuola di ballo On Broadway – musical theatre & dance, di Sorrento diretta da Eleonora Di Maio.
Per l'occasione sarà presente Enrico Caruso Junior.
A seguire, nel mese di settembre, saranno girate alcune riprese televisive che avranno per oggetto Napoli e Sorrento e che faranno parte integrante del documentario-concerto “ Enrico Caruso: His Life, His Music, His City”
Il Vico Equense è scatenato sul mercato. Altri 5 arrivi alla corte di mister Di Maio

Vico Equense - Non conosce sosta il mercato del Vico Equense. Il presidente Gaglione con i direttori Lettieri (generale) e Guidone (sportivo) sta lavorando alacremente per costruire nella maniera migliore possibile, e nel minor tempo, una squadra competitiva da assegnare all’allenatore Vincenzo Di Maio. Anche perché domenica si parte con il campionato e la compagine di Vico sarà impegnata sul campo della corazzata Taranto (tra le maggiori accreditate alla vittoria del proprio girone). Sarà un impegno proibitivo. La squadra sta prendendo forma in maniera veloce e i grandi colpi di mercato non sono mancati (vedi gli arrivi di Russo e Iovene). Nella giornata di ieri il club azzurro-oro ha trovato l’accordo con altri 5 calciatori che faranno parte della rosa dei costieri in vista della prossima stagione. Oltre alla già nota firma di Diego Matarazzo, un pupillo del presidente Gaglione che ha avuto modo di apprezzarne le doti nell’ultimo campionato a Nola arrivano in azzurro-oro anche Gennaro Mennella, centrocampista classe ’95. Come Matarazzo ha vestito la casacca bruniana lo scorso campionato. Dalle giovanili del Sorrento Angelo Ansalone, classe ’94, che ha già dimostrato nel corso della partitella del giovedì contro il Sant’Agnello di essere adatto al gioco del trainer Di Maio. Firmano anche Domenico Piccolo, difensore, e Faud Suleman centrocampista ex Arzanese. Entrambi del 1994. Insomma, giornata dedicata agli acquisti degli under che dovranno comporre la rosa. Il sogno dei costieri resta però sempre l’ex esterno dell’Atalanta e di proprietà del Varese Ferreira Pinto. Il calciatore brasiliano è stato contattato nei giorni scorsi dal direttore sportivo dei vicani Aniello Guidone. L’operazione affascinante, vista la carriera del calciatore, non è semplice. Il ds e il dg Simone Lettieri stanno cercando di risolvere la trattativa nel minor tempo possibile. Diffi cile però che le cose si sblocchino prima della gara all’Erasmo Jacovone in programma domenica. Un’altra buona notizia per i tifosi della formazione azzurro-oro. La Lega Nazionale Dilettanti ha accettato la richiesta del Real Hyria di trasferirsi a Vico Equense per le gare interne del campionato. La squadra, che sarà ribattezzata (anche se la Figc bisognerà attendere ancora un altro anno) Real Città di Vico Equense, ha avuto l’ok attraverso il comunicato ufficiale. (Fonte: Metropolis)
Cinque cerca un nuovo assessore

Fonte: Salvatore Dare da Metropolis
Vico Equense - I margini di manovra sono ormai ridotti. Perché dopo un’estate abbastanza rovente, passata a riflettere sul da farsi, è ormai chiaro che Giuseppe Russo non ha alcuna intenzione di tornare sui propri passi e, quindi, rientrare a sorpresa in giunta. Sembra sfumata definitivamente la trattativa avviata in prima persona proprio dal sindaco Gennaro Cinque che, dopo le dimissioni annunciate dall’ormai ex assessore alcuni mesi fa, aveva deciso di temporeggiare sull’ipotesi di sopperire immediatamente all’uscita di scena dell’alleato - formalizzata con tanto di dichiarazioni al cianuro - congelando quindi la poltrona all’interno dell’esecutivo in attesa di evoluzioni sul caso. S’era detto più volte che quello fra Cinque e Russo era un legame politico molto forte, che nonostante fosse all’improvviso sorta qualche divergenza, c’erano sul tavolo elementi che avrebbero comunque permesso al primo cittadino di non perdere l’assessore e recuperarlo in fretta. E invece, a questo punto, alla vigilia di un autunno politico molto impegnativo, lo spazio in giunta per Russo non c’è più. Basta navigare sul web e consultare l’albo pretorio online del Comune di Vico Equense. Pubblicate dall’ente municipale di via Filangieri le ultime delibere dell’esecutivo, rispetto a quelle votate a luglio, in cui fra gli assessori il nome di Russo compariva (ma l’assessore era assente e quindi non ha preso parte alle sedute dell’esecutivo), adesso la giunta è ridotta a soli 5 componenti. Insomma, più di un segnale che induce a pensare che il «negoziato politico» sia definitivamente andato a farsi benedire. Ecco perché, per Gennaro Cinque - dopo le ferie estive e il consiglio comunale-bluff, convocato su richiesta della minoranza ma in cui non c’è stata alcuna discussione vista la bocciatura dell’ordine del giorno con un «no» secco della coalizione fedele al primo cittadino sugli argomenti portati in aula dall’opposizione - ha ora una gran bella gatta da pelare.
venerdì 30 agosto 2013
Antenne killer, parola agli esperti

Sorrento - La questione è ormai aperta da diverso tempo. Più o meno come sta succedendo proprio nella vicina Vico Equense con ambientalisti, consiglieri comunali di minoranza e «semplici» cittadini in prima linea contro i ripetitori telefonici. A Sorrento è più o meno lo stesso. E l’amministrazione comunale del sindaco Giuseppe Cuomo, adesso, sembra voler aprire ai costanti «suggerimenti », rilanciati pubblicamente più volte sia dal presidente della commissione trasparenza, Rosario Fiorentino, sia dal Partito democratico. Che a braccetto avevano richiesto l’immediata programmazione di un piano di zonizzazione con cui individuare sul territorio tutti i ripetitori telefonici. Programma minuzioso con un obiettivo semplice, ovvero una valutazione dell’incidenza delle onde elettromagnetiche sulla salute dei cittadini per prendere i provvedimenti del caso. In tal senso, il Comune è pronto a nominare una vera e propria commissione che sia in grado di fornire il giusto supporto alla faccenda con pareri tecnici. E’ chiaro che, a Sorrento, c’è ancora tensione alle stelle per la questione dell’antenna telefonica che sarebbe dovuta sorgere in un terreno della frazione collinare di Casarlano, a via Rivezzoli. In un primo momento, l’amministrazione comunale sembrava aver dato l’ok - sotto il profilo ambientale - al futuro impianto che sarebbe stato costruito in un fondo privato. Successivamente, dopo polemiche e inviti accorati di forze politiche di opposizione e ambientalisti, scattò l’immediato dietrofront con dichiarazioni abbastanza forti firmate proprio dal primo cittadino.
Giorgio Napolitano ha scelto quattro nuovi senatori a vita

Il Presidente della Repubblica ha nominato oggi - si legge in una nota del Colle - senatori a vita, «ai sensi dell’articolo 59, secondo comma, della Costituzione», il maestro Claudio Abbado, la professoressa Elena Cattaneo, l’architetto Renzo Piano e il professor Carlo Rubbia, che hanno illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo scientifico, artistico e sociale. I decreti - si aggiunge - sono stati controfirmati dal Presidente del Consiglio dei ministri, Enrico Letta. «Le nomine di nuovi quattro senatori a vita rese note oggi vogliono rappresentare «un segno di serena continuità istituzionale» per «colmare i vuoti tristemente determinatisi, nel breve giro di un anno» e si sui «criteri ispiratori» seguiti dal Presidente Luigi Einaudi. Lo spiega il Presidente della Repubblica«convinto che dai quattro senatori a vita verrà un contributo peculiare, in campi altamente significativi, alla vita delle nostre Istituzioni democratiche, e -in assoluta indipendenza da ogni condizionamento politico di parte- all’attività del Senato e dell’intero Parlamento». È anche per dare un segno di serena continuità istituzionale -sottolinea il Capo dello Stato- che ho ritenuto di dover colmare i vuoti tristemente determinatisi, nel breve giro di un anno, nelle fila dei senatori a vita di nomina presidenziale. Sempre convinto delle ragioni che indussero i padri costituenti a prevedere quella speciale presenza nel Senato della Repubblica e ad attribuire quella facoltà al Presidente della Repubblica, ho raccolto elementi di giudizio e compiuto passi discreti per attribuire i quattro seggi di senatore a vita rimasti vacanti. E nel rispetto delle valutazioni e degli orientamenti cui, nell’esercizio della facoltà prevista dall’art. 59 della Costituzione, si sono di volta in volta variamente attenuti i diversi miei predecessori, ho questa volta teso in modo particolare a compiere scelte che riprendessero i criteri ispiratori delle nomine effettuate in prima istanza dal Presidente Luigi Einaudi».
In centinaia per assistere alla sfilata in piazza
.jpg)
Vico Equense - “Pochissime volte nella mia vita abbiamo visto piazza Umberto I così piena di gente”. Questo è uno dei tanti commenti fatti dai cittadini di Vico Equense durante la sfilata organizzata dalla boutique Cherie mode e svoltasi ieri sera nella principale piazza della città. Modelli e modelle con fascino ed eleganza entravano in scena dall’angolo della piazza, attraversavano l’area antistante il Bar del sole fino ad arrivare alla zona centrale dove percorrevano la passerella quadrata costruita attorno alla fontana, simbolo della città. Presentate le collezioni trend, pret-à-porter, cerimonia, sposa e sposo; ospite della serata Mauro Adami, wedding designer, global stylist e direttore artistico del team Domo Adami. “Quando passione, dedizione, eleganza, caparbietà e professionalità si fondono insieme anche l’impossibile diventa possibile – ha affermato Mauro Adami – e con Maria e Lucia Cilento è stato così. L’entusiasmo e la voglia di fare può essere l’unica risposta alla crisi che sta attraversando il paese e che sta colpendo tutti. Hanno avuto coraggio e dinamismo nell’organizzare un evento che si è dimostrato spettacolare. A testimoniare la riuscita della kermesse, il fermento del pubblico e la loro gioia nel vedere in passerella abiti dedicati ai più importanti momenti della vita, dal matrimonio alla quotidianità”. In passerella gli abiti delle più prestigiose aziende della moda, che hanno mandato in anteprima i trend inverno 2013-2014. Ha presentato l’evento Erennio De Vita. Durante la serata in alcuni momenti la moda si è lasciata accompagnare da musica e danza. Ha, infatti, presentato al pubblico il suo nuovo singolo la cantante Luna Di Nardo. “Per me è stata un’emozione vedere la forte partecipazione – ha continuato Mauro Adami – e l’affetto che il pubblico ha mostrato nei confronti di Maria e Lucia Cilento. Inoltre per me questa è stata l’occasione per ritornare, dopo venti anni, nel luogo in cui avevo presentato la mia prima collezione”. (Fonte: Ilenia De Rosa)
"Safar"
Vico Equense - "Safar" di Talheh Daryanavard, vince il premio del pubblico al Faito Doc Festival 2013.
"Faito doc", cinema per l'ambiente

Vico Equense - L’eco-sostenibilità è stata al centro della sesta edizione del Faito doc Festival. La kermesse sul cinema documentario internazionale, ideata e diretta da Turi Finocchiaro e Nathalie Rossetti, quest’anno ha previsto due iniziative ambientali per dare un segnale forte al problema degli incendi boschivi: ripiantare, con l'aiuto dei volontari del Monte Faito e del Comune di Vico Equense, i primi sei alberi e dargli i nomi dei presidenti di giuria delle passate edizioni, creare una partnership con aziende che si occupano della distribuzione dei «portacicche», eco-astucci per mozziconi di sigaretta. Questo è soltanto uno dei vari temi di cui si è occupata la rassegna dedicata al cinema documentario, il cui sipario si è alzato martedì scorso e si è chiuso domenica, con grande successo di pubblico. Vincitore della sezione lungometraggi è stata la pellicola dal titolo «Nomads», del russo Rodion Ismailov. Ad aggiudicarsi il primo premio tra i cortometraggi, «Warmth» di Victor Asliuk (Bielorussia). Il premio del pubblico, invece, è andato a Thalleri Danyamont con «Satar». A fare da protagonisti, accanto alle pellicole legate dal tema del «movimento», sono stati il parco naturale del Monte Faito e la Reggia di Quisisana dove si sono svolte le proiezioni e le varie iniziative inserite nel programma. «Con il festival si promuove uno scambio di idee e di vissuti che rende indimenticabile quest’esperienza per chi partecipa – ha affermato Marika De Rosa, coordinatrice della kermesse - e allo stesso tempo si favorisce lo sviluppo del territorio e la crescita del turismo. Quest’anno, poi, il festival ha fatto un vero e proprio salto. Tantissimi registi provenienti da diverse parti del mondo sono venuti, a proprie spese, al Monte Faito, i volontari dello staff sono aumentati incredibilmente e si è allargata anche la maglia delle collaborazioni». Soddisfatti anche gli organizzatori. «Oltre ai nostri partner che ci sostengono con passione da diversi anni – hanno spiegato Nathalie Rossetti e Turi Finocchiaro, i direttori artistici - per permetterci di realizzare un evento all’altezza dei nostri sogni, quest’anno abbiamo organizzato anche un crowfonding (ulule.com) che ha dato un forte impulso stimolando una nuova ondata di persone provenienti da tutto il mondo a sostenerci e a venire a scoprire non solo il Festival ma anche il territorio, curiosi di incontrare l’incantevole luogo che ci accoglie ormai da sei anni: il Monte Faito».
Nozze in costiera con Letta e Prodi
Fonte: Ilenia De Rosa da Il Mattino
Vico Equense - L’establishment del Pd in penisola sorrentina. L’occasione è il matrimonio tra Ludovica Leone e Massimo Bergami, direttore della Alma graduate school dell'Università di Bologna, tra i fondatori dei comitati per l’Ulivo nel 1995. Alle nozze, celebrate nella ex-cattedrale di Vico Equense, hanno preso parte, tra gli altri, il premier Enrico Letta e Romano Prodi, testimone dello sposo. «Sono felicissimo di essere qui e di condividere questo momento di gioia con gli sposi, a cui sono molto legato – ha detto Letta prima di fare il suo ingresso in chiesa in compagnia della moglie Giovanna Fregonara - e sono ancora più felice che abbiano scelto un luogo meraviglioso come questo, che amo molto e dove anche io vengo spesso». Con lui Romano Prodi con la moglie Flavia, sobria ed elegante con un abito blu e bianco, che ha colto l’occasione per godersi due giorni di relax in costiera. Particolarmente stretto il rapporto di Prodi con lo sposo, l’ex premier non è riuscito a trattenere l’emozione quando, dall’altare, il sacerdote ha benedetto Massimo e Ludovica. Tra lo sposo e l’ex-presidente del Consiglio, infatti, corre un legame molto forte: entrambi bolognesi, docenti universitari, ulivisti della prima ora e pupilli dell’ex-ministro della Difesa Nino Andreatta, di cui Bergami è stato consigliere dal 1996 al 1998. In tanti hanno partecipato alla cerimonia in chiesa e, all’uscita, hanno accolto gli sposi con il consueto lancio di riso e confetti, in testa l’attrice Cristiana Capotondi. I festeggiamenti sono continuati presso il ristorante «La Torre del Saraceno», dove lo chef stellato Gennaro Esposito ha accolto gli sposi e gli invitati con un cocktail di benvenuto sulla spiaggia di Seiano, poi un primo a base di pesce e la classica spigola, cucinata con una ricetta ideata per l’occasione. Infine, la torta a base di una dolcissima crema di limone. L’amore tra il prof Massimo Bergami e Ludovica Leone, dottore di ricerca in Direzione aziendale all’università di Bologna, è sbocciato qualche anno fa proprio a Vico Equense, dove i novelli sposi si sono scambiati gli anelli di fidanzamento e dove hanno deciso di celebrare le nozze.
Vico Equense - L’establishment del Pd in penisola sorrentina. L’occasione è il matrimonio tra Ludovica Leone e Massimo Bergami, direttore della Alma graduate school dell'Università di Bologna, tra i fondatori dei comitati per l’Ulivo nel 1995. Alle nozze, celebrate nella ex-cattedrale di Vico Equense, hanno preso parte, tra gli altri, il premier Enrico Letta e Romano Prodi, testimone dello sposo. «Sono felicissimo di essere qui e di condividere questo momento di gioia con gli sposi, a cui sono molto legato – ha detto Letta prima di fare il suo ingresso in chiesa in compagnia della moglie Giovanna Fregonara - e sono ancora più felice che abbiano scelto un luogo meraviglioso come questo, che amo molto e dove anche io vengo spesso». Con lui Romano Prodi con la moglie Flavia, sobria ed elegante con un abito blu e bianco, che ha colto l’occasione per godersi due giorni di relax in costiera. Particolarmente stretto il rapporto di Prodi con lo sposo, l’ex premier non è riuscito a trattenere l’emozione quando, dall’altare, il sacerdote ha benedetto Massimo e Ludovica. Tra lo sposo e l’ex-presidente del Consiglio, infatti, corre un legame molto forte: entrambi bolognesi, docenti universitari, ulivisti della prima ora e pupilli dell’ex-ministro della Difesa Nino Andreatta, di cui Bergami è stato consigliere dal 1996 al 1998. In tanti hanno partecipato alla cerimonia in chiesa e, all’uscita, hanno accolto gli sposi con il consueto lancio di riso e confetti, in testa l’attrice Cristiana Capotondi. I festeggiamenti sono continuati presso il ristorante «La Torre del Saraceno», dove lo chef stellato Gennaro Esposito ha accolto gli sposi e gli invitati con un cocktail di benvenuto sulla spiaggia di Seiano, poi un primo a base di pesce e la classica spigola, cucinata con una ricetta ideata per l’occasione. Infine, la torta a base di una dolcissima crema di limone. L’amore tra il prof Massimo Bergami e Ludovica Leone, dottore di ricerca in Direzione aziendale all’università di Bologna, è sbocciato qualche anno fa proprio a Vico Equense, dove i novelli sposi si sono scambiati gli anelli di fidanzamento e dove hanno deciso di celebrare le nozze.
Fine estate nel segno di "Made in Sud"

Autosport Sorrento e Achille Lombardi pronti alla sfida della Rieti-Terminillo
.jpg)
Un matrimonio vip con il premier

Presente al ricevimento anche l’ex Presidente del Consiglio, Romano Prodi. Ospite di lusso l’attrice Cristiana Capotondi: festa alla «Torre del Saracino»
Fonte: Metropolis
Vico Equense - Il suo governo marchiato fin dalla «nascita» dall’inciucio Pd-Pdl, in tempi di crisi e difficoltà, solo da poche ore ha trovato la quadratura del cerchio con l’intesa per l’abolizione della tanto contestata Imu. Una svolta fondamentale per il futuro del Paese a dispetto delle pesanti polemiche per l’istituzione di un’altra imposta, la «service tax», che scatterà fra un anno. Insomma, sul suo esecutivo, spirano ancora venti di tempesta. Ciò nonostante, ha comunque trovato il tempo per una «toccata e fuga» a Vico Equense. Non una vacanza, sia chiaro, anche se l’estate non è ancora finita e la costiera sorrentina possiede sempre e comunque il fascino giusto per richiamare vip e ospiti di lusso. Invitato d’eccezione al matrimonio fra l’economista bolognese Massimo Bergani e Ludovica Leone, il premier Enrico Letta aveva promesso agli sposi di esserci e così ha fatto. A dispetto dei pesanti impegni politici da tener fede in una fase a dir poco delicata per la tenuta del governo, non ha «tradito» le attese. Così, nel tardo pomeriggio di ieri, «cinturato » da un incredibile cordone di sicurezza, fra auto blu e decine di agenti della scorta, si è presentato sorridente, con abito scuro, cravatta nera e camicia chiara all’ex cattedrale di Vico Equense. Lo hanno subito riconosciuto. Soprattutto i curiosi che hanno «assediato» il presidente del consiglio per autografi, fotografie e «suggerimenti». Letta non si è sottratto al confronto con la piazza. Tutt’altro. «Presidente, faccia qualcosa. Qui la crisi ci sta strangolando, non si può più andare avanti così» le parole di un pensionato in canotta e pantaloncini che, a dispetto delle nozze, ha rivolto un invito preciso al premier: lavorare per la svolta del Paese. «Ci stiamo provando...». Letta, appena varcata la soglia della chiesetta, ha immediatamente incrociato lo sguardo di un suo «collega» eccellente: Romano Prodi, accompagnato dalla moglie Flavia Franzoni.
giovedì 29 agosto 2013
Il Premier Letta a Vico Equense per le nozze dell’economista Massimo Bergani
Tra gli invitati: l’ex Premier Romano Prodi e l’attrice Cristiana Capotondi… le foto sono di Adriano Gorgoni
Vico Equense scatenato: tredici colpi per Di Maio

Fonte: Luigi Capasso da Metropolis
Vico Equense - Prende forma il Vico Equense che domenica scenderà in campo contro il Taranto, una delle favorite alla vittoria fi nale del campionato di serie D. Un impegno proibitivo, che la squadra costiera guidata da Vincenzo Di Maio affronterà con calciatori di esperienza e under dalle belle speranze. Nella giornata di ieri il Vico ha definito l’acquisto di 13 calciatori, che sono stati ufficialmente tesserati dal club e che sono a disposizione dell’allenatore Di Maio per gli allenamenti. Tra questi ci sono elementi di categoria, come l’esperto portiere Apuzzo (ex Sant’Antonio Abate), l’attaccante Giulio Russo (per lui un ritorno in costiera) e il centrocampista Coppola arrivati dall’Hyria dove erano proprio con Gaglione. Importantissimi i colpi in difesa, con gli azzurrooro che si sono assicurati una coppia di difensori centrali di grande valore Lolaico-Maraucci. Ieri, il presidente Gaglione ha ottenuto il sì defi nitivo dei calciatori, dopo il corteggiamento del ds Aniello Guidone. Il direttore generale Simone Lettieri, inoltre, aveva effettuato un sondaggio per Maraucci già lo scorso 30 luglio, al termine dell’incontro decisivo per lo spostamento del titolo nel centro della penisola sorrentina. Idee chiare non solo in difesa. Per l’attacco Di Maio avrà a disposizione un duo terrificante: Luca Martone e Giulio Russo. Anche l’ex Sant’Antonio Abate e Casertana si è aggregato alla squadra, pronto a riscattarsi dopo che in rossoblù ha trovato meno spazio di quanto si aspettasse.
Arte moderna: quattro artisti in mostra ad Agerola

Cala il sipario sulla III Edizione di Jazz Inn Capri con il concerto di Joy Garrison
Arola, la notte sotto le stelle

.
Progetti per le aree protette la regione riapre i termini

L'allarme di Prodi: umiliare l'Onu è un errore
Vico Equense - Romano Prodi è ospite della nostra Città. L’ex Presidente del Consiglio, oggi pomeriggio, parteciperà alla celebrazione di un matrimonio. La sua presenza è l'occasione per ricordare che l'ex premier ha affermato che "umiliare le Nazioni Unite" con un intervento unilaterale non porterebbe alcun risultato nel conflitto siriano. “Non è certo facile punire e bloccare Assad senza intervenire nella guerra civile ma resta un punto fermo che l'unica possibilità di farlo senza ripetere le tragedie del passato è quello di mobilitare le risorse politiche, diplomatiche e militari dell'Onu''. Prodi ha sottolineato che non si tratta di ''un compito semplice ma è chiaro che umiliare l'Onu come si è fatto in Libia non porta ad alcun risultato. Ben più positivo per aiutare la pace - ha aggiunto l'ex premier - e' stato invece l'intervento guidato dall'Italia in Libano nel 2006. Positivo non solo per il nostro determinato impegno in favore della pace, ma perché compiuto sotto l'autorità dell'Onu e con l'attivo impegno anche di Cina e Russia''. Una linea ''saggiamente portata avanti da Germania e Italia in questi giorni''. Anche perchè, in caso di intervento militare, ''trattandosi di un conflitto fortemente penetrato da forze terroristiche, diviene doveroso prevedere anche dure reazioni'' nei confronti ''di chi si schiera''.
Barmen in passerella 2013
Piano di Sorrento - I migliori barmen d’Italia si affronteranno in occasione della sesta edizione di “Barmen in Passerella”, la tradizionale kermesse di fine estate, ideata dal presidente dell’associazione “Bere Consapevole” Luigi Gargiulo in collaborazione con Alfonso Lazzazzera, la famiglia Giordano ed i barmen della penisola sorrentina, in programma mercoledì 4 settembre a Piano di Sorrento, nella suggestiva cornice di villa Fondi (inizio alle ore 18).
A contendersi il premio “Anna Giordano”, intitolato alla moglie di Nino Giordano, fiduciario A.I.B.E.S. della sezione Campania dal 1981 al 2002, saranno 24 barmen provenienti da Campania, Emilia Romagna, Marche, Toscana, Puglia, Calabria e Sicilia. La serata, presentata da Peppe Locria con la partecipazione della barlady Paola Montanari, si aprirà alle 18.15 con la gara di “Intaglio Di Frutta e Verdura”, nel corso della quale i maestri intagliatori dell’A.I.B.E.S. saranno chiamati a realizzare scenografiche sculture di frutta e verdura sviluppando un tema liberamente scelto, oltre che a soddisfare la richiesta di quattro differenti decorazioni: una “al bicchiere”, un’altra “al piatto”, un’altra ancora “per dessert” ed una, infine, “da buffet” (il tutto in un tempo massimo di 120 minuti).
La fontana simbolo della moda: passerella a Vico Equense

A Villa Fondi concerto della "Piano guitar orchestra"
Piano di Sorrento - Giovedì 29 agosto alle ore 21.00 presso Villa Fondi la “Summertime 2013”, la programmazione degli eventi estivi del Comune di Piano di Sorrento, propone il Concerto di chitarre curato dalla Georges Bizet Guitar Ensemble. L’Associazione musicale prende il suo nome dal compositore francese autore del capolavoro “Carmen”, opera che traduce in note i colori e le atmosfere della Spagna, paese culla dell’evoluzione e dello sviluppo della chitarra.
Il concerto vedrà protagonista la Piano Guitar Orchestra, ensemble formato da giovani concertisti, studenti e appassionati provenienti da tutta la Campania e diretto dal Maestro Armando d’Esposito che, oltre ad essere egli stesso esecutore, si occupa della riduzione, elaborazione e preparazione musicale dei brani in programma.
«Le finalità del progetto - dichiara l’organizzazione - sono molteplici: diffondere la cultura della chitarra classica nella veste di strumento da concerto valorizzandone le peculiarità timbrico-strumentali, incrementare la produzione e l’esecuzione di musica colta e popolare appositamente elaborata e di brani originali per questo organico, valorizzare gli interpreti scelti fra i più validi giovani concertisti partenopei e i migliori studenti di chitarra».
Il repertorio scelto per la serata carottese spazia dai grandi must della musica classica come Mozart, Vivaldi e Beethoven fino all’omaggio a Giuseppe Verdi nell’anno in cui si celebra il bicentenario della sua nascita.
mercoledì 28 agosto 2013
Bruce Springsteen tra Capri e la costiera Sorrentina
Vico Equense - Tappa caprese per Bruce Springsteen. Il cantautore americano, in vacanza nel Mediterraneo a bordo dello yacht ‘Seven seas’ di Steven Spielberg, è approdato ieri a Capri. Il ‘boss’, in tenuta sportiva con cappellino da baseball, t-shirt e gli immancabili blue jeans, si è concesso una passeggiata per le stradine di Capri in compagnia della moglie Patti Scialfa, membro della E-Strees Band che da anni lo accompagna nei suoi tour mondiali. Oggi è stato avvistato con la moglie e in compagnia di Spielberg e signora alla spiaggia di Marina del Cantone a Nerano frazione di Massa Lubrense. Dopo un bel pranzetto a Lo Scoglio, ha salutato i fans che, avendo riconosciuto lo yacht, lo attendevano in acqua attaccati al molo con le braccia alzate sperando di dare la mano al loro idolo e cantando le sue canzoni. Bruce non li ha delusi: si è chinato e ha dato la mano a tutti, dimostrando ancora una volta affetto e rispetto per tutti i suoi fans. Poi ha ripreso il largo tra gli applausi generali. A tre mesi di distanza del suo concerto in Piazza Plebiscito a Napoli, Springsteen torna così nelle sue terre d’origine: la madre è infatti originaria di Vico Equense, un particolare che non mancò di ricordare proprio in apertura di concerto quando esclamò alla folla: “E’ bello essere a casa”. Intanto, salvo imprevisti, l’associazione PinkCadillacMusic è tutto pronto per la seconda edizione del Local Hero, che anche quest’anno si terrà a Vico Equense, città di cui Bruce è cittadino onorario. Il 6 settembre alle ore 22.00 in Piazza Umberto I, Raffaele Pastore e The E-ssentials si esibiranno in una straordinaria serata tributo al Boss presso il Bar del Sole, già Gran Caffè Zerilli, divenuto luogo culto per tutti gli appassionati di Springsteen perché appartenuto ad Andrea Zerilli bisnonno di Bruce.
La III edizione di "Piano Jazz...e dintorni"

Piano di Sorrento - Stasera, mercoledì 28 agosto, presso i locali di Villa Fondi verranno aperte le porte alla VIII edizione della mostra fotografica “Luci dal suono”, una mostra di immagini retrospettive visitabile fino al prossimo 2 settembre e propedeutica alla costituzione di una banca di repertorio audiovisiva del fenomeno jazz in Penisola Sorrentina. A curare l’esposizione sarà l’Associazione culturale A.T.S. (Arti Turismo Sport) la stessa organizzazione che curerà, per il terzo anno e con il patrocinio del Comune di Piano di Sorrento, la rassegna “Piano Jazz… e dintorni” dal 30 agosto al 1 settembre 2013. «Lo sforzo economico che l'Associazione A.T.S. presieduta dalla Dott.ssa Elisabetta Ricca, sostiene ad integrazione dell'intervento comunale - dichiara il Direttore artistico Antonino Esposito - rappresenta una dovuta risposta alla volontà del Sindaco Giovanni Ruggiero e dell’Amministrazione comunale di Piano di Sorrento, nonché all’attivismo del Dott. Carlo Pepe, funzionario responsabile del Settore Cultura, che hanno ritenuto di credere nella validità della manifestazione. L’etichetta “Penisola Sorrentina Jazz Festival” che allo stato comprende “Piano Jazz...e dintorni” e “Sorrento Jazz” è confermata - continua il Direttore artistico - e sarà impreziosita dall’adesione della pregevole “Limon Jazz”, diretta da Mario Mormone, che si terrà ai primi di settembre a Villa Angelina. Il progetto punta a costituire un circuito peninsulare comprendente tutti i Festivals della Penisola Sorrentina caratterizzati da una finalità non commerciale e non lucrativa, con pari dignità ed autonomia organizzativa. La terza edizione di “Piano Jazz...e dintorni” si arricchirà ulteriormente con la consegna di uno dei Premi Surrentum Eventi 2013».
Peppeniello Di Capua argento ai mondiali di canottaggio, la soddisfazione del Sindaco
I classici della musica d’autore rivisitati in chiave jazz dal sax di Gianmarco Santarpino

Pompei - Un viaggio sulle note del jazz tra i più grandi successi di sempre della musica pop internazionale: sarà questo il filo conduttore del concerto in programma venerdì 30 agosto, alle ore 21, in piazza Schettini a Pompei e che vedrà protagonista il sassofono di Gianmarco Santarpino, accompagnato da Angelo Napoli alla chitarra, Luciano Napoli al contrabbasso e Mario Scassillo alla batteria. L’ingresso è gratuito. L’appuntamento di venerdì sera a Pompei sarà l’occasione per presentare, in anteprima nazionale, il nuovo progetto musicale di Gianmarco Santarpino dal titolo «I grandi classici della canzone internazionale rivisitati in chiave jazz». L’eclettico sassofonista, promessa del panorama jazz italiano, condurrà gli spettatori attraverso un viaggio nella musica d’autore, che farà tappa sui brani di celebri artisti, proponendo un repertorio che spazia da Luigi Tenco ai Daft Punk, dai Beatles a Mister Faxo Beat. Un percorso arricchito da pezzi inediti, presentati al pubblico per la prima volta, con i nuovi arrangiamenti originali, appositamente realizzati dallo stesso musicista e interpretati con il suo sassofono. Il concerto rientra nel cartellone «Estate a Pompei» promosso dagli Assessorati alla Cultura, al Turismo e ai Grandi Eventi del Comune di Pompei ed è realizzato in collaborazione con l’Orchestra da Camera della Campania, per la direzione artistica del M.° Liberato Santarpino. Il prossimo e ultimo appuntamento musicale a Pompei è per domenica 1° settembre, alle ore 21.00, al «Parco del Bambino» di via Aldo Moro, con l’«Omaggio a Roberto Murolo» di Espedito De Marino, previsto già domenica 24 agosto ma rinviato a causa del maltempo.
Il Real Vico prepara il doppio colpo in difesa
![]() |
Aniello Guidone |
Vico Equense - Il Real Città di Vico Equense muove passi importanti sul mercato per completare la rosa affidata all’allenatore Vincenzo Di Maio, subentrato a Cimmino dopo il trasferimento del titolo del Real Hyria in Penisola per l’indisponibilità del campo a Sant’Anastasia. Nel mirino del ds Aniello Guidone e del dg Simone Lettieri è fi nito Giuseppe Lolaico, ex Francavilla, con una carriera importante tra i professionisti con Pro Vercelli, Pizzighettone, Potenza (con cui ha iniziato in serie D) e Pergocrema. Nelle prossime ore potrebbe arrivare l’ufficialità dell’ingaggio del difensore, dopo che il club azzurro oro ha già riconfermato gli over Giulio Russo in attacco, Matteo Apuzzo tra i pali ed Enea Coppola a centrocampo. Si lavora anche all’ingaggio di Maurizio Maraucci, che ha ricevuto nelle ultime ore anche la chiamata di Battipagliese e Isernia. In vista della gara di Taranto, comunque, si lavora per rinforzare una squadra partita tra mille incertezze e che solo da una settimana ha un progetto tecnico ben definito. Non sono però escluse grandi sorprese. (lc da Metropolis)
Mare sporco, la grana dei depuratori

Fonte: Salvatore Dare da Metropolis
Vico Equense - Il mare luccica. Ma fino a un certo punto. Perché invaso da liquami e sversamenti abusivi che continuano ad alimentare sospetti e veleni. La doppia scoperta choc della guardia costiera, che negli ultimi giorni è riuscita a «tappare» scarichi abusivi al Golfo del Pecoriello a Sant’Agnello e alla baia di Alimuri fra Meta e Vico Equense, non fa altro che riaprire la ferita, per la verità mai rimarginata, della querelle depuratori in penisola. A Sorrento c’è l’impianto gestito dalla Gori, piazzato a Marina Grande, nel bel mezzo del borgo tanto caro a Sofia Loren e Vittorio De Sica che lì, a quattro passi dal mare, girarono il leggendario film «Pane, amore e...». Mesi fa il depuratore finì nel mirino dell’amministrazione comunale per la presenza di batteri fecali fuori norma. Tant’è che il sindaco Giuseppe Cuomo non esitò un istante a diffidare la società che gestisce le risorse idriche che si attivò per risolvere in fretta la faccenda. Per non parlare del caso di Punta Gradelle, a Vico Equense. Un maxi-impianto dai costi elevati, un’ingente quantità di soldi, una valanga di cemento per la stradina di cantiere costruita in un batter d’occhio e utilizzata come percorso agevolato da operai e mezzi per giungere in cantiere, spaccando in due il vallone del Rivo d’Arco. E soprattutto decine di milioni di euro messi in preventivo per un depuratore efficiente, in grado di servire l’intera utenza della penisola sorrentina. Lavori fermi, da tempo. Fra le polemiche di ambientalisti e consiglieri comunali di opposizione. Un autentico dramma, che si tocca con mano ogni giorno perché il mare, una risorsa unica per una realtà turistica di livello mondiale come la costiera, deve purtroppo continuamente fare i conti con i disservizi e gli scarichi illegali. Lo stop ai lavori per la futura realizzazione dell’impianto di depurazione consortile che dovrebbe sorgere a Vico Equense è una puntata fondamentale che si lega alle condizioni dell’acqua che, nell’ultimo fine settimana, sono tornate nell’occhio del ciclone. Schiuma sospetta, chiazze gialle sotto costa, alla vigilia di Ferragosto.
Il capogruppo di maggioranza, Antonio Russo, sulla riqualificazione di Villa Fondi
Piano di Sorrento - Si è riunito ieri, martedì 27 agosto, il Gruppo di maggioranza dell’Amministrazione comunale di Piano di Sorrento. Oggetto di discussione il project financing di Villa Fondi, attraverso l’eventuale affidamento della gestione della struttura. L’intento, posto alla base della proposta al vaglio dell’Amministrazione, è far convivere le diverse esigenze e interessi del Comune, della Soprintendenza e dei privati garantendo la fruizione pubblica della Villa che vada di pari passo agli interventi di valorizzazione strutturale, ad oggi non sufficienti, e alla proposizione di progetti culturali di livello.
Sulla questione si è espresso il Capogruppo di maggioranza Antonio Russo che dichiara: «L’Amministrazione ha ribadito la volontà di rendere la struttura fruibile ai cittadini con migliore qualità dei servizi, maggiore sicurezza e per un lasso di tempo maggiore rispetto ad oggi. La strada dell’affidamento risulta, allo stato attuale, la migliore soluzione al fine di creare anche un utile economico necessario per la riqualificazione strutturale della Villa, a vantaggio della collettività. Da una prima valutazione della gestione attuale e della bozza di convenzione si è ipotizzato un risparmio di circa 40.000€ sulle spese ed un utile di circa 70.000€ dai proventi della gestione. La proposta risulta comunque migliorabile e si rinvia alla prossima riunione di Gruppo, programmata per il 3 settembre, il prosieguo e l’approfondimento dell’argomento. Si è anche in attesa di proposte fatte pervenire dalla minoranza e dal Comitato civico spontaneo “Villa Fondi Bene Pubblico” di cui prendiamo atto. L’Amministrazione è aperta a qualsiasi soluzione - sottolinea Antonio Russo - purché valida e comprendente soluzioni concrete alle esigenze di gestione delle risorse umane e materiali, ma resta ferma nell’intento di non far gravare sui cittadini i passivi economici dovuti al mantenimento di Villa Fondi».
Discusso nella riunione di Gruppo anche il Regolamento comunale per l’istallazione di Dehors e Chioschi: «Si è esaminato - spiega il Capogruppo di maggioranza - lo schema di Regolamento approvato in Giunta e i suoi aspetti critici, in particolare il numero e la dislocazione delle strutture e il successivo adeguamento al Regolamento da parte dei gestori delle strutture già esistenti. I punti modali saranno sottoposti all’attenzione dei dirigenti del I e del V Settore per potersi pronunciare, definitivamente, nella riunione del 3 settembre».
Riccardo Perin, il baby-tennista sul tetto d’Italia

martedì 27 agosto 2013
Mughini a Libri sotto le stelle

Siria: non aggiungiamo dolore al dolore

«Non si può aggiungere dolore a dolore, non si possono aggiungere bombardamenti alla follia delle armi chimiche, non si possono aggiungere altre vittime civili, tra cui molti bambini, e altri sfollati». Così commenta Giovanni Ramonda, responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII, la notizia del possibile imminente intervento armato in Siria da parte di Usa e altri Paesi. «Sì, bisogna fare qualcosa subito, i poveri non possono aspettare, così pure i vecchi e i giovani che fuggono da un regime che non protegge il suo popolo – continua Ramonda in una nota inviata da Santa Cruz, dove si trova in visita alle missioni della Comunità in Bolivia –. Ma la via non può assolutamente essere quella delle armi e della guerra che può provocare un incendio di proporzioni inimmaginabili, come sì è visto ormai in molti altri casi». «Facciamo nostre le parole pronunciate ieri da Papa Francesco – prosegue – affinché “si fermi il rumore delle armi: non è lo scontro che offre prospettive di speranza per risolvere i problemi ma è la capacità di incontro e di dialogo”». «Chiediamo che il Governo italiano – conclude la nota –, secondo lo spirito della nostra Costituzione che “ripudia la guerra come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali” si dissoci da una eventuale decisione di intervento armato e si faccia portavoce con forza di una via alternativa alla guerra per aiutare realmente il popolo siriano, valorizzando l’esperienza di chi, come la nostra Operazione Colomba, già opera in zone di conflitto con il metodo della nonviolenza. Una coraggiosa iniziativa che proponiamo di sostenere tutti con la potenza della preghiera».
115 milioni per riduzione deficit energetico
.jpg)
● interventi finalizzati alla realizzazione di impianti per la produzione di energia rinnovabile a servizi di edifici di proprietà dei Comuni, delle Asl, della Aziende ospedaliere, dei Consorzi di Bonifica e della rete del Sistema di Metropolitana regionale;
● interventi per sostenere l’innovazione tecnologica per il potenziamento e l’ottimizzazione delle reti di bassa, media, altissima tensione finalizzati al risparmio energetico;
● interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici. I beneficiari dei finanziamenti sono Comuni, Asl, Aziende ospedaliere, Consorzi di Bonifica, Consorzi di Sviluppo Industriale, Enti strumentali della Regione, Società partecipate e/o Aziende di trasporto del TPL ferroviario campano. "Con il programma Energia efficiente la Campania si dota degli strumenti necessari alla riduzione del deficit energetico regionale, avvicinando il conseguimento degli obiettivi del protocollo Europa 2020 in condizioni di sostenibilità ambientale sul fronte della produzione, del trasporto e del consumo dell’energia.” Così l'assessore alle Attività produttive della Regione Campania Fulvio Martusciello commenta il provvedimento. "Lo scopo delle azioni previste nel programma - sottolinea - è quello di perseguire uno sviluppo energetico equilibrato e sostenibile, in grado di superare alcuni fattori di criticità sulle reti di bassa, media e altissima tensione, che creano situazioni di forte dipendenza rispetto alle fonti energetiche esterne alla Regione, e di migliorare la performance regionale in termini di risparmio energetico e di efficienza energetica. "Altro aspetto strategico del programma è quello di puntare sull'innovazione tecnologica per migliorare e potenziare le reti di trasmissione e distribuzione dell'energia, implementando l’efficienza di quelle esistenti e creando nuove reti, capaci di trasportare i flussi di energia in modo economico, sicuro, continuo. Infine favoriamo l’integrazione delle fonti energetiche rinnovabili, puntando sul fotovoltaico e stimolando le realtà locali a promuoverne l'utilizzo, attraverso un consistente stanziamento”, conclude Martusciello. "Mettiamo in campo misure concrete e risorse per i comuni e per le aziende.” Così il presidente della Regione Campania Stefano Caldoro. “Perseguiamo l’obiettivo di essere regione all’avanguardia anche in questo settore, strategico per la crescita e lo sviluppo del territorio”, conclude Caldoro.
A Vico Equense l’alta moda sfila in piazza
.jpg)
Vico Equense - Giovedì 29, alle 20,30, a Vico Equense, ci sarà l'evento dal titolo “Moda in piazza”. La sfilata, organizzata dalla boutique “Cherie mode”, si terrà in piazza Umberto I, cuore della città, e la trasformerà in una grande passerella dove verranno presentati gli abiti delle griffe più prestigiose. In passerella si alterneranno le collezioni trend, pret-à-porter, cerimonia, sposa e sposo; ospite della serata Mauro Adami, wedding designer, global stylist e direttore artistico del team Domo Adami. “Inizialmente pensavamo di organizzare la sfilata all’interno dei nostri locali – hanno spiegato Maria e Lucia Cilento, titolari di “Cherie mode” – ma il nostro progetto è cambiato quando abbiamo cominciato a ricevere richieste per un evento di piazza proprio dalla gente del luogo. Sarà il modo per condividere con i nostri concittadini il nostro lavoro, la nostra esperienza e regalare alla città un momento di alta moda”. Sarà possibile assistere alla sfilata prenotando un tavolo presso il Bar del sole, Wembley, Joan o Plaza cafè.
Al via la prima edizione del festival Le Antiche Voci
.jpg)
Sorrento - Il 30 e il 31 agosto, piazza Andrea Veniero, a Sorrento, diventa palcoscenico della prima edizione del festival di musica popolare "Le Antiche Voci", promosso dall'assessorato al Marketing Territoriale del Comune di Sorrento e organizzato dall'associazione Aequana. In programma, per la due giorni, tammurriate, pizziche, tarantelle, danze, stage e convegni. Ad annunciare la rassegna, nelle principali piazze della penisola sorrentina, da Massa Lubrense a Vico Equense saranno domani, 28 agosto, cortei di artisti e di simpatizzanti dell'associazione, tutti al seguito di un "banditore" che inviterà cittadini e turisti a partecipare al festival di Sorrento. "Vogliamo portare l'eco delle Antiche Voci in tutte le città della penisola sorrentina - spiegano i due direttori artistici, Luigi Staiano e Antonio Matrone - Invitiamo tutti a scendere in piazza e a fare festa con noi. Questa prima edizione dell’happening etnofolk è stata pensata e strutturata come punto d'inizio. In quest'ottica viene concepita la manifestazione, rendendo chiaro a tutti il concetto della crescita graduale e della missione a cui siamo chiamati: non lasciare che le tradizioni popolari vadano riposte o addirittura dimenticate". Per la kermesse è prevista la partecipazione di otto "paranze" ed oltre sessanta tra musicisti e danzatrici. "Abbiamo voluto promuovere questa iniziativa che mira ad avvicinare il pubblico alla conoscenza degli strumenti tipici e del patrimonio musicale di tradizione orale - sottolinea il vice sindaco e assessore al Marketing Territoriale del Comune di Sorrento, Giuseppe Stinga - Il recupero e la salvaguardia dei valori storico-culturali passa infatti anche attraverso il riappropriarsi di una memoria collettiva, ormai lontana dalla mente dei più giovani. Valori tradizionali fortemente ricercati da turisti intenditori". Le Antiche Voci prenderà il via il 30 agosto, alle ore 17, nella sala consiliare del Comune di Sorrento, con una conferenza tenuta dall'antropologo Fabio Birotti e dall'etnomusicologo Valerio Ricciardelli. Alle ore 18 e trenta, stage in piazza Veniero con il gruppo folk Montemarano. Alle ore 20 la partenza, da piazza Veniero, di un corteo di artisti "armati" di tammorre e altre percussioni, che aprirà ufficialmente il festival sfilando per il centro storico cittadino. Alle ore 21, il concerto, con la partecipazione di A paranza r'o Lione, A paranza r'o Tramontano, A paranza di Materdomini e A paranza di Montemarano. Il giorno seguente, alle ore 17 si svolgerà uno stage di ballarella e salterelli, danze tipiche del basso Lazio, tenuto dalla ballerina Federica Raso. Alle 18 e trenta, il pubblico potrà ascoltare, nella suggestiva cornice delle Antiche Mura, performance di tammurriate e canti a distesa. Alle ore 21, il secondo! concerto, a piazza Veniero, con A paranza r'e Malandrini, A paranza r'o Sciumm Sarno, I Girovaghi e A paranza di Pomigliano.
L'Orchestra Euterock in concerto a Villa Fondi
.jpg)
"Amministratori di Napoli, realizzate il Museo Enrico Caruso", questo l'appello dei discendenti del tenore napoletano
.jpg)
Iscriviti a:
Post (Atom)