lunedì 28 aprile 2025

Sanità in Penisola sorrentina, Giuseppe Ferraro “Si pensa all’edilizia e non alle assunzioni”

Vico Equense - Carenza di personale medico e paramedico per gli ospedali di Vico Equense e Sorrento, lacuna che lo spirito di abnegazione di medici e infermieri tenta di supplire, nonostante le difficoltà, ma non basta. “Tutto troppo vero ed esatto, manca il personale questo è quanto; di immobili ce ne sono fin troppi, si pensa all’edilizia e non alle assunzioni, mancano attrezzature all’avanguardia e personale qualificato per le turnazioni" il commento del consigliere di “Un’altra Vico è possibile”, Giuseppe Ferraro (foto). Lo stato di salute della sanità in Penisola sorrentina è stato il tema al centro dell’incontro promosso nei giorni scorsi da Regione Campania e Asl Napoli 3 Sud, che ha visto la partecipazione dei sindaci dell’area e della direzione strategica dell’azienda sanitaria. Un incontro, come spiegano dalla Napoli 3 Sud, nel segno della collaborazione interistituzionale con l’obiettivo di assicurare servizi sanitari ai cittadini del posto e ai tanti turisti presenti soprattutto durante i mesi estivi. “Riunioni su riunioni – aggiunge Ferrraro -, giusto a punto in periodo elettorale. La scusa diventata un mantra della Regione "Non ci sono medici" s’intende se le cifre dei nuovi contratti sono quasi ridicole rispetto ai gettonisti cosa si vuole mai risolvere, senza puntualizzare che tali riunioni avvengono non a caso all’indomani di un’ipotesi di riduzione dei posti letto in penisola” conclude Giuseppe Ferraro. Intanto, giovedì prossimo 1° maggio, con inizio alle ore 10, è prevista una manifestazione per chiedere il rispetto del diritto alla salute dei cittadini e contro il rischio di sospensione dell’erogazione dei servizi essenziali presso l’ospedale Santa Maria della Misericordia di Sorrento. Gli organizzatori hanno fissato il punto di ritrovo presso il presidio ospedaliero mentre alle ore 10:30 è previsto un comizio pubblico nella vicina piazza Veniero per affrontare le diverse problematiche in merito alle quali i promotori l’iniziativa richiamano l’attenzione dell’opinione pubblica: “la dignità della persona umana, diritto alla salute, alla casa, all’istruzione, ad un salario in grado di poter vivere dignitosamente, ad una città eco compatibile, per una vita degna d’essere vissuta”.

Nessun commento: