di Dario Sautto - Il Mattino
Gragnano - «Questo era l'ultimo tassello che mancava e che consacra Gragnano come capitale delle eccellenze enogastronomiche nota in tutto il mondo». Il sindaco Nello D'Auria annuncia così la nascita dell'associazione Fior di latte di Gragnano, un passo importante per la valorizzazione di un prodotto presente ormai nei locali di tutta Italia, molto apprezzato e legato all'arte dei casari gragnanesi. Sette produttori legati ai tre storici rami familiari Amodio, Cavaliere e Gargiulo hanno deciso di costituire l'associazione per tutelare un prodotto della tradizione di un'area, quella dei monti Lattari, famosa da secoli per la lavorazione di farine e, appunto, latte. Francesco Gargiulo è stato scelto come presidente, Ciro Vicidomini vice, Raffaele Cavaliere segretario, Giuseppe Amodio tesoriere, Michelina Fortunato consigliere, mentre dell'associazione fanno parte anche Rosa Chierchia e Anna Antonia Veropalumbo. «Da tempo si parlava della costituzione dell'associazione dice il neo presidente Gargiulo ci abbiamo messo un po' di tempo perché abbiamo messo giù delle idee, per fare le cose per bene, ci siamo coordinati. Inoltre abbiamo trovato una grande disponibilità da parte dell'amministrazione.
Non siamo 7 aziende, ma 7 famiglie che realizzano il fior di latte da generazioni, ognuno con le proprie tecniche e propri segreti. Attraverso questa associazione vogliamo raccontare la storia di questo prodotto legata al territorio, le famiglie storiche che da oltre un secolo fanno il fior di latte, i metodi, le maestranze e le tradizioni». Dopo il marchio Igp della pasta, la nascita del Consorzio per la tutela del vino, la creazione dell'associazione pizza e panuozzo, Gragnano punta su un'altra eccellenza enogastronomica tipica del territorio. «Il fior di latte di Gragnano, frutto del lavoro sapiente dei nostri artigiani, è una tradizione che si tramanda da generazioni e che continua a raccontare la nostra storia, la nostra cultura e la nostra identità. Questa amministrazione aggiunge il sindaco D'Auria è fortemente impegnata nel sostenere la costituzione di associazioni di categoria, perché crediamo nell'importanza di fare rete. Le nostre tradizioni, la qualità dei nostri prodotti e la professionalità dei nostri artigiani non possono che crescere attraverso il dialogo e la collaborazione. Unendo le forze, possiamo tutelare e promuovere al meglio le nostre eccellenze, farle conoscere sempre di più e garantire un futuro prospero per il nostro territorio». Il primo cittadino ha un obiettivo: «Dappertutto troviamo nei menu la pasta e spesso il vino con la denominazione Gragnano. Adesso speriamo che presto si possa leggere in tutte le pizzerie come ingrediente il fior di latte di Gragnano».
Nessun commento:
Posta un commento