Sorrento - Il fascino della 1000 Miglia torna a Sorrento con un format rinnovato che porterà alcune delle vetture più belle del mondo ad attraversare il sud Italia, dal Tirreno all’Adriatico. Un appuntamento imperdibile per gli appassionati di auto storiche e moderne. Dopo il successo delle tre edizioni della Sorrento Roads nasce così 1000 Miglia Experience Italy, evento che porterà lo spirito della Freccia Rossa ad esplorare nuovi territori, dove la guida si fonde con il relax, alla scoperta di luoghi e sapori indimenticabili. Dal 10 al 13 aprile, gli equipaggi, partendo da Sorrento, intraprenderanno un affascinante itinerario tra alcune delle località più suggestive di Campania, Basilicata e Puglia. Dopo le verifiche tecniche e sportive previste nel centro di Sorrento, la prima giornata vedrà gli equipaggi sfidarsi nella gara di regolarità 1vs1 al centesimo di secondo e contendersi il “Trofeo Città di Sorrento” lungo la passeggiata del corso Italia. La prima tappa, partirà venerdì mattina dalla perla della penisola sorrentina per proseguire lungo gli scenari da cartolina della splendida costiera amalfitana, uno dei tratti di costa più celebri d’Italia e del mondo, per raggiungere Matera. Qui, i partecipanti godranno di un tour esclusivo alla scoperta delle meraviglie della città ed avranno la possibilità di pernottare tra i caratteristici “sassi”, Patrimonio mondiale dell’umanità, per un’esperienza davvero unica. La seconda tappa, dopo l'attraversamento del Parco della Murgia Materana, condurrà gli equipaggi ad Alberobello, dove i trulli faranno da cornice al passaggio delle auto. Dopo la sosta per il pranzo, i partecipanti raggiungeranno Castel del Monte, capolavoro unico dell’architettura medievale Patrimonio mondiale dell'Unesco dal 1996, noto per la sua peculiare forma ottagonale.
La gara si concluderà a Bari, dove avrà luogo la cerimonia di premiazione e la cena di gala. L’equipaggio primo classificato nella generale si aggiudicherà la garanzia di accettazione a Coppa delle Alpi 2026. “Siamo lieti di ospitare anche quest’anno nel parco di Villa Fiorentino alcune delle più belle vetture della storia dell’automobile - sottolinea l'amministratore delegato di Fondazione Sorrento, Mario Gargiulo -. Autentiche signore delle strade, ammirate dagli appassionati di tutto il mondo, che tornano a Sorrento con i loro equipaggi per scoprire il nostro territorio, con le sue bellezze e le sue eccellenze”.
Nessun commento:
Posta un commento