sabato 19 aprile 2025

I Paperoni della Campania «abitano» a Positano, Capri e Sorrento

di Paolo Grassi - Il Corriere del Mezzogiorno

Dichiarazioni dei redditi 2024, i dati del Mef: Napoli soltanto quindicesima nella classifica regionale. E perde 9 posti 

Tra Portofino, che si conferma al primo posto in Italia — con un reddito medio di 94.505 euro — e Castelvetere in Val Fortore, il 550esimo e ultimo comune nella graduatoria campana, passano più di 82mila euro. E la perla ligure — patria dei Paperoni nazionali — distanzia Positano, regina della Costiera e leader della classifica regionale, di ben 61mila euro. Mica bruscolini... Fatto sta che i dati del Mef sulle «dichiarazioni» 2024 (anno d’imposta 2023), fotografano ancora una volta come i redditi della nostra regione, almeno quelli ufficiali, siano — mediamente — tra i più bassi nello Stivale. Sul podio regionale, concentrando l’obiettivo sulle cinque province campane, ci sono Positano (33.767 mila euro medi annui), Capri (31.853) e Sorrento (27.116). Seguono, nella cinquina di testa, Caserta (27.047), che perde una posizione rispetto all’anno precedente e Salerno (26.100), che si conferma sul gradino numero 5. E Napoli? Il capoluogo regionale si trova addirittura quindicesimo posto per redditi medi dichiarati (23.564 euro), perdendo ben 9 posizioni dal 2023 al 2024.

 

Posto che Avellino era e resta sul settimo gradino, soltanto Benevento fa registrare un importo medio annuo più basso della città partenopea: 22.838 euro e posizione numero 16 (-1 rispetto al 2023). Nelle ultime 5 caselle della classifica campana, per la cronaca, il Mef posiziona il comune sannita di Baselice (gradino 546); quello irpino di Cairano (547); Valle Agricola in Terra di lavoro (548) e Rofrano (Salerno, 549). Chiude, come detto prima, Castelvetere in Val Fortore (Benevento). Tornando ai dati nazionali pubblicati dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, nel 2024 il reddito medio imponibile dichiarato in Italia è stato pari, complessivamente, a oltre 1.027,7 miliardi (+5,9%) per un valore procapite di 24.830 euro (+5%): persone fisiche (Irpef) e Iva per l’anno d’imposta 2023.

Nessun commento: