

L’itinerario di queste fortificazioni consente tuttora di ammirare la Torre di Rovigliano a Castellammare di Stabia, le torri Marina di Seiano e Capo d’Orlando a Vico Equense, le torri Crestarella, Vito Bianchi e Marina D’Albori a Vietri sul Mare, la Torre di Cetara, le torri Erchie, Tummolo, Lama del Cane, Badìa, Cesare, Normanna e Mezzacapo a Maiori, le torri Paradiso a Minori e Scarparello a Ravello, Capo d’Atrani e Ziro ad Amalfi, Capo di Conca e Capo della Vite a Conca dei Marini, Assiola a Praiano, Grado a Vettica Maggiore, le torri Sponda, Transita e Fornillo a Positano, le torri di Marina del Cantone, Montalto, Punta Campanella, Fossa di Papa, Punta San Lorenzo, Capo Corbo e Capo di Massa nel comune di Massa Lubrense. "Con l'umiltà –aggiunge Mauro Colandrea - che deve necessariamente ispirare la nostra opera, il nostro impegno prosegue, per cercare di proteggere quanto di buono e di bello c'è nel nostro paese". L'associazione "La Torretta", fondata nel 1989, si è adoperata per oltre vent'anni per la salvaguardia dell'ambiente e delle bellezze naturali, nonché per la valorizzazione e promozione del territorio. Dopo una fase di "stallo" dovuta alla morte di alcuni soci fondatori storici, nonché del Presidente, i restanti soci si sono recentemente riuniti ed hanno deciso di proseguire con le normale attività sociali, deliberando la riapertura delle iscrizioni e l'avvio di una nuova campagna in favore della promozione e tutela del territorio vicano e delle sue bellezze naturali.
Nessun commento:
Posta un commento