Sorrento - Pasqua bene, maggio benissimo. Sorrento vola in questo inizio stagione e tutti gli indicatori dicono che anche il 2025 sarà un anno da incorniciare. Il sindaco Massimo Coppola guarda soddisfatto il calendario degli appuntamenti.
Si comincia con la vela, con la Tre Golfi Sailing Week che si articola in quattro eventi.
«Sì, Sorrento sarà la capitale della grande vela internazionale dal 7 al 22 maggio. Una rassegna organizzata dal Circolo del Remo e della Vela Italia, che porterà a Sorrento le più belle barche a vela del mondo con sponsor e partecipanti di eccezione come Rolex, Loro Piana. North Sails e la collaborazione del Reale Yacht Club Canottieri Savoia».
Non solo sport, anche tanta mondanità.
«E non è certamente un aspetto secondario per la nostra città che sempre di più è proiettata verso ospitalità e gastronomia di altissimo livello».
Quest'anno si parla anche di ambiente. L'Istituto per le Tecnologie della Costruzione (ITC) del Consiglio Nazionale delle Ricerche in occasione della Tre Golfi Sailing Week ha programmato un convegno di approfondimento dal titolo
"Eventi sportivi e vela per lo sviluppo sostenibile dei territori".
«Un appuntamento realizzato con la collaborazione del Comune di Sorrento, della Federvela campana e di Rete associazione internazionale per la collaborazione tra porti e città. E poi, non dimentichiamo che la vela è anche una occasione straordinaria per far godere la bellezza della nostra costa dal mare».
Dal 15 al 17 maggio ci sarà il Forum Ambrosetti, Sorrento sarà al centro del grande dibattito economico.
«Incominciamo con un pre summit dedicato ai giovani. Un appuntamento a cui teniamo tantissimo e a cui stiamo lavorando da tempo. "Sorrento incontra il futuro: il Mediterraneo per i giovani", è la vetrina che, insieme al Forum Ambrosetti, offriamo ai giovani che vogliono impegnarsi nello studio e nella partecipazione. Per il terzo anno consecutivo, i nostri ragazzi si confronteranno con altre realtà per verificare in incontri bilaterali il livello della preparazione introducendo anche temi specifici da approfondire».
Verso Sud, il confronto internazionale a cui è prevista anche la partecipazione della premier, Giorgia Meloni.
«Il Forum di Ambrosetti ha abituato in quattro anni a parterre straordinari. Siamo pronti ad accogliere Giorgia Meloni e i ministri del suo governo, così come siamo pronti ad accogliere parlamentari e membri del Consiglio europeo. Purtroppo, la scomparsa di Papa Francesco, richiederà nuove verifiche perché proprio in quei giorni potrebbe esserci la fumata bianca dalla Cappella Sistina».
Sorrento col Forum Ambrosetti è diventata la vetrina di quel cambio di paradigma che proietta il Sud come locomotiva del Paese.
«Una realtà straordinaria che finalmente mette in primo piano le straordinarie capacità del Mezzogiorno. Io guido una città che, da sempre, si denota come polo turistico internazionale e che contribuisce notevolmente al Pil regionale. Ebbene proprio le grandi capacità imprenditoriali e manageriali di questa terra, la sua grande ospitalità, oggi ci consente di dire che Sorrento vive di turismo anche undici mesi all'anno. Un risultato straordinario che fino a qualche anno fa sembrava impossibile da raggiungere».
Poi la cultura, la mostra di Mirò organizzata dalla Fondazione Sorrento.
«Un appuntamento culturale straordinario che vede Fondazione e Comune impegnate nel promuovere eventi di grande interesse. Sorrento meta turistica, sempre di più, non solo polo di smistamento verso altre località».
Cosa ci vuole per rendere Sorrento ancora più attraente?
«Una Circumvesuviana funzionale, moderna, efficiente, capace di connetterci con l'aeroporto e il porto. Il governatore De Luca mi ha promesso che entro l'autunno avremo il primo nuovo treno. Con una Circumvesuviana veramente efficiente, diminuirà il traffico sulla statale Sorrentina e tutta questa terra diventerà ancora più ospitale».
Nessun commento:
Posta un commento