In attività 20 al giorno. Il sindaco: per la funicolare gli ospiti degli hotel avranno la precedenza sui gitanti
di Francesco Parrella - Il Corriere del Mezzogiorno
Capri - Da ieri, e fino al prossimo 2 novembre, a Capri possono circolare contemporaneamente sulle strade dell'isola azzurra non più di 20 bus turistici destinati al servizio N.c.c. Lo prevede un'ordinanza della polizia municipale. La limitazione alla circolazione interessa la fascia oraria che va dalle 9.30 alle 17.30. Il provvedimento si è reso necessario, anche quest'anno, per rispondere all'«insostenibile» congestione del traffico che si verifica durante la stagione turistica, oltre che per garantire condizioni di viabilità, sicurezza e tutela dei viaggiatori. Per agevolare i controlli i bus autorizzati devono apporre sulla parte anteriore del veicolo un contrassegno metallico fornito dal comando dei caschi bianchi. L'eventuale circolazione di altri autobus, in aggiunta a quelli autorizzati, riservati ad uso esclusivo di aziende e/o privati per particolari eventi, possono circolare, qualora si tratti di spostamenti non continui, previa autorizzazione della polizia municipale. Le infrazioni all'ordinanza prevedono una sanzione amministrativa che va dai 25 ai 500 euro. «È un provvedimento necessario - dice il sindaco di Capri, Paolo Falco - perché purtroppo per la grandezza delle strade dell'isola è difficile la circolazione soprattutto durante la stagione estiva. In questo modo limitiamo i danni e riusciamo parzialmente a ridurre la congestione del traffico.
Questa limitazione - prosegue - non peserà più di tanto su turisti e residenti, anche perché per gli spostamenti potranno utilizzare gli autobus del servizio pubblico, la funicolare, i taxi. Ovviamente, nei periodi di alta affluenza, potrà aumentare l'attesa dei viaggiatori alle fermate, ma abbiamo anche previsto miglioramenti per l'accesso alla funicolare: chi alloggia negli alberghi dell'isola passa prima dei gitanti giornalieri. Prevediamo di attivare questa modalità di fruizione prioritaria nel giro di qualche settimana». Quanto alla tassa di sbarco le tariffe non subiscono variazioni rispetto allo scorso anno. Mentre sulle limitazioni degli attracchi nei periodi di maggiore affluenza, il Comune di Capri sta lavorando assieme ad altre amministrazioni di località di vacanza, tra cui Polignano a Mare, ad un manifesto nazionale, per dare più poteri agli amministratori locali, visto che la materia attualmente è di competenza delle Regioni. Rimane valida anche per il 2025 l'ordinanza della Capitaneria di Porto che vieta ai natanti di attraversare i Faraglioni e «quest'anno - aggiunge Falco - faremo controlli serrati anche sullo scoglio di Marina Piccola, affinché gli sbarchi avvengano ogni dodici minuti, e senza superare i corridoi. Di certo - aggiunge - non saranno tollerati arrembaggi o sopraffazioni. Quest'anno, a differenza dell'anno scorso, i cui controlli sono stati attivati in ritardo, saremo molto vigili».
Nessun commento:
Posta un commento