mercoledì 2 aprile 2025

Sorrento. Turismo chiama cultura riapre il museo Correale

Nuovi allestimenti, al «piano blu» opere inedite della scuola di Posillipo 

L'EVENTO 

di Massimiliano D'Esposito - Il Mattino 

Sorrento - Dopo la pausa invernale riapre oggi al pubblico il Museo Correale di Terranova di Sorrento. Tante le novità di questa nuova stagione, tra cui il riallestimento del «Piano Blu» con l'esposizione della collezione della «Scuola di Posillipo», la più ricca degli ultimi 60 anni. Ripresa dell'attività che è stata anticipata ieri pomeriggio dall'insediamento del nuovo direttore della struttura museale, Fabio Mangone, architetto e professore ordinario di Restauro e storia dell'architettura all'Università degli Studi di Napoli «Federico II». Cerimonia che si è tenuta nella suggestiva cornice offerta dalla «Sala degli Specchi» alla presenza del sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, del soprintendente archeologico, belle arti e paesaggio per l'area metropolitana di Napoli, Mariano Nuzzo, e del presidente del Museo Correale, Gaetano Mauro, il quale ha sottolineato come la nomina di Mangone «sia stata fortemente voluta da tutto il cda costituito da Paolo Iorio e da Valter Luca De Bartolomeis, figure dal forte spessore culturale e professionale e con cui sono onorato di lavorare per la crescita dell'Ente Museo Correale di Sorrento». 

IL PIANO BLÙ 

Una volta sistemate tutte le caselle dell'organigramma si può guardare alla nuova stagione che si prospetta ricca di soddisfazioni. «La ripresa delle attività segna un continuum del magnifico anno appena trascorso in cui abbiamo festeggiato il centenario dall'apertura del nostro museo spiega il presidente Mauro -. Inauguriamo il nuovo "Piano Blu" con il programmato riallestimento della sala dedicata alla "Scuola di Posillipo", che quest'anno sarà ancora più ricca con l'esposizione di ben 140 opere, tra cui alcune inedite del Gigante e di Achille Vianelli, grazie al lavoro di Andrea Fienga e di tutto il personale della nostra struttura che tengo a nominare e ringraziare singolarmente: Laura Cuomo, Paolo Abbisogno, Rachele De Angelis, Anna Scala e con la collaborazione di Andrea Porzio». «Da oggi i visitatori troveranno implementata con nuove opere finora non esposte la "Scuola di Posillipo" che nel Museo Correale ha da sempre un aspetto particolare perché rappresenta un legame con i fondatori, i conti Correale - aggiunge il neo direttore Mangone -. Questo museo è una realtà culturale dinamica che interagisce col territorio, ma con respiro internazionale, un luogo che nessuno potrà dire di aver visto in maniera definitiva, grazie alle novità che lo attraversano e lo attraverseranno. Il mio sarà un approccio innanzitutto di ascolto: bisogna avere molta umiltà con una istituzione che ha oltre cento anni come il Museo Correale». 

LA DOMUS 

E, dopo l'inaugurazione, lo scorso anno, della sezione archeologica allestita negli spazi che si credevano cantine e che, invece, si sono rivelati resti di una domus rustica romana, per i visitatori sono in arrivo altre importanti novità. «A breve - annuncia il presidente Mauro - inaugureremo anche la nuova passeggiata che porta al Belvedere, su cui abbiamo lavorato per mesi». Intanto da oggi le sale e gli spazi del Museo Correale di Terranova sono pronti ad accogliere nuovamente il pubblico. Per il mese in corso la struttura sarà aperta dal martedì alla domenica, dalle 9 alle 14 (con ultimo ingresso visite previsto per le 13). Confermato il lunedì come giorno di chiusura settimanale.

Nessun commento: